MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

La vita imita l’arte più di quanto l’arte non imiti la vita_Wilde

mostre a napoli: ecco cosa vedere a febbraio 2019

3/2/2019

0 Commenti

 
Quali sono le mostre e i maggiori appuntamenti con l'arte che si svolgono a Napoli nel mese di febbraio 2019? 
La città partenopea è da sempre uno dei riferimenti italiani in fatto di cultura, con un bagaglio storico e artistico di indiscusso valore. Vanta, non a caso, un flusso di turismo italiano e internazionale da fare invidia a qualsiasi città del mondo. Le sue bellezze naturalistiche e architettoniche accolgono pubblico di semplici curiosi e grandi intenditori durante tutto l'anno. Nel periodo invernale, però, senza dubbio destano interesse le mostre, o comunque gli eventi che si svolgono al chiuso. 
Ecco gli appuntamenti più interessanti, da non perdere in questo periodo dell'anno.
  • MOSTRA FRANCESCA WOODMAN - Fino a domenica 10 marzo 2019, presso la Galleria Blu di Prussia, una piccola perla da non perdere è la raccolta di quindici opere, alcune delle quali mai esposte a Napoli, della fotografa americana Francesca Woodman, provenienti dalla collezione di Carla Sozzani. La GALLERIA BLU DI PRUSSIA si trova in via Gaetano Filangieri, 42.
  • MOSTRA MORTALI IMMORTALI. I TESORI DEL SICHUAN NELL'ANTICA CINA - Fino a lunedì 11 marzo 2019, presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, un’esposizione che raccoglie importanti reperti, dall’età del bronzo e fino all’epoca della dinastia Han (II sec. d.C.), per raccontare la Cina contemporanea all'Impero Romano. La mostra, per la prima volta in Europa, porta una vastità di reperti e una ricchezza di materiale a disposizione degli appassionati delle culture antiche e di quelle orientali nello specifico. Tra le tante bellezze artistiche, le misteriose maschere di Sanxingdui, e favolosi oggetti in oro, giada, armi, vasellami e tanto altro. Il MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI si trova in piazza Museo, 19. 
  • MOSTRA DE FILIPPO - Fino a domenica 24 marzo 2019, presso Castel dell'Ovo, copioni, video e costumi originali in un percorso interattivo dedicato alla famiglia di grandi attori e artisti partenopei De Filippo. Per gli appassionati di teatro e non solo, un'occasione per ammirare anche dall'interno la maestosità del Castel dell'Ovo.
  • MOSTRA RUBENS, VAN DYCK, RIBERA. LA COLLEZIONE DI UN PRINCIPE - Fino a domenica 7 aprile 2019, presso le Gallerie d'Italia a Palazzo Zevallos Stigliano, si svolge un'importante mostra che raccoglie di nuovo la prestigiosa collezione appartenuta, prima di essere dispersa, alla famiglia Vandeneynden e, successivamente, ai principi Colonna di Stigliano che abitarono nella sontuosa dimora di via Toledo dagli ultimi decenni del Seicento. Capolavori provenienti da musei italiani e stranieri, grazie a prestiti eccezionali, ritornano a Napoli, per la prima volta nelle stanze dello stesso Palazzo dove a lungo in passato furono custoditi. Il PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO si trova in via Toledo, 185.
  • MOSTRA ESCHER - Fino a lunedì 22 aprile 2019, presso il PAN Palazzo delle Arti di Napoli, si svolge una grande retrospettiva che offre al pubblico un percorso articolato in 200 opere che parte dal grande artista olandese per giungere ai giorni nostri. A disposizione, anche un'ampia sezione dedicata all'influenza che il suo lavoro e le sue creazioni esercitarono sulle generazioni successive. La mostra include angoli interattivi, video e costa 13 euro comprensivi di audioguida. Il PAN si trova in centro a Napoli, in via dei Mille, 60. 
  • MOSTRA I DEPOSITI DI CAPODIMONTE. STORIE ANCORA DA SCRIVERE - Fino a mercoledì 15 maggio 2019, presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte, in mostra i depositi del Museo, considerati spesso come universi chiusi, polverosi, nascosti e ignorati. Dipinti, statue, arazzi, porcellane, armi, e oggetti di arti decorative provenienti unicamente dai cinque depositi di Capodimonte. La mostra è il secondo capitolo di una trilogia di esposizioni: la prima è stata "Carta Bianca" nel 2018 e la terza sarà "C’era una volta. Storia di una grande bellezza" nel 2019. Il MUSEO DI CAPODIMONTE si trova in via Miano, 2.  
  • MOSTRA CHAGALL, SOGNO D'AMORE - Fino a domenica 30 giugno 2019, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Pietrasanta, un evento che riunisce ben 150 opere di Marc Chagall per la prima volta nel capoluogo campano. La mostra racconta la vita, l’opera e il sentimento di Chagall per la sua sempre amatissima moglie Bella, attraverso l’esposizione di 150 opere tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni. Un nucleo di opere rare e straordinarie, provenienti da collezioni private e quindi di difficile accesso per il grande pubblico. La BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE DI PIETRASANTA si trova nel centro storico, in piazzetta Pietrasanta.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Eventi
    Interviste
    Mostre
    Personaggi

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti