MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Se vogliamo bene a qualcuno, preparare una buona cena è un modo splendido per dirglielo_Cannavacciuolo

Milano ha il suo vino: è il naviglio rosso (e bianco) di Cantina Urbana

6/4/2019

0 Commenti

 
FotoL'ingresso con facciata multicolore di Cantina Urbana, a Milano, sul Naviglio Pavese
Ecco il primo vino "made in Milano": alla scoperta di Naviglio Rosso di Cantina Urbana, un interessante blend di Croatina e Barbera.
A Milano tutto è possibile. Prendete le uve del vicino Oltrepò Pavese, portatele (magari navigando il naviglio, come una volta...) in una città vivace e sempre aperta alle novità, ma soprattutto prendete una buona idea sorretta da tanta passione e il gioco è fatto: nasce Cantina Urbana che ieri, 5 aprile, ha presentato alla stampa un vino, il primo made in Milano, dal nome devo dire molto evocativo, Naviglio Rosso. Composto all’80% da Croatina e per il restante 20% da Barbera, è un vino, come ha dichiarato ieri lo stesso Michele in una intervista al Corriere della Sera, «facile, fresco, ma intenso e non banale. Un 13 gradi e mezzo, e ha comunque una sua complessità perché ha fatto sei mesi di affinamento in anfora da un parte, e sei in barrique dall’altra. È un rosso nordico, fresco e di pronta degustazione, un vino relativamente giovane, ma non dozzinale». 
Si tratta, è bene sottolinearlo, di una produzione artigianale, tanto nelle modalità di produzione quanto nelle quantità prodotte: solo 2.500 bottiglie che saranno messe in vendita da giugno, quando avranno completato il periodo di assestamento in bottiglia. Il prezzo al pubblico è già stato reso noto, 24 euro. 
A breve distanza seguirà anche il Naviglio Bianco, in questo caso non si tratterà di un blend ma di riesling, vitigno a bacca bianca sempre dall’Oltrepò Pavese, utilizzato in purezza. La produzione prevista è di 1.800 bottiglie, prezzo al pubblico circa 20 euro.
Cantina Urbana è un progetto molto ambizioso che nasce dalla passione di Michele Rimpici il quale, dopo 5 anni di grande esperienza in Signorvino (catena di enoteche con ristorante del gruppo Calzedonia) e con l'aiuto di alcuni amici competenti e appassionati come lui, ha deciso di dare vita a un progetto tutto suo nel quale far convivere i valori in cui crede: la semplicità, la convivialità, la naturalezza, la condivisione e, ovviamente, il buon vino, questa volta realizzato proprio come piace a lui. In Cantina Urbana infatti, che si trova proprio sul Naviglio Pavese, avvengono tutte le fasi della vinificazione, si tratta di una vera e propria cantina, semplicemente. 
Come ogni cantina che si rispetti, è possibile visitarla (ingresso libero) e procedere con l'assaggio ed eventualmente l'acquisto dei vini. E' previsto anche il servizio di consegna a domicilio: gratuitamente se nel comune di Milano, a pagamento per qualunque destinazione fuori città (va effettuato, ovviamente, un ordine minimo). 
Per le degustazioni, invece, occorre prenotare. Ce ne sono di tre tipi e vanno dai 25 € ai 50 € a persona. 
Non sarebbe una vera cantina milanese senza... l'aperitivo! Tutte le sere dal mercoledì alla domenica è possibile bere vino (sia in mescita che alla bottiglia) in compagnia accompagnandolo a taglieri di prodotti gastronomici artigianali accuratamente selezionati.
Cantina Urbana, inoltre, sfruttando secondo me al meglio il fatto di trovarsi in una metropoli, ospiterà anche tanti eventi legati al mondo enogastronomico italiano con musica e performance di qualità. Si mette inoltre a disposizione anche per eventi privati, come pranzi e cene di gruppo, feste di compleanno, shooting fotografici, eventi di varia natura insomma. 
Curiosità da provare: Fatti il tuo Blend, ovvero un percorso guidato in compagnia dei cantinieri durante il quale ognuno può crearsi il proprio vino personalizzato.
​I progetti tailor-made, ovvero basati sulla personalizzazione del prodotto, stanno dilagando in ogni settore. Che ne pensate? Idea che può funzionare anche nel mondo del vino o fuoco di paglia? Lo vedremo... intanto io sono molto curiosa e non vedo l'ora di conoscere meglio questa cantina, l'idea è sicuramente innovativa e con tanto potenziale. Vi farò sapere! 
Intanto per maggiori informazioni:
CANTINA URBANA MILANO
Via Ascanio Sforza, 87
20136 - Milano
t. 02 27014347
e-mail: info@cantinaurbana.it ; eventi@cantinaurbana.it 
ORARI
Lunedì dalle 10:00 alle 19:00
Martedì - Sabato dalle 10:00 alle 23:00
Domenica dalle 16:00 alle 23:00
Per visitare il sito cliccate qui > Cantina Urbana Milano

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Recensioni
    Ricette Antipasti
    Ricette Aperitivo
    Ricette Dolci
    Ristoranti
    Specialità Gastronomiche
    Vini

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti