MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare_Fellini

Beverly Hills: 10 curiosità sulla serie Tv cult degli anni novanta

6/3/2019

0 Commenti

 
FotoIl cast di Beverly Hills 90210. Da sinistra: Steve, Kelly, Donna, David, Andrea, Brandon, Brenda, Dylan
"Beverly Hills 90210". Letto così altro non è che un ricco quartiere californiano con il suo codice di avviamento postale. Due parole, cinque numeri. Come tanti...o no?
Nemmeno Aaron Spelling, con tutte le sue migliori aspettative, avrebbe forse mai immaginato la portata del fenomeno che avrebbe creato: una serie televisiva di culto che ha letteralmente rapito il cuore di un'intera generazione per sempre, influenzando un'era, i suoi gusti, i suoi sentimenti.
E l'improvvisa e tragica scomparsa dell'attore Luke Perry, il tenebroso dall'animo buono Dylan, a soli 52 anni ne è ulteriore dimostrazione. Tutte le morti fanno male, ma non tutte riescono a catalizzare l'attenzione allo stesso modo, non tutte trovano un unanime e sincero sentimento di tristezza pur non conoscendo personalmente la persona che è venuta a mancare.
Perché Dylan è un ragazzo come tanti. Il ragazzo ribelle, ambito, affascinante, ma dotato di buoni sentimenti, di sensibilità e fragilità che lo hanno reso umano, amato, compreso nelle sue mille sfaccettature contraddittorie. E perché l'attore Luke Perry ne ha incarnato l'anima in maniera perfetta, bucando letteralmente lo schermo.
Solo chi ha vissuto quel periodo da teenager, quel decennio dal 1990 al 2000, può capire il valore emozionale e sociale che Beverly Hills 90210 si porta dietro in eredità. Per tutti gli anni Novanta Brenda, Brandon, Dylan, Kelly, Donna, Steve, David e Andrea sono entrati nelle case di tutto il mondo con spensieratezza e intensità, alle prese con i loro giovani amori, con le difficoltà scolastiche e familiari, tra incomprensioni e amicizie, amori e gelosie, sorrisi e pianti. Segnando un'epoca con travolgente intensità. Una serie assolutamente riuscita e per questo sempre amata e mai dimenticata.

10 CURIOSITA' SU BEVERLY HILLS 90210: forse non tutti sanno che...
  1. La serie doveva intitolarsi "Potomac 20854", il nome della città natale del creatore Darren Star, che si ispirò ai suoi anni del liceo per le vicende da raccontare. La scelta ricadde poi su un nome più conosciuto e blasonato.
  2. "Class of Beverly Hills" fu invece il nome provvisorio, che poi divenne il titolo del primo episodio.
  3. Similitudini con "Happy Days". Sono tantissime le somiglianze tra le due serie televisive. A partire proprio dal personaggio di Dylan, che ricorda tanto Fonzie nel suo essere strafottente e ribelle più di facciata che di indole vera e propria. Entrambi erano partiti come personaggi minori, divenendo poi simboli indiscussi. Brandon si diletta con la scrittura come Richie. Entrambi hanno una sorella e famiglie molto moraliste. Il locale di ritrovo Peach Pit di Nat, inoltre, rappresenta un tributo ad Arnold, gestiti da un italo-americano.
  4. Dal momento che la prima stagione di Beverly Hills 90210 non decollò subito in USA e c'erano problemi di budget, la figura di Dylan partì come minore, dovendo comparire in soli due episodi. Ma fu talmente incisiva la sua prova televisiva e convincente il suo personaggio, che lo stesso Spelling stipendiò l'attore e diede seguito al personaggio. 
  5. Il Peach Pit (la tavola calda confidenziale) e l'After Dark (locale in voga per le serate) erano in realtà lo stesso luogo, trasformato dagli scenografi per risparmiare sul budget.
  6. Il liceo frequentato dal gruppo di amici esiste davvero nell'edificio della Torrance High School. Anni dopo è diventato il liceo dell'altra serie televisiva adolescenziale "Buffy l'ammazzavampiri".
  7. Brandon Walsh era il nome del personaggio interpretato da un giovane Josh Brolin in "I Goonies" del 1985.
  8. I rapporti tra l'attrice Shannen Doherty (Brenda), nota per i suoi capricci e le sfuriate anche molto animate, e il produttore Spelling finirono in malo modo. Nacque così il personaggio di Valerie, la cugina di Brendon e Brenda. Il ruolo fu offerto a Drew Berrymore, Alyssa Milano e Alicia Silverstone che rifiutarono, e alla fine andò a Tiffani Thiessen.
  9. Jennie Garth (Kelly) fu la prima a essere scritturata nel cast, nel ruolo della bella bionda, dopo "sole" cinque audizioni. Tori Spelling (Donna), invece, figlia del produttore, si presentò sotto falsa identità ai provini, benché tutti sapessero chi fosse, ma si propose per la parte di Kelly. Il suo personaggio, invece, le fu poi scritto su misura.
  10. Il più importante spin-off di "Beverly Hills 90210" è stato "Melrose Place" (1992-1999). Per lanciarlo, infatti, nei primi tre episodi apparvero alcuni personaggi del già noto telefilm: Kelly, David, Steve e Donna, creandone collegamenti di storie e identità.
​

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Cartoni Animati
    Film Italiani
    Film Stranieri
    Musical
    Personaggi
    Premi Oscar
    Recensioni
    Serie Tv
    Uscite Cinematografiche

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti