MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo_Rodari

Torino è casa mia, l'originale guida alla città scritta da un torinese innamorato ma obiettivo

14/1/2020

0 Commenti

 
FotoTorino è casa mia_Giuseppe Culicchia; Contromano di Editori Laterza. Nuova edizione ampliata 2009
Amate Torino? Non ci siete mai stati e vi incuriosisce molto? Ci siete stati solo una volta, di sfuggita, e non vedete l'ora di tornarci? Bene, il libretto di cui vi parliamo oggi è perfetto per ognuno di voi! Si tratta di una guida alla città, divertente e molto originale, scritta da un torinese, Giuseppe Culicchia, innamorato ma obiettivo nel descrivere la sua città, o meglio, la sua casa. Entriamo!
L'impostazione di questa guida alla città di Torino è estremamente originale e divertente. Culicchia, come il titolo stesso precisa chiaramente, vede Torino non come una semplice città, ma come una casa, intesa proprio come luogo amato, pieno di ricordi e di vita, con le sue stanze e i suoi segreti. Ritroviamo quindi tutti i diversi ambienti che caratterizzano le abitazioni per come l'autore li immagina nella sua città. Con questa logica Culicchia imposta i vari capitoli della guida e il suo interessante racconto. 
A parte la divertentissima Cronologia, che va dal X secolo a. C. fino al 2008, e una breve Intro, i capitoli sono così denominati: L'ingresso; Il corridoio; La cucina; Il salotto; La sala da pranzo; La camera da letto; Lo studio; Il ripostiglio; Il bagno; Il terrazzo; La cantina; Il solaio; Il garage; Quello che manca; Fine; Sotto il tappeto.
A metà strada tra il saggio e il racconto, questo libretto anni fa fu per noi, che a Torino abbiamo trascorso qualche anno della nostra vita, una vera e propria scoperta!
Si tratta davvero di una guida alla città, con tanto di cartina allegata, come ogni guida che si rispetti, ma ha qualcosa in più: ha il pregio di essere raccontata in maniera del tutto nuova attraverso gli occhi di un torinese innamorato, ma obiettivo, che riesce a trasmettere con ironia, leggerezza e simpatia, il proprio amore per la sua città anche con tono critico e una vena di malinconia (anche verso i torinesi!).
Nel 2015, per Laterza, è uscito Torino è casa nostra, una sorta di "episodio 2" che va a completare, attraverso i racconti e le testimonianze di altri torinesi, il quadro della città a dieci anni dall'uscita di Torino è casa mia. 
Secondo noi imperdibile. Consigliato al 100%.
"Questa è una guida a Torino. E Torino è Torino. Non è una città come un'altra."

Chi è Giuseppe Culicchia? 
Classe 1965, torinese doc con origini siciliane. Il padre infatti è stato uno dei tanti italiani che, tra la fine degli anni '40 e i primi anni '50, si spostarono dal Sud al Nord in cerca di fortuna. Torino è casa mia è dedicato proprio al ricordo del padre.
Scrittore e traduttore, è stato scoperto da Pier Vittorio Tondelli che pubblicò alcuni suoi racconti nell'antologia Papergang-Under 25. Il suo primo romanzo è Tutti giù per terra (1994), ambientato nella sua Torino, spesso fonte di ispirazione. Davide Ferrario ne ha tratto l'omonimo film interpretato da Valerio Mastandrea.
Ultimo romanzo: Il cuore e la tenebra edito da Mondadori (2019). 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    ArchiviO

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Fumetti
    Illustrazioni
    Letteratura Italiana
    Letteratura Straniera
    Libri Italiani
    Libri Per Bambini
    Libri Stranieri
    Saggistica

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti