MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

La vita imita l’arte più di quanto l’arte non imiti la vita_Wilde

salone del libro di torino 2019: informazioni sull'evento e grandi ospiti, da jovanotti a sepùlveda

5/5/2019

0 Commenti

 
FotoLocandina del Salone Internazionale del Libro di Torino 2019
Dal 9 al 13 maggio 2019 si svolge la più grande manifestazione italiana legata al mondo dell'editoria, il Salone Internazionale del Libro di Torino: ecco info sull'evento e ospiti attesi.
Mancano pochi giorni all'inizio dell'evento che ogni anno porta nel capoluogo piemontese appassionati di lettura, semplici curiosi, scrittori, editori, illustratori, giornalisti, traduttori e artisti di vario genere, uniti da una unica parola: libro. Quest'anno la manifestazione è giunta alla sua 32° edizione, e segue il grande successo della scorsa edizione. Nel 2018, infatti, il Salone del Libro di Torino aveva battuto i record dell’anno precedente con un aumento consistente di visitatori ed editori partecipanti con il loro stand: 144.386 visitatori (contro i 143.815 del 2017), cui aggiungere i 26.400 del Salone Off (contro i 25.000 del 2017), per un totale di 170.786 provenienti da tutto il mondo. Con questi precedenti positivi, il Salone di quest'anno si appresta a partire con grandi aspettative.

La location 
​Si riconferma il Lingotto Fiere, amato dagli organizzatori che hanno spesso sottolineato il fatto che rappresenti la sede ideali per ospitare la più importante fiera italiana dedicata ai libri con i suoi stand per gli editori e le numerose e comode sale in cui svolgere i molteplici incontri.

Il tema del Salone del Libro 2019
Il gioco del mondo: ecco il tema di quest'anno, a significare che la cultura non manifesta linee di divisione, non mette barriere, ma anzi le elimina, lasciando che il pensiero, le idee, le identità si mescolino. Un incontro di diversità che trovano forma nell'abbraccio e nel sostegno reciproco, circolare, come circolare è il mondo. L'immagine della locandina è stata realizzata dall'artista italiana MP5, che si distingue per il disegno in bianco e nero, dalle linee molto essenziali.

Il Paese ospite
La novità del 2019 è che non esiste un Paese ospite ma una lingua ospite, lo spagnolo. Un modo questo per sottolineare l'abbattimento dei confini territoriali, andando oltre e rendendo fluida la concezione di ospite, dal momento che si tratta di una delle lingue più parlate al mondo. E' attesa infatti una folta delegazione di autrici e autori provenienti dai Paesi del Centro e Sud America, per la creazione di un progetto culturale ambizioso sul piano internazionale. 

Gli ospiti (tanti) attesi
Un gran numero di scrittori prenderanno parte all'evento torinese. Si parte giovedì 9 maggio con una grande lezione di apertura grazie a Fernando Savater, tra i più illustri intellettuali spagnoli viventi. Ma si attendono anche lo scrittore cileno Luis Sepúlveda ("Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore"); il giornalista russo Masha Gessen ("Il futuro è storia", vincitore del National Book Award 2017); lo scrittore e attivista africano Wole Soyinka (Nobel per la Letteratura 1986); Matt Salinger, attore e produttore, figlio dello scrittore di "Il giovane Holden" a celebrare il centenario della nascita di J.D Salinger; lo scrittore irlandese Colum McCann (National Book Award nel 2009 e Premio Mondello Internazionale Sezione Autore Straniero 2019); la svedese  Camilla Läckberg, tradotta in 42 lingue e pubblicata in 66 Paesi.
Tra le personalità presenti anche la scrittrice Michela Murgia, la scrittrice araba Fatima Sharafeddine, i linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, fumettisti e illustratori come Zerocalcare a Joann Sfar, il trapper Achille Lauro, il rapper Frankie Hi-nrg MC, gli astronauti Umberto Guidoni e Linda Raimondo; ci sarà poi l'attore Francesco Pannofino a leggere i brani più famosi dalla saga di Harry Potter; Neri Marcorè e Max Paiella impegnati con le Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari; Gek Tessaro con Pinocchio e Geronimo Stilton; sui temi ambientali interverranno invece Simone Perotti, Federico Taddia e Pierdomenico Baccalario. Molto atteso, l'11 maggio, Jovanotti, che parlerà di lettura e scrittura, di linguaggi e di viaggi. 
Presenti, come da tradizione, i finalisti del Premio Strega Europeo, giunto alla 6° edizione: il francese David Diop con "Fratelli d’anima", l’irlandese Catherine Dunne con "Come cade la luce", l’austriaco Robert Menasse con "La capitale", l’olandese Ilja Leonard Pfeijffer con "La Superba" e la tedesca Sasha Marianna Salzmann con "Fuori di sé".

Salone del Libro Off 2019
Arrivato alla sua 16° edizione, il Salone Off è la manifestazione collaterale al Salone del Libro di Torino che intende portare autori, artisti e libri non solo nelle diverse circoscrizioni torinesi, ma anche in circa venti Comuni della Città Metropolitana. Per quest'anno, dal 2 al 19 maggio 2019, sono oltre 530 gli appuntamenti in oltre 270 luoghi diversi per vivere il mondo della cultura in maniera sempre più diffusa.

Informazioni generali
Date: da giovedì 9 a lunedì 13 maggio 2019
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Indirizzo: Via Nizza, 294 – 10126 Torino
Programma dettagliato e tutte le ulteriori informazioni sul  sito ufficiale del Salone Internazionale del Libro.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Eventi
    Interviste
    Mostre
    Personaggi

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti