MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

La vita imita l’arte più di quanto l’arte non imiti la vita_Wilde

A Milano le Tre piu' belle mostre a tema design da non perdere in primavera

17/3/2019

0 Commenti

 
FotoUn'illustrazione presente alla mostra di Milano "Olivetti, una storia di innovazione"
Milano offre sempre tantissimi spunti culturali, è uno dei motivi per cui la amo tanto. Oggi vi segnalo tre mostre a tema design da non perdere per la primavera 2019! 
  • MOSTRA OLIVETTI AL MUSEO DEL NOVECENTO - Cominciamo con una mostra piccola ma interessantissima: Olivetti, una storia di innovazione. Allestita presso il Museo del Novecento, in Piazza Duomo n°8, è iniziata il 13 marzo e sarà aperta al pubblico fino al 14 aprile. Ingresso gratuito. Io l'ho visitata ieri e ne sono rimasta positivamente colpita. E' un bel viaggio attraverso una serie di elementi di ieri e di oggi che hanno fatto la storia di una delle realtà imprenditoriali italiane più importanti di sempre segnando di conseguenza anche la storia del nostro Paese. Architettura, design, grafica, pubblicità sono i contributi che troverete esposti e ben spiegati all'interno di questo spazio piccolo, ma denso di significato. Scoprirete anche che nacque tutto da una lettera d'amore... Era l’11 agosto 1908 quando Camillo Olivetti rivolse alla moglie Luigia mille baci affettuosi in una lettera redatta con il prototipo della macchina da scrivere M1, quella che, arrivando sul mercato all’inizio del 1911, diede il via a una storia incredibile di innovazione tecnologica e di design industriale della fabbrica che rivoluzionò il modo di lavorare di moltissimi operai.  
  • MOSTRA VIVIENNE WESTWOOD - SHOES - Per gli appassionati di design della calzatura e di moda, imperdibile la mostra SHOES: Vivienne Westwood, The Creation of an Iconic Shoe. Una mostra itinerante che dopo il successo di Londra e Leeds, approda nella boutique di Milano, in Corso Venezia n° 25.  L'esposizione è pensata come un viaggio attraverso l'archivio della maison più punk rock di sempre, con i pezzi più iconici progettati nell'atelier di Vivienne Westwood a Londra negli ultimi 40 anni, e portati alla luce da maestri artigiani nel cuore dell'Inghilterra. Troverete, tra gli altri, gli inimitabili Pirate boots, presentati per la prima volta nel 1981, il Rocking horse, creato per la collezione del 1985, e creazioni più recenti come gli stivali Bondage e Tracey Trainers. Anche questa mostra sarà aperta fino al 14 aprile. Ingresso gratuito.
  • MOSTRA KARTELL A PALAZZO REALE - Terza segnalazione in arrivo ad aprile: The art side of Kartell, dal 10 aprile al 12 maggio a Palazzo Reale. Ingresso gratuito. La mostra dedicata ai sett'anni di Kartell, azienda simbolo internazionale del made in Italy, fondata nel 1949 da Giulio Castelli. Il percorso espositivo si aprirà con le famose Electric chairs, disposte nell’Appartamento dei Principi, grande esempio di stile «Restaurazione» che accoglierà gli oggetti in plastica dell’azienda, oltre alle opere firmate da Emilio Tadini e Roberto Sambonon. Tra l'altro la Kartell dispone di una propria esposizione permanente, la Fondazione Kartell Museo, voluta dal Presidente Claudio Luti nel 1999 in occasione del cinquantesimo compleanno dell'azienda, che si propone di diffondere la conoscenza del design industriale e dei processi estetici e produttivi ad esso collegati. Nel 2000 ha vinto il Premio Guggenheim Impresa & Cultura come miglior museo d’impresa. L’edificio, progettato dagli architetti Anna Castelli Ferrieri e Ignazio Gardella, è considerato uno dei più interessanti esempi di architettura industriale in Lombardia. Comprende oltre 8.000 oggetti, più di 5.000 disegni e più di 15.000 fotografie che restituiscono un quadro preciso dell’evolversi della storia di Kartell e della sua produzione, dei materiali plastici adottati, delle tecnologie produttive e delle strategie di comunicazione e distribuzione impiegate nel corso dei 70 anni di attività dell’azienda. Per chi fosse interessato a visitare il museo aziendale oltre alla mostra temporanea di cui ho già detto, lascio di seguito i contatti: Kartellmuseo, via delle Industrie 3, 20082 Noviglio (MI). Visitabile su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 con visita libera o guidata. Chiuso nei festivi e nei giorni di chiusura aziendale.Per prenotazioni: 02 90012269 ; 02 900121  oppure  info@museokartell.it 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Eventi
    Interviste
    Mostre
    Personaggi

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti