MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Dove le parole non arrivano, la musica parla_Beethoven

I 74 anni di franco battiato: un viaggio attraverso la sua produzione artistica con Fleurs per la prima volta in LP

25/3/2019

0 Commenti

 
FotoI miei vinili, ricevuti in regalo da mio zio, percorrono 10 anni di carriera di Franco Battiato.
Franco Battiato compie 74 anni e celebra la sua musica con l'album "Fleurs" in Lp: ecco un breve viaggio nella carriera di un artista tra i più completi e complessi del panorama musicale italiano.
Per me che lo seguo da anni, Franco Battiato rappresenta un vero pilastro nel mondo dell'arte e della cultura. L'ho ascoltato e visto dal vivo in diverse occasioni e mi ha sempre emozionato come la prima volta... Quella volta che, invece di godermi tutto il suo concerto estivo nella via principale del centro della mia città, preferii andare a fare un giro alle giostre... da quell'errore di gioventù è iniziato il mio amore senza fine per la sua musica. 
Franco Battiato è nato a Jonia, in provincia di Catania, il 23 marzo del 1945. La Sicilia, terra d'origine nella quale vive tuttora, è sempre stata molto presente come una delle tante fonti di ispirazione nella sua produzione artistica.
Proprio per celebrare il suo 74° compleanno, che coincide con il 20° anniversario dalla pubblicazione di Fleurs (1999), la Universal Music Italia ha pubblicato per la prima volta in vinile Fleurs - Esempi Affini di Scritture e Simili. Si tratta di un concept album che Battiato ha registrato in soli due giorni nella sua casa di Milo, alle pendici dell'Etna. A tenere insieme i pezzi scelti dall'artista, che spazia da autori italiani come Fabrizio De Andrè e Sergio Endrigo ad autori francesi come Aznavour passando dalla romanza napoletana ai Rolling Stones, un filo rosso che si rintraccia nell'affinità di scrittura richiamata nel sottotitolo e in una vena di sottile malinconia che fa da sottofondo. A chiudere l’album due brani inediti: Medievale, a rimarcare la passione che Battiato ha sempre nutrito per la musica d’Oriente e Invito al Viaggio, in cui Manlio Sgalambro, suo grande amico e partner professionale mancato cinque anni fa, recita versi liberamente ispirati a un'omonima poesia di Baudelaire.
La veste grafica dell'opera è di straordinaria bellezza ed eleganza, come ciò che contiene. La copertina inedita per questo ventennale anniversario è stata realizzata dall’art-director e storico amico Francesco Messina e riprende un particolare del dipinto realizzato da Battiato nel 1999, Derviscio Con Rosa. Una riproduzione dell’opera è presente anche all’interno dell'LP appena pubblicato. Il vinile è un 180 g di colore rosso in edizione numerata limitata. Io ho appena effettuato il mio ordine on line! 

Riassumere il lungo e diversificato percorso artistico di Battiato non è semplice, nel corso della sua lunga carriera ha spaziato, in qualità di musicista, compositore e cantautore, dalla musica sperimentale a quella mistica a quella pop, ma Battiato è anche affermato regista e pittore. 

Di seguito una cronologia ripercorrendo le uscite degli album di Franco Battiato:
​

GLI ANNI ’70, BLA BLA E RICORDI
Gli anni Settanta sono quelli della ricerca e della sperimentazione. Sarà infatti l'etichetta sperimentale Bla Bla a pubblicare le prime incisioni discografiche di un giovane e già visionario Franco Battiato, quelle che vanno dal 1971 al 1975: Fetus (1971), Pollution (1972), Sulle corde di Aries (1973), Clic (1974), M.elle le “Gladiator” (1975). Il passaggio a Ricordi avviene in occasione della pubblicazione di  Feedback (1975), una raccolta in doppio album della sua precedente produzione per Bla Bla, Battiato (1976), Juke Box (1977) e L’Egitto prima delle sabbie (1978).

GLI ANNI '80 E LA EMI
Siamo nel 1979 quando inizia la produzione e la pubblicazione di quelli che sono considerati capolavori assoluti e grandi successi della produzione di Battiato che intanto è passato con la EMI italiana. Il primo lavoro con la nuova etichetta discografica è L’Era del Cinghiale Bianco. Arrivano poi, a cadenza annuale, Patriots (1980) e, nel 1981, La voce del Padrone, album che fa registrare oltre un milione di copie vendute e che resta ai vertici delle classifiche per un anno. Il successo è ormai consolidato e il talento di Battiato universalmente riconosciuto e apprezzato.
La produzione continua poi con L’arca di Noè (1982), Orizzonti perduti (1983), Mondi lontanissimi (1985), Echoes of sufi dances (1985), Nomadas 1987, Emi Spagnola), Fisiognomica (1988) e, nel 1989, Giubbe rosse (doppio album live).

GLI ANNI '90 CON POLYGRAM E SONY
Nel 1991 Battiato incide Come un Cammello in una grondaia, album reso noto in particolare dal brano Povera Patria, simbolo di impegno civile. Due anni dopo, nel 1993 pubblica l’album Caffé de la Paix. E' in questo periodo che inizia un sodalizio fondamentale per la successiva produzione artistica di Franco Battiato,  quello con il filosofo, poeta, cantautore e saggista siciliano Manlio Sgalambro. Nel 1995 esce infatti L’ombrello e la macchina da cucire, album pop su testi proprio di Manlio Sgalambro. 
Nell’autunno del ’96 la Polygram pubblica L’imboscata con l'indimenticabile brano La cura. A settembre del 1998 esce Gommalacca, contenente il singolo di grande successo Shock in my town, brano portato da Battiato a Sanremo nel 1999, durante una delle sue rare partecipazioni al Festival, in qualità di ospite d'onore. Il 1999 è anche l'anno di Fleurs, album nel quale Battiato interpreta 10 cover e 2 inediti e del quale, come abbiamo visto, è stata appena pubblicata l'inedita e preziosa versione in vinile.

GLI ANNI 2000
Nel giugno 2000 esce Campi magnetici, disco che contiene le musiche del balletto commissionate dal Maggio Musicale Fiorentino. Il 2001 è invece l'anno di Ferro Battuto: 10 brani prodotti e arrangiati dallo stesso Battiato con la partecipazione di alcuni grandi ospiti, tra i quali Jim Kerr dei Simple Minds che duetta con Battiato in Running against the grain, brano che apre l'album. Il 30 agosto 2002 arriva nei negozi Fleurs3. L’album, composto da 10 cover e una canzone inedita cantata in coppia con Alice  intitolata Come un sigillo, continua sulla scia del precedente Fleurs ed è un grande successo di pubblico e di critica. Il 2003 si chiude con Last summer dance, doppio album live registrato durante il tour estivo e pubblicato nell’ottobre dello stesso anno.
Nell'ottobre del 2004 esce, anticipato dai singoli Ermeneutica e Tra sesso e castità, l'album Dieci stratagemmi, il cui titolo è ispirato al libro dei 36 stratagemmi, antico testo cinese di tattica e strategia militare. Il 22 novembre al Teatro dell’Opera di Roma, Franco Battiato è in concerto con la Royal Philharmonic Orchestra di Londra per un evento in favore del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Un’occasione unica per ascoltare in versioni inedite i classici del repertorio eclettico del musicista accompagnati dalla storica orchestra britannica. 
Nel 2007 arriva Il Vuoto seguito nel novembre 2008 da Fleurs2: terza raccolta di brani di autori notissimi tra i quali troviamo anche le inedite Tutto l’universo obbedisce all’amore cantata con Carmen Consoli e L’addio, personalissima dedica a Giuni Russo.
Il 2009 è l’anno di Inneres Auge, “L’Occhio Interiore”, album con tre inediti (Inneres Auge, U Cantu, Tibet) principalmente composto da bellissime reinterpretazioni soprattutto del periodo pop-elettronico degli anni Ottanta con in più una suggestiva interpretazione di Inverno con la quale Battiato omaggia De André.
Nel 2012 arriva Apriti Sesamo, mentre il 2013 è l'anno della collaborazione con Antony & The Johnson, che dà vita a Del suo veloce volo, un disco che riprende il live del concerto fatto insieme l’estate precedente.
Nel settembre 2014 è la volta di Joe Patti’s Experimental Group, nuovo album di studio realizzato insieme a Pino “Pinaxa” Pischetola composto esclusivamente da brani elaborati in chiave elettronica e sperimentale.
Il 13 novembre 2015 viene pubblicata un’antologia, che copre anche la produzione cinematografica di Battiato, dal titolo Le nostre anime. L’antologia contiene due inediti e una cover oltre ad una nuova versione di Battiato con Mika del brano Centro di gravità permanente, con testo per l’occasione adattato in inglese e titolato Center of gravity.

Per approfondire meglio l'intera produzione artistica di Franco Battiato, vi consiglio di visitare il suo sito internet, dal quale io stessa mi aggiorno e mi informo con piacere. E' curatissimo e ricchissimo di contenuti. Da due settimane è on line nella sua versione aggiornata e rinnovata.
Potete collegarvi subito cliccando qui> Sito Ufficiale di Franco Battiato

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019

    Categorie

    Tutto
    Album
    Amarcord
    Interviste
    Live
    Musica Italiana
    Musica Straniera

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti