MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo_Rodari

LA MISURA DELLA FELICITÀ, IL TENERO ROMANZO DI GABRIELLE ZEVIN

3/12/2019

0 Commenti

 
FotoLa misura della felicità_Gabrielle Zevin. Edizione speciale TEA Tandem giugno 2016
Nessun uomo è un'isola; ogni libro è un mondo.
Tre anni fa fu questa frase, scritta sul retro di copertina, a convincermi che avrei voluto leggere questo libro. Faceva parte della promozione TEA Tandem, ovvero due libri a 15 euro. Ne scelsi un altro (si trattava di Il profumo scritto da Patrick Süskind) e li portai a casa entrambi. 
Lo lessi in treno, all'interno ho trovato il biglietto che usavo come segnalibro: Firenze - Buonconvento, nel 2016 vivevo in Toscana. 
Ho deciso di rileggerlo e di consigliarvelo, magari anche come "libro sotto l'albero".


La misura della felicità
​Il titolo originale è The Storied Life of A.J. Fikry. In effetti il protagonista della storia è proprio lui, A.J. Fikry, unico libraio su una piccola isola sperduta il quale, dopo aver perso la moglie a causa di un incidente stradale, perde anche l'entusiasmo nel proprio lavoro, che aveva sempre amato e condiviso con sua moglie, e di conseguenza svuota di senso la sua intera esistenza.
A dare uno scossone e una svolta a questa situazione di malessere e di grave mancanza arriva, del tutto inaspettatamente, una bambina, Maya. A.J. Fikry diventerà il suo papà adottivo e Maya crescerà circondata dall'amore e... dai libri ovviamente!
Un po' come il filo dell'aquilone rappresentato sulla copertina della versione italiana, pubblicata per la prima volta dalla casa editrice Nord nel 2014, il filo che tiene insieme la storia e gli eventi raccontati è l'amore sconfinato di un padre per la propria figlia che si dichiara e si manifesta attraverso l'amore, anche questo sconfinato, per la lettura.
Anzi, non soltanto per la lettura, ma per i libri e per tutto il mondo reale, fatto di persone, luoghi, emozioni, contatti, relazioni che nascono e ruotano intorno a un oggetto semplice, tanto semplice da riuscire a smuovere interi mondi, interiori e non solo. 
Nessun uomo è un'isola; ogni libro è un mondo.
La misura della felicità è un romanzo tenero, commovente e pieno di ottimismo. Si legge tutto d'un fiato, perché la storia è originale e ben strutturata e lo stile di Gabrielle è pulito, lineare, piacevole. È l'ideale per gli amanti dei libri e delle librerie.
​Divertenti e utili anche i consigli di lettura che A.J. Fikry dispensa a Maya e che valgono per tutti noi. Segnano l'apertura di ogni nuovo capitolo. 


Chi è Gabrielle Zevin
L'autrice di questo romanzo è una ragazza newyorkese, laureata in lettere ad Harvard. Oggi è scrittrice e autrice cinematografica, vive a Los Angeles. Nel 2007, per la sceneggiatura di ​Conversations with Other Women (con Aaron Eckhart e Helena Bonham Carter nel cast) è stata nominata agli Independent Spirit Awards, i prestigiosi premi per il cinema indipendente americano.
Entrato nella classifica del «New York Times» grazie al passaparola dei lettori, La misura della felicità è stato tradotto in più di trenta lingue vendendo milioni di copie in tutto il mondo. Ha scritto anche libri per ragazzi. Per saperne di più: gabriellezevin.com/

Citazioni da La misura della felicità: 
  • Credo di essermi ammorbidito, con la mezz'età. Ma credo pure che la mia reazione più recente a questo libro sia la prova che bisogna incontrare le storie al momento giusto. Ricorda, Maya: le cose che ci colpiscono a vent'anni non sono necessariamente le stesse che ci colpiscono a quaranta, e viceversa. Questo è vero nei libri e anche nella vita. 
  • La libreria è larga quindici Maya e lunga venti. Lei lo sa perché ha passato un inter pomeriggio a misurarla, distendendosi lungo la stanza. È una vera fortuna che non sia lunga più di trenta Maya, perché, quando ha preso le misure, lei sapeva contare solo fino a trenta. 
  • Quando prende un libro, la prima cosa che fa è annusarlo. 
  • Non c'entra molto con la scrittura, però... un giorno, potresti prendere in considerazione l'idea di sposarti. Scegli qualcuno convinto che tu sia l'unica persona nella stanza.
  • Non ti abbattere, Maya. Come libraio, ti assicuro che vincere un premio può incidere sulle vendite, ma raramente pesa in termini di qualità. A.J.F. P.S. La cosa più promettente del tuo racconto è che si avverte l'empatia. Perché la gente fa quello che fa? Questa è una caratteristica fondamentale dei grandi scrittori. 
  • Che differenza c'è tra un libro e l'altro? Sono diversi perché lo sono, decide. Bisogna leggerne molti, bisogna crederci, bisogna accettare che ti deludano, perché qualcuno, di tanto in tanto, ti possa entusiasmare.  
  • Questo racconto mi riguarda. E, più faccio quello che faccio (vendere libri, certo, ma anche vivere, sperando che quest'espressione non suoni orribilmente melodrammatica), più credo che questo sia il nocciolo di tutto: tessere una rete di relazioni, mia cara, piccola secchiona. Semplicemente tessere una rete di relazioni. 
  • <<Maya, siamo ciò che amiamo. Siamo quello che amiamo.>> Maya scuote la testa. <<Papà, mi spiace. Non capisco.>> <<Non siamo le cose che raccogliamo, che acquistiamo, che leggiamo. Per tutto il tempo che passiamo qui, sulla Terra, siamo solo amore. Le cose che abbiamo amato. Le persone che abbiamo amato. E tutto ciò... penso che tutto ciò continui a vivere.>>
  • E mi piace parlare di libri con persone cui piace parlare di libri. Mi piace la carta. Mi piace la sensazione della carta, e mi piace sentire il peso di un libro in tasca. Mi piace anche l'odore dei libri nuovi.>>

0 Commenti



Lascia una risposta.

    ArchiviO

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Fumetti
    Illustrazioni
    Letteratura Italiana
    Letteratura Straniera
    Libri Italiani
    Libri Per Bambini
    Libri Stranieri
    Saggistica

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti