![]() Dopo il successo di "Storie della buonanotte per bambine ribelli", il volume 2 di Francesca Cavallo ed Elena Favilli è una nuova raccolta di 100 storie di donne coraggiose e libere. Il primo volume Storie della buonanotte per bambine ribelli ha rappresentato un vero e proprio fenomeno editoriale e sociale: libro più venduto del 2017 (oltre un milione le copie vendute in tutto il mondo, tradotto in 42 lingue) e movimento globale divenuto simbolo di indipendenza femminile. Il successo è stato replicato con la seconda uscita nel 2018, nuovamente finanziata con il crowdfunding, che ha consentito alle autrici di mantenere l'indipendenza desiderata e creare una sorta di "comunità" per rafforzare il messaggio veicolato. Nel volume 2, le autrici Francesca Cavallo ed Elena Favilli hanno raccontato altre cento storie di personaggi femminili per ispirare le bambine, ma anche i loro genitori e i bambini, a sognare senza porsi limiti. Combattendo per i propri diritti, per il raggiungimento dei propri obiettivi, esigendo il dovuto rispetto. Anche questa volta le vite di queste 100 donne sono raccontate in una pagina sotto forma di breve favola che, con un linguaggio scorrevole e delicato, ne evidenzia gli elementi più rilevanti per esprimerne il valore. Nella pagina a destra, come nel primo libro, l'illustrazione corrispondente al personaggio creata una delle 50 artiste da tutto il mondo che ha preso parte al grandioso progetto. Il libro resta nella stessa veste grafica del precedente, cambia solo il colore della copertina che dal nero passa al verde. Qualche esempio di storia presente in Storie della buonanotte per bambine ribelli 2? Molti personaggi contemporanei: pensiamo ad esempio a Bebe Vio, campionessa mondiale di scherma e nella vita, nonostante la malattia, Oprah Winfrey, regina dei talk show e donna piena di carisma, Beyoncé, la pop star vivente più autorevole al mondo, ma anche la tennista Steffi Graf, la testimone contro le mafie Serafina Battaglia, la cantante Madonna, la scrittrice J.K. Rowling. Tante donne anche dal passato: Nefertiti, Saffo, Mary Shelley, Peggy Guggenheim, Anita Garibaldi e numerose altre che si sono distinte nei loro ambiti specifici. Poetesse, chirurghe, astronaute, giudici, acrobate, imprenditrici, vulcanologhe: cento nuove avventure, cento nuovi ritratti per ispirare ancora e dire che a ogni età, epoca e latitudine vale sempre la pena lottare per l'uguaglianza.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
ArchiviO
Febbraio 2020
Categorie
Tutto
|