![]() Umbria Jazz, dal 12 al 21 luglio torna a Perugia l'imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di musica jazz e non solo. Ha festeggiato l'anno scorso il suo 45° anniversario e si appresta a inaugurare tra poco più di un mese la sua quarantaseiesima edizione, sempre all'insegna della musica di qualità, con un ricco cartellone, tra grandi artisti italiani e internazionali. Dal 1973, anno di esordio del Festival, molte cose sono cambiate in termini di organizzazione (alla fine degli anni Ottanta è nata la Fondazione Umbria Jazz, per volontà della Regione, di cui è attuale presidente Renzo Arbore; la direzione artistica è affidata invece a Carlo Pagnotta), ma l'animo dell'evento rimane sempre inalterato: la voglia di sostenere e far conoscere al grande pubblico artisti di grande spessore in primis del panorama jazzistico, italiano e internazionale, ma con sempre più frequenti divagazioni nel rock, nel blues, nella canzone brasiliana, nella musica nera. La location principale è l'Arena Santa Giuliana, poi ci sono il Teatro Morlacchi e la Galleria Nazionale dell'Umbria. Importanti anche gli spazi all'aperto gratuiti: Piazza IV Novembre e i Giardini Carducci. Ogni giorno alle 11.30 e alle 18.30 l'imperdibile Street Parade che, come ogni anno, animerà il centro storico di Perugia. Il cartellone di quest'anno è particolarmente ricco ed è stato subito boom di prevendite. L'Arena Santa Giuliana, cuore pulsante del Festival, farà da palcoscenico a grandi nomi: da Thom Yorke a Lauryn Hill, dall’ex Pink Floyd Nick Mason a Chick Corea, da Diana Kroll a George Benson, da Paolo Conte fino a Kamasi Washington e tanti altri (dal panorama più pop: all'Arena Santa Giuliana anche Max Gazzè e Alex Britti il 12 luglio; Gino Paoli al Teatro Morlacchi il 13 luglio). Una grande novità dell’edizione 2019: il Festival animerà anche via della Viola, quartiere del centro storico che da anni sta subendo una importante riqualificazione, dove troverà spazio "UJ 4 Kids", con una serie di appuntamenti e iniziative rivolti ai più piccoli per stimolare e dare libero spazio alla loro creatività. Il cinema Méliès sarà vivo fino a notte fonda grazie alle jam session con una resident band alla quale notte dopo notte si unirà chi avrà voglia di suonare; dalle 19.30 in poi, invece, dj set e lezioni di ballo swing nello splendido chiostro di San Fiorenzo. Non meno importanti gli spazi dedicati alla musica che si mischia alla cultura gastronomica alla Bottega del Vino e al Ristorante La Taverna. Un evento popolare in una cornice unica all'insegna della grande musica e della creatività. Da non perdere! Qui il programma completo > Umbria Jazz 2019 Biglietti per gli eventi a pagamento disponibili su circuito TicketOne e Boxol cliccando qui: Biglietti Umbria Jazz
0 Commenti
|