MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare_Fellini

ladri di biciclette torna in versione restaurata: il lifting che ci piace!

30/1/2019

0 Commenti

 
FotoEmesso il 13 ottobre 1988 - 650 L. - Serie: Cinema neorealista italiano - disegnatore: F. Filanci - tiratura: 4.000.000
Il fenomeno del Neorealismo è uno dei tanti motivi per i quali mi sento orgogliosa di essere italiana.
Ha prodotto risultati artistici di tale dirompente bellezza che tutti nel mondo ce li invidiano.
Ladri di biciclette è uno di questi.
Probabilmente il vero e proprio manifesto del Neorealismo italiano, grazie alla sceneggiatura di Zavattini e alla regia di De Sica, ma in misura forse maggiore alla bravura dei protagonisti, tra cui il bambino, Enzo Staiola, che all’epoca delle riprese aveva solo 9 anni.
​Quasi tutti non attori. In pieno stile neorealista, quello che la cinepresa restituiva al pubblico era la verità, delle strade, della gente, della vita quotidiana, degli affanni quotidiani.
La Roma del dopoguerra che ritroviamo in Ladri di biciclette è sincera, ostinata, piegata ma non spezzata. Così come i protagonisti del film: il papà al quale viene rubata la bicicletta, strumento indispensabile per portare a casa il pane, che a sua volta si vede costretto a rubarne una, e suo figlio, di una tenerezza struggente e disarmante.
Presentato in anteprima al Festival di Cannes a maggio 2018 nella sua versione restaurata, grazie al progetto Il Cinema Ritrovato promosso dalla Cineteca di Bologna, in occasione dei suoi primi 70 anni, il capolavoro di De Sica e Zavattini arriva finalmente in 20 sale italiane il 4 febbraio.
Cosa che non tutti sanno è che il film si ispira all’omonimo romanzo del 1946 opera del marchigiano Luigi Bartolini, più famoso come incisore che come scrittore, ma autore di un libro che ha fatto da culla a uno dei film più significativi nel panorama culturale mondiale.
Oscar come Miglior Film straniero nel 1950, Ladri di biciclette ha contribuito a rendere famoso in tutto il mondo il nostro cinema.
Nel 1988 venne emesso un francobollo commemorativo, parte della serie dedicata al cinema italiano. Per chi fosse appassionato, è ancora rintracciabile su Ebay. ​

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Cartoni Animati
    Film Italiani
    Film Stranieri
    Musical
    Personaggi
    Premi Oscar
    Recensioni
    Serie Tv
    Uscite Cinematografiche

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti