CAPESANTE GRATINATE PROFUMATE AL BASILICO PER UN ANTIPASTO O UN APERITIVO RAPIDO MA D'EFFETTO26/10/2019 ![]() Non so se sia mai capitato anche a voi, ma a me è successo spesso di fissare le capesante al banco del pesce fresco e chiedermi: ma come si cucineranno mai? Sarà difficile... ma poi sazieranno? Bellissima la conchiglia, ma la sostanza? Con questi interrogativi, che rimanevano irrisolti, passavo avanti. Eppure avevo voglia di saperne di più... Mi sono informata e alla fine ho scoperto che sono ricchissime di sali minerali e che per portare in tavola un antipasto o un aperitivo rapido ma d'effetto, la capasanta, anche nota come pettine di mare o conchiglia di San Giacomo, è l'ideale! Ci sono tantissimi modi diversi per prepararle, addirittura fonti antichissime, come i filosofi greci Senocrate e Aristotele, ne consigliavano il consumo cucinandole alla griglia e cospargendone il frutto con dell'aceto. Proverò. Nel frattempo condivido con voi il mio primo esperimento, riuscito, con questi bellissimi doni del mare. Ingredienti:
**io ho utilizzato un ottimo pesto ligure confezionato. L'ideale, se avete tempo e voglia, sarebbe prepararlo fresco in casa. La preparazione è veloce, ma bisogna avere la materia prima giusta! Io purtroppo non avevo tutto l'occorrente. Ingredienti per il pesto alla genovese (da ricetta del Consorzio del pesto genovese):
Preparazione: La prima cosa da fare è scegliere le capesante più belle e carnose. La seconda, importantissima, è lavarle con molta cura in modo da eliminare residui di sabbia che spesso sono presenti nella conchiglia e sotto al mollusco. Se necessario, staccate il mollusco dalla conchiglia, eliminate con delicatezza la frangia color nocciola e lavate sotto l’acqua corrente il muscolo bianco, detto "noce", e la parte arancione, ovvero il "corallo". Asciugateli con carta assorbente e riponeteli nelle loro conchiglie. Per il ripieno, io ho utilizzato una panatura alla curcuma senza uovo alla quale ho aggiunto del pesto alla genovese. Non ho aggiunto sale essendo il pesto già saporito di suo. Dopo aver mischiato con cura la panatura e il pesto, fino ad ottenere un composto di colore omogeneo, ho riempito le capesante ponendo il ripieno sia sotto al mollusco sia sopra, fino a nasconderlo del tutto. Per la cottura: mettete le capesante su una teglia con della carta forno e aggiungete un filo d'olio. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 190° per 15 minuti. Presto fatto! Ideali anche per i pranzi e le cene in famiglia durante le festività natalizie ormai prossime.
0 Commenti
Lascia una risposta. |