MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo_Rodari

Favole illustrate di Gianni Rodari, un libro per avvicinare i piu' piccoli al grande scrittore dell'infanzia

19/11/2019

0 Commenti

 
Foto"Favole illustrate di Gianni Rodari" Edizioni EL
Sette favole tratte da "Favole al telefono", raccolte nel libro "Favole illustrate di Gianni Rodari", il volume di Edizioni EL ideale per leggere a un bimbo le opere del maggiore autore di letteratura per l'infanzia.
Dal 23 ottobre 2019, e per un anno intero, si svolgono i festeggiamenti in onore di Gianni Rodari, scrittore lombardo nato il 23 ottobre 1920 e tra le penne più autorevoli di ogni tempo in tema di scrittura rivolta ai bambini. Morto molto giovane, a soli 59 anni, ha rivolto la sua carriera professionale al delicato compito di avvicinare le giovani generazioni alla lettura e alla cultura in senso lato. Dando loro la spinta a credere sempre nell'amore per la creatività e nella forza della fantasia. A 40 anni inizia la sua carriera da scrittore grazie alla casa editrice Einaudi con cui pubblica il suo primo libro “Filastrocca in cielo e in terra”. Nel 1970 vince il Premio Andersen, il più importante riconoscimento per la letteratura dell'infanzia che lo rende famoso in tutto il mondo e un percorso inarrestabile che lo consacra tra le personalità di spicco della letteratura per l'infanzia.
In questo post vogliamo porre l'attenzione su un libro, sperimentato con la piccola Arianna, che dallo scaffale di casa lo prende e lo posa, lo osserva e lo "legge" a modo suo, attratta già dalla copertina.
"Favole illustrate di Gianni Rodari" di Edizioni EL è un libricino ideale per avvicinare i più piccoli alla scrittura di Rodari. Tattile la copertina che, accarezzata con le dita, si presenta come di velluto, a conferire quella sensazione di prato e di natura espressa dal colore verde e dalle illustrazioni.
I testi del libro sono tratti da "Favole al telefono" (libro che raccoglie ben 70 fiabe ed è datato 1962) e consistono in sette favole egregiamente rappresentate in termini grafici e artistici: Il palazzo di gelato (illustrato da Anna Curti), Il topo che mangiava i gatti (illustrato da Anna Laura Cantone), Le scimmie in viaggio (illustrato da Francesco Zito), Alice casca in mare (illustrato da Nicoletta Costa), Il Paese senza punta (illustrato da Andrea Castellani), A giocare col bastone (illustrato da Anna Laura Cantone), A comprare la città di Stoccolma (illustrato da Barbara Cantini).
Il formato maneggevole, le punte arrotondate, il carattere della scrittura in corsivo grande e chiaro, le illustrazioni a tutta pagina e molto colorate rendono il libro adatto alla lettura a bambini anche molto piccoli. Oltre a essere un bel volume da libreria a qualsiasi età. Per la fruizione autonoma da parte del bambino, invece, è consigliabile dall'età di 5-6 anni.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    ArchiviO

    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Fumetti
    Illustrazioni
    Letteratura Italiana
    Letteratura Straniera
    Libri Per Bambini

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti