![]() Fino al 6 gennaio, "Un Natale da favola" di "Ma dove vivono i cartoni?", presso il Complesso Monumentale Santa Maria del Rifugio a Cava dè Tirreni (Salerno). Divertimento per le famiglie. Dopo la nostra esperienza positiva vissuta con la bimba alla "Terra delle zucche" in occasione di Halloween, torniamo a parlare di un gruppo di artisti campani che dimostra professionalità e competenze, pedagogiche, di intrattenimento e artistiche, ovviamente. In occasione delle festività natalizie, il loro esperimento sociale è quello delle "meta-favole". Il team di "Ma dove vivono i cartoni?" porta in scena a Cava dè Tirreni "Un Natale da favola", fino al 6 gennaio 2020 presso il suggestivo Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio in piazza San Francesco. Con il patrocinio del Comune di Cava dè Tirreni, il bellissimo chiostro cinquecentesco campano (luogo del FAI) fa da cornice fantastica di tante attività dedicate al pubblico dei più piccini, per far vivere loro un'esperienza natalizia da favola insieme alle proprie famiglie. Un luogo che diviene dunque magia, gioco, fantasia, diventimento, conoscenza. Con la finalità di creare una situazione di socializzazione per tutta la famiglia, di unione del nucleo familiare, di ritrovo del tempo necessario e prezioso per stare insieme. Attività teatrali, canore, ludiche e pedagogiche, rappresentate dalle meta-favole, ovvero della favola nella favola, attraverso l'immersione dei partecipanti nell'ambiente circostante ricreato ad hoc con cura dei dettagli. I piccoli protagonisti vengono coinvolti soprattutto grazie a un approccio attivo, resi dunque i veri protagonisti delle realtà che vivono attraverso l'interazione. In scena, le fiabe più note e amate, da Biancaneve a Pinocchio, da Cenerentola a Mary Poppins, da Peter Pan a Cappuccetto Rosso. Non solo uno scenario, non solo una singola platea, ma tante tutte insieme nella forma di "viaggio", e tutte da vivere e da interagire con i protagonisti stessi delle narrazioni. Non solo mera arte teatrale, ma anche approccio educativo ed emotivo per un coinvolgimento ad ampio raggio. Un percorso itinerante della durata di circa 90 minuti, con partenza dei gruppi ogni 30 minuti, e per il quale è richiesta la prenotazione, proprio per garantire il migliore servizio possibile (per ulteriori info, consultare la pagina Facebook di Ma dove vivono i cartoni?). Orario degli eventi: dalle 10 alle 21 (sabato, domenica e festivi); dalle 16 alle 21 (giorni feriali).
0 Commenti
Mostre d'inverno in Italia: tanti appuntamenti con l'arte da dicembre e per i primi mesi del 20208/12/2019 ![]() Le mostre della stagione invernale 2019-2020 in Italia? Ecco quelle più belle in giro per la Penisola durante i prossimi mesi. Oggi, con la ricorrenza dell'Immacolata, si dà ufficialmente il via all'attesa del Natale, e quindi della stagione invernale che entrerà tra pochissimi giorni. E' questo un periodo dell'anno sempre molto ricco in termini di mostre e appuntamenti con l'arte e la cultura. Per questo, ricordiamo alcuni degli eventi espositivi più rappresentativi delle prossime settimane...assolutamente da non perdere! Joan Mirò al PAN di Napoli Il PAN - Palazzo delle Arti di Napoli ospita fino al 23 febbraio 2020 la mostra "Joan Mirò - Il linguaggio dei segni". Tutte di provenienza dalla collezione dello Stato portoghese, le opere raccontano un linguaggio che ha trasformato l’arte del XX secolo. Sei i decenni percorsi, dal 1924 al 1981, per raccontare il “maestro dell’evasione” attraverso 80 opere tra dipinti, disegni, sculture, collage, arazzi. PAN - Palazzo delle Arti Andy Warhol alla Basilica della Pietrasanta di Napoli Fino al 23 febbraio 2020, un corpus di circa 150 opere narra la carriera artistica del padre della pop art che nel corso della sua vita è rimasto affascinato dalla città, visitandola più e più volte. Una delle testimonianze più affascinanti del suo legame con il capoluogo campano è la serie "Vesuvi". Per l'ccasione, la Basilica della Pietrasanta nel centro di Napoli è allestita per ospitare nella maniera più originale possibile la mostra del visionario artista. Bacon, Freud e la Scuola di Londra al Chiostro del Bramante a Roma C'è tempo fino al 23 febbraio 2020 per visitare al Chiostro del Bramante di Roma la mostra sulle "verità umane". Organizzata in collaborazione con la Tate di Londra, la mostra raggruppa artisti della “Scuola di Londra” nati tra l’inizio del Novecento e gli anni Trenta, includendo Michael Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego. Francis Bacon e Lucian Freud sono insieme per la prima volta in Italia. Chiostro del Bramante Van Gogh al Complesso Monumentale di Santa Sofia a Salerno C'è tempo sempre fino al 23 febbraio 2020 per ammirare la mostra immersiva dedicata alle opere di Van Gogh. Cliccando su questo link, troverete tutte le info nell'approfondimento dedicato. Mostra collezione Thannhauser Guggenheim al Palazzo Reale di Milano Fino al 1° marzo 2020, il Palazzo Reale di Milano ospita la mostra "Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso". Per la prima volta i più importanti capolavori della collezione Thannhauser del Guggenheim arrivano in Europa. Circa cinquanta capolavori dei maestri impressionisti, post-impressionisti e di membri delle avanguardie dei primi del Novecento: da Paul Cézanne, Edgar Degas, Paul Gauguin a Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e Pablo Picasso. Palazzo Reale Milano Filippo De Pisis al Museo del Novecento di Milano E' dedicata al pittore emiliano Filippo De Pisis la retrospettiva che trova spazio nel Museo del Novecento di Milano fino al'1 marzo 2020. Oltre 90 dipinti tra vedute urbane, nature morte e fantasie marine. La mostra è suddivisa in dieci sale che seguono un andamento cronologico. Dagli esordi del 1916, passando per l’incontro con la pittura metafisica, fino al ricovero in clinica psichiatrica, si indaga la figura di uno dei protagonisti della pittura italiana tra le due guerre. Museo del Novecento Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe a Venezia Sempre fino all'1 marzo 2020, il Palazzo Ducale di Venezia ospita la mostra che include un gran numero di capolavori provenienti da collezioni sia pubbliche sia private, alcune mostrate al pubblico per la prima volta. Tiziano, Pier Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts sono solo alcuni degli artisti presenti. Tornano a Venezia l’opera denominata dalla stampa internazionale "Il Tintoretto di David Bowie" e il “Ritratto di una Dama e sua figlia” di Tiziano. Palazzo Ducale Van Gogh, Monet, Degas al Palazzo Zabarella di Padova Oltre 70 capolavori di Edgar Degas, Eugène Delacroix, Claude Monet, Pablo Picasso e Vincent van Gogh in mostra al Palazzo Zabarella di Padova fino all'1 marzo 2020. Le preziose opere provengono dalla Mellon Collection of French Art del Virginia Museum of Arts e sono esposte lungo un arco cronologico che va dalla metà dell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento, passando attraverso la prolifera stagione dell’Impressionismo. Palazzo Zabarella Chagall al Palazzo Albergati di Bologna Fino all'1 marzo 2020, Palazzo Albergati di Bologna ospita la mostra "Chagall. Sogno e Magia" con 160 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni che raccontano l'arte inimitabile del pittore russo naturalizzato francese. A fare da filo conduttore capace di legare le opere tra di loro è la sensibilità poetica dell'artista. L'esposizione è curata da Dolores Duràn Ucar e organizzata da Arthemisia. Palazzo Albergati Mostra Anni Venti al Palazzo Ducale di Genova Gli Anni Venti raccontati in una mostra allestita presso l'Appartamento del Doge e Cappella Dogale del Palazzo Ducale di Genova, fino all'1 marzo 2020. In esposizione, opere di artisti del calibro di Carlo Carrà, Felice Casorati, Galileo Chini, Giorgio de Chirico, Fortunato Depero, Achille Funi, Virgilio Guidi, Alberto Martini, Arturo Martini, Fausto Pirandello, Enrico Prampolini, Alberto Savinio, Scipione, Gino Severini, Mario Sironi, Adolfo Wildt. Palazzo Ducale Frida Kahlo al Set Spazio Eventi Tirso di Roma "Frida Kahlo. Il Caos dentro", ospitata dal Set Spazio Eventi di Roma in via Tirso 16, fino al 29 marzo 2020, celebra il mito della pittrice messicana intitolata attraverso un'immersione a 660 gradi nel mondo di Frida. Si può assistere alla riproduzione in altissima risoluzione nello speciale formato "modlight" delle sue opere, oltre a una serie di sezioni tematiche che andranno a concentrarsi su alcuni aspetti fondamentali della vita dell'artista, come le fotografie realizzate insieme al fotoreporter Leo Matiz. Set Spazio Eventi Tirso Gio Ponti al MAXXI di Roma A 40 anni dalla sua scomparsa, fino al 26 aprile 2020, il MAXXI di Roma celebra l’architetto, designer e art director Gio Ponti. La retrospettiva ripercorre l’attività dell’artista integrale attraverso la sua architettura. La mostra offre allo spettatore materiali d’archivio, fotografie, modelli, oggetti che permettono di entrare nel lavoro di uno dei maggiori protagonisti dell’architettura italiana. MAXXI - Museo Nazionale della Arti del XXI secolo Marina Abramovic alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano Fino al 31 dicembre 2020, presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, si svolge “The Kitchen. Homage to Saint Therese”, ciclo di tre video in cui l’artista ripercorre l’episodio della levitazione mistica di Santa Teresa d’Avila. La mostra si svolge all’interno del percorso di visita della Cripta di San Sepolcro (ha riaperto nel 2016 dopo 50 anni di chiusura) come parte del programma dedicato all’arte contemporanea iniziato nel 2017. Pinacoteca Ambrosiana ![]() Condividiamo con voi alcune foto scattate oggi ad Artigiano in Fiera, l'evento internazionale che da più di vent'anni riunisce a Milano artigiani provenienti da tutto il mondo, con le loro creazioni e tradizioni. Per noi si tratta di un'occasione imperdibile per scoprire oggetti, culture, nuovi mondi. E' anche l'occasione ideale per andare a caccia di regali di Natale insoliti e difficili da trovare altrove. Artigiano in Fiera è anche cultura gastronomica, con la possibilità di assaggiare e acquistare prodotti tipici provenienti dalle diverse regioni d'Italia e dai più diversi paesi del mondo. Noi, nostalgici del Portogallo, paese che abbiamo visitato lo scorso agosto, non abbiamo resistito e abbiamo acquistato due belle forme di queijo serra da estrela... che piacere gustarlo ancora! E poi tanti regalini ricchi di tradizione e creatività! Per il pranzo abbiamo optato per l'Argentina, consigliato in quanto spazioso (si sviluppa su due piani) e ben organizzato nella gestione del servizio. Ma se non avete voglia di fare un po' di coda e non avete bisogno o desiderio di sedervi, potete anche pensare di pranzare degustando i sapori più diversi tra un padiglione e l'altro, ovvero tra un angolo di mondo e l'altro! Da ieri, 30 novembre, fino all'8 dicembre presso il polo fieristico di Rho Fieramilano. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22.30 I padiglioni sono divisi tra Italia, Asia, America, Europa, Africa e Medio Oriente. Ci sono poi tre aree specifiche dedicate a L'Atelier della Moda e del Design; La tua Casa (pad. 4) e Il Salone della Creatività (pad. 6). INGRESSO GRATUITO. Vi lasciamo alla nostra Galleria fotografica. |