Lo sai quali film compiono gli anni nel 2019? Ecco 13 pellicole cult con prestigiosi anniversari27/11/2019 ![]() Quali film compiono gli anni nel 2019? Dal colossal fantastico "Avatar" del 2009 al classico intramontabile "A qualcuno piace caldo", passando per il poetico "L'attimo fuggente" del 1989. Il 2019 è un anno pieno di "anniversari cinematografici" di tutto rispetto. Tanti film cult degli scorsi decenni compiono gli anni proprio in questo 2019 che sta volgendo al termine. Prima che scatti il 2020, dunque, vogliamo ricordare alcuni dei film più rappresentativi che compiono dieci, venti, trenta, quaranta, cinquanta e ben sessanta anni dalla loro uscita. Film che, a modo diverso, hanno rappresentato un pezzo importante dell'arte cinematografica mondiale e che sono ormai entrati di diritto tra i classici intramontabili. Colossal, commedie, fantascienza, avventura, ecco la nostra selezione. DIECI ANNI: 2009
VENTI ANNI: 1999
TRENTA ANNI: 1989
QUARANTA ANNI: 1979
CINQUANTA ANNI: 1969
SESSANTA ANNI: 1959
0 Commenti
Giornata mondiale dei diritti dei bambini: 7 film che parlano di infanzia, rispetto e uguaglianza20/11/2019 ![]() Il 20 novembre è la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini: ecco alcuni film che aiutano a riflettere sul rapporto minori-adulti, amore, guerra, rispetto e uguaglianza. Promulgata il 20 novembre 1989 dall’ONU, e ratificata in Italia con la legge n. 176 del 27 maggio 1991, la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia rappresenta ogni anno un'occasione in più per parlare dei diritti dei bambini, visto che ancora oggi troppi di loro non hanno garantite le condizioni necessarie per crescere in salute e in pace. Ogni giorno migliaia di bambini lottano contro la fame, le malattie, lo sfruttamento fisico, il disagio culturale e psicologico. Accanto a essi ci sono i bambini del benessere, per i quali in tanti casi tale fortunata condizione diviene una condanna: si sostituiscono facilmente l’affetto, l’ascolto, il gioco e la relazione con gli adulti con regali, oggetti, dispositivi elettronici e di intrattenimento passivo. Proviamo qui a ricordare alcuni film che parlano di infanzia, di rispetto e di presa di coscienza che l'amore è la chiave di tutto. LA GABBIANELLA E IL GATTO Film d'animazione del 1998, tratto dal libro "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepúlveda, con la regia di Enzo D'Alò. Avvelenata da una macchia di petrolio, la gabbiana Kengah riesce ad affidare il proprio uovo al gatto Zorba facendosi promettere di non mangiare l'uovo, di prendersi cura e di insegnare a volare al nascituro. La gabbianella orfana viene battezzata Fortunata dalla comunità dei gatti e imparare a conoscersi e a capire di non essere un gatto, prima di imparare a volare. E intanto, al fianco degli amici felini, si trova a dover fronteggiare il pericolo rappresentato dai ratti. Dopo molte difficoltà e imprevisti, l'agguato dei roditori viene respinto. Ora la gabbianella può imparare a volare e, finalmente, a ricongiungersi in aria con i suoi veri compagni. CORALINE E LA PORTA MAGICA Film d'animazione del 2008 tratto dal libro "Coraline" di Gaiman Neil, regia di Henry Selick. Racconta di una bambina che si chiama Coraline, di undici anni, che da poco si è trasferita con la sua famiglia in una nuova casa nelle campagne dell'Oregon. Tutto è nuovo per lei e una notte, spinta dalla curiosità, scopre una piccola porta verso un mondo parallelo, simile per molti aspetti al suo ma per altri piú spettacolare ed eccitante. Ma quella che all'inizio era una nuova avventura si trasforma presto in un incubo e la piccola Coraline dovrà far ricorso a tutto il suo coraggio per far ritorno a casa. SCIUSCIÀ Tra i classici di Vittorio De Sica, c'è "Sciuscià", del 1946, drammatico. Protagonisti Pasquale e Giuseppe, due piccoli lustrascarpe napoletani legati da sincera amicizia. Coinvolti in una rapina, vengono inviati al riformatorio in attesa di giudizio. Ma il giudizio tarda a venire e i due ragazzini vengono trattati ogni giorno peggio tant'è che i loro animi si inaridiscono al punto che anche la loro amicizia viene meno, fino a culminare nel tragico finale in cui uno dei due perde la vita. JONA CHE VISSE NELLA BALENA Drammatico del 1993, con la regia di Roberto Faenza, tratto dal libro "Anni d'infanzia" di Jona Oberski. Un bambino olandese di quattro anni, arrestato nel 1942 dai tedeschi è deportato in un campo di concentramento. La sua famiglia è destinata a passare da un campa all'altro per essere scambiati con prigionieri tedeschi. A sette anni Jona ha dovuto sopportare freddo, fame, paura e sofferenza, creandosi un mondo tutto suo. IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE Film drammatico del 2008, regia di Mark Herman, tratto dal libro "Il bambino con il pigiama a righe" di Boyne John. Bruno è un bambino di otto anni figlio di un ufficiale nazista, la cui promozione porta la famiglia a trasferirsi da Berlino inun'area desolata. Decisamente annoiato e spinto dalla curiosità, Bruno ignora la madre che gli proibisce di esplorare il giardino posteriore, e si dirige verso la 'fattoria' che ha visto nelle vicinanze. Lì, incontra Shmuel, un bambino della sua età che vive dall'altra parte del filo spinato. L'incontro di Bruno col ragazzo dal pigiama a strisce lo porta dall'innocenza a una consapevolezza maggiore del mondo degli adulti che li circonda, mentre gli incontri con Shmuel si trasformano in un'amicizia dalle conseguenze terribili. AZUR E ASMAR Film d'animazione del 2006 con la regia di Michel Ocelot. C'erano una volta in Francia due bambini, Azur e Asmar, completamente diversi ma cresciuti come fratelli dalla balia di Azur. Un giorno vengono brutalmente separati dal padre di Azur che manda il figlio lontano da casa per studiare e caccia Asmar e sua madre. Dopo tanti anni i due ragazzi si ritroveranno l'uno affianco all'altro alla ricerca della mitica Fata dei Djinns, la fata dei racconti di quando erano bambini, che li porterà di nuovo a essere fratelli. WONDER Del 2017, di Stephen Chbosky, candidato all'Oscar. La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo scritto da R. J. Palacio e pubblicato nel 2012. E' la storia di un bambino di 10 anni nato con una grave deformazione facciale che ne condiziona i rapporti sociali. Una storia che diventa uno sguardo allargato su cosa significhi davvero essere umani. L’amicizia, il coraggio e la scelta quotidiana di essere gentili verso chiunque incontri sul tuo cammino cambiano in meglio la vita di più persone. ![]() Cosa esce al cinema giovedì 21 novembre? Sette nuovi film, tra cui il ritorno di Antonio Albenese nei panni di Cetto e un documentario sui Depeche Mode. Info e trame. Anche questa settimana andiamo ad analizzare i film in uscita del giovedì. Ci sono l'italianissimo Cetto, nel film di Manfredonia, interpretato come sempre da Antonio Albanese, il film concerto per gli amanti dei Depeche Mode, due film drammatici, uno biografico, ma anche un horror e un film d'animazione per tutta la famiglia. Cetto c'è, senzadubbiamente Commedia italiana di Giulio Mandrefodia, con Antonio Albanese e Nicola Rignanese. Si tratta della terza apparizione sul grande schermo del personaggio di Cetto, imprenditore calabrese corrotto, ignorante e irrispettoso verso le persone e verso l'ambiente. Il film rappresenta il capitolo conclusivo della "Trilogia d'u pilu" (dopo "Qualunquemente" 2011, e "Tutto tutto niente niente" 2012), e qui Cetto La Qualunque aspira addirittura a diventare re. Cetto, ritiratori in Germania, ha abbandonato i sogni della politica dedicandosi all'imprenditoria, aprendo una catena di successo di pizzerie e ristoranti. Ha una bellissima moglie tedesca, un figlio e due suoceri neonazisti. Tornerà però in Italia quando la zia, che lo ha accudito sin da bambino, è sul punto di morte e gli rivela quali sono le vere origini. La verità sui suoi natali cambierà la sua esistenza per sempre, quella dei suoi cari e anche il destino di tutti gli altri. Depeche Mode: Spirits in the Forest Per gli amanti della musica, un film documentario musicale sui Depeche Mode di Anton Corbijn. Il film segue il Global Spirit Tour 2017/2018, che ha visto la band suonare in tutto il mondo in 115 concerti, davanti a più di 3 milioni di fan. Attraverso le storie di 6 fan spaciali dalla band, il film mostra le spettacolari performance musicali del tour, dal famoso Waldbühne di Berlino (“Forest Stage”), agli intimi filmati girati nella città natale dei fan. Il film racconta com'è cresciuta nel tempo la popolarità e l'importanza della band, e mette in evidenza come la musica sia spesso sinonimo di comunità, offrendo l'opportunità alle persone di superare difficoltà e creare legami che vanno oltre le barriere della lingua, del genere e dell'età. Aspromonte: la terra degli ultimi Film drammatico diretto da Mimmo Calopresti, con Valeria Bruni Tedeschi, Marcello Fonte, Sergio Rubini. Ambientato alla fine degli anni Cinquanta in un paesino dell’Aspromonte calabrese, si narra un fatto di cronaca del periodo, quando una donna muore di parto perchè il dottore non riesce ad arrivare in tempo a causa dell'inesistenza di una strada di collegamento. Gli abitanti del posto, esasperati dall situazione, decidono di costruirsi da soli una strada, e tutti sono chiamati a lavorare al proggetto per realizzare l'opera. Light of my life Drammatico, diretto da Casey Affleck, con Casey Affleck e Anna Pniowsky. Un dramma post-apocalittico quello che segue la vicenda di un padre che cerca di proteggere sua figlia da una misteriosa malattia che ha ucciso la maggior parte delle donne, sterminando quasi del tutto la popolazione femminile, e reso brutali e senza scrupoli gli altri esseri umani uomini sopravvissuti. Nascosta tra i boschi insieme al padre, la ragazza vive dei frutti della Terra e vive fingendosi un ragazzo ogni volta che incontra altri esseri umani uomini. Nonostante gli accorgimenti presi, però, un incontro casuale fa crollare quelle misure di sicurezza e rischia di mettere in pericolo la giovane. L'ufficiale e la spia Drammatico, biografico, diretto da Roman Polanski, con Jean Dujardin e Louis Garrel. Racconta la vera storia di un evento che sconvolse la Francia della Belle Epoque: nel 1894 un capitano dell'esercito francese, l'ebreo alsaziano Alfred Dreyfus, fu ingiustamente accusato di tradimento e di atti di spionaggio a favore della grande nemica della Francia, la Germania, e condannato. Il caso Dreyfus è uno dei più grandi scandali giudiziari del XX secolo, che ha diviso la Francia per più di dieci anni tra chi lo riteneva colpevole e chi lo reputava innocente. Countdown Film horror, diretto da Justin Dec, con Elizabeth Lail e Charlie McDermott. Una giovane infermiera scarica un'applicazione sul proprio smatphone: secondo l'app è possibile prevedere il momento in cui una persona morirà. La ragazza scopre così che le sono rimasti solo tre giorni di vita. Inizia a indagagre e scopre della morte di diversi utenti dell'app. Con il tempo che passa inesorabile, si troverà a dover fare i conti con la propria crescente ansia e con una misteriosa figura che sembra perseguitarla. Ploi Film d'animazione, diretto da Árni Ólafur Ásgeirsson, racconta la storia di un pulcino di piviere che desidera essere il nuovo capo dello stormo e il piviere piu' veloce di tutti. Un giorno il pulcino spicca il volo ma un malvagio falco lo cattura e sarà solo il suo papà a salvarlo. Ploi dopo l'accaduto è molto spaventato e ha paura di volare, decide così di non allontanarsi più dal nido per tutta l'estate. Ma ogni anno, durante l'inverno, gli uccelli migratori devono partire verso i paesi caldi. Arriva il giorno della partenza ma Ploi non trova ancora la forza per volare, un gatto lo cattura e se lo porta a casa. Ploi riesce a fuggire e da questo momento inizia un viaggio avventuroso, che gli darà la possibilità di diventare grande e di sconfiggere le sue paure. ![]() Sei nuovi film in programmazione da giovedì 14 novembre: da "Sono solo fantasmi" di Christian De Sica a "Le Mans '66" sulla sfida Ford e Ferrari, alla renna Ailo. Info e trame. Curiosi di scoprire questa settimana di novembre cosa riserva in fatto di nuove uscite cinematografiche? Ci sono un film d'azione di sfide tra due colossi automobilistici tratto da una storia vera, le risate all'italiana con l'ultima produzione di De Sica, un film di avventura nelle nevi e un film d'animazione entrambi per tutta la famiglia, una commedia frutto di una coproduzione Germania-Azerbaijan e una pellicola americana d'azione con un cast veramente molto ricco. Scopriamoli insieme con le trame e le info. Le Mans '66 - La grande sfida Tratto dalla storia vera di Ford contro Ferrari, il film d'azione-drammatico diretto da James Mangold, vede nei panni dei protagonisti gli attori Christian Bale e Matt Damon. Si racconta una pagina dello sport automobilistico entrata nella leggenda: la 24 ore di Le Mans infatti è una delle gare più celebri dello sport automobilistico. Negli anni Sessanta, a dominare in questa competizione sono state le Ferrari, ma fino al 1966. E' questa l'edizione oggetto del film, nella quale a trionfare è stata invece la Ford, dopo anni di prove e tentativi andati vani. Il merito del successo, per i più inaspettato, è riconducibile a due figure: Carroll Shelby, ingegnere titolare dell'omonima scuderia, e il pilota inglese Ken Miles, interpretati rispettivamente da Damon e Bale. Da una brama cieca di vittoria, nasce dunque un'auto potente come la Ford GT40: ma a che prezzo? Sono solo fantasmi Commedia italiana di Christian De Sica, con Christian De Sica, Gianmarco Tognazzi, Carlo Buccirosso e Leo Gullotta. Girato quasi totalmente a Napoli, racconta la storia di due fratellastri che si incontrano dopo molto tempo nella città partenopea, in seguito alla morte del padre. In occasione del suo funerale, scoprono che l'uomo, giocatore incallito e pieno di donne, aveva avuto un altro figlio. Nessuna eredità da intascare, ma al contrario tanti sono i debiti da sanare. I tre fratelli escogitano così un modo per far soldi: sfruttando la superstizione dei napoletani si presentano come esperti "acchiappafantasmi". Ma i fantasmi esistono veramente e, liberatisi, gridano vendetta contro l'intera città. Sarà compito dei fratelli impegnarsi per salvare Napoli. Ailo - Un'avventura tra i ghiacci Film d'avventura con protagonista un cucciolo di renna, diretto da Guillaume Maidatchevsky con Fabio Volo voce narrante. Dolce e pieno di sentimento, il documentario narra le esperienze di vita di una piccola renna nella sua terra, la Lapponia francesce, seguite da una macchina da presa per ben sedici mesi. Un lungometraggio si sviluppa nel corso delle quattro stagioni, tra avventure quotidiane, sfide, lotta alla sopravvivenza in ogni situazione che la vita mette davanti al cucciolo. In questo primo anno di vita Ailo, da fragile e vulnerabile, si trasforma gradualmente in una renna adulta. Affrontando quell'avventura che è la vita, tra panorami magnifici e fatati, pieni di neve e di orizzonti sconfinati della fredda Lapponia. Pupazzi alla riscossa - Ugly Dolls Film d'animazione diretto da Kelly Asbury, con le voci di Federica Carta, Diletta Leotta, Achille Lauro, Elio. Ispirato alle UglyDolls, bambole in feltro lanciate sul mercato quasi venti anni fa, la storia è ambientata in un mondo fantastico e i protagonisti vivono una vita felice e senza grandi pensieri per la testa. Un giorno però decidono di andare a scoprire cose c'è al di là della montagna. Il viaggio li porterà alla scoperta di una città, Perfezione, nella quale le bambole vengono addestrate per essere perfette al fine di essere inviate a un bambino del mondo reale. Il gruppetto di amici comprenderà il valore della diversità, lottando affinchè si possa essere amati per ciò che si è. Perchè la vera bellezza è quella interiore, non la perfezione estetica. The Bra - Il reggipetto Commedia di Veit Helmer, con Miki Manojlovic, Denis Lavant, Paz Vega. Protagonista un macchinista di treni merci che, attraversando il Caucaso, attraversa sistematicamente un quartiere nel quale il sentiero dei binari è talmente vicino alle case da coincidere perfettamente con la strada che separa tra loro gli edifici. Ogni volta che il treno passa, gli abitanti scappano raccattando alla buona gli oggetti personali lungo la sua traiettoria. Quelli che resta, viene raccolto dal treno. A chiusura della giornata, il macchinista provvederà a consegnare ai legittimi proprietari i beni persi. Ma durante il suo ultimo giorno di lavoro, resta attaccato al treno un oggetto inedito, un reggiseno. Il macchinista così si metterò alla ricerca della donna che lo ha perduto. Zombieland: doppio colpo Film di avventura - azione, diretto da Ruben Fleischer, con Emma Stone, Woody Harrelson, Rosario Dawson, Bill Murray, Dan Aykroyd, Luke Wilson. Sequel del cult movie del 2009 "Benvenuti a Zombieland", mai distribuito al cinema in Italia, ma direttamente in homevideo. Ritorna il quartetto protagonista, sopravvissuto e pronto a nuovi incontri ravvicinati con gli zombi nel frattempo evoluti. Il gruppo si è trasferito nella Casa Bianca, ormai abbandonata è divenuta la loro base operativa. Qui continuano ad annientare qualsiasi zombie si trovino davanti. Ma nel loro cammino non si imbatteranno soltanto nei zombie: incontreranno anche altri esseri umani, sopravvissuti all'epidemia e alla carneficina dei non morti. "NOVITÀ" SU NETFLIX: SIAMO FATTI COSÌ, RITORNA IL CARTONE CULT DEL 1986 E CI SVELA QUALCOSINA IN PIÙ13/11/2019 ![]() La storica, indimenticabile serie animata che ha appassionato milioni di bambini è finalmente tornata approdando per la prima volta su una piattaforma streaming: Siamo fatti così è ora disponibile su Netflix. Ve lo ricordate? Se appartenete alla generazione dei nati fra gli anni Ottanta e gli anni Novanta non potete non ricordarlo come uno dei momenti più interessanti e belli, da rimanere veramente attaccati alla tv. Se siete più grandi, allora forse ricorderete l'immagine dei vostri figli o dei vostri nipoti canticchiare la sigla, con l'insostituibile voce di Cristina D'Avena, e magari porvi qualche domanda strana, a tratti imbarazzante, tipo... Mamma, ma come sono nato io? Papà, cosa avete fatto tu e la mamma per avermi? E così via. In effetti la piccola sorpresa di questo ritorno di Siamo fatti così fa riferimento proprio al tema del concepimento. La sigla di noi bambini degli anni Ottanta e Novanta aveva subito, almeno in Italia, una piccola censura all'inizio. In Francia, infatti, paese d'origine della fortunata serie animata, la sigla iniziava proprio mostrando una giovane coppia nuda che, unendosi, dava vita a un ovulo e così dava inizio anche alla vita. La serie, creata da Albert Barillé, produttore e autore televisivo nonché sceneggiatore e fumettista francese, è dedicata al funzionamento del corpo umano e si rivolge non soltanto a un pubblico infantile ma anche agli adulti. L'approccio al racconto del funzionamento degli organi e di tutte le funzioni vitali è "giocosamente scientifico"; le informazioni che si apprendono durante la visione sono assolutamente corrette ma vengono veicolate in maniera divertente e facilmente comprensibile. Così troviamo i globuli rossi, i globuli bianchi, gli anticorpi, i sali minerali, gli zuccheri, personaggi con ruoli più o meno secondari ma tutti rappresentati in maniera deliziosa, pronti ad agire nel loro mondo, il corpo umano, come se fossero in una piccola città. Ovviamente ci sono anche i cattivi, i virus, sempre pronti a far danni... Certamente uno dei personaggi più cari ai bambini degli anni Ottanta e Novanta è il vecchio Maestro, rappresentato tutto "barbabafficapelli" con solo un grande naso che spunta e che rappresenta la "mente" che dirige le operazioni delicate fondamentali e che appare anche nel mondo esterno in varie vesti tra cui quella di medico. In quali Paesi è di nuovo possibile vedere Siamo fatti così? Sarà disponibile su Netflix non solo in Italia e in Francia ma anche in numerosi altri paesi: Spagna, Germania, Polonia, Portogallo, Belgio, Paesi Bassi, Inghilterra, Finlandia, Norvegia, Israele, Medio Oriente e Russia. Siamo fatti così ed Esplorando il corpo umano sono la stessa cosa? Sì. Siamo fatti così è la titolazione Mediaset, la rete che in Italia ha trasmesso per la prima volta la serie animata. Esplorando il corpo umano, invece, è il titolo attribuito dalla DeAgostini al progetto che comprendeva VHS (poi DVD) con le puntate, volumetti cartacei e modellino del corpo umano da costruire. Cliccate qui per > La sigla integrale (in italiano) Nel video qui sotto, invece, la versione originale, in francese... Che dire... ci avranno pure censurato la scena iniziale, ma vogliamo mettere la canzone francese con quella italiana, a dir poco meravigliosa e indimenticabile? Musica di Massimiliano Pani (figlio di Mina), testo di Alessandra Valeri Manera, cantata da Cristina D'Avena. Non c'è storia. Fatto questo paragone sulla sigla musicale, bè, sono disposta ad accettare pure la censura sulle immagini! ![]() Un film al femminile molto atteso "Le ragazze di Wall Street", ma anche film d'animazione per bambini come "Deep" e commedia drammatica "Attraverso i miei occhi": ecco tutti i film al cinema dal 7 novembre. Sono otto i film in uscita durante il primo giovedì del mese di novembre. Anche questa settimana gli amanti delle uscite cinematografiche troveranno una buona selezione di film, ideali in particolare per chi ama i film drammatici, quelli tratti da storie vere e quelli d'animazione. Ecco tutti i film da vedere a partire da domani con info e breve trama. Attraverso i miei occhi Commedia - drammatico diretto da Simon Curtis, con Milo Ventimiglia e Amanda Seyfried. Il film si ispira alla storia del romanzo best seller internazionale del 2018 di Garth Stein "L'arte di correre sotto la pioggia". Molto interessante la narrazione, affidata al cane Enzo, protagonista indiscusso. Un Golden Retriever che vede scorrere le vite dei suoi padroni e dei loro amici e nel frattempo cresce e invecchia. Nello specifico, è la vita del suo padrone, il pilota da corsa Danny, a essere raccontata dal fedele amico, con lui da quando era solo un cucciolo. Un amore incondizionato, un compagno presente nell'esistenza dell'uomo sempre e comunque, per condividere le gioie e per affrontare insieme sconfitte e sofferenza. Una roccia su cui appoggiarsi in ogni occasione, ma che non potrà cambiare un destino inevitabile. La voce originale di Enzo è affidata all'attore Kevin Costner, doppiato in lingua italiana dall'artista Gigi Proietti. Le ragazze di Wall Street Drammatico diretto da Lorene Scafaria, con Jennifer Lopez, Constance Wu, Julia Stiles, Cardi B. Il film si basa su fatti realmente accaduti nel 2016. La trama vede un gruppo di spogliarelliste, capeggiate da una madre single (Jennifer Lopez), che uniscono forze e fascino per elaborare una incredibile truffa a facoltosi clienti, provenienti quasi tutti dal mondo di Wall Street. Grazie alle provocanti mosse di pole dance, iniziano a sfruttare il proprio fascino per fare soldi con facoltosi uomini d'affari. Ma le loro mosse subiscono una battuta d'arresto in seguito al crollo economico di Wall Street nel settembre 2008. La donna però non si arrende e va all'attacco: insieme alle sue amiche architetta un sistema di truffe ai danni degli uomini di Wall Street. Se loro hanno rubato soldi a onesti cittadini, saranno a loro volta le vittime. Saranno derubati, dopo essere stati drogati con un mix di alcol e stupefacenti. Un sistema complesso che non passerà inosservato. Gli uomini d'oro Noir italiano diretto da Vincenzo Alfieri, con Fabio De Luigi, Edoardo Leo e con Giampaolo Morelli, Gian Marco Tognazzi, Giuseppe Ragone, Matilde Gioli, Susy Laude. Mariela Garriga. Il film è tratto da un noto fatto di cronaca accaduto a Torino nel 1996. Luigi è un impiegato postale molto insoddisfatto della sua vita, che ama solo le donne e una vita lussuosa. Conduce quotidianamente un furgoncino portavalori e un giorno pensa proprio che quello potrebbe essere la chiave di svolta della sua vita. Rapinarlo. Il suo piano però può realizzarsi solo organizzando una banda criminale. Ingaggia così quattro uomini all'apparenza insospettabili. Ma si tratta di un colpo molto grosso, di soldi che farebbero gola a chiunque. E sarà proprio la brama di denaro a rendere questa impresa un pericoloso gioco criminale. La Belle Epoque Commedia, drammatico diretto da Nicolas Bedos, con Daniel Auteuil, Guillaume Canet e con Fanny Ardant. Victor è un uomo di mezza età, disilluso e in crisi. Tutto cambia quando un imprenditore gli offre una distrazione molto interessante. Attraverso spettacoli teatrali e ricostruzione storica, è possibile tornare indietro nel tempo in un'epoca a propria scelta. Victor sceglie di rivivere un momento magico della propria vita quando, il 16 maggio 1974, aveva conosciuto la donna della sua vita in un café di Lione. Motherless Brooklyn - I segreti di una città Drammatico, noir diretto da Edward Norton, con Edward Norton e Bruce Willis. Il film è tratto dal romanzo omonimo di Jonathan Lethem, portato ora sullo schermo da Edward Norton in veste di protagonista, regista, sceneggiatore e produttore. Ambientato nella New York degli anni Cinquanta, racconta la storia di un investigatore privato affetto dalla sindrome di Tourette e con un carattere molto solitario. Un capo dell'agenzia d'investigazione trova Lionel in un orfanotrofio e, colpito dalla sua intelligenza, dal suo fare gentile e soprattutto dalla sua memoria fotografica, lo fa entrare nella sua agenzia. Quando muore, Lionel indaga girando per una New York dai mille volti, sulla morte del suo amico e mentore, nonostante i pochi indizi a disposizione. Una canzone per mio padre Drammatico diretto da Andrew Erwin, Jon Erwin, con J. Michael Finley e Dennis Quaid. Il film è la trasposizione cinematografica di una storia vera, quella di Bart Millard, cantautore americano che ha vissuto un'infanzia difficile a seguito dell'abbandono della madre e della convivenza con un padre violento e alcolizzato. Tra concerti nei locali e incontri fortuiti, il giovane comporrà I Can Only Imagine, una canzone in cui sono racchiusi la sua vita e il suo dolore. Deep - Un'avventura in fondo al mare Film d'animazione per tutta la famiglia, diretto da Julio Soto Gurpide. Ambientato nel 2100, quando gli esseri umani hanno abbandonato la Terra e il pianeta è pieno di creature stravaganti che vivono negli abissi dell'oceano. Tra questi ci sono l'avventuroso polpo Deep, ultimo della sua specie, e i suoi amici. Quando a causa di un incidente, la loro casa viene distrutta, il guardiano degli abissi invierà Deep, i suoi amici e la murena Maura in missione per trovare un nuovo posto in cui vivere. Dopo mille peripezie e tante avventure, il gruppetto di amici riuscirà a salvare l'oceano e le sue creature? La famosa invasione degli orsi Adattamento d'animazione per tutta la famiglia tratto dall'omonimo romanzo per ragazzi di Dino Buzzati, che lo scrittore pubblicò nel 1945 sul Corriere dei piccoli. Diretto da Lorenzo Mattotti, vanta voci del calibro di Tony Servillo, Antonio Albanese, Linda Caridi, Corrado Guzzanti e perfino Andrea Camilleri, che prima di morire ha prestato la sua voce al personaggio del Vecchio Orso. Le vicende narrano di Leonzio, Grande Re degli orsi che, nel tentativo di ritrovare il figlio e di sopravvivere all'inverno, decide di condurre il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, nella quale vivono gli uomini. Troverà finalmente suo figlio e sconfiggerà il Granduca, ma comprenderà presto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini. ![]() Quali sono i film ideali per una visione a tema Halloween? Tra produzioni più recenti e classici senza tempo, ecco la lista dei 10 più amati di sempre. Per serate da brividi, ma non solo... Misteri, spiriti, streghe e atmosfere da far tremare le gambe: ecco come la produzione cinematografica legata al tema del fanstastico e dell'horror è piena di film che ben si sposano con la ricorrenza di Halloween. Molte pellicole sono risalenti alla fine degli anni Ottanta e agli anni Novanta, decennio che ha fatto del genere fantastico e della sperimentazione visiva il proprio cavallo di battaglia. Impossibile non elencare anche alcuni capisaldi del genere horror, che ne hanno scritto la storia, oppure commedie con protagoniste streghe o fantasmi sicuramente più leggere e spassose. Ecco la nostra proposta dei 10 film ideali per le giornate di Halloween. Shining Del 1980, diretto da Stanley Kubrick, si basa sull'omonimo libro scritto da Stephen King nel 1977. Uno dei film per eccellenza a tema horror. Jack Nicholson impersona Jack Torrance, un aspirante scrittore che accetta un lavoro da custode invernale di un albergo sperduto, l'Overlook Hotel. Suo figlio, però, il piccolo Danny, incomincia a manifestare inquietanti visioni su fatti accaduti tempo prima nella tetra struttura. N.b.: Giovedì 31 ottobre 2019 esce nelle sale italiane "Doctor Sleep", ambientato diversi decenni dopo gli eventi accaduti all'Overlook Hotel e prosegue la storia di Danny Torrence, ormai adulto ma ancora legato agli eventi del suo passato. Ghostbusters Risale al 1984 ed è diretto da Ivan Reitman e interpretato dagli attori Bill Murray, Dan Aykroyd, Harold Ramis e Ernie Hudson. Un altro cult indiscusso del cinema mondiale, che racconta le vicende di un gruppo di ragazzi che, cacciati dall’università, iniziano una battaglia anche molto spiritosa contro i fantasmi di New York. Una pellicola storica che ha dato vita all’omonima serie tv di successo e a quella di cartoni animati. Le streghe di Eastwick Del 1987 di George Miller, con delle streghe d'eccezione: Cher, Susan Sarandon e Michelle Pfeiffer. Adattamento libero del romanzo omonimo di John Updike. E' un film pieno di humor, sensualità e di scene anche molto spassose. Le tre sono al servizio di un Lucifero seduttore interpretato da Jack Nicholson. Il Diavolo farà di tutto per avere un figlio dalle tre protagoniste, ma il gruppetto di amiche riuscirà a non farsi ingannare dal tentatore per eccellenza. Beetlejuice - Spiritello porcello Film del 1988 di Tim Burton con Michael Keaton, Alec Baldwin, Winona Ryder. Una commedia brillante e adatta ad adulti e ragazzi, che racconta di una coppia di coniugi fantasmi infastiditi dalla presenza di snob chiassosi e petulanti, che hanno “occupato” la loro casa. Solo la loro figlia adottiva "gotica" riesce a vederli e cerca invano di aiutarli. Oscar al miglior trucco nel 1989. Memorabile la scena del ballo della Day-O (Banana Boat Song) attorno al tavolo. La morte ti fa bella È il 1992 quando Robert Zemeckis lancia una delle pellicole più iconiche di sempre nel mondo del cinema. Con attori del calibro di Meryl Streep, Goldie Hawn, Bruce Willis, Isabella Rossellini. Il film grottesco e pieno di effetti speciali, vede due donne accecate da invidie e spirito di rivalsa contendersi lo stesso uomo a suon di elisir di lunga vita e di eterna bellezza. Alla sua uscita, conquistò immediatamente il pubblico e la critica incassando oltre 149.000.000 di dollari e trionfando agli Academy Awards nella categoria “Migliori effetti speciali”. Dracula di Bram Stoker Del 1992, diretto da Francis Ford Coppola, è tratto dal romanzo "Dracula" di Bram Stoker (1897). Molti volti noti: Gary Oldma, Winona Ryder, Anthony Hopkins, Keanu Reeves, Monica Bellucci. Siamo nel 1462, e Vlad Tepes, conosciuto come Dracula, è un cavaliere del Sacro Ordine del Dragone che scopre il suicidio della moglie una volta tornato vittorioso in patria. Accecato dall’ira e invaso dal dolore, Vlad rinnega Dio e si trasforma nel vampiro Dracula. Cominciando a succhiare il sangue di giovani donne per nutrirsi della loro linfa vitale. Hocus Pocus Del 1993, prodotto dalla Walt Disney Pictures, è una commedia fantastica con Sarah Jessica Parker, Bette Midler e Kathy Najimy. Tre streghe vissute nel XVII secolo furono impiccate dagli abitanti del villaggio a seguito dell’omicidio della piccola Emily Binx e della misteriosa scomparsa di suo fratello Thackery. Riportate accidentalmente in vita da un giovane annoiato, che sottrae loro il libro degli incantesimi, le tre si riversano per le strade della città a bordo delle loro scope, gettando gli abitanti nello scompiglio. Intervista col vampiro Film del 1994 diretto da Neil Jordan. Brad Pitt e Tom Cruise insieme in uno dei massimi saggi di romanticismo vampiresco, tratto dall’omonimo romanzo di Anne Rice. Tra gli interpreti anche Antonio Banderas, Christian Slater e una giovanissima Kirsten Dunst. La storia è quella dell’innocente Louis che sul finire del Settecento viene “trasformato” dallo spietato vampiro Lestat, e racconta le loro tragiche vicissitudini insieme a Claudia, la ragazzina che per pietà Louis renderà loro simile. La casa dei fantasmi Risale al 2003 il film di Rob Minkoff con Eddie Murphy, Terence Stamp, Jennifer Tilly, Marsha Thomason. Ispirato alla Haunted Mansion, un'attrazione dei parchi divertimento Disney, il film vede la famiglia di un agente immobiliare scegliere come luogo di vacanza una classica casa isolata, che già all'apparenza sembra abitata da fantasmi. Qui si scoprirà che il maggiordomo sta tramando contro la madre della famiglia, in quanto reincarnazione della vecchia padrona di casa. It Film diretto da Andrés Muschietti nel 2017. “It - Capitolo Uno” è un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Stephen King e un grande classico per la notte di Halloween. Ambientato nel Maine, racconta l’arrivo nella città di Derry di Pennywise, spaventoso pagliaccio che si nutre di paure umane. Un gruppo di adolescenti si trova a fronteggiare quel clown, responsabile della sparizione e dell’uccisione di diversi bambini. Ma, per sconfiggerlo, servirà restare uniti e trovare tutta la forza grazie a un'amicizia forte e profonda. ![]() Sei nuovi film in uscita l'ultimo giorno di ottobre: da "La famiglia Addams", perfettamente a tema Halloween, al film fiaba con Alessandro Siani "Il giorno più bello del mondo". Info e trame. Anche questa settimana torniamo a parlare delle novità al cinema. Da giovedì 31 ottobre, per chi vorrà festeggiare la serata di Halloween in una sala cinematografica con pop corn in mano, ecco i film tra cui poter scegliere con brevi cenni sulle trame. Il giorno più bello del mondo Commedia di Alessandro Siani, che intepreta anche il protagonista accompagnato da Stefania Spampinato. Dopo "Mr. Felicità" del 2016, ecco una nuova pellicola che parla di amore, speranza, bellezza e vita. Arturo, un piccolo impresario teatrale in fallimento, scopre di aver ricevuto un'eredità da uno zio lontano. Spera così di poter sanare i propri debiti economici, ma in realtà il lascito altro non è che: due bambini. Inizia così una convivenza difficile. Uno dei due bimbi, però, ha in realtà un potere: riesce a fare magie. Arturo si incuriosisce, sperando di potervi trovare la soluzione ai suoi problemi con il teatro, ma anche un gruppo di scienziati è interessato al piccolo per studiare queste doti. Come proteggere il bambino? Arturo sarà aiutato da un gruppo di amici molto particolare e da una ricercatrice molto affascinante. La famiglia Addams Film d'animazione per la famiglia diretto da Conrad Vernon e Greg Tiernan. La famiglia dark più stravagante e divertente torna ai disegni delle origini. Per la versione italiana, voci di Virginia Raffaele (Morticia), Pino Insegno (Gomez), Roul Bova (zio Fester), Loredana Bertè (nonna Addams). Questa volta gli Addams sono alle prese con le teniche di difesa da una subdola conduttrice di reality televisivi. Mercoledì intanto è in piena crisi adolescenziale e, per contrastare la famiglia, decide di vestirsi di rosa e con unicorno tra i capelli. Tutto ciò accade proprio quando gli Addams si apprestano a ricevere il resto dei loro parenti per una riunione familiare che coinvolge l'intero clan. Doctor Sleep Horror diretto da Mike Flanagan, con Rebecca Ferguson e Ewan McGregor. Tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King, il film è il sequel di "Shining" di Stanley Kubrick. Qui ritroviamo il piccolo protagonista di Shining, Danny Torrance, dopo i tragici fatti dell'Overlook Hotel e lo seguiamo da adulto, alcolizzato, con tutto il peso del suo passato sulle spalle. Nonostante sia ancora segnato dal terribile trauma infantile, l'uomo ha trovato una fragile pace interiore che lo ha portato a una tregua con i fantasmi del passato. Finchè non incontra una ragazza dotata, come lui, di capacità soprannaturali. Inizierà una lotta comune contro il gruppo The True Knot, che vuole impossessarsi del potere per raggiungere l'immortalità. Terminator: destino oscuro Film di azione, fantascienza diretto da Tim Miller, con Arnold Schwarzenegger e Linda Hamilton. Si tratta del sesto film della saga creata da James Cameron e rappresenta il sequel dei primi due film. Protagonista la cacciatrice di macchine Sarah, che deve salvare una giovane donna. A dare la caccia alla giovane è un nuovo modello di cyborg, il Rev-9, in grado di sdoppiarsi e con capacità elevate e imprevedibili. Di contro, per proteggere la ragazza, la resistenza ha incaricato un'ibirda metà umana e metà cyborg, Grace. Nonostante i geni potenziati di Grace e le armi di Sarah, le due non riescono ad abbattere il temibile Rev 9. E' necessario rivolgersi di nuovo al vecchio Terminator, il T-800, l'unico che può provare ad aiutarle a salvare non solo la giovane, ma anche il futuro. L'età giovane Drammatico, diretto da Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne, con Idir Ben Addi e Olivier Bonnaud. Il film narra la storia di un ragazzino belga musulmano plasmato per abbracciare il radicalismo della sua religione e per uccidere la propria insegnante. Nessuno riesce a interagire con lui, né a madre né i suoi coetanei e né tanto meno la sua professoressa in pericolo. Il ragazzino risulta chiuso in se stesso, ma presto dovrà fare una dura scelta: sporcarsi le mani di sangue innocente o mantenere la sua purezza adolescenziale? Il segreto della miniera Film drammatico diretto da Hanna Antonina Wojcik-Slak, con Leon Lucev e Marina Redzepovic. Basata su una storia vera, quella del minatore sloveno di origine bosniaca Mehmedalija Ali, la pellicola racconta le vicende di un uomo a cui viene assegnato un compito molto particolare: riaprire e ispezionare un vecchio tunnel per permettere all'impresa privata e proprietaria della miniera di poterlo chiudere per sempre. Buttandolo giù mattone dopo mattone, lui scopre che il tunnel nasconde un segreto che non doveva svelare. Combattuto se rivelarlo o no, ad Alija viene imposto di riseppellire il tunnel per occultarlo. ![]() Ottobre continua a essere un mese pieno di uscite cinematografiche interessanti: ecco i film che escono nelle sale italiane giovedì 24. Forse il film più atteso di questa settimana è "Downton Abbey", ma anche l'italiano "Tutto il mio folle amore" desta molta curiosità. Ecco i titoli in uscita nelle sale con brevi cenni sulle trame. Downton Abbey Film drammatico diretto da Michael Engler, con Hugh Bonneville e Laura Carmichael, è basato sulla omonima e tanto amata serie televisiva britannica ambientata all’inizio del XX Secolo nello Yorkshire. La famiglia Crawley e la sua servitù sono i protagonisti delle vicende che si svolgono nella tenuta di Downton Abbey. Siamo a fine anni Trenta, quando il conte di Grantham riceve una lettera da Buckingham Palace nella quale viene comunicato che re Giorgio V e la sua famiglia reale faranno visita alla dimora. La notizia crea un gran caos e in breve tempo la tenuta viene popolata dal maggiordomo e da altri dipendenti reali che lavorano per il grande arrivo. Ma i domestici di Downton non restano a guardare e decidono di riprendere quello che era loro territorio. Riuscirà la servitù a cacciare gli invasori e accogliere al meglio re Giorgio V e la sua famiglia? Tutto il mio folle amore Ecco la nuova pellicola drammatica di Gabriele Salvatores, con Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono e un convincente giovane attore Giulio Pranno, nel delicato ruolo di protagonista. Un sedicenne affetto da una forma di autismo e da un disturbo della personalità vive in un mondo tutto suo, assistito con fatica dalla madre e dal suo compagno, che cercano di mantenere un equilibrio comunque sempre instabile. Nella sua vita irrompe una sera il padre naturale, uno squattrinato musicista che aveva abbandonato figlio e moglie alla nascita. Prima di partire per una tournee, decide di conoscere il ragazzo, quel figlio mai visto. Il giovane Vincent trova nel padre un tentativo di fuga e si nasconde sul suo forgoncino, partendo con lui. Sarà l'occasione utile e unica per un dialogo sincero tra padre e figlio e per far emergere verità e sentimenti dietro ai rapporti della famiglia. Finchè morte non ci separi Film horror, thriller diretto da Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett, con Samara Weaving e Andie MacDowell. La storia narra le vicende di una neo sposa, Grace, unitasi all'erede della famiglia Le Domas, fondatrice dell'impero dei giochi da tavola. Durante la sua prima notte di nozze viene invitata a partecipare a una tradizione di famiglia: il nuovo arrivato deve cimentarsi in uno strano gioco del nascondino contro il resto della famiglia. Le Domas sono convinti che se non uccidono il nuovo membro prima dell'alba, una terribile maledizione si abbatterà su di loro. Il gioco è iniziato: riuscirà la neo sposa a trionfare nella partita contro la morte? Sole Diretto da Carlo Sironi, con Sandra Drzymalska e Claudio Segaluscio, un film drammatico che racconta la storia di un ragazzo che vive una vita fatta di attività illegali e gioco d'azzardo. Conosce una sua coetanea polacca, arrivata din Italia per lasciare la bimba che porta in grembo. Il giovane decide di aiutarla e si finge il padre, invogliando la coppia di suoi zii ad adottare la bimba. Sole nasce prematura e ha necessità di essere allattata. La madre è quindi costretta a instaurare un rapporto che non avrebbe voluto. Ma in Ermanno scatta un sentimento imprevisto: desidera dedicarsi a quella bimba come fosse davvero sua. Trascinando anche Lena in un vortice di emozioni inaspettate. Miserere Drammatico di Babis Makridis con Yannis Drakopoulos e Evi Saoulidou. Un ricco avvocato vive una vita apparentemente molto felice. Tutto crolla quando sua moglie viene ricoverata in ospedale in coma a causa di un incidente. Scoprirà quindi un mondo fatto di commiserazione e pietà nei suoi confronti. Si sente circondato di attenzioni che, paradossalmente, lo rendono più sereno e felice. L'uomo capisce di essere felice solo in una condizione di infelicità. Cosa accadrà se la moglie se tutto tornerà alla normalità? Vicino all'orizzonte Drammatico-sentimentale diretto da Tim Trachte, con Luna Wedler e Jannik Schümann. Tratto dal romanzo best seller dell'autrice tedesca Jessica Koch, parla di una giovane ragazze diciottenne che conosce un bel ragazzo, all'apparenza perfetto, ma che nasconde un segreto molto doloroso. Il sentimento travolge i due ragazzi, ma piano piano si realizza il fatto che un futuro felice insieme non potrà essere mai realizzato. È così che la ragazza si ritrova di fronte al bivio: rinunciare a quella che sembra essere la sua anima gemella o combattere per ogni inebriante secondo di felicità? One Piece: Stampede Diretto da Takashi Otsuka, è il quattordicesimo film d'animazione ispirato alla celebre serie manga One Piece ideata da Eiichiro Oda, sceneggiatore del lungometraggio. Cappello di Paglia e la sua ciurma si accingono a festeggiare la Fiera mondiale del Pirata. Sono però tutti spinti a partecipare da un unico grande obiettivo: ottenere l'ambito tesoro di Gold Roger, il Re dei Pirati. Eppure la missione non sarà semplice. Con l'inizio dei festeggiamenti si dà il via alla conquista del tesoro, chi se ne impossesserà? NOTTING HILL COMPIE 20 ANNI: 10 CURIOSITA' SUL FILM ROMANTICO CON JULIA ROBERTS E HUGH GRANT23/10/2019 ![]() Uscì il 22 ottobre 1999. Ebbene, anche Notting Hill ha ormai di gran lunga superato la maggiore età. Una commedia romantica dal fascino eterno. Trama e curiosità. "Notting Hill" compie 20 anni. Uscì in Italia il 22 ottobre 1999. La commedia romantica diretta da Roger Michell con Julia Roberts e Hugh Grant rappresenta una delle grandi produzioni cinematografiche a tema romantico. Protagonisti Anna Scott, star di Hollywood a Londra per presentare il suo ultimo film di fantascienza, e William Thacker, libraio di Notting Hill gentile e impacciato. Un giorno per sfuggire ai fotografi, l'attrice si rifugia nella modesta libreria di William. Più tardi i due si scontrano in strada e Anna si macchia il vestito con del succo di arancia. William la invita a casa sua per ripulirsi e Anna accetta. Presto tra i due nasce l'amore e, nonostante la distanza sociale e l'assedio dei paparazzi, alla fine trionfa l'happy end. Nonostante la trama piuttosto semplice e comunque scontata, le brillanti interpretazioni dei protagonisti e di tutto il cast e i dialoghi arricchiti dallo humor tipico inglese hanno reso la commedia una pellicola di grande successo ai botteghini. Costata 42 milioni di dollari, il film ne ha incassati 363 diventando al tempo il film britannico più profittevole. Indimenticabile e di grandissimo successo anche la colonna sonora del film, con brani come She di Elvis Costello e Ain't no sunshine di Bill Withers, oltre a When you say nothing at all, pezzo che ha segnato l'esordio di Ronan Keating da solista dopo l'esperienza nei Boyzone. Ecco la tracklist completa: 1. Another Level - From the heart 2. Ronan Keating - When you say nothing at all 3. Elvis Costello - She 4. Al Green - How can you mend a broken heart 5. Texas - In our lifetime 6. 98 degree - I do (cherish you) 7. Pulp - Born to cry 8. Lighthouse family - Ain't no sunshine 9. Shania Twain - You've got a way (Notting Hill remix) 10. Spencer Davis group - Gimme some lovin' 11. Trevor Jones - Will and anna (score) 12. Trevor Jones - Notting hill (score) 13. Bill Withers - Ain't no sunshine (bonus track) A distanza di vent'anni e per celebrare due decenni di un improbabile romanticissimo amore, ecco 10 curiosità su "Notting Hill". 10 curiosità sul film "Notting Hill" 1. Il film prende il nome da un noto quartiere di Londra, dove si trova la celebre Portobello Road. Per circa un secolo è stato il quartiere della comunità caraibica, infatti ne ospita tutt'ora il coloratissimo carnevale. Oggi è una meta turistica importante, immancabile la foto davanti alla porta blu, casa del protagonista. 2. In quella casa aveva vissuto Richard Curtis, sceneggiatore del film (per chi volesse andare, si trova al 280 di Westbourne Park Road). Dietro quella famosa porta blu non c'è però l'appartamento che si vede nel film, che era stato invece ricreato negli Shepperton Studios. 3. La panchina del film (la copia) si trova a Perth, in Australia. Acqusitata all'asta e donata al parco cittadino "Queen Gardens". 4. La notizia più curiosa è che Hugh Grant non volesse baciare Julia Roberts. In un'intervista rilasciò la dichiarazione che aveva una bocca troppo grande. 5. Julia Roberts è stata l'unica candidata al ruolo. La star di Hollywood accettò di leggere il copione e una volta finito il testo dichiarò che avrebbe accettato senza alcuna esitazione. 6. Nella scena a casa degli amici di Will, il cachet da attrice di cui parla la Roberts è quello percepito realmente per il film (15 milioni di dollari), lo stesso del collega Grant. 7. Le scene ambientate nel Ritz di Londra sono state girate realmente nel celebre albergo londinese, ma sempre tra le 2 e le 4 del mattino per evitare di disturbare i clienti. 8. Secondo lo sceneggiatore Richard Curtis, il personaggio di Anna Scott doveva essere una combinazione di Grace Kelly e Audrey Hepburn. 9. Il film ha anche un remake, girato nel 2006 a Bollywood che si intitola "Quando torna l'amore". 10. Vi è poi un finale alternativo che si svolge nel ristorante di Tony, in cui Bernie chiede a William come è la vita "nella corsia di sorpasso". Lui gli risponde: <<è un po' complicata, ma ne vale la pena>>. ![]() Voglia di cinema? Da giovedì 17 ottobre tanti nuovi film in uscita nelle sale italiane. Dal disneyano "Maleficent 2" alla commedia con Claudio Bisio "Se mi vuoi bene". Maleficent 2: Signora del Male Arriva a cinque anni di distanza dal successo del primo Maleficent, il secondo capitolo del film di genere fantasy-avventura, diretto questa volta da Joachim Rønning, con Angelina Jolie (Malefica) e Elle Fanning (Aurora). Il film mostra un rapporto, originariamente fatto di vendette e malvagità, ormai maturato e consolidatosi in un legame molto stretto tra le due. Ma tutto inizia nuovamente a scricchiolare quando il Principe Filippo (Harris Dickinson) chiede la mano ad Aurora e la fanciulla accetta immediatamente senza interpellare Malefica, convinta che l'amore non sempre conduca alla felicità. Aurora però è fermamente convinta di farle cambiare idea. Durante la cena di fidanzamento la madre di Filippo, la Regina Ingrith (Michelle Pfeiffer) dichiara che l'unione tra suo figlio e Aurora farà sì che la ragazza diventi sua, affinchè riceva finalmente l'amore materno. Malefica offesa e infuriata decide di schierarsi contro la regina. Inizia così una guerra tra creature magiche e uomini, con Malefica e Aurora schierate sui due fronti opposti. Se mi vuoi bene Commedia di Fausto Brizzi con un cast molto ricco: Claudio Bisio, Sergio Rubini, Flavio Insinna, Dino Abbrescia, Lucia Ocone, Maria Amelia Monti, Gian Marco Tognazzi, Susy Laude, Valeria Fabrizi. Cameo di Luca Carboni nei panni di se stesso. Tratto dall'omonimo best seller di Brizzi, il film racconta la storia di un avvocato di successo (Bisio) che cade in depressione, tenta il suicidio, e decide di combattere il proprio male aiutando le persone che gli sono intorno. Con l'aiuto di due amici, trova le persone da aiutare: la figlia, il fratello, la mamma, il papà, l'amica, l'ex moglie e una coppia di amici. Purtroppo gli esiti della sua missione sono negativi, causando ancora più problemi. Sarà un suo nuovo amico a farlo riflettere e a fargli capire che per sistemare le cose a volte basta semplicemente l'amore. Il mio profilo migliore Commedia, drammatico, diretto da Safy Nebbou, con Juliette Binoche e François Civil. E' la storia di una donna di mezza età, separata con due figli, con un fidanzato molto più giovane di lei che teme possa tradirla soprattutto tramite i social network. Decide quindi di spiarlo creando un profilo falso, sensuale e accattivante, su Facebook. Ma il fake account si rivela una trappola per se stessa, quando conosce in chat un giovane ragazzo. Quella che era un'innocua chat si trasforma in telefonate notturne fino a che tra il ragazzo e la cinquantenne sboccia qualcosa, che rimane però nel mondo virtuale dei social media. Claire confesserà la sua identità o lascerà che il suo alter ego Clara venga insabbiato dalla rete del web? Jesus Rolls - Quintana è tornato Commedia diretta da John Turturro, con John Turturro, Bobby Cannavale, Susan Sarandon. Si tratta dello spin-off del film cult Il Grande Lobowski del 1998. Turturro torna a essere Jesus Quintana, il mitico campione di bowling. Subito dopo essere uscito di prigione, l'uomo si ritrova a far parte di una banda di disadattati. Il terzetto è costretto alla fuga dalla furia di un parrucchiere armato di pistola, ma sono nei guai anche con la legge e con la società stessa. Mentre fuggono in cerca di un riparo sicuro qualcosa cambia, il viaggio rocambolesco infatti trasformerà un'amicizia nata per caso in una storia d'amore fuori dagli schemi e dalle convenzioni. A proposito di Rose Drammatico, musicale, diretto da Tom Harper, con Jessie Buckley e Craig Parkinson. Uscita dalla prigione, la giovanissima Rose ritrova i suoi due bambini che intanto erano stati accuditi dalla nonna. La donna è l'opposto della figlia e non condivide il suo desiderio di cambiare Paese per diventare una cantante. Rose riesce a trovare intanto lavoro come cameriera in una famiglia altolocata. La sua datrice di lavoro si accorge delle doti canore della ragazze e decide di aiutarla a realizzare il suo sogno di andare a Nashville per diventare una star. La ragazza però ha nascosto di avere due bambini, ormai totalmente trascurati da una madre più interessata al successo. La madre, preoccupata per i nipoti, dà un ultimatum a Rose-Lynn: o fare la cantante o essere una madre. Searching Eva Documentario diretto da Pia Hellenthal, con Eva Collé. Un racconto di una giovane donna cresciuta nell’era di Internet, che ha deciso di far diventare il racconto della sua crescita personale uno spettacolo pubblico, sfidando le convenzioni e il concetto comune di ciò che "una donna dovrebbe essere". Il film segue, in racconto lungo tre anni, i continui e repentini cambi di vita di Eva seguendola nei suoi spostamenti da Berlino all’Italia, in Messico e in Grecia, saltando da un luogo all'altro. The informer Drammatico, thriller di Andrea Di Stefano, con Joel Kinnaman, Rosamund Pike, Clive Owen. Un ex militare addetto alle operazioni speciali, congedato, Pete viene arrestato e rinchiuso in prigione dopo aver difeso la moglie usando la violenza. Due agenti dell'FBI gli però offrono la possibilità di una liberazione anticipata a condizione che diventi un loro informatore e che usci le sue abilità di ex militare per aiutarli a incastrare il più potente boiss della criminalità newyorkese. The kill team Drammatico, di Dan Krauss, con Alexander Skarsgård e Nat Wolff. E' la storia di un giovane soldato americano inviato in Afghanistan con una squadra di commilitoni per intercettare le cellule terroristiche presenti sul territorio. Il comandante però trasforma i suoi uomini, con le sue idee e gli ordini impartiti, in brutali carnefici capaci di soprusi. Tutti tranne il protagonista, che non accetta tale visione disumana della guerra. Il difficile dubbio morale è denunciare il comportamento del sergente o tacere? Yuli - Danza e libertà Film di genere biografico, drammatico, diretto da Icíar Bollaín, con Carlos Acosta e Santiago Alfonso. Storia di un ballerino cubano che sin da piccolo ha ripudiato la disciplina della danza, perché obbligato dal padre a intraprendere quella strada artistica. Dotato di talento naturale, il ragazzo raggiunge il successo mondiale, divenendo una leggenda della danza. Grazie a Dio Film drammatico , tratto da una storia vera, diretto da François Ozon, con Melvil Poupaud e Denis Ménochet. Un uomo, insieme a due amici d'infanzia, scopre che il prete che li ha molestati da bambini è tornato a dir messa. Oltre a essere una vittima, oggi il protagonista è diventato padre e non accetta che il sacerdote possa ancora entrare in contatto con i bambini. Dato che la Chiesa si rifiuta di sanzionarlo, l'uomo è pronto ad agire per conto suo insieme a ex vittime, ma la battaglia all'omertà ecclesiastica provocherà conseguenze sulla vita di ognuno di loro. ![]() Un bel film, candidato all'Oscar, che racconta una storia vera: "Il diritto di contare". Informazioni e trama della pellicola di Theodore Melfi sulla discriminazione razziale negli USA degli anni Sessanta. "Il Genio non ha razza. La Forza non ha sesso. Il Coraggio non ha limiti". Visto al cinema, ci ha colpito molto per come sia ben fatto. Per la delicatezza con la quale racconta un tema scottante e per l'intensità interpretativa delle attrici protagoniste. Elegante e profondo, senza scivolare nei facili clichè del caso. Discriminazione raziale e discriminazione di genere in una società dei primi anni Sessanta: sembrano tempi e discorsi lontani, ma poi così tanto nemmeno lo sono. Ne approfittiamo per parlarne oggi, che sarà dato in prima visione e in prima serata su Rai 1. Si tratta di un film drammatico del 2017 firmato da Theodore Melfi, con Taraji P. Renson, Octavia Spencer, Janelle Mone (nelle vesti delle tre donne protagoniste) e con Kevin Costner, Mahershala Ali e Kirsten Dunst. "Il diritto di contare" mette in scena in maniera egregia il razzismo e il sessismo ordinario dei bianchi, concentrandosi sui drammi silenziosi vissuti dalle vittime di queste azioni. La trama segue la storia dell'esplorazione spaziale americana attraverso lo sguardo di tre donne intelligenti e ostinate, che hanno contribuito a cambire, alla loro maniera, il mondo. Il film ha ottenuto 3 candidature a Premi Oscar, 3 candidature a Golden Globes, 1 candidatura a BAFTA e 3 candidature a Critics Choice Award. La trama di Il diritto di contare E' l'anno 1961. Katherine Johnson, genio della matematica, Dorothy Vaughn, aspirante ingegnere e Mary Jackson, informatica, vengono assunte alla NASA. Si sta lavorando intensamente per la prima missione dell'uomo nello spazio. Nonostante la loro indiscussa capacità e meriti professionali straordinari, le tre donne sono di colore e in Virginia vige ancora la discriminazione razziale. Tutto è rigorosamente separato: uffici, bagni, mense, mezzi di trasporto. Per loro non sarà facile affermare il proprio valore e vederselo giustamente riconoscere. Saranno dunque costrette ad affrontare con coraggio ingiustizie e disuguaglianze. ![]() Voglia di una serata al cinema? Questa settimana ben 10 nuovi film nelle sale cinematografiche: scopriamo insieme quali sono. Molta attesa per la pellicola italiana di Michela Andreozzi "Brave ragazze", ma anche per la produzione americana "Gemini Man" con Will Smith. Non mancano un nuovo film d'animazione per tutta la famiglia come pure alcuni documentari italiani tra cui quello su uno dei grandi maestri del cinema italiano, Luchino Visconti. Insomma, anche questa settimana l'offerta cinematografica abbraccia tanti gusti. Brave ragazze Una commedia italiana al femminile, che vede protagoniste Ambra Angiolini, Serena Rossi, Ilenia Pastorelli e Silvia D'Amico, firmata Michela Andreozzi (e con Luca Argentero, Max Tortora, Stefania Sandrelli e la stessa Andreozzi). Siamo negli anni Ottanta, a Gaeta, e la storia è ispirata a fatti realmente accaduti. Quattro "brave ragazze" in crisi, ognuna per una diversa motivazione, che vogliono ardentemente migliorare la propria condizione di vita senza successo. Cosa fare dunque? Perchè non rapinare la banca del paese? Per non farsi riconoscere, si travestiranno da uomini. La rapina, però, segna l'inizio di una serie di atti illegali e di azioni spericolate che portano il commissario (Luca Argentero) a indagare su un'efferata banca di professionisti che nessuno riesce a catturare. Gemini Man Di Ang Lee, il film (azione, fantascienza) ha come protagonista Will Smith, alle prese con una lotta senza esclusione di colpi contro...se stesso. Henry è un assassino professionista che ha trascorso la sua vita a uccidere bersagli per conto di un'organizzazione criminale. Ma ormai ha stabilito che è arrivato il momento di ritirarsi e porre fine alla sua carriera. Il suo capo, però, non ha alcuna intenzione di lasciar andare un elemento così prezioso per i suoi affari. Non riuscendo a fargli cambiare idea, si serve del suo DNA per creare un suo clone più giovane di 25 anni a cui viene affidato un unico compito: distruggerlo. Inizia così una lotta contro il suo duplicato, abile e pronto ad anticipare le sue mosse. Riuscirà a salvarsi da se stesso? Non succede, ma se succede... Commedia americana di Jonathan Levine con Charlize Theron e Seth Rogen. Un giornalista in piena crisi professionale e personale ha un solo desiderio ormai: conquistare una vecchia fiamma, un tempo sua baby-sitter, oggi tra le donne più influenti e ricche al mondo. Sicuro che la riuscita della conquista possa tirarlo fuori dalla situazione di disgrazia che lo ha colpito, Fred (Seth Rogen) cercherà in ogni modo di catturare le attenzioni di questa donna irraggiungibile (Charlize Theron). A spasso col panda Diretto da Natalya Lopato e scritto dallo sceneggiatore di Madagascar Billy Frolick, è un film d'animazione che racconta di come un gruppo di animali partano per una fantastica avventura con lo scopo di ritrovare un cucciolo di panda e riportarlo a casa con loro. Un'avventura che li trascinerà tra foreste, deserti e mari, tra incontri con tanti animali poco propensi ad aiutarli. Il team, però, non si arrenderà e sarà pronto a tutto pur di riconsegnare il piccolo panda ai suoi genitori. Gli angeli nascosti di Luchino Visconti Film documentario diretto da Silvia Giulietti, è il ritratto dell'uomo e regista Luchino Visconti, attraverso gli occhi dei suoi più stretti collaboratori e le immagini inedite dell’archivio fotografico di Mario Tursi, il fotografo che lo ha seguito per tutta la vita. Gli operatori di Visconti che hanno restituito la visione del suo genio in questo documentario si sono prestati in silenzio, senza fanatismo o esaltazione, e proprio per questo sono i suoi “angeli nascosti”. Il racconto profondo della storia di un uomo, la sua vita, le sue passioni, il suo carattere, inviando un messaggio al mondo. La scomparsa di mia madre Di Beniamino Barrese con Benedetta Barzini, documentario. Il film ripercorre la donna dietro la prima grande modella italiana icona degli anni Sessanta, Benedetta Barzini appunto, madre del regista Barrese. Femminista, accademica, scrittrice e pensatrice, all'età di 75 anni decide di lasciarsi alle spalle tutto ciò di patinato che faceva parte della sua vita, la visibilità e quella sua visione onirica legata al mondo della moda, che per lei oggi significa solo sfruttamento dell'essere donna. Barrese indaga la vera essenza della madre, le sue idee sovversive con cui si incontra o si scontra, esponendo il concetto definitivo che "ciò che davvero conta è sempre invisibile". La voce del mare Documentario di Fabio Dipinto che narra con immagini e parole l'unione primordiale che unisce l'uomo al mare, da sempre luogo incantato che affascina e fa innamorare l'essere umano pur spaventandolo. Il docufilm vede alcuni uomini, tra cui l'apneista Davide Carrera, lo scrittore Björn Larsson, il direttore d’orchestra Roberto Soldatini e il viaggiatore Stefano Tiozzo, attraversare in barca a vela il Mediterraneo e i mari del Nord. Grazie alle esperienze di questi uomini di mare emergono emozioni e sentimenti che un fragile essere umano prova di fronte una vastità blu, tra sconfinata felicità e timore dell'infinito. Hole - L'abisso Horror di produzione irlandese. Una giovane donna in fuga dal passato sta cercando di costruire insieme a suo figlio una nuova vita in una nuova piccola città. Dopo il trasferimento nella nuova casa, il bambino scopre una misteriosa ed enorme buca nel bosco. Nei giorni seguenti Sarah nota che Chris manifesta dei comportamenti inquietanti. Quando incontra la sua strana vicina di casa, la donna rimane ancora più turbata, perché l'anziana afferma che il bambino non è realmente suo figlio. Qualche giorno dopo, la signora viene uccisa. Sarah inizia a spiare suo figlio e si convince sempre di più che l'oscuro buco nella foresta abbia a che fare con il cambiamento di Chris. Sono solo paranoie ossessive di una madre oppure il bambino nasconde davvero qualcosa di inquietante? Il varco Drammatico, storico, diretto da Federico Ferrone, Michele Manzolini, con Emidio Clementi. Un viaggio cruento di un soldato italiano verso il fronte sovietico nel 1941, quando l'esercito fascista è alleato con quello nazista. Il treno su cui viaggia attraversa mezza Europa e si avventura nello sterminato territorio ucraino. L'entusiasmo iniziale decade con l'arrivo dell'inverno, che porta con sé le prime morti. I soldati non desiderano più la vittoria, ma qualcosa di più semplice, come un letto caldo, del cibo, ma più di ogni altra cosa tornare a casa. La verità Drammatico, diretto da Hirokazu Kore-Eda, con Catherine Deneuve, Juliette Binoche e con Ethan Hawke. La storia narra del rapporto conflittuale tra una madre, attrice e figura ingombrante, e sua figlia, allontanatasi con marito e figlio per vivere un'esistenza più serena. Le due si troveranno, però, a ricongiungersi dopo tanta lontananza. Ciò risulterà ancora più turbolento del previsto, facendo emergere verità non dette, risentimenti e confessioni rimaste a lungo nascoste. I PRIMI TRENT'ANNI DI HARRY, TI PRESENTO SALLY... LA COMMEDIA ROMANTICA CHE HA SEGNATO UN'EPOCA2/10/2019 ![]() Trent'anni e non sentirli. Un film che ha segnato per sempre il modo di immaginare e di gestire il rapporto di amicizia tra un uomo e una donna. La domanda è: è possibile l'amicizia sincera tra un uomo e una donna senza che sfoci in amore? Sì, forse sì, forse no, no. Ma negli interrogativi e nelle vicissitudini dei due protagonisti è difficile non ritrovare quella dose di romanticismo, pazzia e spensieratezza che ognuno vorrebbe provare, almeno una volta nella vita. Era il 1989 quando arrivava al cinema una delle commedie romantiche per eccellenza, con la coppia convincente e divertente composta da Meg Ryan e Billy Crystal: "When Harry met Sally". Nonostante la trama sia piuttosto prevedibile fin dalle prime battute, ci sono tutti gli ingredienti per fare di questa pellicola una delle eterne commedie che raccontano l'amore senza stancare. Dalle ambientazioni di una Manhattan sempre ricca di fascino da far sognare, alla colonna sonora jazz degli anni Trenta e Quaranta, all'attrazione mai ostentata che emanano i protagonisti, che rappresentano in modo magnifico l'uomo e la donna della porta accanto che dialogano e agiscono in maniera coinvolgente e brillante. La pellicola, firmata da Rob Reiner e sceneggiata da Nora Ephron, condensa in 90 minuti dodici anni di incontri casuali, battute spiritose, lacrime e romanticismo di Harry e Sally. Due amici sinceri, che finiscono insieme a letto, che tornano amici, che si dividono, che si riuniscono, perchè in fondo il sentimento che li ha sempre tenuti insieme è...l'amore. Tra le scene cult per eccellenza, quella che si svolge nella tavola calda in cui Sally cerca di convincere uno scettico Harry di aver avuto degli esaltanti incontri sessuali e poi procede con l’ordine di un'insalata e di una torta più assurdo di sempre. Per non parlare del monologo finale di Crystal (“...Sono venuto qui stasera perché quando ti rendi conto che vuoi passare il resto della tua vita con una persona, vuoi che il resto della tua vita inizi il prima possibile”), o del leggendario “Oh, yes, yes, yes, yes” di Meg Ryan da finto orgasmo. Candidato all'Oscar come Migliore sceneggiatura originale e a cinque Golden Globe, "Harry, ti presento Sally" è stato inserito dall'American Film Institute nell'elenco delle migliori commedie statunitensi, delle migliori commedie romantiche e dei migliori film sentimentali, divenendo "film culto". ![]() Sono tanti i film in uscita nella prima settimana di ottobre: da "Joker" a "Io, Leonardo", ecco i film da non perdere dal 2 ottobre 2019. Anche questa settimana si prospetta piuttosto ricca in termini di uscite cinematografiche, soprattutto per quanto riguarda i film italiani. Sono ben sei, infatti, contro l'unica uscita straniera molto attesa, che è il nuovo "Joker". A eccezione di "Io, Leonardo", che esce di mercoledì (2 ottobre), il resto dei film entrerà nelle sale come di consueto il giovedì (3 ottobre). Io, Leonardo Esce il 2 ottobre il film biografico in cui Luca Argentero interpreta Leonardo da Vinci. Diretto da Jesus Garces Lambert, la pellicola conduce lo spettatore alla scoperta di un Leonardo da Vinci al di fuori dei soliti sterotipi, ma comunque nelle sue molteplici vesti di uomo, pittore, scienziato e inventore, attraverso un viaggio unico e coinvolgente. La voce narrante è di Francesco Pannofino. Appena un minuto Con la regia di Francesco Mandelli, una commedia italiana corale piena di volti noti: Max Giusti, Loretta Goggi, Massimo Wertmuller, Paolo Calabresi, Dino Abbrescia, Herbert Ballerina, Susy Laude e con J-Ax. La storia gira intorno all'interrogativo: "Cosa sarebbe successo con un minuto in più o in meno?". Il protagonista (Max Giusti) se l'è chiesto spesso: se fosse stato possibile tornare indietro la vita sarebbe stata diversa? Ora, a 50 anni, separato, criticato dai figli e con un lavoro poco sicuro, decide di seguire un consiglio apparentemente banale dell'amico Ascanio: comprare uno smartphone. Ma ciò che comprerà non sarà un telefono qualsiasi. Un tasto consente di tornare indietro nel tempo di un solo minuto. Sarà questo il modo giusto per evitare di commettere errori e riconquistare quello che ha perduto, minuto per minuto? Tuttapposto Di Gianni Costantino, con Luca Zingaretti e Roberto Lipari, una commedia italiana che include nel cast anche Ninni Bruschetta, Monica Guerritore, Sergio Friscia, Silvana Fallisi e Paolo Sassanelli. Il giovane protagonista, studente universitario immerso in un ambiente accademico molto corrotto, è il figlio del magnifico Rettore (Zingaretti) ed è abituato a vivere in un sistema di raccomandazioni, non conoscendo quale possa essere l'alternativa a tale gioco di poteri. Inventa però una app che si chiama appunto "Tuttapposto", volta a fornire valutazioni sull'operato dei professori e sui meriti effettivi. Il sistema, manco a dirlo, viene completamente sconvolto: i docenti, precedentemente assunti su motivazioni non derivanti dal valore, saranno costretti a chiedere i voti ai ragazzi e a comportarsi onestamente per avere recensioni positive. Ma i giovani riusciranno a gestire questo potere inaspettato? Joker Molto atteso, il thriller drammatico che vede protagonista Joaquin Phoenix insieme a Robert De Niro. Diretto da Todd Phillips, il film si fonda sulla figura dell'iconico villain, ma con una storia originale, inedita rispetto alle precedenti realizzazioni cinematografiche dedicate al celebre personaggio. Il regista ne fa una esplorazione psicologica intensa, quella di un uomo che combatte per trovare la sua strada in una società piena di contraddizioni come Gotham. Durante il giorno lavora come pagliaccio, di notte si sforza di essere un comico di cabaret, intrappolato in un'esistenza costantemente divisa tra apatia e malvagità. Arthur prenderà una decisione sbagliata dalla quale scaturiranno reazioni a catena. Non si può morire ballando Film drammatico di Andrea Castoldi, con Salvatore Palombi e Mauro Negri. Protagonisti due fratelli, che vivono la malattia da due diversi punti di vista: un letto e una sedia di ospedale. Gianluca è affetto da una rara malattia chiamata “le cellule dormienti”, di cui non si conosce la cura, e gli restano solo tre mesi di vita. Massimiliano intanto si imbatte in un vecchio studio sulla malattia, pubblicato in un libro mai più ristampato, realizzato a inizio carriera dal primario dell’ospedale. Tra le pagine affiora una teoria sperimentale, un metodo per affrontare la patologia, che altro non è che un percorso intenso attraverso il ricordo. Nato a Xibet Film drammatico diretto da Rosario Neri, con Vittorio Vaccaro e Gabriele Pisano. Pietro ha messo a lungo da parte i suoi sogni per aiutare suo padre pastore e la sua famiglia in un paesino della Sicilia. Divenuto adulto, decide di lasciare la sua terra per spostarsi altrove. Diventa un fotografo professionista e non gli manca nulla ma, nonostante questo, un giorno decide di tornare nella sua Calascibetta. Nel viaggio di ritorno Pietro si trova a pensare a tutti cambiamenti e alla trasformazione che la sua terra ha subìto nel tempo, con la consapevolezza però che i valori siciliani e l'anima vera delle sue origini faranno sempre parte della sua identità. Il piccolo Yeti Diretto da Jill Culton e Todd Wilderman, questo film d'animazione per tutta la famiglia è un'avventura che attraversa gli ambienti urbani di Shanghai per raggiungere le cime innevate dell'Himalaya. Yi è un'adolescente che vuole scappare e girare il mondo con il suo violino. Una sera, mentre è intenta a suonare, sente uno strano rumore, e scopre che si tratta del verso di un piccolo yeti. Inizialmente spaventata, la ragazza instaura un legame con la creatura, pur ignorando come sia giunta fin lì. Nascerà una forte amicizia che la ragazzina terrà nascosta, rivelandola solo a due fedeli amici. I tre ragazzi decidono di intraprendere un lungo viaggio vero l'Himalaya per permettere a Everest, nome con cui chiamano il piccolo yeti, di ricongiungersi con i suoi simili. |
Archivio
Febbraio 2020
Categorie
Tutto
|