MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

La moda è fatta per andare fuori moda_Coco Chanel

180 ANNI FA NASCEVA LA PRIMA LINEA FERROVIARIA ITALIANA: IL DOODLE DI OGGI LA CELEBRA

3/10/2019

0 Commenti

 
Foto
Progettata da un ingegnere francese, nata per collegare Napoli e Portici, 180 anni fa veniva inaugurata la prima linea ferroviaria italiana. Google oggi la ricorda così.
Il 3 ottobre del 1839 il primo treno italiano partiva da Napoli diretto alla vicina località di Portici. La prima linea ferroviaria nazionale prendeva forma, con una lunghezza di 7,25 chilometri. Per questo motivo, Google ricorda l'evento con un Doodle che rappresenta l'immagine stilizzata dei primi vagoni con lo sfondo di Napoli e del Vesuvio.
Il progetto venne affidato all'ingegnere francese Armando Giuseppe Bayard de la Vingtrie con la supervisione di Ferdinando II di Borbone, allora re del Regno delle due Sicilie. I lavori iniziarono l’8 agosto 1838 e 13 mesi dopo fu terminato il primo tratto che aveva però un solo binario e prima dell’inaugurazione ufficiale ne venne aggiunto un secondo. Il primo convoglio che partì da Napoli era composto da otto vagoni e impiegò circa dieci minuti a percorrere i poco più di 7 chilometri. Per l'occasione, era presenta una rappresentanza dell’esercito reale e la banda della guardia reale.
I vagoni del convoglio vennero costruiti a Napoli, nello stabilimento di San Giovanni a Teduccio. Una parte del lavoro venne affidata a una piccola fabbrica napoletana, la Zino ed Henry, che eseguiva lavorazioni in ferro. Ferdinando, il quale ha avuto sentore delle difficoltà che ostacolano il progetto ferroviario, si consola alla notizia della partecipazione di un'industria partenopea, nella quale intravede un tassello di quel mosaico industriale che sogna di realizzare sul territorio del Regno.
La locomotiva a vapore, che fu chiamata “Vesuvio” proprio in onore della città di Napoli, fu venduta invece dalla società inglese Longridge Starbuck e Co.. Nei quaranta giorni successivi all’inaugurazione, oltre 85mila passeggeri viaggiarono sulla linea Napoli-Portici. Soltanto negli anni successivi negli altri regni italiani fu avviata la costruzione dei primi tratti ferroviari.

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Oggi è possibile ripercorrere la storia della ferrovia italiana, del suo design e dell'evoluzione storica ed estetica presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Situato nel quartiere San Giovanni a Teduccio tra Napoli e Portici, è costituito da sette padiglioni per un'estensione totale di circa 36.000 metri quadrati. Al suo interno ospita locomotive, locomotori, elettromotrici, automotrici e carrozze passeggeri. Il primo padiglione, nello specifico, accoglie i mezzi storici, a iniziare proprio dalla ricostruzione del primo convoglio della Napoli-Portici.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    ArchiviO

    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Design
    Fiere
    Idee Regalo
    Moda
    Personaggi
    Test Della Personalità

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti