MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

La vita imita l’arte più di quanto l’arte non imiti la vita_Wilde

Boldini e la moda, la mostra al Palazzo dei Diamanti di Ferrara

3/3/2019

0 Commenti

 
FotoGiovanni Boldini, Autoritratto di Montorsoli (1892); olio su tela, 56×36 cm, Galleria degli Uffizi_Firenze
C'è un'altra mostra nella mia lista dei desideri e visitarla sarebbe anche l'occasione per tornare in una città che mi piace parecchio, Ferrara. La mostra in questione è intitolata Boldini e la Moda ed è appunto un tributo che la città romagnola dedica al maestro Boldini, raffinato ritrattista e pittore nato proprio a Ferrara alla fine del 1842.
Io lo amo particolarmente, per i suoi famosissimi ritratti ma anche per i paesaggi e le vedute di Parigi che ha realizzato. Trovo che i suoi dipinti, caratterizzati dalle pennellate veloci e dinamiche che sono un po' la sua firma, siano di una bellezza unica. Per quanto appaiano così leggere e quasi rarefatte, le pennellate di Boldini restituiscono alle sue opere, in particolare ai suoi ritratti, una dinamicità e una precisione nel racconto dei particolari degli abiti e dei gioielli pazzesca tanto che anticipò con la sua arte formule e linguaggi del cinema e della fotografia di moda del Novecento. Amo poi la sensualità misurata quanto dirompente che l’enfatizzazione delle pose manierate e sensuali dei suoi soggetti comunica. Tutti questi elementi fanno di Boldini un artista unico nel suo genere.
Adesso e fino al 2 giugno sarà possibile farsi catturare dal magnetismo dei suoi ritratti presso il Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
Organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna - Museo Giovanni Boldini di Ferrara, la mostra racconta per la prima volta la storia dell'indubbio quanto affascinante legame tra Boldini e la moda del suo tempo. Frutto di un lungo e meticoloso studio che attraverso i documenti ha permesso di ricostruire la fitta rete di rapporti sociali e professionali dell’artista, la rassegna illustra infatti come Boldini fu capace di farsi interprete della moda del tempo fino a giungere a influenzarne le scelte. Potremmo quindi davvero considerarlo come il trendsetter della Belle Époque. 
​La mostra prende il via da un fatto del luglio del 1931: Boldini era scomparso solo qualche mese prima e, in occasione della prima retrospettiva allestita a Parigi, Vogue dedicava al grande pittore ferrarese un articolo dal titolo emblematico: Giovanni Boldini. Pittore dell’eleganza. Fu così che nel momento in cui il ritrattista che per decenni era stato interprete acuto e sensibile del gusto parigino abbandonava la scena iniziava il mito di un artista che, avendo dato vita a un canone di bellezza moderno e dirompente, avrebbe ispirato generazioni di stilisti, da Christian Dior a Giorgio Armani, da Alexander McQueen a John Galliano.
La mostra di Ferrara è studiata come un suggestivo percorso composto da quasi centrotrenta opere che si snoda tra splendidi dipinti, disegni e incisioni di Boldini e dei colleghi Degas, Manet, Sargent, Seurat, Blanche ed Helleu ai quali si accostano meravigliosi abiti d’epoca, libri e accessori preziosi. Ordinata in sezioni tematiche, ciascuna patrocinata da letterati che hanno contribuito a fare della moda un elemento fondante delle poetiche della modernità, da Charles Baudelaire a Oscar Wilde, da Marcel Proust a Gabriele D’Annunzio, la mostra svela gli intrecci tra arte, moda e letteratura che hanno segnato la fin de siècle e, evocando la cornice di mondanità e raffinatezza che fece da sfondo alla lunga carriera di Boldini, immerge il visitatore nelle atmosfere raffinate e luccicanti della vita parigina nel momento del suo massimo vivace splendore.
Io ho già potuto ammirare le opere di Boldini in occasione di una bellissima mostra che era stata organizzata nell'incantevole Villa Olmo sul Lago di Como nel 2011, ma cercherò di non perdere assolutamente l'occasione per tornare a godere di tali meraviglie attraverso questa nuova interessante chiave di lettura proposta dalla città natale del pittore. 

Boldini e la moda
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
16 febbraio – 2 giugno 2019
Aperto tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.00
Aperto anche a Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it
​www.palazzodiamanti.it/

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Eventi
    Interviste
    Mostre
    Personaggi

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti