MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

La vita imita l’arte più di quanto l’arte non imiti la vita_Wilde

ANTONELLO DA MESSINA A MILANO: la grande mostra a Palazzo reale

24/2/2019

0 Commenti

 
FotoRitratto d'uomo (forse autoritratto)_olio su tavola 1475-76_Londra - National Gallery
C'è una mostra che nei prossimi giorni vorrei assolutamente visitare ed è quella dedicata ad Antonello da Messina allestita al Palazzo Reale di Milano.
Antonello da Messina, nato Antonio di Giovanni de Antonio, è il più famoso pittore siciliano del Quattrocento. La sua prima formazione avvenne in Sicilia, poi a Napoli e via via su per l' Italia fino ad arrivare a Venezia.
Una delle sue opere più conosciute, L'Annunciata di Palermo, fu realizzata al rientro dell'artista in Sicilia, dove morì quasi cinquantenne nel 1479, tre anni dopo la realizzazione di quello che è considerato uno dei capolavori della pittura rinascimentale italiana. 
Il suo grande sforzo artistico si può riassumere in due punti fondamentali: la sua capacità di rappresentare la luce, che diede un forte impulso al Rinascimento veneto durante la sua permanenza nella città lagunare, e la sua bravura nel realizzare, grazie alla sperimentazione con la pittura ad olio, ritratti talmente espressivi da lasciar percepire nettamente all'osservatore la personalità e la profondità psicologica del soggetto ritratto. 
Antonello da Messina fu un artista molto proficuo, ma purtroppo, a causa di alluvioni, terremoti ed errori umani che si sono susseguiti nel tempo, sono pochissime le opere intatte giunte fino a noi, se ne contano all'incirca 35.
​A Palazzo Reale sarà possibile ammirarne 19 (tra cui L'Annunciata, citata prima) e 
saranno raccontate attraverso i preziosi taccuini e disegni di Giovan Battista Cavalcaselle, importante storico dell'arte che nella seconda metà dell'Ottocento realizzò il primo catalogo delle opere di Antonello da Messina.
La mostra è stata aperta al pubblico tre giorni fa e sarà a disposizione dei visitatori fino al 2 giugno.
Gli orari sono i seguenti:
  • Lunedì: 14.30 - 19.30 
  • Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30 - 19.30
  • Giovedì e sabato: 9.30 - 22.30​
Attenzione: ultimo ingresso un'ora prima della chiusura!
Vi farò sapere il mio parere in merito prossimamente. 

0 Commenti

MOSTRE A ROMA INVERNO 2019: ecco cosa vedere

17/2/2019

0 Commenti

 
Che mostre è possibile vedere a Roma nell'inverno 2019?
​La Capitale è, come ogni periodo dell'anno, sempre piena di grandiose occasioni di svago culturale...per ammirare, in tanti luoghi simbolo della città, le più importanti esposizioni di carattere nazionale e internazionale. E quale migliore periodo, se non quello invernale, per godere di un immenso patrimonio artistico al chiuso e in piena comodità.
Ecco le maggiori mostre che si svolgono a Roma durante il periodo invernale del 2019.
  • MOSTRA ANDY WARHOL - Fino a domenica 24 febbraio 2019, presso l'Ala Brasini del Complesso del Vittoriano, il maestro della Pop Art in mostra in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita. In esposizione, oltre 170 opere che raccontano il percorso artistico del genio dell'arte contemporanea, che ha influenzato anche altre arti, dalla musica, al cinema alla pubblicità.
  • MOSTRA POLLOCK - Fino a domenica 24 febbraio 2019, presso il Complesso del Vittoriano, un tesoro di 50 capolavori provenienti dalla collezione del Whitney Museum di New York: da Jackson Pollock a Franz Kline, da Mark Rothko agli altri maggiori esponenti della Scuola di New York. Tra le opere esposte, la maestosa "Number 27", la tela di Pollock di oltre 3 metri di lunghezza che combina le pennellate di nero alla brillantezza dei colori e all'armonia delle forme dell'astrattismo. 
  • MOSTRA MICHELANGELO - Fino a domenica 10 marzo 2019 presso la Fondazione Alda Fendi - Esperimenti, si può ammirare "Michelangelo Buonarroti - L'adolescente", scultura esposta in via straordinaria e proveniente dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. L'opera in marmo, realizzata con molta probabilità nei mesi più travagliati della vita di Michelangelo intorno al 1530, rappresenta uno dei pochissimi lavori del grande scultore conservati all’estero, giunto in Russia per iniziativa della zarina Caterina II la Grande, che lo acquistò da un banchiere inglese nel 1787. La sede della FONDAZIONE ALDA FENDI si trova in via dei Cerchi, 21.
  • MOSTRA ZEROCALCARE - Fino a domenica 31 marzo 2019, presso il MAXXI, una mostra perfetto per gli appassionati di fumetto. "Scavare fossati - nutrire coccodrilli" di Zerocalcare si svolge intorno a tre tematiche principali: resistenza e politica, pop e tribù, non-reportage. Un percorso che porta alla scoperta della carriera di Zerocalcare, con tavole originali, poster e illustrazioni del noto disegnatore italiano. Il MAXXI si trova in via Guido Reni, 4 A.
  • MOSTRA DREAM - Fino a domenica 5 maggio 2019, presso il Chiostro del Bramante, "Dream. L'arte incontra i sogni", un percorso espositivo che vuole condurre in una dimensione onirica attraverso opere site specific e lavori appositamente pensati per il complesso monumentale. Tanti gli artisti italiani e stranieri coinvolti, come Bill Viola, Anish Kapoor, Luigi Ontani, Mario Merz, James Turrell, Anselm Kiefer. Il CHIOSTRO DEL BRAMANTE si trova in Arco della Pace, 5.
  • MOSTRA LEONARDO - A partire dal 13 marzo e fino al 30 giugno 2019, presso le Scuderie del Quirinale, si svolge la mostra "Leonardo da Vinci - La scienza prima della scienza". In occasione del suo cinquecentenario, la mostra indaga l'opera di da Vinci seguendo le più recenti linee  guida museologiche e museografiche, nelle declinazioni legate alla storia dell’ingegneria,  del pensiero, della cultura scientifico-tecnologica, dalla formazione toscana al fondamentale soggiorno milanese per arrivare al tardo periodo romano. Le SCUDERIE DEL QUIRINALE si trovano in via XXVI maggio, 16. 
0 Commenti

mostre a milano: ecco cosa vedere a febbraio 2019

10/2/2019

0 Commenti

 
Quali sono le maggiori mostre a Milano durante il periodo invernale?
Milano brulica di mostre ed eventi culturali durante tutto l'anno. Come sempre la città meneghina offre il meglio di sé quando si parla di arte e cultura, per cui sono tante le occasioni da non perdere. Ecco un breve e pratico vademecum per avere sotto mano le mostre più interessanti del mese di febbraio, che si estendono in tutta la stagione fredda.
  • MOSTRA PICASSO - Fino a domenica 17 febbraio 2019, presso Palazzo Reale di Milano, "Picasso Metamorfosi", la mostra che evidenza il ruolo dell'arte classica e del repertorio mitologico nella concezione di arte di Picasso. Suddivisa in cinque sezioni, espone 350 opere tra quelle del Museo Picasso di Parigi, opere ispirati alla cultura classica e pezzi d'antiquariato di inestimabile valore. Il PALAZZO REALE di Milano è in Piazza del Duomo, 12.
  • MOSTRA KLEE- Fino a domenica 3 marzo 2019, presso il Mudec, "Paul Klee e il Primitivismo" dà l'occasione ai visitatori di ammirare un ampio repertorio di opere del pittore svizzero, indagando la sua arte dal punto di vista del fenomeno del Primitivismo. Quest'ultima è una corrente che ha influenzato la cultura europea tra fine Ottocento e inizio Novecento, influenzando anche artisti quali Picasso e Gauguin. Il percorso espositivo è arricchito da documenti d'epoca legati alla formazione di Klee. Il MUDEC - MUSEO DELLE CULTURE DI MILANO, si trova in via Tortona, 56. 
  • MOSTRA MORBELLI - Fino a sabato 16 marzo 2019, presso la Galleria Bottegantica, "Angelo Morbelli. Luce e colore", mostra monografica dedicata a uno dei maggiori esponenti del Divisionismo italiano. Allestita in occasione del centenario della sua morte, presenta opere, alcune mai esposte, che ne ripercorrono il pensiero artistico. La GALLERIA BOTTEGANTICA si trova in via Alessandro Manzoni, 45. 
  • MOSTRA ROMANTICISMO - Fino a domenica 17 marzo 2019, presso le Gallerie d'Italia di Piazza della Scala, la mostra "Romanticismo" espone gli aspetti più rilevanti del movimento artistico e letterario che ha segnato un grande mutamento dell'espressione culturale europea ottocentesca attraverso i suoi massimi esponenti. 12 sezioni tematiche accolgono una grande selezione di opere delle più illustri istituzioni nazionali, internazionali e di collezioni private. 
  • MOSTRA GRASSI - Fino a domenica 24 marzo 2019, presso Palazzo Reale, si svolge "Paolo Grassi. Diari e percorsi di un grande organizzatore teatrale 1919-2019". L'esposizione si propone di documentare, a 100 anni dalla nascita, vita e contesto storico-culturale di uno dei fondatori del Teatro Piccolo di Milano. 
  • MOSTRA BANKSY - Fino a domenica 14 aprile 2019, presso il Mudec, "A visual protest. The art of Banksy", una mostra omaggio a uno dei più celebri artisti della street art al mondo. Si tratta di un'occasione da cogliere al volo, in quanto prima in Italia dedicata al celebre artista inglese. Oltre 80 lavori attraverso i quali poter comprendere a pieno il percorso artistico e il pensiero ispiratore di Banksy.  
  • MOSTRA LEONARDO DA VINCI - Fino a domenica 13 ottobre 2019, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, "Leonardo da Vinci Parade", un intenso percorso tra scienza e arte che espone parte delle collezioni storiche del museo, tra cui i modelli leonardeschi realizzati negli anni Cinquanta sugli originali di Leonardo e affreschi di maestri lombardi cinquecenteschi concessi in deposito nel 1952 dalla Pinacoteca di Brera. Il MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA "LEONARDO DA VINCI" è in via San Vittore, 21.
  • MOSTRA ANTONELLO DA MESSINA - A partire da venerdì 22 febbraio e fino a domenica 16 giugno 2019, presso Palazzo Reale, un'ampia selezione di opere del maestro d'arte siciliano che uniscono la forte impronta culturale mediterranea alle influenze fiamminghe alla conoscenza dell'opera artistica rinascimentale. Occasione unica per ammirare le creazioni di uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano ed europeo. 
0 Commenti

mostre a napoli: ecco cosa vedere a febbraio 2019

3/2/2019

0 Commenti

 
Quali sono le mostre e i maggiori appuntamenti con l'arte che si svolgono a Napoli nel mese di febbraio 2019? 
La città partenopea è da sempre uno dei riferimenti italiani in fatto di cultura, con un bagaglio storico e artistico di indiscusso valore. Vanta, non a caso, un flusso di turismo italiano e internazionale da fare invidia a qualsiasi città del mondo. Le sue bellezze naturalistiche e architettoniche accolgono pubblico di semplici curiosi e grandi intenditori durante tutto l'anno. Nel periodo invernale, però, senza dubbio destano interesse le mostre, o comunque gli eventi che si svolgono al chiuso. 
Ecco gli appuntamenti più interessanti, da non perdere in questo periodo dell'anno.
  • MOSTRA FRANCESCA WOODMAN - Fino a domenica 10 marzo 2019, presso la Galleria Blu di Prussia, una piccola perla da non perdere è la raccolta di quindici opere, alcune delle quali mai esposte a Napoli, della fotografa americana Francesca Woodman, provenienti dalla collezione di Carla Sozzani. La GALLERIA BLU DI PRUSSIA si trova in via Gaetano Filangieri, 42.
  • MOSTRA MORTALI IMMORTALI. I TESORI DEL SICHUAN NELL'ANTICA CINA - Fino a lunedì 11 marzo 2019, presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, un’esposizione che raccoglie importanti reperti, dall’età del bronzo e fino all’epoca della dinastia Han (II sec. d.C.), per raccontare la Cina contemporanea all'Impero Romano. La mostra, per la prima volta in Europa, porta una vastità di reperti e una ricchezza di materiale a disposizione degli appassionati delle culture antiche e di quelle orientali nello specifico. Tra le tante bellezze artistiche, le misteriose maschere di Sanxingdui, e favolosi oggetti in oro, giada, armi, vasellami e tanto altro. Il MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI si trova in piazza Museo, 19. 
  • MOSTRA DE FILIPPO - Fino a domenica 24 marzo 2019, presso Castel dell'Ovo, copioni, video e costumi originali in un percorso interattivo dedicato alla famiglia di grandi attori e artisti partenopei De Filippo. Per gli appassionati di teatro e non solo, un'occasione per ammirare anche dall'interno la maestosità del Castel dell'Ovo.
  • MOSTRA RUBENS, VAN DYCK, RIBERA. LA COLLEZIONE DI UN PRINCIPE - Fino a domenica 7 aprile 2019, presso le Gallerie d'Italia a Palazzo Zevallos Stigliano, si svolge un'importante mostra che raccoglie di nuovo la prestigiosa collezione appartenuta, prima di essere dispersa, alla famiglia Vandeneynden e, successivamente, ai principi Colonna di Stigliano che abitarono nella sontuosa dimora di via Toledo dagli ultimi decenni del Seicento. Capolavori provenienti da musei italiani e stranieri, grazie a prestiti eccezionali, ritornano a Napoli, per la prima volta nelle stanze dello stesso Palazzo dove a lungo in passato furono custoditi. Il PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO si trova in via Toledo, 185.
  • MOSTRA ESCHER - Fino a lunedì 22 aprile 2019, presso il PAN Palazzo delle Arti di Napoli, si svolge una grande retrospettiva che offre al pubblico un percorso articolato in 200 opere che parte dal grande artista olandese per giungere ai giorni nostri. A disposizione, anche un'ampia sezione dedicata all'influenza che il suo lavoro e le sue creazioni esercitarono sulle generazioni successive. La mostra include angoli interattivi, video e costa 13 euro comprensivi di audioguida. Il PAN si trova in centro a Napoli, in via dei Mille, 60. 
  • MOSTRA I DEPOSITI DI CAPODIMONTE. STORIE ANCORA DA SCRIVERE - Fino a mercoledì 15 maggio 2019, presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte, in mostra i depositi del Museo, considerati spesso come universi chiusi, polverosi, nascosti e ignorati. Dipinti, statue, arazzi, porcellane, armi, e oggetti di arti decorative provenienti unicamente dai cinque depositi di Capodimonte. La mostra è il secondo capitolo di una trilogia di esposizioni: la prima è stata "Carta Bianca" nel 2018 e la terza sarà "C’era una volta. Storia di una grande bellezza" nel 2019. Il MUSEO DI CAPODIMONTE si trova in via Miano, 2.  
  • MOSTRA CHAGALL, SOGNO D'AMORE - Fino a domenica 30 giugno 2019, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Pietrasanta, un evento che riunisce ben 150 opere di Marc Chagall per la prima volta nel capoluogo campano. La mostra racconta la vita, l’opera e il sentimento di Chagall per la sua sempre amatissima moglie Bella, attraverso l’esposizione di 150 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni. Un nucleo di opere rare e straordinarie, provenienti da collezioni private e quindi di difficile accesso per il grande pubblico. La BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE DI PIETRASANTA si trova nel centro storico, in piazzetta Pietrasanta.
0 Commenti

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Eventi
    Interviste
    Mostre
    Personaggi

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti