MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Dove le parole non arrivano, la musica parla_Beethoven

INDIMENTICABILE LUCIO BATTISTI: LE SUE CANZONI FINALMENTE IN STREAMING E L'USCITA DI MASTERS-VOL.2

30/9/2019

0 Commenti

 
FotoUno dei miei 45 giri di Lucio Battisti
Le canzoni di Lucio Battisti (solo quelle in collaborazione con Mogol) disponibili sulle piattaforme di streaming e l'uscita di "Masters - Vol. 2": tutte le info e la tracklist dell'opera.
Lucio Battisti ha rappresentato uno dei maggiori esponenti della canzone italiana di ogni tempo. Difficile pensarla diversamente. Un genio della musica schivo e introverso, ma che attraverso le sue canzoni esternava un universo infinito di emozioni e sentimenti. E in coppia con Mogol ha espresso al meglio la musica di una determinata epoca storica e artistica, fungendo da precursore e da fonte preziosa per le generazioni musicali successive. Le canzoni di Battisti, e del duo Battisti-Mogol, sono da sempre pietre miliari della discografia, ma allo stesso tempo hanno rappresentato da sempre i brani meno diffusi e utilizzati a causa di forti restrizioni stabilite dalla famiglia Battisti (se non da sua stessa esplicità volontà).

Le canzoni di Lucio Battisti e Mogol disponibili on line
Da ieri però, 29 settembre (giorno non casuale, dal momento che è anche il titolo dell'omonima canzone) è cambiato tutto, almeno per quanto riguarda il digitale. Le canzoni di Lucio Battisti e di Mogol sono disponibili su Spotify, Google Music, Apple Music, Tidal e Deezer, ovvero le piattaforme che sotengono, con i loro ricavi, circa metà del mercato discografico mondiale. La scelta è avvenuta in seguito alla decisione dell'Editore Acqua Azzurra (della famiglia di Battisti), che ha dato mandato alla SIAE per la raccolta e la ripartizione dei diritti sulle opere musicali di propria titolarità sulle piattaforme online. L'etichetta discografica Sony Music è tornata così a distribuire le relative canzoni, interpretate da Lucio Battisti, su tutte le piattaforme online di streaming e di download. Occorre precisare che è ora possibile acquistare e ascoltare solo gli album composti dal duo Mogol - Giulio Rapetti, ai testi, e Lucio Battisti alla voce. Un totale di 12 dischi. Mentre il repertorio discografico relativo al periodo della collaborazione di Battisti con Panella non è disponibile (ovvero l'ultima parte della carriera di Battisti che si compone di 5 dischi).

E' uscita l'opera "Masters - Vol. 2"
Dal 27 settembre una nuova perla musicale è disponibile sul mercato. A due anni dall’uscita di “Masters”, si è completato il lavoro di restauro e di rimasterizzazione dell’opera “Battisti come non lo hai mai ascoltato”. E' infatti disponibile "Masters - Vol. 2", la seconda raccolta, targata Sony Music, che include 48 brani estratti direttamente dai nastri analogici originali restaurati e rimasterizzati a 24bit/192KHZ, la migliore definizione attualmente possibile. Il disco è disponibile in due versioni: il cofanetto con 4 CD, con un booklet di 40 pagine, oppure in triplo LP. Attraverso questa produzione, è possibile anche conoscere o riscoprire la bellezza di molti suoi brani "minori", ovvero quelli meno noti al grande pubblico, ma che costituiscono comunque una parte fondamentale della sua vasta produzione discografica.

La tracklist di "Masters - Vol. 2":
Disco: 1
1. Non è Francesca
2. Nel sole, nel vento, nel sorriso e nel pianto
3. Prigioniero del mondo
4. Uno in più
5. La mia canzone per Maria
6. Insieme a te sto bene
7. Era
8. Il vento
9. Dolce giorno
10. Adesso sì
11. Luisa Rossi
12. Se la mia pelle vuoi
Disco: 2
1. Supermarket
2. L'aquila
3. Vento nel vento
4. Luci-ah
5. Confusione
6. Il leone e la gallina
7. Ma è un canto brasileiro
8. Le allettanti promesse
9. Prendi fra le mani la testa
10. Io gli ho detto no
11. Questo inferno rosa
12. Abbracciala abbracciali abbracciati
Disco: 3
1. Il salame
2. Gli uomini celesti
3. Un uomo che ti ama
4. La compagnia
5. Io ti venderei
6. L'interprete di un film
7. Soli
8. Questione di cellule
9. Donna selvaggia donna
10. Maledetto gatto
11. Al Cinema
12. Il Monolocale
Disco: 4
1. Arrivederci a questa sera
2. Gelosa cara
3. Orgoglio e dignità
4. Straniero
5. Che vita ha fatto
6. Fatti Un Pianto
7. Per altri motivi
8. Alcune noncuranze
9. Però il rinoceronte
10. Cosa farà di nuovo
11. Almeno l'inizio
12. Tubinga

0 Commenti

Brunori sas torna con il nuovo singolo "al di la' dell'amore" e un tour NEI PALASPORT nel 2020

23/9/2019

0 Commenti

 
Foto
Dopo l'inedito "Un errore di distrazione" scritto per il film "L'ospite", il cantautore Brunori Sas ritorna con il nuovo singolo "Al di là dell'amore" e annuncia il tour primaverile del 2020.
In attesa dell'uscita del nuovo album (l'ultimo era "A casa tutti bene" pubblicato nel 2017, certificato platino e osannato da pubblico e critica), è possibile ascoltare quello che ne rappresenta una piacevole anticipazione: il brano "Al di là dell'amore". Come scrive lo stesso Brunori Sas su un post della propria pagina Instagram: "Al di là dell'amore è un canto che si interroga sulla contesa tra ciò che pensiamo sia Bene e ciò che pensiamo sia Male. Un comandamento d'amore espresso al di là dell'amore stesso".
Si tratta infatti di una canzone universale che, prendendo le mosse da una riflessione sociale, si interroga sull'eterna contesa tra ciò che buono e ciò che non lo è, in un'altalena di stati d'animo. All'amarezza, al disincanto e al rimpianto, segue nel ritornello uno spiraglio di fiducia e l'invito a lavorare su se stessi, a guardare le cose da una prospettiva diversa e più larga. Giungendo a un finale che esorta dicendo "Difendimi al di là dell'amore", ovvero amare e proteggere il proprio amore oltre l'amore stesso.

Testo "Al di là dell'amore"
Questi parlano come mangiano
E infatti mangiano molto male
Sono convinti che basti un tutorial
Per costruire un'astronave
E fanno finta di non vedere
E fanno finta di non sapere
Che si tratta di uomini
Di donne e di uomini
E mentre il mio cuore trabocca d'amore
Lungo le spiagge c'è un sogno che muore
Come una notte golosa di sole
Che ruba alla terra profumo e calore
Il soffio del vento
Che un tempo portava il polline al fiore
Ora porta spavento
Spavento e dolore
Ma vedrai che andrà bene
Andrà tutto bene
Tu devi solo metterti a camminare
Raggiungere la cima di montagne nuove
E vedrai che andrà bene
Andrà tutto bene
Tu devi solo smettere di gridare
E raccontare al mondo con parole nuove
Supplicando chi viene dal mare
Di tracciare di nuovo il confine fra il bene ed il male
Fra il bene ed il male
Ma questi vogliono solo urlare
Alzare le casse e fare rumore
Fuori dal torto e dalla ragione
Branco di cani senza padrone
Che fanno finta di non vedere
Che fanno finta di non sapere
Che si parla di uomini, qui
Di donne e di uomini
E mentre il mio cuore trabocca d'amore
All'orizzonte c'è un sole che muore
Stretto fra il cielo e la linea del mare
Rosso di rabbia non vuole annegare
Il soffio del vento che un tempo portava il polline al fiore
Ora porta spavento
Spavento e dolore
Ma vedrai che andrà bene
Andrà tutto bene
Tu devi solo metterti a camminare
Raggiungere la cima di montagne nuove
E vedrai che andrà bene
Andrà tutto bene
Tu devi solo smetterla di gridare
E raccontare il mondo con parole nuove
Supplicando chi viene dal mare
Di tracciare di nuovo il confine fra il bene ed il male
Se c'è ancora davvero un confine fra il bene ed il male
Difendimi al di là dell'amore
Dell'amore
Difendimi al di là dell'amore
Al di là dell'amore

Dario Brunori si conferma una bella espressione della musica cantautorale italiana, tra le più intense e interessanti della sua generazione, riuscendo a unire alla perfezione la nota poetica di cui sono fatti i suoi versi con l’impegno e l’impegno con una piacevole ventata di leggerezza. Intanto il cantautore calabrese ha annunciato il prossimo tour, che comprende 10 concerti nei palasport tra marzo e aprile 2020 (i biglietti sono in prevendita sul circuito Ticketone e in tutti i punti vendita autorizzati).

Le date dei concerti di Brunori Sas nel 2020:
3 marzo Jesolo (VE) - PalaInvent
7 marzo Torino - Pala Alpitour
13 marzo Assago (MI) - Mediolanum Forum
15 marzo Casalecchio di Reno (BO) - Unipol Arena
21 marzo Firenze - Mandela Forum
24 marzo Ancona - PalaPrometeo
27 marzo Roma - Palazzo Dello Sport
28 marzo Napoli - PalaPartenope
3 aprile Bari - PalaFlorio
5 aprile Reggio Calabria - PalaCalafiore

0 Commenti

b.b. king, il re della musica blues: il ricordo a 94 anni dalla nascita di una leggenda

16/9/2019

0 Commenti

 
Foto
Oggi, un Doodle di Google lo ricorda in occasione dei 94 anni dalla sua nascita: chi è B.B. King, il genio della chitarra e re del Blues. 
Lunedì in musica, come sempre! E oggi vogliamo dedicare il nostro post, che dà il via a una nuova settimana, a un grande rappresentante della musica Blues internazionale, ricordato non a caso oggi da Google, giorno di quello che sarebbe stato il suo 94° compleanno. Il Doodle lo rappresenta con il suo solito sguardo fiero, chitarra alla mano (la sua inseparabile "Lucille"), è la scritta Google fatta come una insegna di un locale, piena di luci, e di freccia di ingresso, cliccando la quale parte un video animato pieno di musica e di colore. Esso racconta in grandi linee la storia di B.B. King, dalle piantagioni di cotone, alla musica in strada e in radio, agli esordi fino al successo crescente che lo ha portato a divenire una stella internazionale della musica di tutti i tempi. 

La storia di B.B. King
E' ritenuto uno tra i più illustri chitarristi al mondo, ma anche colui che è riuscito a far emergere a livello mondiale (e su grandi palcoscenici) la musica blues, prima relegata a piccoli club di quartiere.
Pseudonimo di Riley B. King, B.B. King nasce il 16 settembre 1925 a Itta Bena (Mississippi), in una piantagione di cotone e fin da ragazzino lavora come contadino. Il legame con la musica si instaura molto presto, attraverso la partecipazione ai cori gospel delle chiese del posto. Molto importante il suo trasferimento a Memphis, seguendo suo cugino Bukka White, musicista country blues di discreto successo, e iniziando in questo modo a esibirsi per diverse radio locali oltre che nei club. Ricordiamo che Memphis era famosa per la sua Beale Street, dove si concentravano i club più frequentati dai grandi artisti blues a partire dagli anni Venti (da Louis Armstrong, Albert King, a Memphis Minnie o Muddy Waters). Ben presto assume il nome di B.B. King (acronimo di Blues Boy). Il suo modo unico di suonare la chitarra e il suo carisma senza eguali procurano a B.B. King l'attenzione di numerose case discografiche, interessate ai suoi progetti musicali.
Nel 1962 il contratto con la Abc-Paramount Records e la registrazione nel 1964 di "
Live at the Regal" hanno decretato l'inizio ufficiale del suo inarrestabile successo. B.B. King si è aperto anche ad altri generi musicali: basti pensare l'apertura del tour del 1969 dei Rolling Stones oppure la sua vicinanza alla musica di Eric Clapton. Negli anni Ottanta viene inserito sia nella Blues sia nella Rock and Roll Hall of Fame e, nel corso della sua lunga carriera, ha collezionato ben 14 Grammy. B.B. King viene a mancare il 14 maggio 2015, a 89 anni, nella sua casa di Los Angeles, mantenendo fino a quel doloroso momento un’intensa attività di registrazioni e concerti dal vivo, oltre a collaborazioni indimenticabili con i maggiori esponenti della musica mondiale.

0 Commenti

novita' musica a settembre: i verdena celebrano i 20 anni da Valvonauta e vasco rossi ristampa il secondo album per i 40

9/9/2019

0 Commenti

 
FotoCopertina di "Non siamo mica gli americani!", secondo disco di Vasco Rossi - 1979
Tra i dischi in uscita a settembre 2019 ci sono due chicche legate a due anniversari: l'edizione speciale, per i 20 anni, del disco di debutto dei Verdena e la ristampa per il 40° del secondo album di Vasco Rossi.
Novità in arrivo per gli amanti della musica italiana e dei dischi edizione speciale. Ma vediamo prima cosa propone il mercato discografico per il mese in corso. Dopo la pausa estiva, si riparte con tanti album in uscita. Il 6 settembre sono usciti gli album: Iggy Pop - Free, Gionny Scandal – Black Mood e Post Malone - Hollywood's Bleeding. Il 13 usciranno Mambolesco – Arte e Fred De Palma – Uebe. Il 20 si attendono invece Blink 182 – Nine, Gemitaiz & MadMan – Scatola nera, Night Skinny – Mattoni, M83 – DSVII, Gianni Togni – Futuro improvviso e due dischi edizione speciale: Verdena – Verdena (20° anniversario) e Vasco Rossi – Non siamo mica gli Americani! (edizione 40°).

I 20 anni dei Verdena: da "Valvonauta" al disco celebrativo
Era il mese di giugno del 1999 e un gruppo di tre ragazzi bergamaschi di vent’anni (Alberto e Luca Ferrari con Roberta Sammarelli), appassionati di musica, non sapeva ancora che avrebbe di lì a poco creato un vero fenomeno musicale capace di modificare le logiche del fare rock italiano. Vent’anni fa usciva “Valvonauta”, il primo singolo estratto dall’album d’esordio dei Verdena, pubblicato a settembre dello stesso anno. Più di una canzone, più di un video, quello che spopolava letteralmente su Mtv e che veniva urlato come sfogo pieno e rinascita emotiva. Un urlo del rock italiano capace di raggiungere la sensibilità di una generazione stroncata dalla morte di Kurt Cobain, avvenuta cinque anni prima. Un brano simbolo di una generazione, e che i Verdena decisero di non concedere nemmeno al regista Gabriele Salvatores che lo aveva chiesto come colonna sonora di una sua pellicola. 
Il 20 settembre 2019 escono un doppio Cd e il triplo vinile in edizione limitata e numerata di "Verdena", con contenuti inediti, versioni demo, acustiche e live.

40 anni dal secondo disco di Vasco Rossi, "Non siamo mica gli Americani!"
Sono passati 40 anni dalla pubblicazione di “Non siamo mica gli americani!”, secondo album di Vasco Rossi, uscito nell'aprile 1979 con l'etichetta indipendente Lotus. Per celebrare la ricorrenza, la Sony ha annunciato la ripubblicazione del disco. Il cofanetto “Non siamo mica gli Americani! R>PLAY Edition 40th” esce il 20 settembre in una speciale edizione deluxe da collezione. E' pubblicato in tre versioni. 
Un cofanetto deluxe da collezione, in edizione limitata numerata, che include un libro di 112 pagine, scritto dal giornalista e critico musicale Marco Mangiarotti, con foto e contenuti inediti, l’album originale a 33 giri e 180gr; il 45 giri "Albachiara/Fegato, fegato spappolato", il Cd in versione vinyl replica, la musicassetta e una bandiera personalizzata; un Hardcoverbook di 32 pagine con contenuti esclusivi + cd. C'è anche un LP - Long Playing originale (180gr.) rimasterizzato.

​"Io non so più cosa fare", "Fegato, fegato spappolato", "Sballi ravvicinati del 3° tipo", "(per quello che ho da fare) faccio il militare", "La strega (la diva del sabato sera)", "Albachiara", "Quindici anni fa", "Va bè (se proprio te lo devo dire)", sono state rimasterizzate a 24bit/192KHZ, la migliore definizione possibile.
0 Commenti

canzoni di settembre: ecco quali sono i successi italiani e internazionali dedicati al mese

2/9/2019

0 Commenti

 
FotoCanzoni del mese di settembre
Quali canzoni italiane e straniere sono state ispirate dal mese di "settembre"? Ecco le più belle dedicate al periodo dell'anno che preannuncia l'inizio della stagione autunnale.
Il mese di settembre, un pò come quello di gennaio, segna l'inizio, la ripresa, il ritorno ad attività che si erano momentaneamente abbandonate oppure lasciate in fase concettuale in attesa di essere sviluppate e concretizzate. Ma è anche il mese che chiude l'estate e dà il via all'autunno, stagione in molti casi giudicata malinconica e densa di emozioni contrastanti. Euforia, voglia di nuovi inizi e buoni propositi, ma anche un velo di tristezza e di presa di coscienza che ricopre gli animi. Tutto ciò è ben espresso in musica. Stando al numero di titoli presenti nel panorama musicale italiano e internazionale, infatti, non è difficile capire che "settembre" rappresenta forse il mese prediletto dai cantautori. Sono diverse le canzoni che contengono questa parola nei propri titoli e che si ispirano quindi alle sensazioni che questo periodo dell'anno infonde nel profondo.

Le canzoni italiane dedicate al mese di Settembre

A livello temporale, la più datata pare essere "29 settembre" di Lucio Battisti, scritta insieme a Mogol. La canzone ha raggiunto il successo con la band Equipe 84, nel 1967, che realizzò anche una versione inglese del brano, con il testo tradotto da Tommy Scott e il titolo "29th September". E' stata poi reinterpretata dallo stesso Battisti nel 1969 e contenuta nell'album "Lucio Battisti". Si tratta del primo successo discografico del cantante laziale come compositore di canzoni di successo.

"Impressioni di settembre" della PFM è uno dei grandi classici della musica italiana, intenso e sempre attuale, non a caso è stato ripreso da diversi interpreti nel corso degli anni. Il brano originario (scritto da Franco Mussida con testo di Mogol e Mauro Pagani, risale al 1971, ma non si dimentacano le versioni di Franco Battiato, Marlene Kuntz, Francesco Renga, Gigi d'Agostino.

"Settembre" del cantante napoletano Peppino Gagliardi, nel 1970 diviene un gran successo e funge da inizio effettivo del successo nazionale dell'artista. Il brano giunse secondo all'importante manifestazione "Un Disco per l'Estate", vendendo moltissime copie. Ricordiamo Gagliardi anche per altri singoli come "T'amo e t'amerò" del 1963 e canzoni come "Sempre sempre" (1971) e "Come le viole" (1972).

"Settembre" si intitola anche un singolo di Alberto Fortis risalente al 1981. La canzone è contenuta nell'LP "La grande grotta", terzo album scritto e musicato dall'artista di Domodossola giunto al successo nel 1979 e attivo ancora oggi con 21 album pubblicati.

Del 1986 è invece "Settembre" di Antonello Venditti, contenuta nel disco "Venditti e segreti", decimo pubblicato dal cantautore romano. Forse una delle canzoni più note e apprezzate della sua produzione degli anni Ottanta. Il sax è affidato a Enzo Avitabile, tra i maggiori riferimenti italiani e internazionali.

Nel 1990 esce "Lunario di settembre", incisa nel disco "Discanto" di Ivano Fossati, una libera trasposizione degli atti del Processo di Nagaredo come riportati da Tullio Dandolo nel 1855. Del 2011 è "Settembre", che invece racconta di un amore che finisce e la malinconia che ne scaturisce.

Nel 2003 esce il singolo di Luca Carboni "Settembre", proprio nel suo periodo di maturazione e mutazione sonora. Dopo un lungo periodo di pausa, il cantautore emiliano ritorna sulle scene con "Live" (in cui "Settembre" è contenuta) convincendo e iniziando una nuova molto interessante pagina della sua lunga carriera.

Tra le produzioni italiane a tema "settembre" più recenti ricordiamo Carl Brave "23 settembre", Dark Polo Gang "Neve a settembre", Finley "Sole di settembre", Annalisa "Ed è ancora settembre".

Le canzoni straniere dedicate al mese di Settembre

Nel 1978 esce "September", il singolo del gruppo made in USA, Earth, Wind & Fire. Un disco che ha ottenuto il doppio platino.

Barry White sigla nel 1978 "September (When I first met you)", contenuto in "The Man".

E' dell'anno seguente, invece, "September Morn" di Neil Diamond, presente nell'omonimo album.

Tra le canzoni più rappresentative della carriera musicale del cantante e trombettista statunitense Chet Backer c'è "September Song", che risale al 1983.

Nell'album "Bloodflowers" della band inglese The Cure troviamo "The last day of summer", del 2000. Benchè nel titolo come pure nel testo non compaia mai la parola "September", la canzone è ovviamente ispirata a questo mese dell'anno che segna la fine dell'estate.

E' di giugno 2005, "Wake me up when September ends", il celebre singolo del gruppo pop punk Green Day. Molto malinconico il testo, perchè ispirato alla prematura scomparsa del padre del leader della band proprio nel mese di settembre.


0 Commenti

    Archivio

    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Album
    Amarcord
    Interviste
    Live
    Musica Italiana
    Musica Straniera

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti