MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo_Rodari

"il viaggio dell'elefante" di josé saramago, un intenso flusso di pensieri

4/6/2019

0 Commenti

 
FotoIl viaggio dell'elefante di José Saramago_nella mia edizione Mondolibri su licenza Giulio Einaudi editore_anno 2009_202 pp.
Letture in corso… Il viaggio dell'elefante, romanzo breve pubblicato in Portogallo nel 2008 e in Italia l'anno successivo, del narratore, poeta e drammaturgo portoghese José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura nel 1998.
Con in testa il Portogallo, meta delle mie prossime vacanze estive, e in libreria un romanzo di José Saramago la scelta su quale lettura portare a farmi compagnia nei miei viaggi in treno è stata immediata: diamo una seconda possibilità a Il viaggio dell'elefante!
Così ho pensato pochi giorni fa e ormai sono alle battute finali.
Ho ricevuto questo libro in regalo ormai dieci anni fa, ma al primo approccio non mi entusiasmò e lo abbandonai dopo le prime due o tre pagine. La causa di quell'abbandono fu la stessa che oggi mi porta a considerarlo un romanzo originale, si tratta della tecnica narrativa che Saramago utilizza, un flusso di pensieri che finiscono sulla pagina senza interruzioni, in maniera del tutto spontanea. Non ci sono le maiuscole, niente capoversi, la punteggiatura è quasi del tutto assente, presente solo dove strettamente necessario. Mancano le virgolette a segnare i dialoghi, ci sono solo poche virgole e punti fermi. Il racconto è talmente preciso e chiaro nella testa dell'autore, io narrante, che la lettura, oggi, procede piacevole, leggera e continua. Dieci anni fa invece mi annoiava, confondeva e disorientava. Uno degli aspetti più interessanti della lettura è proprio questo, che uno stesso libro, a distanza di anni, può avere effetti del tutto nuovi e inaspettati.
La trama di questo breve romanzo è tutta nel titolo: si parla del viaggio di un elefante. Non un elefante qualsiasi però: si tratta di Salomone, elefante indiano di proprietà del sovrano del Portogallo e dell'Algarve, João III, e di sua moglie, Caterina d'Austria. Siamo a metà del XVI secolo. I due decidono di regalare Salomone all'arciduca Massimiliano, reggente di Spagna. E' così che cominciano i preparativi per il viaggio del pachiderma che, con grande carovana al seguito, partirà da Lisbona alla volta di Valladolid per poi rimettersi in marcia verso la destinazione finale, Vienna, passando per Genova, Verona, Padova e Innsbruck. 
Il viaggio diventa per Saramago l'occasione per fare le dovute riflessioni sui comportamenti umani, sulle ipocrisie e i giochi di ruolo delle classi sociali coinvolte. Ruota quindi tutto intorno a una carovana di persone e animali? Sì, ma quanto può essere incredibile un viaggio? 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    ArchiviO

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Fumetti
    Illustrazioni
    Letteratura Italiana
    Letteratura Straniera
    Libri Italiani
    Libri Per Bambini
    Libri Stranieri
    Saggistica

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti