Dove mangiare vegetariano e vegano a milano: il bistrot walden, tra libri, design e ottimo cibo30/3/2019 ![]() Un luogo dove mangiare vegetariano e vegano a Milano? Ecco la mia recensione di Walden: bistrot, cocktail lab e hub per la produzione di eventi culturali, artistici e musicali. Ho scoperto Walden in una tarda mattinata lo scorso gennaio, eravamo alla ricerca di un posto per fare un tranquillo brunch domenicale e, quando lo abbiamo visto, entrare è stata la cosa più naturale che potessimo fare. La principale caratteristica che mi ha colpito di questo posto è infatti l'atmosfera che si respira: tranquilla, rilassata, pacifica. Tutto intorno ci sono libri, disposti in una bellissima libreria verde dal design moderno. Potrei dire in tre parole che Walden a Milano è: libri, design e ottimo cibo. A tenere insieme questi tre elementi la convinzione generale che ci può essere innovazione immaginando un futuro più sostenibile. I titoli presenti in libreria (in vendita e in libera consultazione), gli oggetti di arredo (bellissimi!) e gli ingredienti utilizzati per la preparazione dei piatti, ma anche dei buonissimi cocktail basati su dodici spezie, sono tutti scelti in un'ottica green dove l'etica e il rispetto dettano le regole. I piatti proposti si declinano in due varianti: vegetariani e vegani. Io per il mio brunch della domenica ho scelto la variante vegetariana ma, a dispetto di quanto si possa pensare, sono state riscontrate una varietà e una complessità di sapori interessantissima anche in quella vegana. Il mio menù vegetariano comprendeva: tortino di rose; zuppa di cipolle bianche con crostini grillé e pecorino romano; vellutata di piselli con crumble integrale; timballo di riso al rosmarino e broccoletti con cremoso di ricotta affumicata. Alla fine di questo post potrete vedere la foto di ciò che vi ho appena elencato e potrete notare come etica ed estetica vadano perfettamente a braccetto da Walden! Ho scelto poi di abbinare, compreso nel menù brunch, un bicchiere di succo d'arancia fresco (in alternativa si può scegliere un caffè americano). Compresi nel prezzo (20 €) ci sono poi acqua e caffè. Per concludere: siamo stati benissimo, seduti a chiacchierare e curiosando tra i libri al lungo tavolo centrale, con una piacevolissima playlist di sottofondo. Le ragazze che si occupano del servizio sono gentilissime e molto disponibili. Ci torneremo volentieri. Il prossimo step sarà leggere, e recensire, il libro che è stato e continua a essere la fonte di ispirazione del progetto e dal quale questa verde capanna metropolitana prende il nome: Walden ovvero Vita nei boschi dello statunitense Henry David Thoreau. Ultima cosa ma non meno importante: da Walden è possibile organizzare eventi privati e/o partecipare agli eventi pubblici che vengono organizzati dallo staff. Per saperne di più, di seguito trovate tutti i riferimenti necessari. CONTATTI: WALDEN MILANO per visitare il sito potete cliccare direttamente qui > www.waldenmilano.it/ Via Vetere, 14 - Milano+39 02 47769079 info@waldenmilano.it ORARI CUCINA La cucina è aperta dalle 12.30 alle 15.00 per pranzo e dalle 18.00 alle 21.30 (apericena) Il sabato e la domenica mattina Walden propone il brunch del bosco dalle 12.30 alle 15.00 ORARI APERTURA SPAZIO RICREATIVO Da martedì a sabato dalle 10.00 alle 24.00 / domenica dalle 9.00 alle 23.00 Chiuso il lunedì INFO Per prenotazioni e per info eventi: info@waldenmilano.it
0 Commenti
Lascia una risposta. |