Robbie Williams: il suo Natale in musica con il disco per le feste "The Christmas Present"18/11/2019 ![]() Brani della tradizione classica natalizia ma anche inediti e collaborazioni importanti, da Bryan Adams a Rod Stewart: ecco il primo disco di Natale di Robbie Williams. Uscirà venerdì 22 novembre il nuovo disco di Robbie Williams. Si tratta però di un disco diverso dal solito. Per la prima volta nella sua carriera, infatti, il cantante britannico pubblica un disco di canzoni di Natale, nella fattispecie un doppio album per celebrare la festa più attesa dell'anno. "The Christmas Present" si suddivide in due parti: Christmas Past e Christmas Future, tra grandi classici della tradizione, brani inediti e duetti d'eccezione, tra cui anche quello con suo padre Pete. Il disco, dodicesimo album in studio per il cantante britannico, sarà disponibile in digitale, in CD (standard e deluxe) e in vinile. Questo inedito progetto discografico giunge dopo "The Heavy Entertainment Show" pubblicato nel 2016, primo album per Columbia/Sony Music, certificato oro in Italia. <<Sono davvero felice di annunciare il mio primo album di Natale. Ne ho fatti tanti nella mia carriera e realizzare questo disco è un altro sogno che si avvera. È stato davvero divertente registrarlo e non vedo l’ora di farvelo ascoltare>> aveva dichiarato Robbie Williams. Ed effettivamente il fascino delle sonorità natalizie ha contagiato tantissimi cantanti, italiani e stranieri. Dall'apprezzatissimo album di Michael Bublè, un vero classico ormai, a quello dal sound inconfondibile del siciliano Mario Biondi. Ecco la tracklist di "The Christmas Present" CD 1: Christmas Past 1. Winter Wonderland 2. Merry Xmas Everybody featuring Jamie Cullum 3. Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow! 4. The Christmas Song (Chestnuts roasting on an open fire) 5. Coco’s Christmas Lullaby 6. Rudolph 7. Yeah! It’s Christmas 8. It’s A Wonderful Life featuring Poppa Pete 9. Let’s Not Go Shopping 10. Santa Baby featuring Helene Fischer 11. Best Christmas Ever 12. One Last Christmas 13. Coco’s Christmas Lullaby Reprise CD 2: Christmas Future 14. Time For Change 15. Idlewild 16. Darkest Night 17. Fairytales featuring Rod Stewart 18. Christmas (Baby Please Come Home) featuring Bryan Adams 19. Bad Sharon featuring Tyson Fury 20. Happy Birthday Jesus Christ 21. New Year’s Day 22. Snowflakes 23. Home 24. Soul Transmission Bonus tracks 25. I Believe in Father Christmas 26. Not Christmas 27. Merry Kissmas 28. It Takes Two featuring Rod Stewart
0 Commenti
![]() "Aka Joe" è l'album di esordio di Joe Bastianich, arrivato dal mondo della cucina, che gli ha dato notorierà, a quello della musica, sua grande passione. Info e tracklist del disco. A 50 anni Joe Bastianich approda ufficialmente al suo grande amore, la musica. Il "Restaurant Man" più noto della televisione, con alle spalle esperienze come Masterchef Italia e produzioni americane sempre legate al mondo del Food, aveva più volte parlato di questa sua passione. Già con programmi in esclusiva per Sky, "On the Road", alla scoperta della musica popolare italiana, e "Jack on Tour", rockumentary in giro per i luoghi americani tra le sonorità più iconiche, tra presente e passato. Uscito a settembre, l'album "Aka Joe" è una produzione molto personale e intima, <<La musica è per me l’espressione più pura>>, aveva detto Joe Bastianich nel presentare il disco, uscito nel mese di settembre. Per lui, figlio d’immigrati italiani nato nel Queens, il rock ha rappresentato un modo per integrarsi negli Stati Uniti e nel corso degli anni è diventato qualcosa di più intenso. "Aka Joe" non è solo la raccolta di dodici brani musicali scritti nel corso degli ultimi anni, ma il racconto di una vita che fa rima con grandi passioni e libertà. Tematiche di vita vissuta ma anche temi di attualità e di politica. Il disco parla dei rapporti familiari, dell'amore, in particolare i legami con i figli e con la nonna, musa ispiratrice. Come pure del presente, dal punto di vista sociale, di un'America di contrasti, con il problema irrisolto delle armi e della sua voglia di imperialismo nel mondo. <<Affrontare tematiche sociali è importante perché non si può stare zitti. Uno deve avere una voce>>, commentava Bastianich in un'intervista su Sky.it. Parla invece di lui, totalmente e profondamente, "Joe played Guitar", il primo estratto dall'album. La musicalità è quella delle ballate soft rock tipiche americane, tra il country e il rock alternativo. Personalmente mi ricordano un pò le canzoni di Jon Bon Jovi. Un timbro caldo, molta chitarra e un sound piacevole e mai eccessivo, che riporta alla mente viaggi in auto e ricordi lontani. Tra note nostalgiche e massicce dosi di energia. Ecco la tracklist di "Aka Joe", descritta brevemente, brano dopo brano: 1. Make up your mind (canzone che parla delle decisioni da prendere: è arrivato il tuo momento) 2. Joe played guitar (questa è la storia di Joe Bastianich, la più personale delle canzoni) 3. Burn like the sun (mi hai nutrito ma ora mi stai facendo morire di fame) 4. Forever - is a long time (perché non sempre per sempre significa per sempre) 5. Take me down (avere il vento del deserto in testa) 6. Twenty Snowflakes (stop alla violenza delle armi da fuoco: in America e nel mondo) 7. What is a man (per i suoi figli, Olivia, Ethan, Miles) 8. I'm coming for you (io il ruggito della leonessa l’ho ascoltato) 9. Nonna (97 years) (per la nonna Erminia: per lei e per tutte le donne forti) 10. War Cry (contro la guerra e l'imperialismo: “ War, what is it good for? Absolutely nothing. Say it again”) 11. Prey on pain (perché l’amore fa anche male) 12. Won't say another word (senza saperlo sono diventato tuo prigioniero) Subsonica: a novembre il nuovo album Microchip temporale per i 20 anni di Microchip emozionale4/11/2019 ![]() Dopo 20 anni una nuova versione di "Microchip emozionale" dei Subsonica: le info sul nuovo album "Microchip temporale", pieno di duetti e il singolo "Aurora sogna" che ne anticipa l'uscita. L'uscita è prevista per il 22 novembre, ma le informazioni sono tante e preannunciano un disco ricco di sorprese e collaborazioni. "Microchip temporale" celebra il ventesimo anniversario dall'uscita del disco che ha sancito il successo dei Subsonica. Era il 1999 e un gruppo di giovani ragazzi torinesi si riuniva per fare musica al covo di Giancarlo ai Murazzi e in Lutèce, dove nascevano idee e ispirazioni, si cenava dopo le prove e si facevano incontri. E' stato proprio il disco "Microchip emozionale" a segnare la svolta, con brani che sono ancora capisaldi nell'immaginario collettivo musicale. Poi sono arrivati il Festival di Sanremo, l’Mtv Award europeo, il disco di platino. Insomma, da lì in poi la vera scalata di un gruppo alternativo, indipendente ma poi bravissimo a calalarsi anche nella realtà delle tendenze più diffuse e preferite dal grande pubblico. Una tracklist di pezzi davvero fortissimi: da "Tutti i miei sbagli" a "Discolabirinto", da "Aurora sogna" a "Il cielo su Torino" e "Liberi tutti". Che oggi tornano a nuova vita con arrangiamenti diversi e inedite collaborazioni. <<Cari terrestri, la ragazza con la pistola è tornata. Midori Tateno che esattamente 20 anni fa puntava la sua arma presentando Microchip Emozionale al mondo oggi, di nuovo in copertina, si guarda intorno. Nasce così Microchip Temporale, dalla rilettura di un passato che ritorna presente, con la complicità di musicisti, cantanti, band, rapper che hanno per la maggior parte la stessa età dei Subsonica nel 1999. Sono 14 i nomi che abbiamo scelto, per stima, per curiosità, per amicizia o perché nella loro musica riconosciamo quei segni>>. Così i Subsonica tramite i social per spiegare l'essenza alla base del nuovo progetto. Le collaborazioni sono davvero tante. Da Achille Lauro, in "Il mio dj", a Elisa, che ha offerto la propria voce a "Lasciati", fino a Lo Stato Sociale per "Liberi tutti". Si guarda poi anche ai più giovani con Myss Keta, Gemitaiz, Coez, Nitro, come pure alla scena indie con Fast Animals Slow Kids e Motta. Sicuramente si tratta anche di sperimentazioni volte a ringiovanire il pubblico che da oltre vent’anni segue la band torinese, sempre numeroso ma con la delegazione degli under 35 in calo. Il primo assaggio di "Microchip temporale" è stato dato dal singolo "Aurora sogna", riletto dal duo pop rap Coma Cose. <<Li abbiamo scelti - comunicano dai social i Subsonica - perché nella loro poetica la collisione tra i mondi del rap e della canzone d’autore genera un equilibrio perfetto. E Aurora trova anche la sua voce femminile>>. Ps. Guarda sotto i video delle due versioni di "Aurora sogna": la prima è quella del 2019, a seguire l'originaria del 1999. Ecco la tracklist con i featuring di "Microchip temporale": 1. Buncia 2019 2. Sonde – Willie Peyote 3. Colpo di pistola – Nitro 4. Aurora sogna – Coma Cose & Mamakass 5. Lasciati – Elisa 6. Tutti i miei sbagli – Motta 7. Liberi tutti – Lo Stato Sociale 8. Strade – Coez 9. Discolabirinto – Cosmo 10. Il mio D.J. – Achille Lauro 11. Il cielo su Torino – Ensi 12. Albe meccaniche – Fast Animals and Slow Kids 13. Depre – Myss Keta 14. Perfezione – Gemitaiz |