MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Se vogliamo bene a qualcuno, preparare una buona cena è un modo splendido per dirglielo_Cannavacciuolo

Abissi, lo spumante sommerso

23/2/2019

0 Commenti

 
Devo assolutamente raccontarvi una delle mie ultime scoperte! Si chiama Abissi ed è uno spumante che viene dal mare, letteralmente.
Siamo in Liguria, circa vent'anni fa, e a Piero Lugano, ex insegnante di storia dell'arte e amante del mare e dei suoi misteri, viene un'idea: dare vita a uno spumante che sia cullato dal mare. 
Lugano, esposta la propria idea a degli esperti e resosi conto della fattibilità della cosa, inizia il proprio progetto. In effetti a 60 metri di profondità l'ambiente è perfetto per l'evoluzione dello spumante: 15 gradi di temperatura, penombra, correnti che muovono le bottiglie tenendo in agitazione il deposito dei lieviti (responsabili della particolare connotazione aromatica e della struttura), la pressione di 7 bar che crea un equilibrio perfetto, l´assenza di ossigeno che evita scambi e perdita di pressione. 
In più, anche l'aspetto esteriore delle bottiglie avrebbe raccontato una storia unica: ognuna sarebbe stata diversa dalle altre, con le sue incrostazioni di sabbia e di alghe e le piccole conchiglie. Le bottiglie avrebbero riportato in superficie ognuna la propria personale esperienza nel profondo del mare. 
Dal 2014 a cullare le bottiglie di Abissi è il mare della Baia del Silenzio di Sestri Levante. 
La cantina Bisson produce naturalmente tante altre varietà di vino, ma lo Spumante Abissi, proprio grazie alla sua particolare origine, rappresenta oggi il suo fiore all'occhiello.
E' disponibile in tre diverse varianti: Spumante classico "Abissi", Abissi Riserva, Abissi Rosè. 
Io ho assaggiato il classico e devo dire che mi è piaciuto moltissimo.
Si presenta di colore giallo paglierino pieno, con perlage fine e persistente, profumo intenso con ampio bouquet che varia tra il muschiato e il salmastro, sapore secco, lungo e di spiccata mineralità.
I vitigni utilizzati possono variare a seconda delle annate (Bianchetta Genovese, Vermentino, Cimixià).
Alla qualità del prodotto si aggiunge la bellezza della bottiglia e della sua etichetta.
Alla fine di questo post troverete un video che dà l'idea, più di mille parole, di quale incredibile storia sia capace di raccontare questo spumante.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Recensioni
    Ricette Antipasti
    Ricette Aperitivo
    Ricette Dolci
    Ristoranti
    Specialità Gastronomiche
    Vini

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti