MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo_Rodari

La meccanica del cuore, favola coinvolgente e metaforica sull'amore di Mathias Malzieu

18/2/2020

0 Commenti

 
Foto
Dopo aver presentato, settimana scorsa, "Il bacio più breve della storia" dello scrittore francesce Mathias Malzieu, oggi vogliamo parlare di un'altra sua opera molto interessante, "La meccanica del cuore". Un libricino, tanto breve quanto intenso, scritto con una penna molto incisiva nel rendere l'idea di un amore fiabesco in un'atmosfera che ricorda il miglior cinema di Tim Burton.
Terzo romanzo di Malzieu, uscito in Francia nel 2007, riscuotendo enormi consensi, ha poi fatto il giro del mondo unendo sia critica sia pubblico nel giudizio molto positivo. Devo dire che anche io l'ho trovato bellissimo: una fiaba moderna e retrò insieme, i colori dell'amore più profondo e sincero uniti a ombre che solo la notte più fredda del mondo può far emergere.
Molto scorrevole la lettura: il volume si lascia leggere tutto d'un fiato tanto il coinvolgimento emotivo che suscita. E' una storia molto romantica, ma di quel romanticismo non nauseante e mieloso. Si tratta più di una storia che fa emergere invece il sentimento vero che unisce due persone, che spesso si può solo sognare, raccontandolo attraverso la metafora della fragilità di cuore difettoso ma ben predisposo all'amore.

Trama de "La meccanica del cuore"
E' il 1874, anno in cui in una notte ghiacciata nasce un bimbo, Jack, il cui cuore altro non è che un cumolo di ghiaccio. Una bizzarra levatrice, considerata dai più una strega, salva il piccolo applicando al suo cuore difettoso un orologio a cucù. Ma Jack dovrà stare molto attento: la protesi è sì ingegnosa, ma anche molto fragile, e non regge a sentimenti ed emozioni forti. Ma si sa, non si può vivere al riparo dall'amore. Trascorrono gli anni e il fanciullo viene ammaliato improvvisamente dalla voce di una cantante andalusa: il suo cuore vibra di emozioni, nulla gli fa paura ed è disposto a tutto per vivere il suo amore. L'amore diventa così una dolce scoperta, ma allo stesso tempo è sofferenza e dolore.

Citazioni da "La meccanica del cuore"
  • "Uno, non toccare le lancette. Due, domina la rabbia. Tre, non innamorarti, mai e poi mai!"
  • "Vedi, lavoro con l'amore da molto tempo. Non sempre ne ricevo in cambio, ma poterne semplicemente dare, a volte mi rende felice".
  • "Nelle cacce al tesoro, quando il luccichio delle monete comincia a filtrare dalla serratura del baule, l'emozione ci sommerge e osiamo a malapena aprire il coperchio. Paura di vincere".
  • "Scopro la strana meccanica del suo cuore. E' un sistema che funziona con un guscio autoprotettivo dovuto alla sua profonda mancanza di fiducia".
  • "Questa sera vado a letto desideroso di frugare nel cestino della passione, fra i ricordi e i sogni. Voglio vedere cosa resta del mio vecchio cuore, quello con cui mi sono innamorato".
  • "Questa volta non le darò soltanto la chiave, ma il cuore intero, nella speranza che abbia di nuovo voglia di aggiustare l'amore con me".

0 Commenti

Il bacio più breve della storia, il racconto poetico di Mathias Malzieu

4/2/2020

0 Commenti

 
FotoIl bacio più breve della storia_Mathias Malzieu (seconda edizione aprile 2017 - Universale Economica Feltrinelli)
Mancano dieci giorni esatti a San Valentino. Che diate importanza o no a questa ricorrenza dedicata agli innamorati, potrebbe in ogni caso essere una buona occasione per regalare o auto regalarsi un bel libro sul tema.
La letteratura mondiale è ricca di racconti, romanzi, saggi sull'argomento; l'amore, che sia appagante o struggente, risolto o tormentato, è una delle principali fonti di ispirazione per chiunque si approcci alla scrittura proprio perché, per fortuna, non ha mai smesso di permeare l'esistenza di tutti noi. 
Avevamo effettivamente l'imbarazzo della scelta, ma la nostra attenzione è ricaduta su un libretto piccolo, ma intenso, che racconta di un amore insolito. Si intitola Il bacio più breve della storia (dal titolo originale in francese Le plus petit baiser jamais recensé) e ve lo raccontiamo qui. 

Trama de Il bacio più breve della storia
Un teatro, un'orchestra che suona un brano dal titolo It's Now or Never e un bacio, anzi IL bacio, minuscolo e casuale, con una misteriosa e sfuggevole ragazza che poi, come per magia, letteralmente scompare. Ecco che comincia la ricerca per ritrovare questa strana, adorabile creatura, artefice di questo bacio tanto breve quanto indimenticabile. Così il protagonista, con l'aiuto di due personaggi improbabili, ovvero Gaspard Neige, un detective in pensione ma ancora appassionato, ed Elvis, il suo curioso pappagallo con la particolarissima capacità di saper riprodurre perfettamente anche i suoni più impercettibili, incomincia la sua ricerca per ritrovare l'amore della sua vita. Riusciranno a ritrovarsi? L'amore troverà la sua strada nonostante gli inevitabili ostacoli e le mille paure?  

Una storia originalissima, che attinge dal mondo musicale e artistico, carico di magia e di emotività. I personaggi protagonisti di questa storia, unici nel loro genere, sono figli della fervida creatività di Malzieu che riesce sempre a far vibrare le corde del cuore, lasciando speranza.
Divertente ed emozionante, un gioiellino da non perdere. 

​Citazioni da Il bacio più breve della storia
  • Non ci guardavamo davvero. Non ci toccavamo davvero, non ci dicevamo quasi niente. I suoi occhi troppo grandi sulla pelle di porcellana, e quello strano modo di scusarsi perché sorrideva. 
  • Il bacio più breve della storia. Impatto luminoso, poi più nulla. Scomparsa.
  • "Ho un ricordo così incontaminato di quel bacio che mi sembra di viverlo ancora adesso. È come se si riproducesse ogni secondo che passa." "Perché ci pensa e così lo alimenta."
  • "Bisogna inventare di più per deprimersi meno, caro mio..." "Se potessi, non farei altro che inventare."
  • La mancanza e la sensazione di aver subìto un'ingiustizia mi facevano perdere la bussola. Avevo l'impressione di restringermi, di diventare trasparente. Da allora non sapevo più cosa volevo né quanto valevo. Finché non sfiorai la ragazza che scompare quando la baciano. 
  • Era attratto dalla bellezza, non qualunque però. Era attratto dal fascino e dalla grazia, da quelle donne che potresti scambiare per un pasticcino.
  • Era una sensazione strana. Mi sembrava di correre dietro a un'eterna estate senza notare il sole che sorgeva davanti alla mia porta.
  • L'amavo. E pur amandola al contrario, non riuscivo a odiarla.
  • Sulle spalle aveva uno zaino carico di centocinquanta chili di dubbi. Non so chi di noi portasse lo zaino più pesante. Era spaventoso e rassicurante al tempo stesso. 
  • So... di non sapere. È l'unica cosa di cui sono sicuro.
  • Mi sentivo come un indiano furibondo con un piede sulla groppa di un cavallo selvatico e l'altro sulla groppa di un altro. Gli animali cominciano a separarsi, e io mi devo decidere: saltare presto sull'uno o sull'altro. Il galoppo risuonava nel bunker che avevo al posto del cuore. 
  • La sua ombra stava diventando un po' meno tagliente ma era sempre ingombrante. Entrambi sapevamo quanto il nostro legame era stato magico.
  • Non potevo mettere l'amore su una bilancia e proclamare il vincitore. Questi due amori avevano una consistenza troppo diversa e per definirli sarebbero servite quasi due parole differenti. Sinonimi siamesi attaccati per il cuore che si feriscono reciprocamente e non possono guardarsi. 
  • I tuoi occhi sono troppo grandi, quando ridi, dentro ci si vede il cuore.
Chi è Mathias Malzieu?
​Prima che scrittore, Mathias Malzieu è il leader di uno dei migliori gruppi rock francesi, i Dionysos.
È nato nel 1974 a Montpellier ed è autore, oltre che del romanzo di cui vi abbiamo parlato in questo post, anche di un altro racconto, meraviglioso, La meccanica del cuore, bestseller internazionale pubblicato da Feltrinelli nel 2012 e dal quale Malzieu ha tratto un album e un film d'animazione con lo stesso titolo,  finalista agli Oscar e ai César,  prodotto da Luc Besson e del quale è coregista. 
Qui sotto un assaggio per voi. 

0 Commenti

    ArchiviO

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Fumetti
    Illustrazioni
    Letteratura Italiana
    Letteratura Straniera
    Libri Italiani
    Libri Per Bambini
    Libri Stranieri
    Saggistica

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti