![]() Si trova a Cocconato, in provincia di Asti, ed è un posto dove mangiare e bere di qualità si abbinano con successo a un servizio impeccabile; la cornice è quella delle morbide colline e degli ordinati vigneti del Monferrato. Vi raccontiamo la nostra esperienza da Nicola Vini. Poche settimane fa un semplice pranzo domenicale in famiglia si è trasformato in una bellissima esperienza gastronomica da Nicola Vini, a Cocconato, in provincia di Asti. Completamente a conduzione familiare, gestito impeccabilmente da uno staff molto giovane, Nicola Vini comprende la Cantina e il Ristorante. Nicola è il cognome dei due fratelli che, insieme ad Alessia, moglie di uno dei due e bravissima chef, e al fratello di lei, produttore di nocciole ed elegantissimo nel servire ai tavoli, sono l'anima dell'attività. Tradizione e innovazione sono visibili in ogni aspetto: dall'arredamento del ristorante, dove al calore di un'impronta rustica si unisce la freschezza di un tocco più moderno, ai menù proposti. I percorsi tra i quali si può scegliere la domenica sono infatti due: il Menù Tradizione che, come si intende chiaramente, è ispirato ai piatti tradizionali monferrini, e il Menù Alessia, che prende il nome da quello della chef, pensato e costruito da lei stessa in piena libertà. Menù Tradizione Amuse bouche (aperitivo di benvenuto) Tartare di fassone Uovo croccante e note vegetali Plin della tradizione Faraona e patate La tonda gentile 40 €, bevande escluse Menù Alessia Amuse bouche (aperitivo di benvenuto) Trota marinata alla barbabietola Foie gras e arancia Spalla di coniglio e cime di rapa Ravioloni di caprino e carciofo Variazione di piccione, caffè e carota Dessert a scelta: Mela rossa e cioccolato bianco Cioccolato, liquirizia e anice La tonda gentile 55 €, bevande escluse Nei giorni feriali e il sabato a pranzo è possibile scegliere anche singoli piatti alla carta. Alla nostra tavolata, un bel tavolo rotondo spazioso e ben posizionato nell'ampia sala, eravamo in 5 e il Menù Tradizione ha vinto per 4 a 1 rispetto al Menù Alessia. Io personalmente non mangio foie gras, previsto nel Menù Alessia, e quando sperimento un posto nuovo parto sempre dalla scelta più "semplice". Altri della compagnia erano rimasti talmente colpiti dal Menù Tradizione provato nella loro precedente cena da Nicola Vini che non hanno resistito e hanno fatto il bis. Lo sperimentatore del gruppo però ha riconosciuto al Menù Alessia una grandissima ricercatezza e capacità di mettere insieme ed esaltare ogni singolo ingrediente creando in bocca un'esplosione di sapori armoniosa ed elegante. Ovviamente tornerò per provarlo anche io appena possibile. Veniamo al Menù Tradizione: ottimo. Mi ha colpito la capacità della chef di riuscire a mettere la giusta dose di creatività anche in piatti tradizionali. L'impiattamento e la presentazione sono esteticamente molto validi, ma la cosa più importante è che a questo aspetto di forma, comunque per me molto importante, si unisce la qualità della materia prima che è di propria produzione o proveniente da filiera corta controllata. Abbiamo quindi forma e sostanza, serviti in maniera impeccabile. Se dovessi indicare il mio piatto preferito, ecco, non è una scelta semplice ma... direi la Faraona con patate, un tipo di carne che non mangio praticamente mai e che ho trovato particolarmente gustosa nella sua semplicità. Meritano però una menzione speciale anche l'intera composizione dell'antipasto di benvenuto (pazzesco!), l'uovo croccante (dispiace inciderlo col coltello per quanto è perfetto!) e la mela rossa e cioccolato bianco, dessert a scelta del Menù Alessia che abbiamo preso come extra e, devo dire, ne è valsa la pena! Nota ulteriore sul servizio: non mi era mai capitato prima di ricevere uno sgabellino per evitare di appoggiare la borsa sul pavimento. L'ho trovata una attenzione molto bella, per me i piccoli dettagli fanno sempre la differenza e da Nicola Vini sono molto attenti alle piccole cose. I vini proposti per la cena sono ovviamente di propria produzione, tranne il moscato in accompagnamento ai dolci, proveniente da una cantina di Santo Stefano Belbo, rinomata zona di produzione di moscati. Prima di andar via, ovviamente, non abbiamo resistito all'acquisto di una cassa di bottiglie di vino. Per ulteriori informazioni sui vini prodotti: Nicola Vini INFO E ORARI RISTORANTE Giovedì cena ore 20.00 Venerdì cena ore 20.00 Sabato pranzo ore 13.00 e cena ore 20.00 Domenica pranzo ore 13.00 Per necessità diverse, come cene nei giorni non indicati sopra e pranzi infrasettimanali, basta contattarli e organizzarsi insieme allo staff. In ogni caso conviene sempre prenotare.
0 Commenti
Lascia una risposta. |