milano design week 2019: gli appuntamenti da non perdere al salone del mobile e al fuorisalone4/4/2019 ![]() Da martedì 9 fino a domenica 14 aprile 2019 torna a Milano il consueto appuntamento con la tanto attesa Design Week. Numerose iniziative ed eventi diffusi animano tutta la città per il Salone del Mobile e il Fuorisalone. - 5 giorni! Il conto alla rovescia per l'inizio della Design Week 2019 sta per concludersi. Finalmente ci siamo: Salone Internazionale del Mobile e Fuorisalone metteranno in moto l'energia che animerà Milano nei prossimi giorni di aprile e che sicuramente si protrarrà ben oltre la fine degli eventi in programma. COS'E' IL SALONE DEL MOBILE? Dalla sua prima edizione, nel 1961, è oggi l’evento fieristico punto di riferimento a livello mondiale nel settore del design e dell’arredamento. Connubio perfetto tra business e cultura, si propone ogni anno come evento ideale nel quale presentare ai visitatori che sempre accorrono numerosi, prodotti di alta qualità nei quali estetica, funzionalità e ricerca dei materiali e dei procedimenti realizzativi sono sempre più rivolti all'innovazione e al futuro. Il Salone Internazionale del Mobile accontenta proprio tutti, è infatti suddiviso nelle tre tipologie stilistiche Classico, Design e Lusso. Il 2019, anno dispari, sarà l'anno delle biennali Euroluce e Workplace3.0. L'anno prossimo e in generale negli anni pari sarà invece possibile visitare EuroCucina /FTK (Technology For the Kitchen) e Salone Internazionale del Bagno. Qualche dato sulla scorsa edizione, tenutasi dal 12 al 17 aprile: 1.841 espositori (il 27% dei quali dall'estero) su un'area espositiva dedicata di oltre 200.000 metri quadrati per 434.509 visitatori. COS'E' IL FUORISALONE? Ormai da oltre trent'anni, dai famosi anni della "Milano da bere", è il nome che si usa per definire l'insieme degli eventi sparsi in diverse zone di Milano che avvengono appunto "fuori" proprio mentre al polo fieristico, oggi è quello di Rho, si svolge il Salone Internazionale del Mobile. Col passare degli anni i settori che si sono lasciati coinvolgere sono sempre più numerosi, quindi non solo design, ma anche più in generale il mondo dell'arte e del food, per esempio. Tutta la città può partecipare attivamente e contribuire all'energia che il Salone del Mobile innesca. Salone Internazionale del Mobile + Fuorisalone = Design Week! Cosa non perdersi di questa edizione alle porte che quest'anno avrà come temi centrali la sostenibilità, l'equilibrio e gli stili di vita sani: Se avrete la possibilità di girare Milano in questi giorni di Design Week troverete certamente cose interessantissime anche senza aver messo giù un programma, ma visto che le proposte sono davvero tantissime, cerchiamo di fare un punto della situazione per individuare le zone più coinvolte e ricche di iniziative. Le zone con la più alta concentrazione di mostre, eventi culturali, feste e aperitivi sono: Tortona, qui ha iniziato a battere il cuore del Fuorisalone e ancora oggi è il quartiere simbolo della Settimana dedicata al Design, tra le numerose iniziative che avranno luogo qui segnaliamo l'inaugurazione dello spazio Armani/Silos con la prima mostra dedicata all'architettura: The Challenge ripercorre le tappe della carriera di Tadao Ando, architetto giapponese, classe 1941, tra i più noti a livello internazionale, attraverso le sue realizzazioni più rappresentative. Troverete progetti con schizzi, modelli originali, disegni tecnici, taccuini e fotografie, video installazioni. Dal 9 aprile fino al 28 luglio. Brera e il suo Orto Botanico scenario perfetto per The Circulation Garden, installazione firmata dallo studio Carlo Ratti in collaborazione con Eni, ha la particolare caratteristica di essere stata realizzata con un materiale organico chiamato micelio, per cui al termine dell'esposizione potrà essere smantellata e riutilizzata come fertilizzante. Quartiere Isola - Farini e la sua Fabbrica del Vapore dove andrà in scena Tierra Viva by Floristeria dal 9 al 14 aprile. Di giorno ci saranno esposizioni, eventi mercato, workshop, iniziative artistiche e culturali; di sera eventi musicali e live performance dal sound contemporaneo e ricercato: dalla cumbia-jazz al global drum 'n bass, dalla musica elettronica al sonido amazzonico. Un modo originale per attivare scambi di idee e riflessioni intorno al tema della terra e della sostenibilità. Sempre in Isola, La Stecca 3.0, incubatore d'arte progettato da Stefano Boeri nel quale troverete numerose installazioni tra le quali il primo bar realizzato interamente in stampa 3D. Porta Romana: lunedì 8 aprile alle 20.00 sarà inaugurato anche il Parenti District Art & Design, progetto grazie al quale il Teatro Franco Parenti e gli adiacenti Bagni Misteriosi si propongono di riportare nei circuiti del Fuorisalone il quartiere di Porta Romana dopo anni di assenza. Ci saranno quindi installazioni, mostre, performance, laboratori, talk, cinema e happening per accendere una sinergia del tutto nuova tra le arti performative e il mondo dell’arte e del design. Da non perdere! E poi Lambrate, quartiere cittadino riqualificato e dal 2000 polo di attrazione per molte iniziative. Diventato ormai iconico il rooftop di Via Ventura 15 dal quale è possibile godere di un particolare skyline, quest'anno lo spazio ospiterà Panoramix, una rassegna di eventi tra arte, design, musica e cibo. Il rooftop sarà aperto al pubblico dalla mattina fino a tarda sera con performance, dj-set e musica dal vivo. Moltissime poi le mostre del Distretto delle 5 vie che ha organizzato anche la tradizionale e festosa Parata del Design Pride prevista quest'anno per mercoledì 10 aprile. Si tratta di un allegro corteo, a cura del brand italiano Seletti, animato da carri, musica, balli e performance. Si parte alle 18.00 da piazza Castello (angolo via Minghetti) per arrivare in piazza Affari dove avrà luogo un party all'ombra del famoso dito medio di Cattelan. Ultima segnalazione importante, la sede centrale dell'Università Statale di Milano in Via Festa del Perdono 7 (zona centralissima), che merita ogni anno una visita. Un consiglio utile: se avete già in mente eventi ai quali tenete particolarmente, informatevi prima e fatevi inserire eventualmente nelle liste. Inutile dirvi che Milano in questo particolare periodo dell'anno è ancora più vivace e full of people!
0 Commenti
Lascia una risposta. |