MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo_Rodari

LA FANTASIA SECONDO BRUNO MUNARI: PAROLE E IMMAGINI CARICHE DI ISPIRAZIONE

5/11/2019

0 Commenti

 
FotoFantasia_Bruno Munari; Universale - Editori Laterza, 2008 (XX edizione)
Cos'è la fantasia? In questo piccolo libro Bruno Munari ci accompagna alla scoperta della fantasia, dell'invenzione, della creatività, dell'immaginazione, le facoltà umane più misteriose e affascinanti, declinandole nel campo della comunicazione visiva. Ecco a voi Fantasia!

Ho comprato questo libretto esattamente 10 anni fa. Ogni volta che lo riprendo in mano e comincio a sfogliarlo mi sembra di aprire uno scrigno pieno di chiavi. Sì, proprio delle chiavi, tante chiavi! Cosa c'è di più prezioso di qualcosa, o meglio di qualcuno, che, con la porta della curiosità sempre aperta, e con estrema chiarezza, competenza, passione ed esperienza, ti permette di accedere a nuovi mondi nei quali poterti esprimere liberamente? Per me questo è Fantasia di Bruno Munari, un preziosissimo scrigno pieno di strane, bellissime chiavi.

Chi è Bruno Munari?
Bruno Munari nacque nel 1907 a Milano, città nella quale svolse la sua brillante attività di artista, designer e scrittore e nella quale si spense nel 1998 all'età di 91 anni.
Le sue opere e la sua ricerca nel campo della comunicazione visiva lo hanno fatto entrare a pieno titolo fra i massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo a livello internazionale.
Oltre a Fantasia ha scritto molti altri libri. La produzione editoriale di Munari va dal 1929 fino all'anno della sua morte e comprende opere di varia natura: saggi tecnici, manuali, ma anche raccolte di poesie, libri "artistici"; libri dedicati all'infanzia e testi scolastici, libri-opuscolo pubblicitari per varie aziende, nonché lo studio e la realizzazione di illustrazioni, fotografie, sopraccoperte, copertine tra le quali ricordiamo, per citarne alcune, quelle per le opere di Gianni Rodari e Nico Orengo.
Una produzione vasta ed eterogenea che spazia e si allarga tra i diversi codici della comunicazione visiva e non. A fare da fil rouge in tutta la produzione di Bruno Munari è l'impulso sperimentale, il motore che lo spinge a esplorare forme di espressione insolite e innovative. Ed ecco che nascono per esempio i Libri illeggibili, così definiti perché senza testo, e altre incredibili opere che portano la sua firma.

Fantasia
Con questo piccolo libro, pubblicato per la prima volta nel 1977 per la collana Universale Laterza, Munari prova a rispondere a questa domanda: è possibile capire come funzionano facoltà umane come la fantasia, l'invenzione, la creatività, l'immaginazione nelle comunicazioni visive? E che relazione hanno con l'intelligenza e la memoria?
Per farlo comincia dando delle definizioni, che lui stesso considera estremamente aperte e migliorabili, alle parole.
Le quattro definizioni dalle quali parte il ragionamento attorno al tema sono:
​Fantasia: Tutto ciò che prima non c'era anche se irrealizzabile.
Invenzione: Tutto ciò che prima non c'era ma esclusivamente pratico e senza problemi estetici.
Creatività: Tutto ciò che prima non c'era ma realizzabile in modo essenziale e globale.
Immaginazione: La fantasia l'invenzione la creatività pensano, l'immaginazione vede.
​E poi: come si stimola la creatività? E come si può allenare la mente ad essere più elastica e più pronta?

In merito a questi ultimi due punti in particolare, Bruno Munari ha dato un contributo preziosissimo in ambito pedagogico con l'ideazione di giochi didattici e laboratori volti a dare quanto più spazio possibile alla libera interpretazione dei bambini, svincolandoli da schemi e modelli imposti dal mondo adulto. Il libro approfondisce bene questo argomento e propone alcuni giochi creativi.
​Nel breve e a mio parere interessantissimo video che troverete alla fine di questo post, è proprio Munari a illustrare come gli è venuta l'idea di comporre (e dico comporre e non semplicemente scrivere perché Fantasia è ricchissimo di immagini, illustrazioni, segni, simboli) un libro sulla Fantasia. Come dice lui, spiega proprio il "metodo progettuale per progettare un libro" e fa luce su concetti che sembrano astratti e senza forma, ma in realtà sono molto più "visibili" di quanto si possa credere. A me ha aperto un mondo, anzi, tanti mondi.


Citazioni da Fantasia di Bruno Munari
  • Non è rubando il pennello a Raffaello che si può diventare un grande pittore.
  • Il problema basilare quindi, per lo sviluppo della fantasia, è l'aumento della conoscenza, per permettere un maggior numero di relazioni possibili tra un maggior numero di dati. Questo naturalmente non significa che, automaticamente, una persona molto colta sia anche una persona con molta fantasia. No di certo. Ci sono persone che hanno memorizzato una quantità enorme di dati, e che per altre persone passano come persone molto intelligenti, invece si tratta solo di memoria. Se queste persone non fanno relazioni tra quello che sanno, non usano la fantasia, resteranno come un meraviglioso magazzino di dati inerti. Come un dizionario che ha tutte le parole con le quali costruire ogni poesia, ma non ha nemmeno una poesia. Uno strumento non utilizzato.
  • Nei primi anni della sua vita, l'individuo si forma e resterà tale per tutta la sua vita. Dipende dagli educatori se questa persona sarà poi una persona creativa o se sarà un semplice ripetitore di codici. Dipende da questi primissimi anni, dall'esperienza e dalla memorizzazione dei dati, se l'individuo sarà libero o condizionato. Gli adulti dovrebbero rendersi conto di questa grandissima responsabilità dalla quale dipende il futuro della società umana.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    ArchiviO

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Fumetti
    Illustrazioni
    Letteratura Italiana
    Letteratura Straniera
    Libri Italiani
    Libri Per Bambini
    Libri Stranieri
    Saggistica

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti