![]() Per chi ama il cinema come noi purtroppo una notizia non positiva, almeno per questi prossimi giorni, sperando che la situazioni rientri nel più breve tempo possibile. Dopo la buona tendenza fatta registrare dal mercato cinematografico nelle prime settimane del 2020, infatti, i cinema rallentano momentaneamente il loro andamento in crescita. A causa del Coronavirus, le sale cinematografiche di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna (parliamo di quasi 900 grandi schermi) hanno dovuto chiudere (al momento, fino al 29 febbraio quelli di Piemonte, e fino all'1 marzo quelli delle restanti). E in generale è stato registrato un calo degli incassi su tutto il territorio. Motivi per cui diverse distribuzioni hanno deciso di rivedere i propri piani, posticipando le uscite di molti film previste tra fine febbraio e inizio marzo. Se stavate aspettando questi film, dunque, dovrete attendere ancora un pò...speriamo davvero poco, perchè vorrà dire che tutto è finalmente tornato alla normalità! Film rinviati a causa della chiusura dei cinema Molto atteso per giovedì 27 febbraio "Volevo nascondermi", di Giorgio Diritti con Elio Germano nei panni del pittore Antonio Ligabue, il suo tormento e la sua profonda sofferenza d'animo, molto apprezzato in anteprima a Berlino, non uscirà domani. Stesso discorso per "Si vive una vola sola", il nuovo film di e con Carlo Verdone, con Max Tortora, Rocco Papaleo e Anna Foglietta, storia di amicizia che mette in luce la vita dei quattro personaggi realizzati nell’ambito professionale, ma incredibilmente soli, tristi e insoddisfatti nella vita privata. Rinviati al momento a data da destinarsi anche i cartoni per bambini e ragazzi "Lupin III - The First", la versione in computer grafica diretta da Takashi Yamazaki del noto personaggio per la prima volta in 3D, e "Arctic - Un'avventura glaciale", doppiato da Ambra Angiolini, Stefano Fresi, Vinicio Marchioni e Stefano De Martino che affronta il delicato tema del cambiamento climatico e del surriscaldamento globale. Nella "black list" troviamo ancora: "Dopo il matrimonio", storia di perdita e rinascita con Michelle Williams e il premio Oscar Julianne Moore, e ancora "Cambio tutto", nuova commedia di Guido Chiesa con Valentina Lodovini e Neri Marcorè , inizialmente programmate per giovedì 5 marzo. Ancora in forse, infine, il cartone firmato Disney "Onward - Oltre la magia", con uscita programmata per il 5 marzo. Film al cinema da giovedì 27 febbraio Confermate le uscite di: "Doppio sospetto", noir hitchcockiano diretto da Olivier Masset-Depasse, "La Gomera" e "La partita", drammatici, produzione rumena il primo e italiana il secondo, con protagonista Francesco Pannofino, e la commedia americana "Non si scherza con il fuoco", nei cinema da giovedì 27 febbraio.
0 Commenti
![]() Questa settimana sono davvero tante le nuove uscite al cinema. Ben 8 nuovi film, tra produzioni italiane e straniere, per la gioia degli amanti dell'arte cinematografica. Dall'ultimo film di Fausto Brizzi con Christian de Sica alla nuova versione de "Il richiamo della foresta" con protagonista Harrison Ford, fino al film d'azione con il volto di un temerario Will Smith. Ma non solo...ce n'è per tutti i gusti, anche per gli amanti dei musical! Ecco tutte le otto pellicole nei cinema da giovedì 20 febbraio 2020 e le loro trame. La mia banda suona il pop Commedia di Fausto Brizzi, con Christian de Sica, Diego Abatantuono, Massimo Ghini, Angela Finocchiaro. Il film si ispira nel titolo alla celebre canzone di Ivano Fossati "La mia banda suona il rock" e racconta le avventure di un famosissimo gruppo anni Ottanta, i Popcorn, che dopo anni devono fare una reunion seguendo il volere di un magnate russo che li vuole rivedere per un'ultima volta insieme sul palco. Al loro manager il difficile compito di ricompattare la band, infatti i membri del gruppo non vogliono nè rivedersi nè suonare di nuovo insieme. Ma, complici anche il destino e la voglia di far soldi, i quattro si ritrovano costretti ad accettare la proposta. Finchè non scoprono che la loro avventura russa è una farsa: in verità, la portavoce del magnate li ha ingaggiati per poter derubarlo senza essere scoperta. Come finira? Il richiamo della foresta Avventura, di Chris Sanders, con Karen Gillan e Harrison Ford. Tra le più famose opere letterarie di Jack London, "Il richiamo della foresta" fu pubblicato per la prima volta nel 1904, ed è stato più volte portato al cinema in numerosi adattamenti. La trama racconta la storia di un cane di nome Buck che vive come animale domestico in California. Per una serie di tristi eventi, durante la Corsa all'oro del 1890, Buck si ritrova a dover affrontare il selvaggio territorio dell'Alaska e la sua vita cambia radicalmente. Ora è un cane da slitta. Quest'avventura gli permetterà di capire chi è e come trovare il suo posto nel mondo. Bad Boys for life Azione, diretto da Adil El Arbi, Bilall Fallah, con Will Smith e Martin Lawrence. Sequel di "Bad Boys" del 1995 e "Bad Boys 2" del 2003, vede il ritorno dei due "cattivi ragazzi" per un'ultima avventura insieme. Se l'uno sta attraversando la tipica crisi di mezza età, l'altro è divenuto un ispettore di polizia contrario ai modi violenti dell'amico e deciso ad andare in pensione. Ma prima di lasciare tutto, però, c'è un'impresa speciale da fare. Tra fughe, rincorse e colpi d'arma, ecco il duo alle prese con un film d'azione vecchio stampo ma comunque molto contemporaneo. Cats Musical, di Tom Hooper con James Corden e Judi Dench. Il film si rifà all'omonimo musical scritto da Andrew Lloyd Webber che si ispira al libro di Thomas Stearns Eliot, uno dei più longevi spettacoli nella storia di Broadway, presentato in anteprima mondiale al New London Theatre nel 1981. La storia del film ruota attorno a un gruppo di gatti del quartiere di Jellicle durante una notte speciale, quella in cui tutta la tribù si riunisce per l'annuale festa di ballo. In questa occasione il leader del gruppo sceglierà il gatto che avrà l'onore di accedere al paradiso e iniziare così una nuova vita. Lontano lontano Commedia, di Gianni Di Gregorio, con Gianni Di Gregorio e Ennio Fantastichini. Il film parla di tre uomini romani di circa 70 anni molto diversi tra loro ma uguali nel destino che li attende. Le loro vite non sono proprio il massimo che si potrebbe desiderare, sono logorati da un'apatica vita di quartiere e sognano di trasferirsi altrove, magari fuori dall'Italia. Non è semplice decidere dove andare, cosa fare, ma sanno per certo che ciò che vogliono davvero è cambiare vita. Sebbene sembri difficile, i tre riusciranno nella loro impresa, ma non proprio come lo immaginavano. L'hotel degli amori smarriti Commedia di Christophe Honoré, con Chiara Mastroianni e Benjamin Biolay. E' la storia di una coppia che si separa dopo oltre 20 anni di vita insieme. L'uomo ha scoperto che lei lo tradisce, quindi la donna si trasferisce nella stanza numero 212 di un hotel di fronte la sua casa. In questo modo, seppur lontana dal marito, la donna può osservarlo nella sua vita nel loro vecchio appartamento. Questa piccola camera di albergo sarà la scena di tanti incontri e racconti. Sempre più affollata di persone del suo passato che tornano a farle visita per rivivere insieme i vecchi ricordi. Il tutto durante un'unica magica notte, che trasformerà per sempre la donna. Criminali come noi Commedia di Sebastián Borensztein, con Ricardo Darín e Luis Brandoni. E' basato sul romanzo "La notte degli eroici perdenti" di Eduardo Sacheri ed è ambientato nel 2001 in una cittadina argentina. Racconta la storia di alcuni amici che decidono di raccogliere una somma di denaro, necessaria per acquistare alcuni silos abbandonati così da fondare una cooperativa agricola. Purtroppo, però, la crisi economica incombe e il gruppo viene truffato dal direttore della banca e da un legale e finiscono per perdere tutti i loro soldi, tra cui i pochi risparmi che avevano. Non volendo arrendersi così, decidono di vendicarsi del danno subito, improvvisarsi criminali e "rubare in casa di ladri". Cattive acque Drammatico di Todd Haynes, con Mark Ruffalo e Anne Hathaway. Il film è ambientato nel 1998 ed è basato su una storia vera, che ha portato alla luce un’importante problematica legata alla salute pubblica e a una battaglia legale. La trama gira intorno a un avvocato che decide di farsi carico della causa di un contadino che vuole indagare sulla misteriosa morte delle sue 190, da lui ritenuta non per cause naturali. Il contadino è convinto che la colpa sia da attribuire alla compagnia DuPont, una multinazionale della città. L'avvocato è deciso a far emergere la verità, disposto ad affrontare un processo che metterà a repentaglio il futuro della sua carriera e la sua stessa vita. La battaglia legale è lunga quasi vent'anni, nella quale Billott cerca di salvare circa 70 mila cittadini a rischio avvelenamento per la contaminazione delle acque da parte di DuPont con l'acido perfluorooctanico. ![]() Questo giovedì sono ben 6 i nuovi film in uscita nelle sale italiane. Su tutti, primeggia la nuova produzione di Gabriele Muccino intitolata "Gli anni più belli", di cui si è tanto sentito parlare in questi giorni a seguito di una ricca promozione televisiva e non solo. Ma ci sono anche pellicole, forse un pò più di nicchia per le tematiche trattate e per le produzioni stesse, che possono riscuotere un certo interesse. Vediamo insieme i film al cinema da giovedì 13 febbraio 2020 con le brevi trame. Gli anni più belli Drammatico, di Gabriele Muccino, con un cast molto ricco. Protagonisti Micaela Ramazzotti, Piefrancesco Favino, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, e con Emma Marrone, Nicoletta Romanoff. Le musiche sono di Nicola Piovani. Dopo "A casa tutti bene", Muccino torna dietro la macchina da presa con una storia sulle aspirazioni giovanili, sui sogni che si sono avverati e sulle speranze che invece non si sono concretizzate. La narrazione parte dagli anni Ottanta, quando un gruppetto di quattro amici vivono le loro vicende dai toni agrodolci, diventando adulti in un'Italia che cambia insieme a loro. La piccola comitiva, molto unita, ha affrontato insieme successi e drammi, momenti di felicità e tensioni. Riuniti dopo anni, nel corso dei quali hanno preso strade diverse, i quattro si ritrovano ancora una volta insieme per ricordare i momenti di gioia e quelli che hanno messo duramente alla prova la loro amicizia. Alla mia piccola Sama Documentario, diretto da Waad Al-Khateab, Edward Watts, con Jasmine Trinca per la voce italiana. Candidato all'Oscar nella categoria Miglior documentario. La storia prende le mosse da una lettera d'amore di una giovane madre siriana per la sua figlioletta, Sama. La paura di non poterla veder crescere, la spinge a registrare un video-messaggio durante gli ultimi giorni della battaglia di Aleppo, per raccontarle la storia della sua vita, di come si sia innamorata di suo padre, delle vicissitudini della loro esistenza non facile e di come è venuta al mondo. La donna e suo marito, medico nell'ultimo ospedale della città, devono lottare infatti quotidianamente contro il pericolo dei bombardamenti e il rischio di morire in qualsiasi momento. Parole e immagini che toccano il cuore. Fantasy Island Horror, diretto da Jeff Wadlow, con Michael Peña e Maggie Q. Il film è l'adattamento cinematografico della serie trasmessa nei primi anni Ottanta dal titolo "Fantasilandia". La storia vede il tale Mr. Roarke ospitare nel suo lussuoso e remoto resort, a largo di una sperduta isola tropicale, chiunque voglia realizzare il suo sogno nel cassetto. Riesce infatti a rendere realtà qualsiasi fantasia dei suoi ospiti grazie all'aiuto di attori e scenografie. Ma ben presto tutti i sogni si trasformano in veri e propri incubi e gli ospiti non riescono più a fuggire via da quell'isola. Unica soluzione, risolvere il mistero che l'isola stessa nasconde segretamente. Sonic - Il film Animazione, avventura, diretto da Jeff Fowler, con James Marsden e Jim Carrey. Ispirato al personaggio dei videogiochi Sonic, apparso per la prima volta nel 1991 come protagonista di "Sonic the Hedgehog". L'alieno blu dalle sembianze di un riccio con il potere della supervelocità e che riesce a saltare molto in alto e a usare l'energia cinetica per combattere. L'ufficiale del dipartimento di polizia di San Francisco deve aiutare Sonic, extraterrestre sfuggito alla cattura del governo grazie alla sua velocità, a sconfiggere uno scienziato pazzo. Il lago delle oche selvatiche Drammatico, diretto da Yi Nan Diao, con Ge Hu e Kwai Lun-mei. Presentato in concorso al Festival di Cannes del 2019, è la storia di un gangster in fuga che, per redimersi, decide di sacrificare tutto per la sua famiglia, e di una ragazza in difficoltà, impegnata a riconquistare la sua libertà. Entrambe vittime di una caccia all'uomo, i due decidono di giocare per un'ultima e decisiva volta con il loro destino. Memorie di un assassino Thriller, drammatico diretto da Bong Joon Ho, con Kang-ho Song e Kim Sang-Kyung. Ambientato nel 1986 in Corea del Sud, il film indaga le ricerche di detective del posto per risolvere due casi di donne trovate morte. I loro metodi sono brutali, mentre chi possiede le basi necessarie per investigare sul caso è il collega di Seoul, che si reca nel paesino per aiutare con le indagini. Quando una terza donna viene trovata senza vita, assassinata allo stesso modo delle altre due vittime, questo ultimo detective non ha più dubbi: questa è la mano di un serial killer. ![]() Il primo giovedì di febbraio regala agli amanti del cinema tre nuove visioni. Dopo una settimana pienissima di uscite anche molto attese, questa invece è un pò meno ricca. Ma scopriamo insieme quali sono le nuove pellicole: la prima è una produzione italiana che vede il ritorno sul grande schermo di Riccardo Scamarcio protagonista, abbiamo poi un film d'azione della Warner Bros con un'antieroina in Gotham City e infine un drammatico francese sul rapporto tra politica e filosofia. Ecco i film nelle sale italiane con le loro trame. Il ladro di giorni Drammatico, diretto da Guido Lombardi, con Riccardo Scamarcio e Massimo Popolizio. Tratto dall'omonimo rimanzo scritto da Guido Lombardi, il film parla di un ragazzo di undici anni che non vede suo padre da tanti anni, portato in galera. Scontata la sua pena, l'uomo decide di andare a trovare il figlio in Trentino dagli zii proprio nel giorno della sua prima comunione. Il suo desiderio è quello di trascorrere del tempo con il figlio e decide di fare un viaggio con lui verso il sud. Il viaggio on the road di Salvo e Vincenzo sarà pieno di deviazioni e fuori programma, di ricordi d'infanzia e di nuovi incontri. Il tempo trascorso insieme al padre metterà Salvo di fronte a tante verità e segreti nascosti del passato di Vincenzo, ma sarà l'occasione per tornare a conoscere e a voler bene a suo padre. Birds of Prey Azione, avventura di Cathy Yan, con Margot Robbie, Ewan McGregor, Mary Elizabeth Winstead. Ambientato quattro anni dopo gli eventi del Suicide Squad, dopo la fine della storia con Joker, la protagonista annega i dispiaceri in cose poco piacevoli. La folle antieroina si ritrova a Gotham per la prima volta sola e, non più asservita al suo Mister J, scopre l'indipendenza. Purtroppo, però, il suo passato sentimentale le ha procurato non pochi nemici ed è perseguitata da un sacco di gente che vuole farla fuori; primo tra tutti un terribile re del crimine. Intanto conosce tre supereroine, ognuna di loro perseguitata da Black Mask. Perché non fare squadra tutte insieme e sconfiggere il malvagio? Nascono così le Birds of Prey, un team di vigilanti tutto al femminile, che sembra essere anche un'ottima cura alla fine del rapporto sentimentale della protagonista. Alice e il sindaco Drammatico, diretto da Nicolas Pariser, con Fabrice Luchini e Anaïs Demoustier. Il film parla del sindaco di Lione che, in preda a una crisi esistenziale, non sa più come comportarsi in campo politico. Per far fronte a questo problema, ingaggia una giovane e brillante filosofa, e il dialogo tra i due, completamente opposti l'uno all'altro, permetterà loro di avvicinarsi, confrontarsi e sconvolgere le loro convinzioni. |
Archivio
Febbraio 2020
Categorie
Tutto
|