MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare_Fellini

novita' al cinema - Cyrano mon amour, la storia romanzata di Edmond Rostand, padre di cyrano de bergerac

17/4/2019

0 Commenti

 
FotoLocandina di "Cyrano mon amour"
Esce nelle sale italiane giovedì 18 aprile 2019: "Cyrano mon amour" narra la storia personale e creativa dell'autore di "Cyrano de Bergerac", Edmond Rostand, che ha dato vita al testo più recitato della storia del teatro francese.
Chi non hai mai visto rappresentato, al cinema, al teatro, in vena comica o meno, o quantomeno non conosca il personaggio di Cyrano de Bergerac metta il dito qui sotto!! Nessuno o quasi...
Si tratta infatti di una delle più adattate e interpretate commedie teatrali di sempre, tanto da rendere il "nasuto" poeta spadaccino Cyrano uno dei personaggi più conosciuti e amati del mondo teatrale e non solo. In cinque atti, fu pubblicata nel 1897 dal poeta drammatico francese Edmond Rostand e risulta ispirata alla figura storica di Savinien Cyrano de Bergerac, tra gli scrittori seicenteschi francesi più originali, precursore della letteratura fantascientifica.
CYRANO NEL TEATRO E NEL CINEMA

Per il teatro la lista dei riadattamenti è pressoché infinita: i più celebri restano quello del 1953 del regista Raymond Rouleau con Gino Cervi, quello del 1977 del regista Maurizio Scaparro con Franco Cuomo e quello con protagonista Anna Mazzamauro, unica donna a interpretare il personaggio, ma nel panorama italiano si ricordano anche le interpretazioni di Gigi Proietti, Alessandro Preziosi, Domenico Modugno, Gianluca Frigerio.
Anche le versioni cinematografiche non sono state poche fino a ora (dalla prima risalente al 1900 del francese Clèment Maurice, al celebre "Cirano de Bergerac" del 1950 del regista Michael Gordon, all'altra pellicola celebre del 1990 di Jean-Paul Rappeneau con Gérard Depardieu fino alle italianissime risate di "Chiedimi se sono felice" di Aldo, Giovanni e Giacomo che faticano a mettere in scena la loro personalissima versione teatrale dell'opera.

CYRANO MON AMOUR - TRAMA E CURIOSITA'
Detto questo, passiamo all'attualità. Con tanti e tali precedenti, anche il cinema contemporaneo non poteva non avere la sua versione del Cyrano, E' il regista francese Alexis Michalik a portare in scena il suo con "Cyrano mon amour", una commedia che promette molto bene e che in Italia esce domani giovedì 18 aprile. Durata: 109 minuti. Film per tutti.
La trama narra la storia di Edmond Rostand, un autore anonimo e squattrinato che cerca la notorietà. Grazie al sostegno di Rosemonde, sua moglie, e di Sarah Bernhardt, l'attrice più nota della Belle Époque, deve portare a compimento, in sole tre settimane, una commedia per un noto personaggio che lo aiuta a rilanciare la sua carriera. L'ispirazione arriva solo quando Rostand conosce Jeanne (amica di un attraente ma poco eloquente Lèo di cui fa le veci epistolari), incarnazione perfetta delle magnifiche rime e delle emozioni messe poi su carta. Questo fino alla data del 28 dicembre 1897 quando, presso il Théâtre de la Porte Saint-Martin, andrà in scena "Cyrano de Bergerac", un successo travolgente.

La pellicola vuole soffermarsi non tanto sul personaggio di Cyrano, quanto sul suo autore, sull'universo creativo che ha attraversato per comporre, a soli 29 anni, non solo la sua commedia più nota, quanto una delle commedie più universali al mondo. 
"Cyrano mon amour" di Alexis Michalik è l'adattamento cinematografico dell'opera teatrale che lo stesso Michalik ha portato in giro per la Francia. 
Il film mostra diverse assonanze con "Shakespeare in love", che indagava proprio i processi creativi e le ispirazioni del giovane poeta inglese che lo portarono poi a scrivere "Romeo e Giulietta".

0 Commenti

Green Book: la mia opinione sul film premio oscar 2019

10/4/2019

2 Commenti

 
FotoLa locandina di Green Book, Premio Oscar 2019 come Miglior Film
Green Book, Oscar 2019 come Miglior Film. Regia di Peter Farrelly con Viggo Mortensen (Candidato all'Oscar come Miglior attore protagonista) e Mahershala Ali (vincitore dell' Oscar 2019 come Miglior attore non protagonista) interpreti  di una meravigliosa avventura on the road.
Mercoledì scorso ho approfittato dell'iniziativa che ha coinvolto tutte le sale cinematografiche per la quale era possibile andare al cinema pagando il biglietto soli 3 euro. Ero indecisa tra due film in particolare, La conseguenza, diretto da James Kent con protagonista femminile una delle mie attrici preferite, Keira Knightley,  e Green Book, recentemente premiato con l'Oscar come Miglior Film. Alla fine la scelta è ricaduta, devo dire senza troppe esitazioni, su Green Book. Ecco, all'uscita dalla sala, per questo film avrei speso volentieri anche 20 euro di biglietto!
​
Trama
Come forse saprete, il film si basa su una storia vera e racconta la nascita "on the road" della splendida amicizia tra un pianista nero affermato e di indiscutibile talento, Don Shirley, e l'autista ingaggiato per la sua tourneé, l'ex buttafuori italoamericano Tony "Lip" Vallelonga. Negli Stati Uniti del 1962, il Dr. Shirley, come lo conosciamo all'inizio, parte per un viaggio di due mesi sulle strade americane che lo porterà a suonare con il suo Trio in tutte le maggiori città del Sud, in cui ancora vige la segregazione razziale. 
​
L'ho trovato un film estremamente divertente ma, allo stesso tempo, è un film che smuove le corde emotive con una grande delicatezza. Nonostante l'ironia che caratterizza i personaggi, nel racconto non mancano momenti di forte drammaticità legati al tema della discriminazione razziale e della solitudine. Qui, secondo me, sta la forza di questo film: con il bel ritmo narrativo e le battute brillanti questa drammaticità viene stemperata senza per questo essere sottovaluta e sminuita.
​Don Shirley e Tony sono apparentemente diversi, elegante e colto il primo, rustico e popolare il secondo, ma in realtà sono accomunati da una grande sensibilità umana che sarà la chiave della nascita della loro amicizia e della loro evoluzione personale. Superlativi Viggo Mortensen e Mahershala Ali, dal mio punto di vista entrambi meritevoli del premio Oscar per le loro interpretazioni in questo film. Quando ci si affeziona a dei personaggi nel giro di 130 minuti vuol dire che gli attori hanno già vinto tutto. 
Bravissimi anche i doppiatori italiani, con il sempre vincente accento calabro/siculo che fa tanto malavita made in Italy. Mi farebbe piacere però vedere il film anche in lingua originale. 
Io sono uscita dalla sala felice e appagata. Se non avete ancora visto Green Book, cogliete al volo la prima occasione utile per farlo. Sarà molto interessante anche scoprire il perché di questo titolo.

2 Commenti

novità al cinema - stanlio e ollio approdano NELLE SALE ITALIANE: la storia vera di un'amicizia irresistibile

3/4/2019

0 Commenti

 
FotoLocandina del film "Stanlio & Ollio", nei cinema italiani dall'1 maggio 2019
Siete pronti per vedere Stanlio e Ollio al cinema? Il 1° maggio 2019 esce nelle sale italiane il film che narra la storia vera di un'amicizia irresistibile e senza tempo: ecco trama e info sulla pellicola.
"Stanlio & Ollio. La storia vera di un'amicizia irresistibile" è un film del 2018, che esce in Italia nel 2019, che ha come protagonisti i mitici Stan Laurel e Oliver Hardy, più noti come Stanlio e Ollio, alle prese con il loro ultimo tour in Inghilterra nel 1953. A interpretare il duo comico più noto della storia cinematografica, Steve Coogan (nei panni di Stanlio) e John C. Reilly (in quelli di Ollio). 
"Stanlio & Ollio": genere biografico, commedia, drammatico. Regia: Jon S. Baird. Durata 97 minuti.

Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Golden Globes, 3 candidature ai BAFTA, 1 candidatura ai Critics Choice Award.
​

LA TRAMA DI STANLIO & OLLIO
Per la coppia comica più apprezzata del cinema, è terminata la fase d'oro e il futuro diventa incerto. Siamo nel 1953 e ormai il pubblico che partecipa alle loro esibizioni non è più adorante come un tempo. Entrambi hanno superato i sessanta anni e sono da tempo lontani dalle scene. E' il momento di un tour in Inghilterra, che dovrebbe rappresentare un'occasione di rilancio ma che invece si dimostrerà la fine di ogni ulteriore progetto. Del sodalizio professionale, certo, ma non della coppia che ha condiviso un'amicizia sincera e la quotidianità per una vita intera. Laurel e Hardy, inoltre, non riescono a rendersi autonomi rispetto ai loro personaggi di maggiore successo e devono gestire nella maniera migliore anche l'ormai fragile stato di salute di Oliver, elementi questi che minano fortemente la loro unione. Saranno soprattutto le avversità e questi elementi di disturbo, però, a far comprendere loro l'importanza dell'amicizia che continua a unirli, nonostante tutto.


Il film pone dunque l'accento più sugli uomini che sui personaggi, indagando aspetti psicologici e interiori che vanno oltre la pura comicità e le grasse risate che il duo ha sempre mosso nel suo pubblico. A tenere alto il valore del film ci pensano le interpretazioni dei due protagonisti, entrati perfettamente nei panni dei personaggi. Nella personalità non semplice come si possa immaginare di Laurel e Hardy, nelle loro sfumature, nel colore dipinto sulle espressioni facciali, sugli atteggiamenti, sui gesti unici e difficilmente replicabili. Il film, a livello di genere, oltre che biografico (ovviamente) è a metà tra la commedia e il drammatico, per le sue sfumature nostalgiche e tristemente rivelatrici di una verità non sempre felice come l'apparenza potrebbe dimostrare. La pellicola, però, non manca di momenti di ironia e comicità senza tempo, tra gag storiche e momenti di vita vissuta.


0 Commenti

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Cartoni Animati
    Film Italiani
    Film Stranieri
    Musical
    Personaggi
    Premi Oscar
    Recensioni
    Serie Tv
    Uscite Cinematografiche

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti