MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo_Rodari

Gli occhiali d'oro, romanzo breve di Giorgio Bassani e piccolo gioiello della letteratura italiana

26/3/2019

0 Commenti

 
FotoLa mia edizione de Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani nella collana Classici moderni Oscar Mondadori
L'opera certamente più famosa di Giorgio Bassani è "Il giardino dei Finzi-Contini", romanzo del 1962 dal quale è stato tratto anche un bel film diretto da Vittorio De Sica nel 1971. C'è però un romanzo breve scritto qualche anno prima, nel 1958, intitolato "Gli occhiali d'oro", ingiustamente sottovalutato, che merita di essere approfondito. 

Giorgio Bassani (1916 - 2000)
Giorgio Bassani è un autore di origini ebraiche nato a Bologna nel 1916 da una famiglia dell'alta borghesia originaria di Ferrara, città spesso protagonista delle sue opere, nella quale Giorgio visse e compì i propri studi fino al 1934, anno in cui si iscrisse alla facoltà di lettere di Bologna. Per le sue origini, in seguito alla promulgazione delle leggi razziali nel 1938, subì una serie di persecuzioni che colpirono anche la sua famiglia (molti dei suoi familiari rimasti a Ferrara finirono nei campi di sterminio di Buchenwald). Giorgio Bassani però seppe reagire al brusco cambiamento di rotta della propria condizione, da uomo libero e agiato a perseguitato, svolgendo attività di propaganda antifascista. Arrestato nel 1942, rimase in carcere fino alla caduta del Fascismo per poi tornare a dedicarsi finalmente, da uomo libero, alla scrittura, all'insegnamento e all'attività editoriale. 
​
Gli occhiali d'oro (1958)
Protagonista de Gli occhiali d'oro è Athos Fadigati, un medico veneziano di successo che si trasferisce da Venezia a Ferrara, città nella quale svolge la propria professione con soddisfazione godendo della stima dell'alta borghesia locale. Ben presto però, la reputazione del medico viene compromessa dal pettegolezzo che comincia a circolare in città riguardo la sua presunta omosessualità.
A far precipitare la situazione una relazione che Fadigati instaura durante una vacanza estiva con un giovane, Eraldo Deliliers, il prototipo della sfrontatezza e della negatività.
La voce narrante del romanzo è quella di un ragazzo, giovane intellettuale di origini ebraiche, che fa parte della compagnia di Deliliers e che nel corso del racconto porterà a compimento un personale percorso di crescita interiore e di consapevolezza sui temi dell'emarginazione e della solitudine che, per diverse ragioni, possono toccare la vita di ognuno di noi. Finirà col vedersi sempre più simile e sempre più vicino al povero Fadigati con il quale sentirà di condividere, per ragioni diverse, la solitudine in un mondo che giudica e si rifiuta di conoscere. 
Non mi dilungo oltre sulla trama, spero di avervi incuriosito quel tanto che basta a farvi venire voglia di leggere il libro. E' un romanzo breve scritto con estrema eleganza e garbo. Un'opera che meriterebbe molto più del successo ottenuto fin'ora. Un piccolo gioiello della nostra letteratura.
I temi toccati sono delicati e attualissimi. Bassani parla di omosessualità, di emarginazione, di discriminazione, di antisemitismo, di solitudine, di quanto possa fare male quella ristretta e mediocre mentalità di provincia che tende ad additare chiunque non si muova all'interno di convenzioni sociali arretrate e chiuse. Sono tutti temi ancora oggi aperti, sui quali è bene riflettere e aprire la mente, sempre un po' di più, nell'ottica del rispetto delle diversità e delle unicità perchè siamo tutti, nessuno escluso, diversi e unici.
Io ho amato moltissimo questo romanzo; il mio momento preferito è quello in cui Bassani descrive l'incontro che il dottor Fadigati, ormai provato dalle accuse contro di lui, e il giovane che fa da voce narrante, anche lui messo alla prova dal suo essere ebreo, fanno con una cagnolina durante una passeggiata serale... un momento poetico bellissimo.
Anche da Gli occhiali d'oro è stato tratto un film, nel 1987, diretto da Giuliano Montaldo con musiche di Ennio Morricone. Troviamo un bravissimo Philippe Noiret nei panni del dottor Athos Fadigati, e poi Rupert Everett, Stefania Sandrelli, Valeria Golino, insomma un grande cast per un film che ha riscosso un bel successo sia di pubblico sia di critica.

0 Commenti

storie della buonanotte per bambine ribelli 2: il secondo volume che racconta altre 100 donne esemplari

19/3/2019

0 Commenti

 
FotoLa mia copia del libro Storie della buonanotte per bambine ribelli 2
Dopo il successo di "Storie della buonanotte per bambine ribelli", il volume 2 di Francesca Cavallo ed Elena Favilli è una nuova raccolta di 100 storie di donne coraggiose e libere. 
​Il primo volume Storie della buonanotte per bambine ribelli ha rappresentato un vero e proprio fenomeno editoriale e sociale: libro più venduto del 2017 (oltre un milione le copie vendute in tutto il mondo, tradotto in 42 lingue) e movimento globale divenuto simbolo di indipendenza femminile. Il successo è stato replicato con la seconda uscita nel 2018, nuovamente finanziata con il crowdfunding, che ha consentito alle autrici di mantenere l'indipendenza desiderata e creare una sorta di "comunità" per rafforzare il messaggio veicolato. Nel volume 2, le autrici Francesca Cavallo ed Elena Favilli hanno raccontato altre cento storie di personaggi femminili per ispirare le bambine, ma anche i loro genitori e i bambini, a sognare senza porsi limiti. Combattendo per i propri diritti, per il raggiungimento dei propri obiettivi, esigendo il dovuto rispetto.
Anche questa volta le vite di queste 100 donne sono raccontate in una pagina sotto forma di breve favola che, con un linguaggio scorrevole e delicato, ne evidenzia gli elementi più rilevanti per esprimerne il valore. Nella pagina a destra, come nel primo libro, l'illustrazione corrispondente al personaggio creata una delle 50 artiste da tutto il mondo che ha preso parte al grandioso progetto. Il libro resta nella stessa veste grafica del precedente, cambia solo il colore della copertina che dal nero passa al verde. 
​
Qualche esempio di storia presente in Storie della buonanotte per bambine ribelli 2? 
Molti personaggi contemporanei: pensiamo ad esempio a Bebe Vio, campionessa mondiale di scherma e nella vita, nonostante la malattia, Oprah Winfrey, regina dei talk show e donna piena di carisma, Beyoncé, ​la pop star vivente più autorevole al mondo, ma anche la tennista Steffi Graf, la testimone contro le mafie Serafina Battaglia, la cantante Madonna, la scrittrice J.K. Rowling. Tante donne anche dal passato: Nefertiti, Saffo, Mary Shelley, Peggy Guggenheim, Anita Garibaldi e numerose altre che si sono distinte nei loro ambiti specifici. Poetesse, chirurghe, astronaute, giudici, acrobate, imprenditrici, vulcanologhe: cento nuove avventure, cento nuovi ritratti per ispirare ancora e dire che a ogni età, epoca e latitudine vale sempre la pena lottare per l'uguaglianza.

0 Commenti

Storie della buonanotte per bambine ribelli: come nasce un fenomeno editoriale di portata planetaria

12/3/2019

0 Commenti

 
FotoLa mia copia del libro Storie della buonanotte per bambine ribelli in un mio scatto
Scritto da Francesca Cavallo ed Elena Favalli, il libro "Storie della buonanotte per bambine ribelli" rappresenta senza dubbio uno dei casi editoriali più evidenti degli ultimi anni.
Non è semplice recensire o comunque semplicemente parlare di questo libro. Non racconta infatti solo una storia, quanto un progetto tutto al femminile con l'ambizione di fornire uno strumento educativo alle bambine e ragazzine che saranno le donne del domani. Una raccolta di 100 vite di donne di cui parlare e da ricordare perché fautrici di cambiamento, straordinarie nel portare a compimento il proprio sogno, trasmettendolo all'umanità con le parole e con gli esempi. Un volume scritto da due donne, illustrato da 60 artiste provenienti da tutto il mondo, rivolto alle donne del domani ma anche a quelle che già lo sono. Per offrire quindi, alle piccole donne, esempi cui ispirarsi per perseguire i propri sogni, senza limiti né ostacoli culturali, sociali e di genere, e per far riflettere, coloro che già lo sono, sulla consapevolezza necessaria per vivere il sociale nella maniera più sana, educando al rispetto le generazioni future ed esigendo loro stesse il medesimo trattamento. In particolare, direi, rivolto alle mamme di figli maschi, affinché possano fin da bambini abituarli alla parità, all'uguaglianza e a un rapporto sano con l'altro sesso. 
100 storie vere, di vita vissuta e spesso sacrificata, di bambine, ragazze e donne che nei loro ambiti specifici hanno portato un cambiamento. Dalle principesse che dovevano essere salvate dai propri principi, come la tradizione classica fiabesca racconta, a modelli di riferimento per immaginare non uno stereotipato modello di donna di riferimento, ma 100 e di più. Cui potersi ispirare, a cui fare riferimento anche nei momenti di sconforto, trovando nelle vite di queste donne la forza e il coraggio di raggiungere i propri obiettivi e di essere ciò che si vuole realmente. Ci sono artiste, scrittrici, musiciste, chef, ma anche scienziate, attiviste, astronaute, sollevatrici di pesi, giudici, italiane e straniere, 100 esempi di coraggio, determinazione e generosità. 
Chi si aspetta di trovare 100 biografie non sarà di certo accontentato. Impossibile raccontare in maniera dettagliata le vite, spesso anche molto complesse, di queste donne in un singolo libro. Soprattutto a un pubblico molto giovane. Si tratta, invece, di brevi profili biografici che, dopo l'incipit comune e fiabesco del "c'era una volta", fanno emergere i tratti salienti delle loro esistenze. I motivi del loro successo personale. Un modo anche per incuriosire e per spingere poi all'approfondimento delle personalità che più hanno attirato la propria attenzione.

COME NASCE IL LIBRO STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI?

Le due autrici Francesca Cavallo ed Elena Favalli sono italiane trapiantate negli USA. La prima è una regista teatrale e autrice, la seconda una giornalista imprenditrice. Insieme hanno realizzato "Timbuktu Labs", un progetto di laboratori di innovazione dei media dedicato all'infanzia, che prende le mosse dal progetto iniziale della Favalli "Timbuktu", prima rivista per bambini su iPad. Il loro lavoro era dunque già indirizzato ai più piccoli.
Questo libro rappresenta a oggi il progetto più finanziato nella storia del "crowdfunding" (in italiano finanziamento collettivo), che ha coinvolto 70 nazioni, ed è stato lanciato nel 2016 negli USA e, già prima che venisse pubblicato, era stato venduto in Germania, Inghilterra, Turchia, Polonia, Olanda, Brasile, Messico, Thailandia. In Italia è arrivato nel 2017, edito Mondadori e tradotto da Loredana Baldinucci.
Nelle intenzioni delle autrici, c'è l'idea di comunicare 100 storie di donne normali che, facendo cose normali, sono diventate straordinarie. Per consentire anche ai maschi di identificarsi in un personaggio femminile forte, esattamente come le bambine fin da piccole si possono identificate in un eroe maschile come può essere Robin Hood. Non solo i nomi più noti, ma anche donne meno conosciute nonostante ugualmente grandi. Qualche esempio? La matematica Ada Lovelace, la ciclista Alfonsina Strada, l'informatica Grace Hopper, la reporter Nellie Bly, l'astronoma Wang Zhenyi, ma anche la stilista Coco Chanel, la regina Cleopatra, l'astrofisica Margherita Hack, il soprano Maria Callas, la scienziata Rita Levi Montalcini o l'avvocata e first lady Michelle Obama.
Con 470.000 copie vendute, "Storie della buonanotte per bambine ribelli" è stato il libro più venduto in Italia nel 2017 ed è stato pubblicato in 39 Paesi in tutto il mondo.
Nel 2018 è uscito in Italia anche il secondo volume, che raccoglie altre 100 vite vere di donne ex bambine ribelli.

0 Commenti

    ArchiviO

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Fumetti
    Illustrazioni
    Letteratura Italiana
    Letteratura Straniera
    Libri Italiani
    Libri Per Bambini
    Libri Stranieri
    Saggistica

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti