MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Se vogliamo bene a qualcuno, preparare una buona cena è un modo splendido per dirglielo_Cannavacciuolo

Biscotto di san pellegrino: il dolce tipico bergamasco della storica pasticceria bigio

14/9/2019

0 Commenti

 
FotoSelezione di biscotti di Bigio, tra cui i tipici Biscotti di San Pellegrino
Sapete qual è il dolce tipico di San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo? Il biscotto di San Pellegrino della Pasticceria Bigio. Storia, curiosità e ricetta.
Dopo un weekend trascorso a San Pellegrino Terme, località davvero incantevole sia dal punto di vista naturalistico sia per quanto riguarda i servizi offerti, non potevamo non parlare di una vera chicca gastronomica del posto. Dolciaria, nello specifico. Un biscotto dalla lunga storia, che rappresenta uno dei dolci più caratteristici del territorio lombardo. Si chiama Biscotto di San Pellegrino, legato indissolubilmente alla storia della Pasticceria Bigio. 

Storia del Biscotto di San Pellegrino (di Bigio)
L'invenzione del Biscotto tipico di San Pellegrino si deve a Luigi "Bigio" Giacomo Milesi. E fin dal 1934 se ne continua la produzione con la stessa originaria ricetta, con una precisa procedura artigianale, nel medesimo luogo. 
Luigi Milesi, trasferitosi a San Pellegrino nei primi anni del Novecento, apre il primo laboratorio in Piazza Marconi e dà il via alla produzione dei biscotti. Negli anni Cinquanta i suoi prodotti iniziano a diffondersi in tutta la provincia e, con entusiasmo e determinazione, decide di depositare il brevetto del suo biscotto più apprezzato, registrato con il nome di Biscotto di San Pellegrino. La pasticceria continua ad espandersi e si trasferisce sulla centralissima via Papa Giovanni. Nel 1970, il figlio Beppi dà un ulteriore impulso all'attività paterna acquistando l’albergo, oggi Hotel Bigio, unendo dunque le attività alberghiera e di ristorazione. La storica pasticceria è attualmente gestita con successo dai tre nipoti Roberta, Teresa e Luigi.

Com'è fatto il Biscotto di San Pellegrino?
Il Biscotto di San Pellegrino è un frollino dal colore delicatamente dorato, molto profumato e aromatico, intenso al palato. Si tratta di un biscotto quotidiano, ideale per le famiglie. Luigi Milesi, infatti, usava offrirlo ai bimbi che assistevano insieme ai propri genitori agli spettacoli di burattini (quasi sempre a opera sua) che si svolgevano nella sua pasticceria. Era infatti un grande appassionato del teatro dei burattini, tanto da appendere la sua vasta collezione (ancora oggi visibile nella pasticceria) alle pareti del locale. La forma del biscotto ricorda tanto il famigerato "smile", ovvero una bocca sorridente, ma anche una mezza luna. Gli ingredienti dei quali si compone risultano chiaramente esposti sull'etichetta e sono: farina 00, burro, uova, zucchero, un pizzico di sale e un po’ di latte (tutto rigorosamente del territorio). Una semplice idea di pasta frolla, insomma. Come per ogni dolce di successo, però, il segreto non manca e viene gelosamente custodito tra le mura familiari. A Bigio si deve infatti l'ideazione di un metodo di lavorazione innovativo, che si differenzia dalla preparazione classica.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Recensioni
    Ricette Antipasti
    Ricette Aperitivo
    Ricette Dolci
    Ristoranti
    Specialità Gastronomiche
    Vini

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti