![]() Sono sette i film con uscita giovedì 30 gennaio 2020. Quella che inizia è una settimana cinematografica molto interessante, con titoloni italiani e stranieri di cui si parla già da tempo e che destano non poca curiosità. Per il cinema nostrano, ritroviamo sul grande schermo il trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ma anche la nuova pellicola con Marco Giallini protagonista. Il biografico sull'attrice Judy Garland e il nuovo Dolittle in cima alle attese dei film stranieri. Ma c'è ancora molto altro a destare interesse. Ecco di seguito titoli e trame. Odio l'estate Commedia di Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo. Siamo al decimo film che vede il trio comico protagonista di risate all'italiana (l'esordio al cinema risale al 1997 con l'indimenticabile "Tre uomini e una gamba"). Questa volta la storia si focalizza sulla scelta di tre uomini di trascorrere le proprie vacanze estive su un'isola, rispettivamente con le proprie famiglie, e si ritrovano per caso sulla stessa spiaggia e nella stessa casa. Si tratta di tre personalità molto diverse: Giovanni precisino e pignolo con moglie e figlia, Aldo ipocondriaco e rozzo nei modi con moglie, due figlie e cane al seguito, Giacomo professionista di grande fama alle prese con il rapporto difficile con il figlio. Difficile se non impossibile la convivenza. Riusciranno a trovare un accordo e a unire esistenze e personalità tanto differenti? Villetta con ospiti Drammatico di Ivano De Matteo con Marco Giallini, Massimiliano Gallo, Michela Cescon, Erika Blanc, Cristina Flutur, Vinicio Marchioni, Bebo Storti. Il film è una sorta di commedia dai toni noir che narra nell'arco di 24 ore le vicende di una "normale" vita borghese ambientata in Veneto e che ruota intorno ai sette peccati capitali, ognuno dei quali è rappresentato da un personaggio specifico. Durante il giorno, la pace e la serenità regnano sovrane: una piacevole vita sociale, una esistenza benestante e senza problemi. Di notte, però, il lato più oscuro e animalesco degli abitanti del posto prende il sopravvento, tingendo la piccola provincia con toni noir. I sette protagonisti del film si macchiano dei sette peccati capitali, incarnandoli a perfezione, in un vortice di violenza e cattiveria. Judy Biografico, drammatico, musicale diretto da Rupert Goold, con Renée Zellweger e Finn Wittrock. Il film si incentra sugli ultimi mesi di vita di Judy Garland, attrice molto nota con "Il mago di Oz" e cantante di grande fama, ormai agli sgoccioli della sua carriera e della sua vita, dipendente da farmaci e alcool e con il rischio di perdere la custodia dei figli. Soli quarantasette anni e una depressione molto forte. Accetta malvolentieri di esibirsi in una serie di recital al Talk of The Town, locale notturno di Bernard Delfont, piena di debiti e spinta soltanto dalla necessità di guadagnare. Il giorno dell'esordio, viene trovata imbottita di sedativi, riuscendo comunque a esibirsi. In un'altalena di emozioni e stati d'animo, la Garland ritorna con la memoria ai successi della giovinezza, controllata da manager e persone spinte solo da interessi, ma riuscirà ancora a sorridere? Il diritto di opporsi Drammatico, di Destin Daniel Cretton, con Michael B. Jordan e Jamie Foxx. E' la storia di un avvocato che vuole dedicare la sua attività alla difesa dei più deboli, soprattutto di coloro che sono vittime di ingiustizie legate a motivazioni raziali. Va in Alabama e lì decide di occuparsi del caso di Walter McMillian, un uomo erroneamente incarcerato, fra la fine degli anni ’80 e i primi ’90, per l’omicidio di una donna bianca. Sono tante le prove a suo favore ma, nonostante tutto, l'uomo rischia la morte e il motivo è palesemente legato più al colore della sua pelle che a un effettivo coinvolgimento nel delitto. Dolittle Commedia di Stephen Gaghan, con Robert Downey Jr. e Antonio Banderas. Secondo remake di "Il favoloso dottor Dolittle" del 1967. Il film prende ispirazione da una serie di libri pubblicati da Hugh Lofis a partire dagli anni Venti del secolo scorso, che avevano come protagonista un uomo che all'improvviso si ritrova a parlare con gli animali. Qui il veterinario John vive in solitudine dopo la morte della moglie e i suoi animali esotici sono gli unici a fargli compagnia. Il dottor Dolittle deve improvvisamente partire verso un'isola remota e misteriosa, e proprio qui ritroverà entusiasmo e slancio nei confronti della vita. Con suo sommo stupore. Lungo questa avventura, avrà al suo fianco una giovane assistente e uno spassoso gruppo di amici animali parlanti. A prestar loro la voce nella versione originale, attori del calibro di Tom Holland, Rami Malek, Emma Thompson, Ralph Fiennes, Marion Cotillard, Serena Gomez e Octavia Spencer. Underwater Thriller, azione, di William Eubank, con Kristen Stewart e Jessica Henwick. Storia di un gruppo di ricercatori con una base di ricerca sul fondo dell'oceano. Durante il loro lavori, vengono sorpresi da un tremendo terremoto. Non sapendo cosa sta accadendo fuori dalla base, l'equipaggio decide di camminare sul fondo dell'oceano per arrivare alla stazione più vicina, ma la faglia e il conseguente sisma sembrano aver risvegliato qualcosa. Da questo momento strane cose cominciano ad accadere, portando alla luce qualcosa da quel mondo sommerso. Qualcosa di ignoto e molto minaccioso. Una storia d'arte Drammatico, di Marco Pollini, con Loretta Micheloni e Lorenzo Maggi. Elvira, settantenne borghese e piena di vizi, e Antonio, un giovane idraulico con un carattere molto forte, cosa hanno in comune? Una straordinaria passione per l'arte. La donna spinge il ragazzo, che ama dipingere, a questa professione, investendo molto su di lui. La donna spera così di esaudire quel sogno, che non è riuscita a realizzare lei stessa in passato. Antonio, abbagliato dal successo, vive a metà tra la felicità e la passione, e la mera componente razionale e calcolatrice. A complicare il destino di entrambi sarà la lussuosa villa che, tra le sue mura, nasconde profondi segreti e misteri.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Febbraio 2020
Categorie
Tutto
|