I musei e i parchi italiani più visitati del 2019? Ecco la classifica. E tu, quale preferisci?26/1/2020 ![]() L'Italia deve gran parte della sua attrattività alle risorse culturali che vanta, in ogni sua regione. Un territorio che da Nord a Sud, isole comprese, offre al visitatore un numero pressochè infinito di occasioni per ammirare arte, storia, archeologia, architettura, racchiuse in tesori senza tempo. Non mancano, durante l'anno, le occasioni per prendere parte alla cultura del territorio, soprattutto attraverso un gran numero di mostre nei luoghi più caratteristici, ma anche tramite giornate dedicate alla scoperta delle bellezze della Penisola. Come ogni anno, anche per il 2019 è stata stilata la lista delle località (nella fattispecie musei e parchi archeologici statali) maggiormente visitate da turisti italiani e stranieri. Complessivamente nei primi 30 musei e parchi archeologici sono entrati nel 2019 circa 30 milioni di visitatori, ovvero quasi 700 mila in più rispetto al 2018 (+2,4%). Le prime cinque regioni per numero di ingressi sono il Lazio, la Campania, la Toscana, il Piemonte e la Lombardia. Ma quali sono quelli più visitati? Conferme ma anche sorprese. Al primo posto troviamo Roma con il suo Colosseo, stabile in vetta con oltre 7,5 milioni di visitatori. A seguire, gli Uffizi a Firenze con 4,4 milioni di ingressi. Sul terzo gradino del podio, gli Scavi di Pompei con 4 milioni circa di visitatori (160 mila in più rispetto al 2018). Oltre alle location che mantengono le loro posizioni, la top 30 dei musei e dei parchi archeologici statali offre anche alcune novità interessanti. Pensiamo ad esempio al boom della Galleria Nazionale delle Marche, che registra un +36,8% e sale di sette posizioni entrando al ventottesimo posto della top dove mancava dal 2012. Riscontri molto positivi anche per il Museo di Capodimonte a Napoli, che ha visto accrescere del 34% i visitatori con 253 mila ingressi circa, entrando nella top 30 scalando 4 posizioni. Sempre nella città partenopea, vede crescere i suoi visitatori Castel Sant'Elmo con un +18,7% e Palazzo Reale con un +11%. Bene, in termini di crescita, anche le Terme di Caracalla a Roma, con un aumento del 10,9% e il Castello di Miramare a Trieste con un +10,7% di ingressi. Buon risultato infine per il Palazzo Ducale di Mantova che da 324 mila visitatori passa a oltre 346 mila con un incremento del 7% e la diciottesima posizione in classifica.
0 Commenti
Lascia una risposta. |