MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Dove le parole non arrivano, la musica parla_Beethoven

b.b. king, il re della musica blues: il ricordo a 94 anni dalla nascita di una leggenda

16/9/2019

0 Commenti

 
Foto
Oggi, un Doodle di Google lo ricorda in occasione dei 94 anni dalla sua nascita: chi è B.B. King, il genio della chitarra e re del Blues. 
Lunedì in musica, come sempre! E oggi vogliamo dedicare il nostro post, che dà il via a una nuova settimana, a un grande rappresentante della musica Blues internazionale, ricordato non a caso oggi da Google, giorno di quello che sarebbe stato il suo 94° compleanno. Il Doodle lo rappresenta con il suo solito sguardo fiero, chitarra alla mano (la sua inseparabile "Lucille"), è la scritta Google fatta come una insegna di un locale, piena di luci, e di freccia di ingresso, cliccando la quale parte un video animato pieno di musica e di colore. Esso racconta in grandi linee la storia di B.B. King, dalle piantagioni di cotone, alla musica in strada e in radio, agli esordi fino al successo crescente che lo ha portato a divenire una stella internazionale della musica di tutti i tempi. 

La storia di B.B. King
E' ritenuto uno tra i più illustri chitarristi al mondo, ma anche colui che è riuscito a far emergere a livello mondiale (e su grandi palcoscenici) la musica blues, prima relegata a piccoli club di quartiere.
Pseudonimo di Riley B. King, B.B. King nasce il 16 settembre 1925 a Itta Bena (Mississippi), in una piantagione di cotone e fin da ragazzino lavora come contadino. Il legame con la musica si instaura molto presto, attraverso la partecipazione ai cori gospel delle chiese del posto. Molto importante il suo trasferimento a Memphis, seguendo suo cugino Bukka White, musicista country blues di discreto successo, e iniziando in questo modo a esibirsi per diverse radio locali oltre che nei club. Ricordiamo che Memphis era famosa per la sua Beale Street, dove si concentravano i club più frequentati dai grandi artisti blues a partire dagli anni Venti (da Louis Armstrong, Albert King, a Memphis Minnie o Muddy Waters). Ben presto assume il nome di B.B. King (acronimo di Blues Boy). Il suo modo unico di suonare la chitarra e il suo carisma senza eguali procurano a B.B. King l'attenzione di numerose case discografiche, interessate ai suoi progetti musicali.
Nel 1962 il contratto con la Abc-Paramount Records e la registrazione nel 1964 di "
Live at the Regal" hanno decretato l'inizio ufficiale del suo inarrestabile successo. B.B. King si è aperto anche ad altri generi musicali: basti pensare l'apertura del tour del 1969 dei Rolling Stones oppure la sua vicinanza alla musica di Eric Clapton. Negli anni Ottanta viene inserito sia nella Blues sia nella Rock and Roll Hall of Fame e, nel corso della sua lunga carriera, ha collezionato ben 14 Grammy. B.B. King viene a mancare il 14 maggio 2015, a 89 anni, nella sua casa di Los Angeles, mantenendo fino a quel doloroso momento un’intensa attività di registrazioni e concerti dal vivo, oltre a collaborazioni indimenticabili con i maggiori esponenti della musica mondiale.

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Album
    Amarcord
    Interviste
    Live
    Musica Italiana
    Musica Straniera

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti