MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare_Fellini

Programmazione cinematografica: rinviate molte uscite di film...ecco quali sono

26/2/2020

0 Commenti

 
Foto
Per chi ama il cinema come noi purtroppo una notizia non positiva, almeno per questi prossimi giorni, sperando che la situazioni rientri nel più breve tempo possibile. Dopo la buona tendenza fatta registrare dal mercato cinematografico nelle prime settimane del 2020, infatti, i cinema rallentano momentaneamente il loro andamento in crescita. A causa del Coronavirus, le sale cinematografiche di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna (parliamo di quasi 900 grandi schermi) hanno dovuto chiudere (al momento, fino al 29 febbraio quelli di Piemonte, e fino all'1 marzo quelli delle restanti). E in generale è stato registrato un calo degli incassi su tutto il territorio. Motivi per cui diverse distribuzioni hanno deciso di rivedere i propri piani, posticipando le uscite di molti film previste tra fine febbraio e inizio marzo.
Se stavate aspettando questi film, dunque, dovrete attendere ancora un pò...speriamo davvero poco, perchè vorrà dire che tutto è finalmente tornato alla normalità!

Film rinviati a causa della chiusura dei cinema
Molto atteso per giovedì 27 febbraio "Volevo nascondermi", di Giorgio Diritti con Elio Germano nei panni del pittore Antonio Ligabue, il suo tormento e la sua profonda sofferenza d'animo, molto apprezzato in anteprima a Berlino, non uscirà domani.
Stesso discorso per "Si vive una vola sola", il nuovo film di e con Carlo Verdone, con Max Tortora, Rocco Papaleo e Anna Foglietta, storia di amicizia che mette in luce la vita dei quattro personaggi realizzati nell’ambito professionale, ma incredibilmente soli, tristi e insoddisfatti nella vita privata.
Rinviati al momento a data da destinarsi anche i cartoni per bambini e ragazzi "Lupin III - The First", la versione in computer grafica diretta da Takashi Yamazaki del noto personaggio per la prima volta in 3D, e "Arctic - Un'avventura glaciale", doppiato da Ambra Angiolini, Stefano Fresi, Vinicio Marchioni e Stefano De Martino che affronta il delicato tema del cambiamento climatico e del surriscaldamento globale.
Nella "black list" troviamo ancora: "Dopo il matrimonio", storia di perdita e rinascita con Michelle Williams e il premio Oscar Julianne Moore, e ancora "Cambio tutto", nuova commedia di Guido Chiesa con Valentina Lodovini e Neri Marcorè , inizialmente programmate per giovedì 5 marzo.
Ancora in forse, infine, il cartone firmato Disney "Onward - Oltre la magia", con uscita programmata per il 5 marzo.

Film al cinema da giovedì 27 febbraio
Confermate le uscite di: "Doppio sospetto", noir hitchcockiano diretto da Olivier Masset-Depasse, "La Gomera" e "La partita", drammatici, produzione rumena il primo e italiana il secondo, con protagonista Francesco Pannofino, e la commedia americana "Non si scherza con il fuoco", nei cinema da giovedì 27 febbraio.

0 Commenti

Film al cinema: ecco quali sono le novità nelle sale da giovedì 20 febbraio

19/2/2020

0 Commenti

 
Foto
Questa settimana sono davvero tante le nuove uscite al cinema. Ben 8 nuovi film, tra produzioni italiane e straniere, per la gioia degli amanti dell'arte cinematografica. Dall'ultimo film di Fausto Brizzi con Christian de Sica alla nuova versione de "Il richiamo della foresta" con protagonista Harrison Ford, fino al film d'azione con il volto di un temerario Will Smith. Ma non solo...ce n'è per tutti i gusti, anche per gli amanti dei musical!
Ecco tutte le otto pellicole nei cinema da giovedì 20 febbraio 2020 e le loro trame.

La mia banda suona il pop
Commedia di Fausto Brizzi, con Christian de Sica, Diego Abatantuono, Massimo Ghini, Angela Finocchiaro. Il film si ispira nel titolo alla celebre canzone di Ivano Fossati "La mia banda suona il rock" e racconta le avventure di un famosissimo gruppo anni Ottanta, i Popcorn, che dopo anni devono fare una reunion seguendo il volere di un magnate russo che li vuole rivedere per un'ultima volta insieme sul palco. Al loro manager il difficile compito di ricompattare la band, infatti i membri del gruppo non vogliono nè rivedersi nè suonare di nuovo insieme. Ma, complici anche il destino e la voglia di far soldi, i quattro si ritrovano costretti ad accettare la proposta. Finchè non scoprono che la loro avventura russa è una farsa: in verità, la portavoce del magnate li ha ingaggiati per poter derubarlo senza essere scoperta. Come finira?

Il richiamo della foresta
Avventura, di Chris Sanders, con Karen Gillan e Harrison Ford. Tra le più famose opere letterarie di Jack London, "Il richiamo della foresta" fu pubblicato per la prima volta nel 1904, ed è stato più volte portato al cinema in numerosi adattamenti. La trama racconta la storia di un cane di nome Buck che vive come animale domestico in California. Per una serie di tristi eventi, durante la Corsa all'oro del 1890, Buck si ritrova a dover affrontare il selvaggio territorio dell'Alaska e la sua vita cambia radicalmente. Ora è un cane da slitta. Quest'avventura gli permetterà di capire chi è e come trovare il suo posto nel mondo.

Bad Boys for life
Azione, diretto da Adil El Arbi, Bilall Fallah, con Will Smith e Martin Lawrence. Sequel di "Bad Boys" del 1995 e "Bad Boys 2" del 2003, vede il ritorno dei due "cattivi ragazzi" per un'ultima avventura insieme. Se l'uno sta attraversando la tipica crisi di mezza età, l'altro è divenuto un ispettore di polizia contrario ai modi violenti dell'amico e deciso ad andare in pensione. Ma prima di lasciare tutto, però, c'è un'impresa speciale da fare. Tra fughe, rincorse e colpi d'arma, ecco il duo alle prese con un film d'azione vecchio stampo ma comunque molto contemporaneo.

Cats
Musical, di Tom Hooper con James Corden e Judi Dench. Il film si rifà all'omonimo musical scritto da Andrew Lloyd Webber che si ispira al libro di Thomas Stearns Eliot, uno dei più longevi spettacoli nella storia di Broadway, presentato in anteprima mondiale al New London Theatre nel 1981. La storia del film ruota attorno a un gruppo di gatti del quartiere di Jellicle durante una notte speciale, quella in cui tutta la tribù si riunisce per l'annuale festa di ballo. In questa occasione il leader del gruppo sceglierà il gatto che avrà l'onore di accedere al paradiso e iniziare così una nuova vita.

Lontano lontano
Commedia, di Gianni Di Gregorio, con Gianni Di Gregorio e Ennio Fantastichini. Il film parla di tre uomini romani di circa 70 anni molto diversi tra loro ma uguali nel destino che li attende. Le loro vite non sono proprio il massimo che si potrebbe desiderare, sono logorati da un'apatica vita di quartiere e sognano di trasferirsi altrove, magari fuori dall'Italia. Non è semplice decidere dove andare, cosa fare, ma sanno per certo che ciò che vogliono davvero è cambiare vita. Sebbene sembri difficile, i tre riusciranno nella loro impresa, ma non proprio come lo immaginavano.

L'hotel degli amori smarriti
Commedia di Christophe Honoré, con Chiara Mastroianni e Benjamin Biolay. E' la storia di una coppia che si separa dopo oltre 20 anni di vita insieme. L'uomo ha scoperto che lei lo tradisce, quindi la donna si trasferisce nella stanza numero 212 di un hotel di fronte la sua casa. In questo modo, seppur lontana dal marito, la donna può osservarlo nella sua vita nel loro vecchio appartamento. Questa piccola camera di albergo sarà la scena di tanti incontri e racconti. Sempre più affollata di persone del suo passato che tornano a farle visita per rivivere insieme i vecchi ricordi. Il tutto durante un'unica magica notte, che trasformerà per sempre la donna.

Criminali come noi
Commedia di Sebastián Borensztein, con Ricardo Darín e Luis Brandoni. E' basato sul romanzo "La notte degli eroici perdenti" di Eduardo Sacheri ed è ambientato nel 2001 in una cittadina argentina. Racconta la storia di alcuni amici che decidono di raccogliere una somma di denaro, necessaria per acquistare alcuni silos abbandonati così da fondare una cooperativa agricola. Purtroppo, però, la crisi economica incombe e il gruppo viene truffato dal direttore della banca e da un legale e finiscono per perdere tutti i loro soldi, tra cui i pochi risparmi che avevano. Non volendo arrendersi così, decidono di vendicarsi del danno subito, improvvisarsi criminali e "rubare in casa di ladri".

Cattive acque
Drammatico di Todd Haynes, con Mark Ruffalo e Anne Hathaway. Il film è ambientato nel 1998 ed è basato su una storia vera, che ha portato alla luce un’importante problematica legata alla salute pubblica e a una battaglia legale. La trama gira intorno a un avvocato che decide di farsi carico della causa di un contadino che vuole indagare sulla misteriosa morte delle sue 190, da lui ritenuta non per cause naturali. Il contadino è convinto che la colpa sia da attribuire alla compagnia DuPont, una multinazionale della città. L'avvocato è deciso a far emergere la verità, disposto ad affrontare un processo che metterà a repentaglio il futuro della sua carriera e la sua stessa vita. La battaglia legale è lunga quasi vent'anni, nella quale Billott cerca di salvare circa 70 mila cittadini a rischio avvelenamento per la contaminazione delle acque da parte di DuPont con l'acido perfluorooctanico.

0 Commenti

Uscite cinematografiche: i film da vedere al cinema da giovedì 13 febbraio

12/2/2020

0 Commenti

 
Foto
Questo giovedì sono ben 6 i nuovi film in uscita nelle sale italiane. Su tutti, primeggia la nuova produzione di Gabriele Muccino intitolata "Gli anni più belli", di cui si è tanto sentito parlare in questi giorni a seguito di una ricca promozione televisiva e non solo. Ma ci sono anche pellicole, forse un pò più di nicchia per le tematiche trattate e per le produzioni stesse, che possono riscuotere un certo interesse. Vediamo insieme i film al cinema da giovedì 13 febbraio 2020 con le brevi trame.

Gli anni più belli
Drammatico, di Gabriele Muccino, con un cast molto ricco. Protagonisti Micaela Ramazzotti, Piefrancesco Favino, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, e con Emma Marrone, Nicoletta Romanoff. Le musiche sono di Nicola Piovani. Dopo "A casa tutti bene", Muccino torna dietro la macchina da presa con una storia sulle aspirazioni giovanili, sui sogni che si sono avverati e sulle speranze che invece non si sono concretizzate. La narrazione parte dagli anni Ottanta, quando un gruppetto di quattro amici vivono le loro vicende dai toni agrodolci, diventando adulti in un'Italia che cambia insieme a loro. La piccola comitiva, molto unita, ha affrontato insieme successi e drammi, momenti di felicità e tensioni. Riuniti dopo anni, nel corso dei quali hanno preso strade diverse, i quattro si ritrovano ancora una volta insieme per ricordare i momenti di gioia e quelli che hanno messo duramente alla prova la loro amicizia.

Alla mia piccola Sama
Documentario, diretto da Waad Al-Khateab, Edward Watts, con Jasmine Trinca per la voce italiana. Candidato all'Oscar nella categoria Miglior documentario. La storia prende le mosse da una lettera d'amore di una giovane madre siriana per la sua figlioletta, Sama. La paura di non poterla veder crescere, la spinge a registrare un video-messaggio durante gli ultimi giorni della battaglia di Aleppo, per raccontarle la storia della sua vita, di come si sia innamorata di suo padre, delle vicissitudini della loro esistenza non facile e di come è venuta al mondo. La donna e suo marito, medico nell'ultimo ospedale della città, devono lottare infatti quotidianamente contro il pericolo dei bombardamenti e il rischio di morire in qualsiasi momento. Parole e immagini che toccano il cuore.

Fantasy Island
Horror, diretto da Jeff Wadlow, con Michael Peña e Maggie Q. Il film è l'adattamento cinematografico della serie trasmessa nei primi anni Ottanta dal titolo "Fantasilandia". La storia vede il tale Mr. Roarke ospitare nel suo lussuoso e remoto resort, a largo di una sperduta isola tropicale, chiunque voglia realizzare il suo sogno nel cassetto. Riesce infatti a rendere realtà qualsiasi fantasia dei suoi ospiti grazie all'aiuto di attori e scenografie. Ma ben presto tutti i sogni si trasformano in veri e propri incubi e gli ospiti non riescono più a fuggire via da quell'isola. Unica soluzione, risolvere il mistero che l'isola stessa nasconde segretamente.

Sonic - Il film
Animazione, avventura, diretto da Jeff Fowler, con James Marsden e Jim Carrey. Ispirato al personaggio dei videogiochi Sonic, apparso per la prima volta nel 1991 come protagonista di "Sonic the Hedgehog". L'alieno blu dalle sembianze di un riccio con il potere della supervelocità e che riesce a saltare molto in alto e a usare l'energia cinetica per combattere. L'ufficiale del dipartimento di polizia di San Francisco deve aiutare Sonic, extraterrestre sfuggito alla cattura del governo grazie alla sua velocità, a sconfiggere uno scienziato pazzo.

Il lago delle oche selvatiche
Drammatico, diretto da Yi Nan Diao, con Ge Hu e Kwai Lun-mei. Presentato in concorso al Festival di Cannes del 2019, è la storia di un gangster in fuga che, per redimersi, decide di sacrificare tutto per la sua famiglia, e di una ragazza in difficoltà, impegnata a riconquistare la sua libertà. Entrambe vittime di una caccia all'uomo, i due decidono di giocare per un'ultima e decisiva volta con il loro destino.

Memorie di un assassino
Thriller, drammatico diretto da Bong Joon Ho, con Kang-ho Song e Kim Sang-Kyung. Ambientato nel 1986 in Corea del Sud, il film indaga le ricerche di detective del posto per risolvere due casi di donne trovate morte. I loro metodi sono brutali, mentre chi possiede le basi necessarie per investigare sul caso è il collega di Seoul, che si reca nel paesino per aiutare con le indagini. Quando una terza donna viene trovata senza vita, assassinata allo stesso modo delle altre due vittime, questo ultimo detective non ha più dubbi: questa è la mano di un serial killer.

0 Commenti

Novità al cinema: quali sono i film da vedere da giovedì 6 febbraio? C'è anche il ritorno di Scamarcio

5/2/2020

0 Commenti

 
Foto
Il primo giovedì di febbraio regala agli amanti del cinema tre nuove visioni. Dopo una settimana pienissima di uscite anche molto attese, questa invece è un pò meno ricca. Ma scopriamo insieme quali sono le nuove pellicole: la prima è una produzione italiana che vede il ritorno sul grande schermo di Riccardo Scamarcio protagonista, abbiamo poi un film d'azione della Warner Bros con un'antieroina in Gotham City e infine un drammatico francese sul rapporto tra politica e filosofia. Ecco i film nelle sale italiane con le loro trame.

Il ladro di giorni
Drammatico, diretto da Guido Lombardi, con Riccardo Scamarcio e Massimo Popolizio. Tratto dall'omonimo rimanzo scritto da Guido Lombardi, il film parla di un ragazzo di undici anni che non vede suo padre da tanti anni, portato in galera. Scontata la sua pena, l'uomo decide di andare a trovare il figlio in Trentino dagli zii proprio nel giorno della sua prima comunione. Il suo desiderio è quello di trascorrere del tempo con il figlio e decide di fare un viaggio con lui verso il sud. Il viaggio on the road di Salvo e Vincenzo sarà pieno di deviazioni e fuori programma, di ricordi d'infanzia e di nuovi incontri. Il tempo trascorso insieme al padre metterà Salvo di fronte a tante verità e segreti nascosti del passato di Vincenzo, ma sarà l'occasione per tornare a conoscere e a voler bene a suo padre.

Birds of Prey
Azione, avventura di Cathy Yan, con Margot Robbie, Ewan McGregor, Mary Elizabeth Winstead. Ambientato quattro anni dopo gli eventi del Suicide Squad, dopo la fine della storia con Joker, la protagonista  annega i dispiaceri in cose poco piacevoli. La folle antieroina si ritrova a Gotham per la prima volta sola e, non più asservita al suo Mister J, scopre l'indipendenza. Purtroppo, però, il suo passato sentimentale le ha procurato non pochi nemici ed è perseguitata da un sacco di gente che vuole farla fuori; primo tra tutti un terribile re del crimine. Intanto conosce tre supereroine, ognuna di loro perseguitata da Black Mask. Perché non fare squadra tutte insieme e sconfiggere il malvagio? Nascono così le Birds of Prey, un team di vigilanti tutto al femminile, che sembra essere anche un'ottima cura alla fine del rapporto sentimentale della protagonista.

Alice e il sindaco
Drammatico, diretto da Nicolas Pariser, con Fabrice Luchini e Anaïs Demoustier. Il film parla del sindaco di Lione che, in preda a una crisi esistenziale, non sa più come comportarsi in campo politico. Per far fronte a questo problema, ingaggia una giovane e brillante filosofa, e il dialogo tra i due, completamente opposti l'uno all'altro, permetterà loro di avvicinarsi, confrontarsi e sconvolgere le loro convinzioni.

0 Commenti

Novità al cinema: tanti nuovi film in uscita per l'ultimo giovedì di gennaio

29/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Sono sette i film con uscita giovedì 30 gennaio 2020. Quella che inizia è una settimana cinematografica molto interessante, con titoloni italiani e stranieri di cui si parla già da tempo e che destano non poca curiosità. Per il cinema nostrano, ritroviamo sul grande schermo il trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ma anche la nuova pellicola con Marco Giallini protagonista. Il biografico sull'attrice Judy Garland e il nuovo Dolittle in cima alle attese dei film stranieri. Ma c'è ancora molto altro a destare interesse. Ecco di seguito titoli e trame.


Odio l'estate
Commedia di Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo. Siamo al decimo film che vede il trio comico protagonista di risate all'italiana (l'esordio al cinema risale al 1997 con l'indimenticabile "Tre uomini e una gamba"). Questa volta la storia si focalizza sulla scelta di tre uomini di trascorrere le proprie vacanze estive su un'isola, rispettivamente con le proprie famiglie, e si ritrovano per caso sulla stessa spiaggia e nella stessa casa. Si tratta di tre personalità molto diverse: Giovanni precisino e pignolo con moglie e figlia, Aldo ipocondriaco e rozzo nei modi con moglie, due figlie e cane al seguito, Giacomo professionista di grande fama alle prese con il rapporto difficile con il figlio. Difficile se non impossibile la convivenza. Riusciranno a trovare un accordo e a unire esistenze e personalità tanto differenti?

Villetta con ospiti
Drammatico di Ivano De Matteo con Marco Giallini, Massimiliano Gallo, Michela Cescon, Erika Blanc, Cristina Flutur, Vinicio Marchioni, Bebo Storti. Il film è una sorta di commedia dai toni noir che narra nell'arco di 24 ore le vicende di una "normale" vita borghese ambientata in Veneto e che ruota intorno ai sette peccati capitali, ognuno dei quali è rappresentato da un personaggio specifico. Durante il giorno, la pace e la serenità regnano sovrane: una piacevole vita sociale, una esistenza benestante e senza problemi. Di notte, però, il lato più oscuro e animalesco degli abitanti del posto prende il sopravvento, tingendo la piccola provincia con toni noir. I sette protagonisti del film si macchiano dei sette peccati capitali, incarnandoli a perfezione, in un vortice di violenza e cattiveria.

Judy
Biografico, drammatico, musicale diretto da Rupert Goold, con Renée Zellweger e Finn Wittrock. Il film si incentra sugli ultimi mesi di vita di Judy Garland, attrice molto nota con "Il mago di Oz" e cantante di grande fama, ormai agli sgoccioli della sua carriera e della sua vita, dipendente da farmaci e alcool e con il rischio di perdere la custodia dei figli. Soli quarantasette anni e una depressione molto forte. Accetta malvolentieri di esibirsi in una serie di recital al Talk of The Town, locale notturno di Bernard Delfont, piena di debiti e spinta soltanto dalla necessità di guadagnare. Il giorno dell'esordio, viene trovata imbottita di sedativi, riuscendo comunque a esibirsi. In un'altalena di emozioni e stati d'animo, la Garland ritorna con la memoria ai successi della giovinezza, controllata da manager e persone spinte solo da interessi, ma riuscirà ancora a sorridere?

Il diritto di opporsi
Drammatico, di Destin Daniel Cretton, con Michael B. Jordan e Jamie Foxx. E' la storia di un avvocato che vuole dedicare la sua attività alla difesa dei più deboli, soprattutto di coloro che sono vittime di ingiustizie legate a motivazioni raziali. Va in Alabama e lì decide di occuparsi del caso di Walter McMillian, un uomo erroneamente incarcerato, fra la fine degli anni ’80 e i primi ’90, per l’omicidio di una donna bianca. Sono tante le prove a suo favore ma, nonostante tutto, l'uomo rischia la morte e il motivo è palesemente legato più al colore della sua pelle che a un effettivo coinvolgimento nel delitto.

Dolittle
Commedia di Stephen Gaghan, con Robert Downey Jr. e Antonio Banderas. Secondo remake di "Il favoloso dottor Dolittle" del 1967. Il film prende ispirazione da una serie di libri pubblicati da Hugh Lofis a partire dagli anni Venti del secolo scorso, che avevano come protagonista un uomo che all'improvviso si ritrova a parlare con gli animali. Qui il veterinario John vive in solitudine dopo la morte della moglie e i suoi animali esotici sono gli unici a fargli compagnia. Il dottor Dolittle deve improvvisamente partire verso un'isola remota e misteriosa, e proprio qui ritroverà entusiasmo e slancio nei confronti della vita. Con suo sommo stupore. Lungo questa avventura, avrà al suo fianco una giovane assistente e uno spassoso gruppo di amici animali parlanti. A prestar loro la voce nella versione originale, attori del calibro di Tom Holland, Rami Malek, Emma Thompson, Ralph Fiennes, Marion Cotillard, Serena Gomez e Octavia Spencer.

Underwater
Thriller, azione, di William Eubank, con Kristen Stewart e Jessica Henwick. Storia di un gruppo di ricercatori con una base di ricerca sul fondo dell'oceano. Durante il loro lavori, vengono sorpresi da un tremendo terremoto. Non sapendo cosa sta accadendo fuori dalla base, l'equipaggio decide di camminare sul fondo dell'oceano per arrivare alla stazione più vicina, ma la faglia e il conseguente sisma sembrano aver risvegliato qualcosa. Da questo momento strane cose cominciano ad accadere, portando alla luce qualcosa da quel mondo sommerso. Qualcosa di ignoto e molto minaccioso.

Una storia d'arte
Drammatico, di Marco Pollini, con Loretta Micheloni e Lorenzo Maggi. Elvira, settantenne borghese e piena di vizi, e Antonio, un giovane idraulico con un carattere molto forte, cosa hanno in comune? Una straordinaria passione per l'arte. La donna spinge il ragazzo, che ama dipingere, a questa professione, investendo molto su di lui. La donna spera così di esaudire quel sogno, che non è riuscita a realizzare lei stessa in passato. Antonio, abbagliato dal successo, vive a metà tra la felicità e la passione, e la mera componente razionale e calcolatrice. A complicare il destino di entrambi sarà la lussuosa villa che, tra le sue mura, nasconde profondi segreti e misteri.

0 Commenti

Uscite cinematografiche: cosa c'è di nuovo al cinema questa settimana?

22/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Da giovedì 23 gennaio quattro nuovi film escono al cinema. Grande attesa per "Figli", con Cortellesi e Mastandrea, ma c'è spazio anche per un film d'animazione per la famiglia e per due drammatici.
Una nuova settimana all'insegna del buon cinema italiano e straniero. Poche uscite questo giovedì, ma interessanti. Una commedia italiana, un drammatico a tema storico in tempi di guerra, un drammatico a tema sociale e infine un cartone animato per la gioia del pubblico più giovane. Eccone le trame.

Figli
Commedia di Giuseppe Bonito, con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea. Questo sarebbe dovuto essere il terzo film di Mattia Torre nelle vesti di regista, se non fosse che un brutto male lo ha portato via durante la scorsa estate. A Mastandrea è rimasto il ruolo di protagonista maschile, come nelle scelte di Torre, a cui aveva affidato già il monologo "I figli invecchiano", recitato in diretta televisiva e subito divenuto virale. Un modo per parlare dei figli in maniera molto reale e densa di dubbi e paure. La trama vede protagonista una coppia di circa quarant'anni felicemente sposata con una figlia di sei. Tutto cambia quando giunge la notizia della seconda gravidanza. Questo secondo figlio sembra trasformare tutto in un incubo. Iniziano a emergere anche vecchi rancori, insoddisfazioni che non riescono più a essere nascoste e tutto diviene motivo di litigio. Tra pianti, lavatrici, urla e faccende domestiche, i due riusciranno a superare la crisi generata dalla nascita del secondogenito?

1917
Drammatico, storico diretto da Sam Mendes, con George MacKay e Dean-Charles Chapman. Il film si concentra su un anno particolare e importante della Prima Guerra Mondiale, il 1917, in cui si assiste all’entrata in guerra degli Stati Uniti, alla rivoluzione bolscevica e alla successiva uscita dal conflitto della Russia. Il punto di vista del racconto è quello di due giovani caporali britannici, molto amici. La loro missione è quella di attraversare l'ostile territorio nemico per consegnare un messaggio a un battaglione, ma l'impresa è al limite del possibile: il tempo è poco e il territorio da attraversare è difficile. Nonostante la loro amicizia venga messa a dura prova dalle difficoltà incontrate lungo il cammino, resta il dubbio fino all'ultimo se riusciranno a consegnare il messaggio prima che sia troppo tardi.

Just Charlie
Drammatico, diretto da Rebekah Fortune, con Harry Gilby e Scot Williams. La storia è quella di un adolescente, molto portato per il calcio tanto che il suo talento non sfugge alla squadra del Manchester City che gli offre un'opportunità. Suo padre non poteva essere più entusiasta, mentre Charlie non vede nel calcio il suo futuro nè il suo desiderio. Il giovane ha infatti una grande passione segreta, che lo rende felice, ma soprattutto che gli consente di sentirsi se stesso: vestirsi da donna. Charlie vive in un corpo che non gli appartiene. Ma ora la sua esistenza è giunta a un bivio: fare qualcosa per compiacere qualcun'altro e fingere una vita felice, oppure vivere a pieno se stesso, i propri sogni e la propria essenza profonda.

Tappo - Cucciolo in un mare di guai
Film d'animazione di Kevin Johnson, con voci originali di Big Sean e Snoop Dogg. Protagonista un cagnolino viziato, abituato al lusso dalla sua benestante padrona. Alla sua morte, però, Tappo si ritrova improvvisamente senza un tetto perchè gli eredi lo cacciano via dalla dimora. Solo e vagabondo in una città sconosciuta, Tappo affronta mille avventure fino a quando non incontra una giovane aspirante cantante grazie alla quale troverà finalmente una casa nuova, ma molto molto modesta. Il problema principale però nasce quanto i malvagi figli della defunta padrona vogliono accalappiarlo perché la ricca signora ha lasciato tutta l'eredità al suo cagnolino a loro insaputa.

0 Commenti

Novità nelle sale cinematografiche: ecco i nuovi film da vedere da giovedì 16 gennaio

15/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Curiosi di scoprire quali sono i film in uscita giovedì 16 gennaio? Sono cinque e, nonostante non abbiano titoli altisonanti, destano parecchio interesse.
Siamo giunti alla metà del mese di gennaio, e come sempre continua il nostro appuntamento del mercoledì alla scoperta delle pellicole che escono di giovedì (che in linea generale rappresenta in Italia il giorno di maggiori nuove uscite cinematografiche).
Questa settimana sono cinque le novità, ma evidenziamo anche che venerdì 17 uscirà la commedia per ragazzi "Me contro te il film: La vendetta del signor S", di Gianluca Leuzzi distribuito dalla Warner Bros Italia, molto visto in tv perchè parecchio pubblicizzato.

Jojo Rabbit
Commedia, drammatico di Taika Waititi, con Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Scarlett Johansson. La storia si rifà al romanzo della scrittrice Christine Leunens, pubblicato nel 2004 in Itala con il titolo di “Come semi d'autunno”, che narra le vicende di un ragazzino della gioventù hitleriana che scopre che la madre ha nascosto in soffitta una ragazza ebrea.  Si tratta di una commedia dai toni altamente satirici che vede al centro della narrazione un ragazzino tedesco e il suo amico immaginario. Di chi si tratta? Di una bizzarra e a tratti assurda versione di Adolf Hitler. Jojo, il giovane protagonista, odia gli ebrei, nonostante non ne abbia mai visto uno, ed è fermamente convinto che sia giusto ucciderli, ma non sa nemmeno il perchè. E' semplicemente in accordo con il suo amico immaginario. La sua visione nazista del mondo però cambia completamente quando scopre, appunto, che sua madre nasconde in casa sua una ragazza ebrea.

The Lodge
Horror, di Severin Fiala, Veronika Franz, con Riley Keough,  Richard Armitage, Alicia Silverstone. Il film racconta la storia di due ragazzi che, in seguito al suicidio della madre, partono per un weekend insieme alla compagna del padre, con la quale hanno un pessimo rapporto. Una tremenda tempesta di neve li bloccherà all'interno della casa e la convivenza forzata si rivelerà molto difficile. Ma proprio nel momento in cui le relazioni tra i tre iniziano lentamente a migliorare, improvvisamente alcuni eventi fuori dal normale e spaventosi si manifestano, con un'oscura presenza che inizia a minacciare le loro stesse vite.

Richard Jewell
Drammatico, diretto da Clint Eastwood, con Sam Rockwell e Olivia Wilde. Una storia realmente accaduta per questo trentottesimo film del regista americano. Si tratta della vicenda dell'omonima guardia di sicurezza americana che nel 1996, mentre erano in corso le Olimpiadi di Atlanta, trovò uno zaino contenente delle bombe rudimentali, sventando in questo modo un attentato. Ma in breve tempo da essere diventato "eroe" divenne lui stesso il primo indagato dell'FBI per il fallito colpo. Diffamato dalla stampa e incolpato dall'opinione pubblica, la vita dell'uomo andò rapidamente in rovina. Unica possibilità, il ricorso a un avvocato anti-establishment.

Marco Polo
Documentario di Dario Chiarini. Il film non narra del celebre navigatore, ma ciò che accade nell'Istituto Tecnico per il Turismo "Marco Polo", a Firenze. È qui che ogni giorno 1600 studenti e 150 professori trascorrono gran parte del loro tempo, rivelando il mondo scolastico soprattutto nella sua veste di occasione di confronto, che fa delle sue fondamenta il rispetto, l'educazione, il senso civico e l'accoglienza nell'ottica di formare i cittadini del futuro.

Scherza con i fanti
Documentario di Gianfranco Pannone. Viene indagato il complesso rapporto degli Italiani con l'esercito, che prende forma grazie ai diari di alcuni soldati, alle immagini di repertorio e alle canzoni popolari, re-interpretate dal maestro Ambrogio Sparagna. Ne scaturisce quanto il popolo italiano, che ha combattuto ed è sopravvissuto a 2000 anni di imperi, invasioni, colonizzazioni e guerre, abbia dimostrato sempre e comunque un grande amore per la Patria.

0 Commenti

Film in uscita: le novità al cinema da domani giovedì 9 gennaio. Non solo Piccole donne

8/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Dall'atteso "Piccole donne" ad "Hammamet", ecco cinque nuovi film che escono al cinema giovedì 9 gennaio. Info e trame.
Questa settimana di uscite cinematografiche è caratterizzata da cinque nuove pellicole, tutte piuttosto interessanti. A destare la maggiore curiosità, la nuova trasposizione sul grande schermo di "Piccole donne", con un cast molto ricco che sta facendo parlare di sè già da molti mesi. Non da meno, "Hammamet", la storia di Bettino Craxi interpretato - si dice - in maniera magistrale da Pierfrancesco Favino, effettivamente identico a livello di somiglianza estetica. C'è poi il thriller "City of Crime", il drammatico "La ragazza d'autunno" e il film per la famiglia "Sulle ali dell'avventura".

Piccole donne
Sentimentale, drammatico, storico. Diretto da Greta Gerwig, con Emma Watson, Saoirse Ronan, Eliza Scanlen, Florence Pugh, Timothée Chalamet, Meryl Streep. Tratto dall'omonimo romanzo di Louisa May Alcott, pubblicato per la prima volta nel 1868. L'opera letteraria ha avuto alcuni precedenti adattamenti cinematografici, tra cui i più celebri sono quello diretto da George Cukor nel 1933 e quello di Robin Swicord del 1994. La trama, ben nota, è quella che racconta la storia di quattro sorelle, quattro giovani donne determinate a seguire i propri sogni. Tutte, ognuna per conto proprio, alle prese con i problemi più caratteristici della loro età sullo sfondo della Guerra Civile Americana. Spicca il ruolo di Jo, la sorella più libera, indipendente e determinata, ribelle alle regole più tipiche del tempo storico che volevano la donna relegata al ruolo casalingo, fedele moglie e premurosa madre di famiglia.

Hammamet
Biografico, drammatico, diretto da Gianni Amelio, con Pierfrancesco Favino, Livia Rossi, Renato Carpentieri, Claudia Gerini, Giuseppe Cederna, Silvia Cohen. Il film racconta gli ultimi sei mesi di vita di Bettino Craxi, quando il leader socialista, ex Presidente del Consiglio, viveva già da sei anni anni in Tunisia. Una vita da esiliato, come sosteneva lui, o da latitante, come invece sostenevano i magistrati di Mani Pulite, che in lui vedevano il vertice del sistema di corruzione della politica italiana. Nel film si alterano personaggi ispirati a quelli reali e altri di fantasia, e molte scene sono state girate nella vera villa tunisina dei Craxi, dove il politico morì il 19 gennaio 2000. Pierfrancesco Favino ha subìto una vera e propria trasformazione per interpretare il ruolo di Bettino Craxi: ci sono voluti lunghi mesi di prove per ottenere una così forte somiglianza.

City of Crime
Thriller, noir di Brian Kirk, con Chadwick Boseman, Taylor Kitsch, Sienne Miller. La pellicola racconta la storia di un detective della polizia di New York alle prese con una frenetica caccia all'uomo, sulle tracce di una coppia di rapinatori ed ex veterani di guerra che hanno ucciso otto poliziotti. Per la loro cattura gli viene affidato un partner, una detective della narcotici con la quale decidono di far chiudere tutti i ponti cittadini per evitare la fuga dei killer. La frenetica caccia all'uomo, però, si dovrà svolgere in un'unica notte, infatti alle 5 del mattino i ponti verranno riaperti.

La ragazza d'autunno
Drammatica produzione russa diretta da Kantemir Balagov, con Vasilisa Perelygina e Konstantin Balakirev. Ambientato in una distrutta Leningrado del 1945, sia dal punto di vista fisico a seguito dei bombardamenti, sia da quello di vista sociale e psicologico a causa della guerra, due donne si affannano ad avanzare su una strada fatta di detriti e rovine, provando a ricostruire le loro esistenze, confidando nella speranza di superare l'accaduto e di riuscire ad andare avanti.

Sulle ali dell'avventura
Film per la famiglia di avventura e natura. Di Nicolas Vanier con Jean-Paul Rouve e Melanie Doutey. Ispirato a un'incredibile storia vera, quella di un padre e di un figlio che trascorrono una vacanza insieme in mezzo alla natura. Il primo, scienziato esperto di oche salvatiche, il secondo amante dei videogiochi e della tecnologia, che ne soffre la mancanza da adolescente abituato a quel tipo di passatempi. In maniera del tutto inaspettata, però, i due si troveranno a condividere esperienze intense e piene di emozioni, con l'obiettivo di salvare una specie particolare di oche in pericolo attraverso un viaggio pieno di avventure e pericoli.

0 Commenti

Novità al cinema: ecco i film che escono giovedì 2 gennaio, da vedere con l'inizio del nuovo anno

1/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Dopo l'uscita nelle sale del nuovo film di Checco Zalone "Tolo Tolo", dall'1 gennaio 2020, ecco altri due film che escono giovedì 2.
Buon Anno Nuovo a tutti! Eccoci con il nostro consueto appuntamento dedicato alle novità al cinema del giovedì. Questa settimana le uscite sono davvero poche, ma si tratta di film che racchiudono una rilevanza in termini di interesse collettivo e sociale non da poco conto. Nello specifico, giovedì 2 gennaio 2020 escono due nuove pellicole, ma approfondiremo prima di tutto l'attenzione sull'ultima fatica cinematografica di Checco Zalone, che ha tanto fatto parlare di sè.

Tolo Tolo
Commedia di Luca Medici (Checco Zalone), con Checco Zalone e Souleymane Silla. Debutto alla regia per l'attore, dopo quattro lungometraggi da lui scritti insieme a Gennaro Nunziante, che li ha poi diretti. Le musiche del film sono dello stesso Luca Medici. Checco, che vive in un paesino della Puglia, è alle prese con debiti, sogni infranti di piccolo imprenditore, problemi familiari, e così fugge in un resort in Africa a fare il cameriere. Ma qui deve vedersela con la guerra civile che spazza via ogni possibilità di vivere tranquilli e scappa con il suo amico africano, prima nel suo villaggio, poi verso l'Europa attraverso mille peripezie. Checco non vuole però tornare a casa, dove lo attenderebbero solo grattacapi, ma fantastica un traferimento in Liechtenstein!

18 regali
Drammatico, di Francesco Amato, con Vittoria Puccini, Edoardo Leo e Benedetta Porcaroli. Tratto da una commovente storia vera, quella della madre Elisa Girotto che, dopo aver capito che non sarebbe più guarita dalla sua grave malattia, decise di comprare per la sua piccola Anna, di solo un anno, un regalo per ogni compleanno che la bimba avrebbe festeggiato senza di lei. Fra bambole e giocattoli, libri e altri pensieri d'amore, come regalo per la maggiore età, un mappamondo su cui aveva evidenziato tutti i luoghi che avrebbe voluto visitare insieme alla sua piccola. Il giorno del suo diciottesimo compleanno, però, quando le viene consegnato l'ultimo dono, la ragazza decide di fuggire. Un regalo non sembra poter colmare in lei il vuoto lasciato da sua madre. Nella fuga, Anna viene investita da un'auto. Al risveglio, la giovane riceve il regalo che ha sempre voluto nella sua vita: sua madre. Finalmente le due donne possono conoscersi e parlarsi.

Sorry We Missed You
Drammatico, di Ken Loach, con Kris Hitchen e Debbie Honeywood. In seguito al crollo finanziario del 2008, una coppia lotta contro la precarietà cercando di non far mancare nulla ai loro bimbi. La loro difficile condizione lavorativa e la crisi economica fanno loro comprendere una dura realtà, quella di non essere mai indipendenti vivendo nella maniera in cui vivono. Tutto procede in maniera piatta, fino a quando un'opportunità molto interessante irrompe improvvisamente nella loro vita. Decidono di vendere l'automobile per acquistare un furgone. Questo si dimostrerà il mezzo con il quale l'uomo inizia a fare consegne in maniera autonoma, ma nuove problematiche sconvolgeranno l'esistenza della famiglia che pensava di aver trovato un certo equilibrio e una buona unità.

0 Commenti

Novità al cinema: ecco i nuovi film da vedere nella settimana prima di Natale

18/12/2019

0 Commenti

 
Foto
Nei giorni che precedono il Natale ci sono film molto attesi al cinema: Pinocchio, Last Christmas, La Dea fortuna in particolare. Ecco trama e info di tutte le sei nuove uscite di giovedì 19 dicembre.
Mai come in questa settimana c'è molta curiosità relativamente ai film in programmazione da giovedì. Sicuramente importanti i nomi di registi e attori, ma anche molto consistente la campagna promozionale relativa, che ne ha accresciuto ulteriormente l'appeal. Natalizi in particolare due titoli, ideali per chi voglia vivere al cinema una serata festiva invernale. Scopriamoli insieme.

Pinocchio
Fantasy, avventura, di Matteo Garrone, con Roberto Benigni e Federico Ielapi (e con Gigi Proietti, Rocco Papaleo, Massimo Ceccherini). Pinocchio è l'adattamento del romanzo per ragazzi "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino" di Carlo Collodi. Questa nuova versione cinematografica di Pinocchio è molto fedele alla favola di Collodi, dalla quale prende in prestito anche personaggi “minori” e trae ispirazione anche dallo sceneggiato di Comencini. I personaggi e le creature fantastiche del film sono realizzati all'insegna di uno straordinario realismo, combinando trucco ed effetti digitali.

Last Christmas
Commedia natalizia, di Paur Feig. Con Emilia Clarke e Henry Golding (e con Emma Thompson). Dopo 35 anni dall'uscita del brano di George Michael "Last Christmas", ecco una commedia sentimentale natalizia che porta il titolo della hit e che nella sua colonna sonora include anche altre canzoni dell'artista, tra cui l'inedita "This Is How (We Want You To Get High)", del 2016, uscita poco prima della sua prematura morte. La trama narra le vicende di una giovane donna, sfortunata e goffa, dedita al "bicchierino", che ha il sogno di diventare una cantante famosa. Tutto inizia a cambiare quando conosce per caso un ragazzo, che riesce a tirare fuori la parte migliore di lei...

La Dea Fortuna
Drammatico, di Ferzan Ozpetek. Con Stefano Accorsi, Edoardo Leo, Jasmine Trinca, Serra Yilmaz. Tradicesimo film del regista turco che parla di una coppia, composta da Alessandro e Arturo, insieme da oltre 15 anni. Passata la grande passione, è rimasto soprattutto un grande affetto che però, piano piano, pare trascinarli in una logorante crisi relazionale. Un giorno, la migliore amica di Alessandro lascia in custodia a lui e al compagno i suoi due figli. E' così che, all'improvviso, questo inaspettato arrivo nelle loro vite e nella loro quotidianità offre una svolta alla coppia e alla routine di cui sono diventati vittime.

Il mistero Henri Pick
Commedia, azione, d Rémi Bezançon, con Fabrice Luchini e Camille Cottin. Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di David Foenkinos. Quando un editore rinviene un libro in una biblioteca che raccoglie le opere rifiutate, ne rimane folgorato. L'autore è un certo Henri Pick, noto a tutti come pizzaiolo e morto qualche anno prima. La vedova, intervistata, rivela che suo marito non ha mai letto neanche un libro e di non averlo mai visto scrivere. Si apre così un mistero sulla figura di Pick, mentre il romanzo che riporta la sua firma spopola diventando un vero e proprio bestseller. Deciso a scoprire la verità, il critico letterario inizia a indagare sulla sua identità.

Ritratto della giovane in fiamme
Drammatico, storico, diretto da Céline Sciamma, con Adèle Haenel, Noémie Merlant e Valeria Golino. Ambientato nel XVIII secolo, racconta la storia di una pittrice incaricata di realizzare il ritratto di matrimonio di una ragazza che ha da poco lasciato il convento. La giovane rifiuta il suo destino di sposa e non vuole posare. La pittrice si vede costretta a dipingerla in segreto: di giorno si finge sua dama di compagnia per osservarla e la ritrae di notte. Trascorrendo parechio tempo insieme, le due ragazze si avvicinano molto. Questa loro vicinanza porterà alla nascita di un sentimento intenso e le due si abbandoneranno a un amore travolgente.

Il terzo omicidio
Drammatico, diretto da Hirokazu Kore-Eda, con Masaharu Fukuyama e Kôji Yakusho. La trama parla di un avvocato che difende un giovane accusato di rapina e dell'omicidio di un presidente di fabbrica, che ai tempi era il suo capo. Diversi anni prima Misumi aveva già scontato una pena a causa di un duplice omicidio. L'avvocato si affanna con difficoltà a evitargli la pena capitale, ma ogni tentativo sembra inutile. L'avvocato però studia fino alla pazzia il caso, confrontandosi con conoscenti dell'indagato e della vittima. Iniziano così a sorgere elementi che sembrano dimostrare l'innocenza e l'ingiusta accusa dell'assistito.

0 Commenti

Film in uscita: ecco cosa vedere al cinema da giovedì 12 dicembre

11/12/2019

0 Commenti

 
Foto
Hai voglia di andare al cinema ma non sai cosa vedere? Ci sono cinque nuovi film che escono giovedì 12 dicembre. Info e trame.

Il primo Natale
Commedia diretta da Salvatore Ficarra, Valentino Picone, con Salvatore Ficarra e Valentino Picone. Il film arriva dopo il notevole successo di "L'ora legale" (2017), il più grande risultato della carriera cinematografica del duo palermitano. Protagonisti Salvo e Valentino nelle vesti di ladro di sacre reliquie il primo, sacerdote il secondo. Quando Salvo, ispirato dall'iniziativa di don Valentino di realizzare un presepe vivente con una statua del Bambinello, decide di rubarla, non si aspetta che il suo mondo ateo e quello cristiano si scontreranno in pieno. I due si ritroveranno catapultati indietro nel tempo nella Palestina di oltre duemila anni fa, fino all'epoca, appunto, del primo Natale.  

Che fine ha fatto Bernadette?
Commedia, drammatico, diretto da Richard Linklater, con Cate Blanchett e Billy Crudup. Adattamento del best-seller "Where'd You Go, Bernadette", scritto da Maria Semple. Protagonista Bernadette, un brillante architetto in un ambiente di lavoro prevalentemente maschile e mamma amorevole di un'adolescente. La donna è completamente dedita alla sua famiglia, per la quale ha sacrificato anche la sua professione. La sua vita apparentemente perfetta viene sconvolta da un evento inaspettato e pur di non deludere sua figlia e suo marito, Bernadette decide di sparire misteriosamente, avventurandosi da sola in Antartide. I due però si mettono sulle sue tracce, mentre cercano di scoprire i motivi che hanno spinto la donna a lasciare la sua amata famiglia.

Black Christmas
Horror diretto da Sophia Takal, con Cary Elwes e Imogen Poots. E' il remake dell'omonimo film del 1974 e racconta la storia di un gruppo di studentesse dell'Hawthorne College, appartenenti alla confraternita delle MKE. Mentre gli studenti stanno tenendo un party per festeggiare l'ultimo giorno del semestre e le prossime vacanze di Natale, Helena viene uccisa sulla via del ritorno. Non vedendola nei giorni seguenti, le sue amiche si interrogano su che fine abbia fatta e preoccupate avvertono le forze dell'ordine della scomparsa della ragazza. Nel frattempo le sorelle della MKE subiscono diverse aggressioni da parte di una sinistra figura mascherata e con tanto di mantello, che sembra intenzionato a ucciderle. 

Nancy
Thriller, drammatico diretto da Christina Choe, con Andrea Riseborough e Steve Buscemi. Il film narra la storia di una ragazza molto sola e con un'esistenza molto triste e desolante. Un giorno si imbatte casualmente in una coppia, la cui figlia, scomparsa circa trent'anni prima, le somiglia molto. Nancy si convince così di essere lei quella bambina. Si presenta quindi ai due coniugi e, mentre la madre crede finalmente di aver ritrovato la figlia, il padre è molto dubbioso.

Dio è donna e si chiama Petrunya
Drammatico
diretto da Teona Strugar Mitevska, con Zorica Nusheva e Labina Mitevska. Single e disoccupata, Patrunya si ritrova per caso in una cerimonia religiosa alla quale posso partecipare solo uomini. Durante il rito una croce lignea viene gettata nel fiume e chi la recupera avrà un anno di felicità. La ragazza decide di sfidare questa credenza religiosa maschilista e si tuffa nel fiume, raccogliendo per prima la croce. Non era mai successo che una donna avesse preso parte al rituale e addirittura che avesse vinto. Mentre tutti tentano di farle restituire la croce a ogni costo, Petrunya non vuole assolutamente privarsene.

0 Commenti

Film in uscita: ecco le novità al cinema da giovedì 5 dicembre!

4/12/2019

0 Commenti

 
Foto
Da giovedì 5 dicembre sono 8 i nuovi film in uscita nelle sale italiane. Ecco le informazioni e le trame.
Sarà un'altra settimana all'insegna del buon cinema. Tra produzioni italiane e straniere, quello che unisce un pò tutti i nuovi film è il genere, per la maggior parte dei casi drammatico. Ma c'è anche un thriller-giallo, una commedia e uno storico-religioso, per gli amanti del genere. Dopo il clamore della scorsa settimana con "Frozen II", nessuna nuova uscita come film d'animazione.


Cena con delitto - Knives out

Thriller-giallo diretto da Rian Johnson, con Daniel Craig e Chris Evans. Ambientato in epoca contemporanea, è una rilettura dei classici romanzi di Agatha Christie, i gialli imperniati sulla scoperta del colpevole di un misterioso omicidio per cui più persone hanno un movente che l'investigatore di turno riesce a ricostruire. In questo caso si tratta di Benoit Blanc (Daniel Craig) che deve scoprire chi ha ucciso uno scrittore rinvenuto senza vita nella sua abitazione in circostanze non chiare, dopo la  festa per il suo compleanno. I segreti della famiglia e della servitù iniziano a essere svelati, portando a galla tante bugie che permetteranno a Blanc di scoprire la verità.

L'immortale
Drammatico, di Marco D'Amore, con Marco D'Amore e Giuseppe Aiello. Il film è un capitolo integrato tra la quarta e la quinta stagione di Gomorra - La serie. Per la prima volta nel cinema italiano un personaggio di una serie tv dà vita a un film per il cinema che è al tempo stesso uno spin-off, ovvero una sua derivazione, e una origin story, che di quel personaggio ci racconta la nascita in un racconto che torna indietro nel tempo. Il film racconta la storia di Ciro Di Marzio e della sua educazione criminale, di un uomo violento ma anche compassionevole, emblema sia del male sia dell'eroe.

L'inganno perfetto
Drammatico, diretto da Bill Condon, con Helen Mirren e Ian McKellen. Viene narrata la storia di un esperto truffatore che insieme al suo socio manipola persone facoltose per avere accesso alle loro finanze. Roy si sente davvero fortunato quando incontra una vedova facoltosa e di salute cagionevole. Il suo piano è semplice: deve sedurla e aprire un conto risparmio insieme a lei così da appropriarsi dei soldi dopo la sua morte. La donna trasferisce i suoi soldi sul conto congiunto. Ma la truffa si rivela in realtà una trappola, perché Roy non è stato l'unico a mentire sulla sua vera identità.

Un sogno per papà
Drammatico, commedia, diretto da Julien Rappeneau, con Maleaume Paquin e François Damiens. Un bimbo vuole rendere orgoglioso suo padre, un uomo sfortunato e dedito al bere. Per questo, cerca di eccellere nell'unico hobby che ha in comune con lui: il calcio. Per risollevare il padre, racconta di essere stato scelto tra le file giovanili dell'Arsenal. La frottola nasconde, in verità, un intento più profondo. In questo modo Theo spera di convincere Laurent a "darsi una ripulita" e arrestare il suo atteggiamento autodistruttivo, così da poterlo accompagnare in Inghilterra. Ma la bugia si diffonde in tutta la cittadina, causando tante situazioni anche comiche.

Qualcosa di meraviglioso
Biografico, drammatico del 2019, diretto da Pierre-François Martin-Laval, con Gérard Depardieu e Ahmed Assad. Tratto da una storia vera, è l’adattamento del libro autobiografico scritto da Fahim Mohammad, Sophie Le Callennes e Xavier Parmentier, pubblicato nel 2014. Costretto ad abbandonare il Bangladesh insieme al padre a otto anni, arriva a Parigi, dove gli viene rifiutato l'asilo politico. Mentre vive come immigrato clandestino, Fahim conosce un importante maestro di scacchi deciso a fare di lui un campione. Riesce ad arrivare al Campionato Nazionale di scacchi, indetto proprio nel periodo con maggior possibilità di espulsione. Fahim deve riuscire a vincere e diventare Campione di Francia per poter restare nel Paese.

Il Paradiso probabilmente
Commedia, diretta da Elia Suleiman, con Gael Garcia Bernal e Ali Suliman. E' la storia di un palestinese alla ricerca di una patria alternativa o di una terra che lo accolga, si renderà conto che il suo paese d'origine lo segue come un'ombra. La promessa e la speranza di una nuova vita si trasformano rapidamente in una commedia dell'assurdo, per quanto si allontani dal suo paese e visiti nuove città, da Parigi a New York, c'è sempre qualcosa che gli ricorda casa. Il film è un racconto, tra il comico e l'assurdo, della ricerca e dell'esplorazione dell'identità, della nazionalità e dell'appartenenza.

I passi leggeri
Drammatico, di Vittorio Rifranti, con Fabrizio Rizzolo e Chiara Causa. Don Luca è il protagonista del film. Mentre di giorno conduce una vita da prete canonica, di notte la sua vita cambia a causa dell'insonnia. Col calare delle tenebre infatti il prete si sveste del suo abito talare per guidare verso la città, dove trascorre le ore fino all'alba, facendo carità e vivendo i drammi umani della vita reale. Questo suo dissidio interiore, che a ogni modo non smuove la sua fede in Dio, viene acuito dall'incontro con due donne.

Ghiaie
Religioso, storico, diretto da QVQ (Fabio Corsaro), con Federica Bruno ed Emiliano Raimondo. E' ispirato ai fatti accaduti nel maggio del 1944 a Ghiaie di Bonate, in provincia di Bergamo, e narra la vera storia delle apparizioni mariane alla piccola Adelaide Roncalli. Il 13 maggio 1944 una bambina di sette anni, nata in una famiglia di contadini, afferma di vedere delle persone: Maria, Giuseppe e Gesù bambino. Non solo la piccola Adelaide vede la Sacra Famiglia, ma la Vergine le parla. In breve tempo tutto il Nord Italia è a conoscenza del fatto e molti si recano sul posto per chiedere miracoli e grazie.

0 Commenti

Film in uscita: cosa vedere al cinema da giovedì 28 novembre? Ecco le novità cinematografiche

27/11/2019

0 Commenti

 
Foto
Dopo l'uscita di Frozen II, dal 27 novembre nei cinema italiani, altri quattro nuovi film in programmazione nelle sale da giovedì 28. Ecco info e trame.
Le ultime settimane ci avevano abituato molto bene, con tantissime uscite ogni giovedì. Per questa ultima di novembre, invece, sono "solo" quattro le nuove pellicole diponibili alla visione. Il film d'animazione "Frozen II - Il segreto di Arendelle", sequel del fortunatissimo "Frozen - Il regno di ghiaccio", è già nelle sale da oggi, anticipando di un giorno la più classica uscita del giovedì. Scopriamo ora i film che è possibile vedere da domani.

Un giorno di pioggia a New York
Ecco il nuovo film di Woody Allen, sempre sul genere della commedia sentimentale, con protagonisti i giovanissimi Timothée Chalamet e Elle Fanning. Si tratta del 49° film del regista americano, girato nel 2017 e uscito con un anno di ritardo dal previsto in seguito all'esplosione del movimento MeToo e alle campagne mediatiche condotte da Ronan e Mia Farrow contro lo stesso Allen. Il film narra la storia di una giovane coppia di innamorati giunti a New York, per un'importante intervista cinematografica commissionata alla ragazza. Questo impegno coincide con una cena inaspettata con la famiglia del ragazzo. Oltre al brutto tempo, i due vengono catapultati in una serie di avventure e di situazioni che potranno mettere in discussione la loro relazione.

Nati 2 volte
Film drammatico di Pierluigi Di Lallo con Fabio Troiano e Euridice Axen. Tratto da una storia vera, parla di un uomo che alla nascita era una lei. Abbandonato il paese di origine insieme alla sua famiglia e trasferitosi nella più metropolitana Milano, Teresa, ora Maurizio, non viene giudicato da nessuno e passa inosservato. Nessuno conosce il suo passato e lo identifica con qualcun'altro. Ma un giorno dovrà far ritorno al suo paese di origine, in cui era conosciuto come donna e dove ci sono ancora tanti fantasmi del passato e situazioni irrisolte.

A Tor Bella Monaca non piove mai
Drammatico di Marco Bocci, con Libero De Rienzo e Antonia Liskova. Esordio alla regia per Bocci, è una storia ambientata nella periferia romana, nella quale la gente cresce piena di rabbia e piena di pregiudizi. Mauro è un giovane alla ricerca di lavoro e desideroso di crearsi una famiglia insieme alla sua fidanzata. La sua esistenza, fatta di lavoretti precari in una periferia non facile da vivere, viene sconvolta quando la sua fidanzata lo lascia per un altro. Evento che gli dà l'energia per affrontare una volta per tutte il suo futuro. Ma si tratta solo di un'illusione per una brava persona come lui. Coinvolto da alcuni amici, insieme al fratello è intenzionato a rapinare la mafia cinese, coinvolto in passato in atti criminali. Alla ricerca di una seconda chance che pare non arrivare mai in una società ingiusta, i due diventano cattivi, anche contro ogni volontà originaria.

Il Peccato - Il Furore di Michelangelo
Film drammatico, biografico, storico diretto da Andrey Konchalovskiy con Alberto Testone e Orso Maria Guerrini. Racconta la vita di Michelangelo Buonarroti che, nonostante il grande talento e la sua creatività, è ridotto in miseria e impoverito dalla sua sfida di portare a termine il soffitto della Cappella Sistina. Spinto dal desiderio umano di primeggiare, accetta gli incarichi di due famiglie nemiche. Lavorando clandestinamente per l'una e per l'altra casata, Michelangelo è costretto a mentire, ma la situazione di disagio e le menzogne gli provocano un tormento interiore, che lo spingono a riesaminare i suoi fallimenti fino ad avere terribili sospetti e insopportabili allucinazioni.

0 Commenti

Film in uscita: quali sono le novità al cinema da giovedì 21 novembre

20/11/2019

0 Commenti

 
Foto
Cosa esce al cinema giovedì 21 novembre? Sette nuovi film, tra cui il ritorno di Antonio Albenese nei panni di Cetto e un documentario sui Depeche Mode. Info e trame.
Anche questa settimana andiamo ad analizzare i film in uscita del giovedì. Ci sono l'italianissimo Cetto, nel film di Manfredonia, interpretato come sempre da Antonio Albanese, il film concerto per gli amanti dei Depeche Mode, due film drammatici, uno biografico, ma anche un horror e un film d'animazione per tutta la famiglia.

Cetto c'è, senzadubbiamente
Commedia italiana di Giulio Mandrefodia, con Antonio Albanese e Nicola Rignanese. Si tratta della terza apparizione sul grande schermo del personaggio di Cetto, imprenditore calabrese corrotto, ignorante e irrispettoso verso le persone e verso l'ambiente.  Il film rappresenta il capitolo conclusivo della "Trilogia d'u pilu" (dopo "Qualunquemente" 2011, e "Tutto tutto niente niente" 2012), e qui Cetto La Qualunque aspira addirittura a diventare re. Cetto, ritiratori in Germania, ha abbandonato i sogni della politica dedicandosi all'imprenditoria, aprendo una catena di successo di pizzerie e ristoranti. Ha una bellissima moglie tedesca, un figlio e due suoceri neonazisti. Tornerà però in Italia quando la zia, che lo ha accudito sin da bambino, è sul punto di morte e gli rivela quali sono le vere origini. La verità sui suoi natali cambierà la sua esistenza per sempre, quella dei suoi cari e anche il destino di tutti gli altri.

Depeche Mode: Spirits in the Forest
Per gli amanti della musica, un film documentario musicale sui Depeche Mode di Anton Corbijn. Il film segue il Global Spirit Tour 2017/2018, che ha visto la band suonare in tutto il mondo in 115 concerti, davanti a più di 3 milioni di fan. Attraverso le storie di 6 fan spaciali dalla band, il film mostra le spettacolari performance musicali del tour, dal famoso Waldbühne di Berlino (“Forest Stage”), agli intimi filmati girati nella città natale dei fan. Il film racconta com'è cresciuta nel tempo la popolarità e l'importanza della band, e mette in evidenza come la musica sia spesso sinonimo di comunità, offrendo l'opportunità alle persone di superare difficoltà e creare legami che vanno oltre le barriere della lingua, del genere e dell'età.

Aspromonte: la terra degli ultimi
Film drammatico diretto da Mimmo Calopresti, con Valeria Bruni Tedeschi, Marcello Fonte, Sergio Rubini. Ambientato alla fine degli anni Cinquanta in un paesino dell’Aspromonte calabrese, si narra un fatto di cronaca del periodo, quando una donna muore di parto perchè il dottore non riesce ad arrivare in tempo a causa dell'inesistenza di una strada di collegamento. Gli abitanti del posto, esasperati dall situazione, decidono di costruirsi da soli una strada, e tutti sono chiamati a lavorare al proggetto per realizzare l'opera.

Light of my life
Drammatico, diretto da Casey Affleck, con Casey Affleck e Anna Pniowsky. Un dramma post-apocalittico quello che segue la vicenda di un padre che cerca di proteggere sua figlia da una misteriosa malattia che ha ucciso la maggior parte delle donne, sterminando quasi del tutto la popolazione femminile, e reso brutali e senza scrupoli gli altri esseri umani uomini sopravvissuti. Nascosta tra i boschi insieme al padre, la ragazza vive dei frutti della Terra e vive fingendosi un ragazzo ogni volta che incontra altri esseri umani uomini. Nonostante gli accorgimenti presi, però, un incontro casuale fa crollare quelle misure di sicurezza e rischia di mettere in pericolo la giovane.

L'ufficiale e la spia
Drammatico, biografico, diretto da Roman Polanski, con Jean Dujardin e Louis Garrel. Racconta la vera storia di un evento che sconvolse la Francia della Belle Epoque: nel 1894 un capitano dell'esercito francese, l'ebreo alsaziano Alfred Dreyfus, fu ingiustamente accusato di tradimento e di atti di spionaggio a favore della grande nemica della Francia, la Germania, e condannato. Il caso Dreyfus è uno dei più grandi scandali giudiziari del XX secolo, che ha diviso la Francia per più di dieci anni tra chi lo riteneva colpevole e chi lo reputava innocente.

Countdown
Film horror, diretto da Justin Dec, con Elizabeth Lail e Charlie McDermott. Una giovane infermiera scarica un'applicazione sul proprio smatphone: secondo l'app è possibile prevedere il momento in cui una persona morirà. La ragazza scopre così che le sono rimasti solo tre giorni di vita. Inizia a indagagre e scopre della morte di diversi utenti dell'app. Con il tempo che passa inesorabile, si troverà a dover fare i conti con la propria crescente ansia e con una misteriosa figura che sembra perseguitarla.

Ploi
Film d'animazione, diretto da Árni Ólafur Ásgeirsson, racconta la storia di un pulcino di piviere che desidera essere il nuovo capo dello stormo e il piviere piu' veloce di tutti. Un giorno il pulcino spicca il volo ma un malvagio falco lo cattura e sarà solo il suo papà a salvarlo. Ploi dopo l'accaduto è molto spaventato e ha paura di volare, decide così di non allontanarsi più dal nido per tutta l'estate. Ma ogni anno, durante l'inverno, gli uccelli migratori devono partire verso i paesi caldi. Arriva il giorno della partenza ma Ploi non trova ancora la forza per volare, un gatto lo cattura e se lo porta a casa. Ploi riesce a fuggire e da questo momento inizia un viaggio avventuroso, che gli darà la possibilità di diventare grande e di sconfiggere le sue paure.

0 Commenti

Film in uscita: da giovedì 14 novembre ecco le novità al cinema

13/11/2019

0 Commenti

 
Foto
Sei nuovi film in programmazione da giovedì 14 novembre: da "Sono solo fantasmi" di Christian De Sica a "Le Mans '66" sulla sfida Ford e Ferrari, alla renna Ailo. Info e trame.
Curiosi di scoprire questa settimana di novembre cosa riserva in fatto di nuove uscite cinematografiche? Ci sono un film d'azione di sfide tra due colossi automobilistici tratto da una storia vera, le risate all'italiana con l'ultima produzione di De Sica,  un film di avventura nelle nevi e un film d'animazione entrambi per tutta la famiglia, una commedia frutto di una coproduzione Germania-Azerbaijan e una pellicola americana d'azione con un cast veramente molto ricco. Scopriamoli insieme con le trame e le info.

Le Mans '66 - La grande sfida
Tratto dalla storia vera di Ford contro Ferrari, il film d'azione-drammatico diretto da James Mangold, vede nei panni dei protagonisti gli attori Christian Bale e Matt Damon. Si racconta una pagina dello sport automobilistico entrata nella leggenda: la 24 ore di Le Mans infatti è una delle gare più celebri dello sport automobilistico. Negli anni Sessanta, a dominare in questa competizione sono state le Ferrari, ma fino al 1966. E' questa l'edizione oggetto del film, nella quale a trionfare è stata invece la Ford, dopo anni di prove e tentativi andati vani. Il merito del successo, per i più inaspettato, è riconducibile a due figure: Carroll Shelby, ingegnere titolare dell'omonima scuderia, e il pilota inglese Ken Miles, interpretati rispettivamente da Damon e Bale. Da una brama cieca di vittoria, nasce dunque un'auto potente come la Ford GT40: ma a che prezzo?

Sono solo fantasmi
Commedia italiana di Christian De Sica, con Christian De Sica, Gianmarco Tognazzi, Carlo Buccirosso e Leo Gullotta. Girato quasi totalmente a Napoli, racconta la storia di due fratellastri che si incontrano dopo molto tempo nella città partenopea, in seguito alla morte del padre. In occasione del suo funerale, scoprono che l'uomo, giocatore incallito e pieno di donne, aveva avuto un altro figlio. Nessuna eredità da intascare, ma al contrario tanti sono i debiti da sanare. I tre fratelli escogitano così un modo per far soldi: sfruttando la superstizione dei napoletani si presentano come esperti "acchiappafantasmi". Ma i fantasmi esistono veramente e, liberatisi, gridano vendetta contro l'intera città. Sarà compito dei fratelli impegnarsi per salvare Napoli.

Ailo - Un'avventura tra i ghiacci
Film d'avventura con protagonista un cucciolo di renna, diretto da Guillaume Maidatchevsky con Fabio Volo voce narrante. Dolce e pieno di sentimento, il documentario narra le esperienze di vita di una piccola renna nella sua terra, la Lapponia francesce, seguite da una macchina da presa per ben sedici mesi. Un lungometraggio si sviluppa nel corso delle quattro stagioni, tra avventure quotidiane, sfide, lotta alla sopravvivenza in ogni situazione che la vita mette davanti al cucciolo. In questo primo anno di vita Ailo, da fragile e vulnerabile, si trasforma gradualmente in una renna adulta. Affrontando quell'avventura che è la vita, tra panorami magnifici e fatati, pieni di neve e di orizzonti sconfinati della fredda Lapponia.

Pupazzi alla riscossa - Ugly Dolls
Film d'animazione diretto da Kelly Asbury, con le voci di Federica Carta, Diletta Leotta, Achille Lauro, Elio. Ispirato alle UglyDolls, bambole in feltro lanciate sul mercato quasi venti anni fa, la storia è ambientata in un mondo fantastico e i protagonisti vivono una vita felice e senza grandi pensieri per la testa. Un giorno però decidono di andare a scoprire cose c'è al di là della montagna. Il viaggio li porterà alla scoperta di una città, Perfezione, nella quale le bambole vengono addestrate per essere perfette al fine di essere inviate a un bambino del mondo reale. Il gruppetto di amici comprenderà il valore della diversità, lottando affinchè si possa essere amati per ciò che si è. Perchè la vera bellezza è quella interiore, non la perfezione estetica.

The Bra - Il reggipetto
Commedia di Veit Helmer, con Miki Manojlovic, Denis Lavant, Paz Vega. Protagonista un macchinista di treni merci che, attraversando il Caucaso, attraversa sistematicamente un quartiere nel quale il sentiero dei binari è talmente vicino alle case da coincidere perfettamente con la strada che separa tra loro gli edifici. Ogni volta che il treno passa, gli abitanti scappano raccattando alla buona gli oggetti personali lungo la sua traiettoria. Quelli che resta, viene raccolto dal treno. A chiusura della giornata, il macchinista provvederà a consegnare ai legittimi proprietari i beni persi. Ma durante il suo ultimo giorno di lavoro, resta attaccato al treno un oggetto inedito, un reggiseno. Il macchinista così si metterò alla ricerca della donna che lo ha perduto.

Zombieland: doppio colpo
Film di avventura - azione, diretto da Ruben Fleischer, con Emma Stone, Woody Harrelson, Rosario Dawson, Bill Murray, Dan Aykroyd, Luke Wilson. Sequel del cult movie del 2009 "Benvenuti a Zombieland", mai distribuito al cinema in Italia, ma direttamente in homevideo. Ritorna il quartetto protagonista, sopravvissuto e pronto a nuovi incontri ravvicinati con gli zombi nel frattempo evoluti. Il gruppo si è trasferito nella Casa Bianca, ormai abbandonata è divenuta la loro base operativa. Qui continuano ad annientare qualsiasi zombie si trovino davanti. Ma nel loro cammino non si imbatteranno soltanto nei zombie: incontreranno anche altri esseri umani, sopravvissuti all'epidemia e alla carneficina dei non morti.

0 Commenti
<<Precedente

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Cartoni Animati
    Film Italiani
    Film Stranieri
    Musical
    Personaggi
    Premi Oscar
    Recensioni
    Serie Tv
    Uscite Cinematografiche

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti