![]() Cos'è la fantasia? In questo piccolo libro Bruno Munari ci accompagna alla scoperta della fantasia, dell'invenzione, della creatività, dell'immaginazione, le facoltà umane più misteriose e affascinanti, declinandole nel campo della comunicazione visiva. Ecco a voi Fantasia! Ho comprato questo libretto esattamente 10 anni fa. Ogni volta che lo riprendo in mano e comincio a sfogliarlo mi sembra di aprire uno scrigno pieno di chiavi. Sì, proprio delle chiavi, tante chiavi! Cosa c'è di più prezioso di qualcosa, o meglio di qualcuno, che, con la porta della curiosità sempre aperta, e con estrema chiarezza, competenza, passione ed esperienza, ti permette di accedere a nuovi mondi nei quali poterti esprimere liberamente? Per me questo è Fantasia di Bruno Munari, un preziosissimo scrigno pieno di strane, bellissime chiavi. Chi è Bruno Munari? Bruno Munari nacque nel 1907 a Milano, città nella quale svolse la sua brillante attività di artista, designer e scrittore e nella quale si spense nel 1998 all'età di 91 anni. Le sue opere e la sua ricerca nel campo della comunicazione visiva lo hanno fatto entrare a pieno titolo fra i massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo a livello internazionale. Oltre a Fantasia ha scritto molti altri libri. La produzione editoriale di Munari va dal 1929 fino all'anno della sua morte e comprende opere di varia natura: saggi tecnici, manuali, ma anche raccolte di poesie, libri "artistici"; libri dedicati all'infanzia e testi scolastici, libri-opuscolo pubblicitari per varie aziende, nonché lo studio e la realizzazione di illustrazioni, fotografie, sopraccoperte, copertine tra le quali ricordiamo, per citarne alcune, quelle per le opere di Gianni Rodari e Nico Orengo. Una produzione vasta ed eterogenea che spazia e si allarga tra i diversi codici della comunicazione visiva e non. A fare da fil rouge in tutta la produzione di Bruno Munari è l'impulso sperimentale, il motore che lo spinge a esplorare forme di espressione insolite e innovative. Ed ecco che nascono per esempio i Libri illeggibili, così definiti perché senza testo, e altre incredibili opere che portano la sua firma. Fantasia Con questo piccolo libro, pubblicato per la prima volta nel 1977 per la collana Universale Laterza, Munari prova a rispondere a questa domanda: è possibile capire come funzionano facoltà umane come la fantasia, l'invenzione, la creatività, l'immaginazione nelle comunicazioni visive? E che relazione hanno con l'intelligenza e la memoria? Per farlo comincia dando delle definizioni, che lui stesso considera estremamente aperte e migliorabili, alle parole. Le quattro definizioni dalle quali parte il ragionamento attorno al tema sono: Fantasia: Tutto ciò che prima non c'era anche se irrealizzabile. Invenzione: Tutto ciò che prima non c'era ma esclusivamente pratico e senza problemi estetici. Creatività: Tutto ciò che prima non c'era ma realizzabile in modo essenziale e globale. Immaginazione: La fantasia l'invenzione la creatività pensano, l'immaginazione vede. E poi: come si stimola la creatività? E come si può allenare la mente ad essere più elastica e più pronta? In merito a questi ultimi due punti in particolare, Bruno Munari ha dato un contributo preziosissimo in ambito pedagogico con l'ideazione di giochi didattici e laboratori volti a dare quanto più spazio possibile alla libera interpretazione dei bambini, svincolandoli da schemi e modelli imposti dal mondo adulto. Il libro approfondisce bene questo argomento e propone alcuni giochi creativi. Nel breve e a mio parere interessantissimo video che troverete alla fine di questo post, è proprio Munari a illustrare come gli è venuta l'idea di comporre (e dico comporre e non semplicemente scrivere perché Fantasia è ricchissimo di immagini, illustrazioni, segni, simboli) un libro sulla Fantasia. Come dice lui, spiega proprio il "metodo progettuale per progettare un libro" e fa luce su concetti che sembrano astratti e senza forma, ma in realtà sono molto più "visibili" di quanto si possa credere. A me ha aperto un mondo, anzi, tanti mondi. Citazioni da Fantasia di Bruno Munari
0 Commenti
Lascia una risposta. |
ArchiviO
Febbraio 2020
Categorie
Tutto
|