![]() Sarà il film di Marco Bellocchio, "Il traditore", a rappresentare l'Italia agli Oscar. L’Anica punta sulla pellicola in cui Pierfrancesco Favino interpreta il pentito di mafia Tommaso Buscetta. Una pellicola intensa e cruenta, che affronta un tema molto delicato, sociale quanto politico. "Il traditore" è stato selezionato dalla speciale Commissione per correre all'Oscar nella categoria "International Feature FIlm Awards". Gli altri quattro film che concorrevano erano: "Martin Eden" di Pietro Marcello, "La Paranza dei bambini" di Claudio Giovannesi, "Il primo re" di Matteo Rovere e "Il vizio della speranza" di Edoardo de Angelis. Ora la palla passa a chi stabilirà la cinquina tra le opere da tutto il mondo proposte in lingua non inglese. Per l’annuncio delle candidature agli Academy Awards bisognerà attendere il 13 gennaio 2020, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles domenica 9 febbraio. Il film è stato presentato in anteprima all'ultimo festival di Cannes ed è stato accolto in maniera molto positiva dalla critica e dal pubblico, che ha riempito le sale cinematografiche. Ha trionfato ai Nastri d'argento con sette premi e uscirà nelle sale americane il 27 novembre con il titolo "The Traitor" (e lì sarà molto importante la promozione per l'inclusione nella categoria che premia il miglior film straniero). Unanimamente osannato per la sua interpretazione molto incisiva e convincente, Pierfrancesco Favino, nei panni del superpentito Buscetta, che consentì ai giudici Falcone e Borsellino di comprendere l'organizzazione di Cosa Nostra e di portarne i capi in tribunale. Genere: biografico, drammatico. Durata: 135 minuti. La trama de "Il traditore" Il film ripercorre le vicende del superpentito Tommaso Buscetta, l’uomo che, per primo, ha consentito allo Stato italiano di entrare nei meccanismi di Cosa Nostra. Vengono raccontati nello specifico vent'anni di vita di Buscetta, a partire dagli anni Ottanta alla morte a Miami nell'aprile del 2000. Una vita intensa e stracolma di eventi, attraverso l'esilio brasiliano, la lotta con i Corleonesi che gli uccisero i figli rimasti a Palermo, l'arresto in Brasile, la scelta di collaborare con la giustizia, il legame con Falcone, il maxiprocesso e infine la testimonianza contro Andreotti che alla fine gli si ritorce contro. Ma non si tratta solo di narrare il percorso dell’uomo, alle prese con sensi di colpa e turbamenti, tra deplorevoli azioni, inevitabili sconfitte e spiragli di vittoria. Tutto ciò riflette il percorso di un intero Paese, tra le sue mille contraddizioni e di uno Stato non sempre pronto alla lotta alla criminalità.
0 Commenti
![]() Sono davvero numerose le uscite cinematografiche in programma per giovedì 26 settembre: ecco quali sono i nuovi film che è possibile vedere al cinema. Con l'arrivo della stagione autunnale, inizia ufficialmente anche la stagione delle importanti uscite cinematografiche. Non a caso, proprio in questa settimana sono attesi diversi film italiani e stranieri, e tanti altri sono in arrivo per il mese di ottobre. Per una stagione che si prospetta come sempre ricca di novità. Vediamo alcuni dei titoli che destano maggiore curiosità... Film al cinema da giovedì 26 settembre Ad Astra Di James Gray, un thriller di fantascienza con Brad Pitt, di cui si è molto parlato e che è stato presentato in anteprima al Festival di Venezia. Pitt interpreta un ingegnere spaziale che affronta un viaggio interplanetario alla ricerca del padre scomparso 20 anni prima durante una missione su Nettuno. Nel cast anche: Tommy Lee Jones, Liv Tyler, Donald Sutherland. Yesterday Di Danny Boyle, una commedia inglese con Himesh Patel e Lily James. Autore del soggetto e cosceneggiatore è Richard Curtis (che ha scritto ad esempio "Quattro matrimoni e un funerale" (1994) e "Notting Hill" (1999) e tra le chicche del film, un'apparizione del cantautore Ed Sheeran. Il film narra la storia straordinaria di un giovane musicista che lotta per ottenere un pò di notorietà. Ma, dopo uno strano incidente con un autobus causato da un misterioso blackout globale, una mattina si sveglia e scopre di essere l'unica persona al mondo a ricordare le canzoni dei Beatles. Jack porta sul palco, spacciandole per sue, le canzoni della band, diventando così in poco tempo una star mondiale. Vivere Di Francesca Archibugi, una commedia con Micaela Ramazzotti, Adriano Giannini, Massimo Ghini, Valentina Cervi, Enrico Montesano. Il film narra le vicende della famiglia Attorre: di un giornalista free lance che non decolla, di una insegnante di danza a signore sovrappeso, della loro bimba di sei anni molto inquieta. Sullo sfondo di una Roma piena di contraddizioni, giunge in famiglia una ragazza irlandese, studentessa di storia dell'arte, ragazza alla pari per la bambina. Un anno di permanenza in Italia e in casa Attorre che si rivelerà denso di legami leciti e illeciti, di amicizia e d'amore. Rambo - Last Blood Di Adrian Grunberg, il film d'azione con protagonsita Sylvester Stallone. Si tratta del quinto capitolo della famigerata serie che vede il ritorno di Stallone nei panni di uno dei due personaggi iconici che lo hanno reso una star in tutto il mondo. John Rambo, dopo aver combattuto soldati sovietici in Vietnam e Afghanistan, e massacrato brutali combattenti dell'esercito birmano, conduce ora la sua tranquilla esistenza nel ranch di famiglia. Ben presto però il suo destino lo strapperà alla quiete e lo riporterà a scatenare l'inferno contro un ultimo nemico. Drive me home Di Simone Catania, un film drammatico con Vinicio Marchioni e Marco D'Amore. Due grandi amici, cresciuti insieme in un paesino della Sicilia, si ritrovano ormai adulti a fare i conti con il ritorno alla terra natìa. Entrambi infatti vivono all'estero e non si sentono da anni, e le loro vite sono molto cambiate rispetto al passato. Tra storie mai superate e nuove prospettive, attraversano l'Europa, con un viaggio che corre sulle ruote di un tir. Una storia di amicizia di due trentenni che, dopo tanto viaggiare, affrontano il passato dal quale sono fuggiti per tornare alle proprie origini, verso un approdo inaspettato. Dora e la città perduta (Dora the Explorer) Film per la famiglia. Un live action in cui spicca la presenza dell'attrice Eva Longoria, nei panni della madre della protagonista. Il film si basa sulla serie animata prodotta da Nickelodeon "Dora l'esploratrice", una ragazzina avventuriera nata tra le foreste dell'America Latina. In compagnia dei suoi fedeli amici, Dora parte alla ricerca dei genitori scomparsi, alle prese con la risoluzione di un mistero impossibile dietro una città Inca perduta. Shaun vita da pecora: Farmageddon Film d'animazione per tutta la famiglia. Seconda pellicola dedicata al personaggio dei cartoni animati omonimo, si narra qui dell'arrivo di un visitatore proveniente da una galassia lontana e delle avventure che ne seguono. Si tratta di un extraterrestre che giunge proprio nella fattoria di Mossy Bottom, in cui vive la pecora Shaun che, insieme ai suoi soliti amici, conduce una divertente missione per aiutare il nuovo amico a tornare a casa. Ma una pericolosa agenzia governativa dà filo da torcere. Riuscirà Shaun a evitare il Farmageddon nella fattoria e riportare l'alieno a casa sua in tempo? novita' al cinema: c'era una volta a...hollywood, nelle sale il nuovo film di quentin tarantino18/9/2019 ![]() Da oggi nella sale cinematografiche italiane, "C'era una volta a...Hollywood", l'ultimo film di Quentin Tarantino, con Brad Pitt, Leonardo DiCaprio e Margot Robbie. Info e trama. Dopo il clamore suscitato i mesi scorsi, presentato in concorso al Festival del Cinema di Cannes e uscito negli Stati Uniti a luglio, "C'era una volta a...Hollywood" ("Once upon a time in...Hollywood") sbarca anche nei cinema italiani (l'anteprima nazionale si è svolta ad agosto al Cinema Adriano di Roma). Si tratta della nona pellicola firmata dal regista di origini italiane Tarantino, avvolta dal fascino del cinema hollywoodiano della fine degli anni Sessanta, tra ambientazioni d'epoca affascinanti, tra hippy, western e una colorata e sfarzosa Los Angeles, e un cast composto di grandi nomi. A incuriosire lo spettatore, oltre ai grandi rimandi al mondo del cinema, che viene esaltato nel suo essere paradiso dorato e luogo distruttivo allo stesso tempo, gli elementi che legano la pellicola all'Italia, al western, e lo sfondo dei fatti di cronaca nera legata agli omicidi perpetrati dalla famiglia Manson. Tra questi, quello dell'attrice, compagna di Roman Polanski, Sharon Tate, incinta di otto mesi, interpretata proprio dalla coprotagonista Margot Robbie. Il cast già molto ricco (DiCaprio, Pitt, Robbie, Dakota Fanning, Kurt Russel) si arricchisce ulteriormente grazie ad alcuni camei: dal grande Al Pacino alla figlia di Uma Thurman, Maya Hawke, al compianto Luke Perry, in versione cowboy, protagonista di uno sketch di pochi minuti. La durata della pellicola è di 161 minuti. Genere: commedia, drammatico. La trama di "C'era una volta a...Hollywood" - "Once upon a time in...Hollywood" Los Angeles, 1969. Il film segue le vicende di Rick Dalton (DiCaprio), un attore western e della sua controfigura Cliff Boothe (Brad Pitt), che vivono il sogno di Hollywood tra speranze e delusioni. In particolare, Rick Dalton vive una fase molto tormentata, non riuscendo più ad accontentarsi della sua posizione professionale e sociale, cercando sempre altro. Dalton, inoltre, è il vicino di casa di Roman Polanski e Sharon Tate, ma loro sembrano davvero inarrivabili. Tutto ciò a cui lui aspira, la cerchia ristretta di Hollywood e tutto il glamour che lo avvolge, sembrano tanto vicini ma in realtà si rivelano tristemente irraggiungibili. In evidenza, la relazione tra l'attore e il suo stuntman Boothe, tipica soprattutto di quel periodo storico, e molto più intensa e manifesta di quanto la si viva nel cinema attuale. ![]() Tra i film in uscita giovedì 12 settembre c'è la pellicola del regista Brady Corbet "Vox Lux", un atteso film drammatico/musicale con Natalie Portman e Jude Law. Sono diverse le uscite al cinema di questo giovedì (dagli stranieri "Tolkien", "E poi c'è Katherine", "Grandi bugie tra amici" all'italiano "Tutta un'altra vita") ma il film che più ci incuriosisce, e del quale abbiamo voluto raccogliere informazioni da condividere, è appunto l'ultimo che vede protagonista Natalie Portman, in un ruolo inedito e molto complesso. Uscito negli Usa lo scorso anno con ottimi riscontri di critica e pubblico, "Vox Lux" esce in Italia domani dopo essere stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia del 2018. Chi ama l'attrice, avrà potuto apprezzare le sue capacità di danzatrice ne "Il cigno nero", un film dagli intensi risvolti psicologici e noir con protagonista una ballerina di danza classica. In "Vox Lux" la sorpresa principale è vederla (e ascoltarla ovviamente) cantare. Si tratta di brani inediti scritti dalla cantautrice statunitense Sia, che fanno da colonna sonora alla storia di una ragazza che, scampata a una grossa tragedia, diviene una importante pop star. Il film vuole creare una certa connessione tra il culto del successo e la violenza americana, evidente nell'esasperazione della costruzione di una star. La protagonista, infatti, altro non è che una donna cresciuta troppo presto, piena di nevrosi e insicurezze, che si rapporta alla propria famiglia con una durezza specchio di una società violenta. Ovviamente, si fa notare l'interpretazione di Natalie Portman, che trascina il film con una performance sopra le righe, di personaggio con evidenti doti negative e note molto cupe. La trama di "Vox Lux" Protagoniste della pellicola due sorelle, Celeste ed Eleanor, che da ragazzine sopravvivono per un miracoloso caso a un evento drammatico, una strage nella loro scuola. Da questo pericolo scampato nasce una canzone che, partita in sordina, diviene poi un vero e proprio inno e successo. E così vengono cercate da un impresario (Jude Law). Anni dopo, una ormai adulta Celeste, interpretata da Natalie Portman, vive una vita intensa tra successo e scandali, con la figlia adolescente Albertine e sua sorella, rimasta sempre in ombra. Una vita fatta di lustrini e trucco alla Lady Gaga dei primi tempi, con sfrontatezza da palcoscenico e intensità dark. E dovrà fare i conti con un nuovo atto di violenza. ![]() Dopo il successo della prima serie, torna "il Papa" di Paolo Sorrentino su Sky Atlantic con "The New Pope": ecco alcune curiosità della nuova produzione tra nuovi personaggi e vecchie conoscenze. Se ne sta parlando tantissimo, dopo aver calamitato l'attenzione durante l'ultima Mostra del Cinema di Venezia e dopo la diffusione di un teaser trailer con Jude Law protagonista da lasciar senza fiato. "The New Pope" è una delle serie più attese di questo 2019 e, stando alle parole dello stesso regista Paolo Sorrentino, non vuole rappresentare il sequel della precedente produzione "The Young Pope", ma sostanzialmente lo è. Dove eravamo rimasti? Il giovane papa americano Lenny Belardo (Jude Law) è stato nominato alla somma carica tra gli stupori dei decani della Chiesa. Ad affiancarlo, il Camerlengo Cardinal Angelo Voiello (Silvio Orlando) che ritiene cosa buona e giusta pensare di poter manipolare a suo piacimento il nuovo pontefice. Ma la personalità prorompente e sovversiva del giovane e affascinante Papa non lo consentirà. Pio XIII viaggia infatti controcorrente, manifestando senza vergogna la sua vena terrena, di uomo tra gli uomini, con debolezze e vizi. Mette perfino in discussione l'esistenza stessa di Dio, non smettendo comunque di cercarlo. Tra la confusione generale, di credenti, clero e stampa. Ma qualcosa cambia dopo un viaggio in Africa. Irrequieto e pieno di dubbi, Lenny decide di andare a Venezia e celebrare la messa di Natale a San Marco. Ma qui, sul palco allestito per l’occasione, crolla tra le braccia di un cardinale. Pio XIII è morto? Curiosità della nuova serie "The New Pope" Dov'è stata girata la serie? Tra Roma, Venezia e il Regno Unito. Si tratta di una coproduzione italiana-francesce-spagnola. Di quanti episodi si compone? "The New Pope" si compone di 9 episodi della durata di 60 minuti l'uno. Lo scorso anno la serie completa era stata di 10 puntate. Quando inizierà "The New Pope"? Bisognerà attendere l'autunno, probabilmente il mese di novembre. In Italia andrà in onda su Sky Atlantic, ma sarà possibile vederlo all'estero su HBO e Canal+. Chi sono gli attori italiani nel cast? Silvio Orlando nei panni del Cardinale Angelo Voiello, il Segretario di Stato della Santa Sede; Maurizio Lombardi, come Cardinale Mario Assente, e Massimo Ghini. Stefano Accorsi prese parte alla stagione precedente nel ruolo di primo ministro e ha annunciato la sua assenza nella seconda. Chi sono le guest stars d'eccezione? Compariranno in un singolo episodio, stando ai rumors. Si tratta di Sharon Stone e di Marilyn Manson. Lo scorso anno avevamo ammirato Diane Keaton, nelle vesti di suor Mary. Qual è il cast completo della nuova stagione? I protagonisti sono i due volte nominati agli Oscar Jude Law e John Malkovich (rispettivamente Pio XIII e Giovanni Paolo III). A seguire i già protagonisti di "The Young Pope", Silvio Orlando, Javier Cámara, Cécile de France, Ludivine Sagnier, Maurizio Lombardi, e le new entry Henry Goodman, Ulrich Thomsen, Mark Ivanir, Yuliya Snigir e Massimo Ghini. Ci sono riferimenti alla situazione esistente con Papa Francesco e Benedetto XVI? Il regista nega ogni eventuale riferimento o ispirazione concreta, in quanto Ratzinger non ha poteri effettivi, mentre nella serie l’interazione tra i due è diversa e più dinamica. Cosa c'è di nuovo rispetto alla precedente serie? Meno attenzione all'eccesso e maggiore spazio alle tematiche sociali e relative al rapporto dell'essere umano con il divino. Cosa accomuna le due serie? Sicuramente c'è la volontà condivisa dei due Papi a essere dimenticati. Hanno bisogno di sbiadire per lasciar fiorire e far brillare la scintilla della fede e della pace. L’utopia della purezza. Questa è l’ambizione del loro cammino. E cosa dire sullo slip bianco di Jude Law, che fa girare la testa fino allo svenimento durante il teaser trailer? E' lui stesso ad ammettere: "Lo slip non è la cosa più piccola che indosso in questa stagione. C'è una scena dove indosso solo un tovagliolo di stoffa piccolissimo". |
Archivio
Febbraio 2020
Categorie
Tutto
|