![]() Curiosi di scoprire quali sono i film in uscita giovedì 16 gennaio? Sono cinque e, nonostante non abbiano titoli altisonanti, destano parecchio interesse. Siamo giunti alla metà del mese di gennaio, e come sempre continua il nostro appuntamento del mercoledì alla scoperta delle pellicole che escono di giovedì (che in linea generale rappresenta in Italia il giorno di maggiori nuove uscite cinematografiche). Questa settimana sono cinque le novità, ma evidenziamo anche che venerdì 17 uscirà la commedia per ragazzi "Me contro te il film: La vendetta del signor S", di Gianluca Leuzzi distribuito dalla Warner Bros Italia, molto visto in tv perchè parecchio pubblicizzato. Jojo Rabbit Commedia, drammatico di Taika Waititi, con Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Scarlett Johansson. La storia si rifà al romanzo della scrittrice Christine Leunens, pubblicato nel 2004 in Itala con il titolo di “Come semi d'autunno”, che narra le vicende di un ragazzino della gioventù hitleriana che scopre che la madre ha nascosto in soffitta una ragazza ebrea. Si tratta di una commedia dai toni altamente satirici che vede al centro della narrazione un ragazzino tedesco e il suo amico immaginario. Di chi si tratta? Di una bizzarra e a tratti assurda versione di Adolf Hitler. Jojo, il giovane protagonista, odia gli ebrei, nonostante non ne abbia mai visto uno, ed è fermamente convinto che sia giusto ucciderli, ma non sa nemmeno il perchè. E' semplicemente in accordo con il suo amico immaginario. La sua visione nazista del mondo però cambia completamente quando scopre, appunto, che sua madre nasconde in casa sua una ragazza ebrea. The Lodge Horror, di Severin Fiala, Veronika Franz, con Riley Keough, Richard Armitage, Alicia Silverstone. Il film racconta la storia di due ragazzi che, in seguito al suicidio della madre, partono per un weekend insieme alla compagna del padre, con la quale hanno un pessimo rapporto. Una tremenda tempesta di neve li bloccherà all'interno della casa e la convivenza forzata si rivelerà molto difficile. Ma proprio nel momento in cui le relazioni tra i tre iniziano lentamente a migliorare, improvvisamente alcuni eventi fuori dal normale e spaventosi si manifestano, con un'oscura presenza che inizia a minacciare le loro stesse vite. Richard Jewell Drammatico, diretto da Clint Eastwood, con Sam Rockwell e Olivia Wilde. Una storia realmente accaduta per questo trentottesimo film del regista americano. Si tratta della vicenda dell'omonima guardia di sicurezza americana che nel 1996, mentre erano in corso le Olimpiadi di Atlanta, trovò uno zaino contenente delle bombe rudimentali, sventando in questo modo un attentato. Ma in breve tempo da essere diventato "eroe" divenne lui stesso il primo indagato dell'FBI per il fallito colpo. Diffamato dalla stampa e incolpato dall'opinione pubblica, la vita dell'uomo andò rapidamente in rovina. Unica possibilità, il ricorso a un avvocato anti-establishment. Marco Polo Documentario di Dario Chiarini. Il film non narra del celebre navigatore, ma ciò che accade nell'Istituto Tecnico per il Turismo "Marco Polo", a Firenze. È qui che ogni giorno 1600 studenti e 150 professori trascorrono gran parte del loro tempo, rivelando il mondo scolastico soprattutto nella sua veste di occasione di confronto, che fa delle sue fondamenta il rispetto, l'educazione, il senso civico e l'accoglienza nell'ottica di formare i cittadini del futuro. Scherza con i fanti Documentario di Gianfranco Pannone. Viene indagato il complesso rapporto degli Italiani con l'esercito, che prende forma grazie ai diari di alcuni soldati, alle immagini di repertorio e alle canzoni popolari, re-interpretate dal maestro Ambrogio Sparagna. Ne scaturisce quanto il popolo italiano, che ha combattuto ed è sopravvissuto a 2000 anni di imperi, invasioni, colonizzazioni e guerre, abbia dimostrato sempre e comunque un grande amore per la Patria.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Febbraio 2020
Categorie
Tutto
|