![]() Fino al 6 gennaio, "Un Natale da favola" di "Ma dove vivono i cartoni?", presso il Complesso Monumentale Santa Maria del Rifugio a Cava dè Tirreni (Salerno). Divertimento per le famiglie. Dopo la nostra esperienza positiva vissuta con la bimba alla "Terra delle zucche" in occasione di Halloween, torniamo a parlare di un gruppo di artisti campani che dimostra professionalità e competenze, pedagogiche, di intrattenimento e artistiche, ovviamente. In occasione delle festività natalizie, il loro esperimento sociale è quello delle "meta-favole". Il team di "Ma dove vivono i cartoni?" porta in scena a Cava dè Tirreni "Un Natale da favola", fino al 6 gennaio 2020 presso il suggestivo Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio in piazza San Francesco. Con il patrocinio del Comune di Cava dè Tirreni, il bellissimo chiostro cinquecentesco campano (luogo del FAI) fa da cornice fantastica di tante attività dedicate al pubblico dei più piccini, per far vivere loro un'esperienza natalizia da favola insieme alle proprie famiglie. Un luogo che diviene dunque magia, gioco, fantasia, diventimento, conoscenza. Con la finalità di creare una situazione di socializzazione per tutta la famiglia, di unione del nucleo familiare, di ritrovo del tempo necessario e prezioso per stare insieme. Attività teatrali, canore, ludiche e pedagogiche, rappresentate dalle meta-favole, ovvero della favola nella favola, attraverso l'immersione dei partecipanti nell'ambiente circostante ricreato ad hoc con cura dei dettagli. I piccoli protagonisti vengono coinvolti soprattutto grazie a un approccio attivo, resi dunque i veri protagonisti delle realtà che vivono attraverso l'interazione. In scena, le fiabe più note e amate, da Biancaneve a Pinocchio, da Cenerentola a Mary Poppins, da Peter Pan a Cappuccetto Rosso. Non solo uno scenario, non solo una singola platea, ma tante tutte insieme nella forma di "viaggio", e tutte da vivere e da interagire con i protagonisti stessi delle narrazioni. Non solo mera arte teatrale, ma anche approccio educativo ed emotivo per un coinvolgimento ad ampio raggio. Un percorso itinerante della durata di circa 90 minuti, con partenza dei gruppi ogni 30 minuti, e per il quale è richiesta la prenotazione, proprio per garantire il migliore servizio possibile (per ulteriori info, consultare la pagina Facebook di Ma dove vivono i cartoni?). Orario degli eventi: dalle 10 alle 21 (sabato, domenica e festivi); dalle 16 alle 21 (giorni feriali).
0 Commenti
Lascia una risposta. |