GIORNATE FAI D'AUTUNNO: SABATO 12 E DOMENICA 13 OTTOBRE ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO ITALIANO11/10/2019 ![]() Un weekend dedicato alla bellezza della nostra Italia, con visite a contributo libero per scoprire (e riscoprire) i Beni del FAI. Approfitta anche tu delle Giornate FAI d'Autunno. Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 si svolgono le Giornate FAI d'autunno, un'occasione per visitare, con un minimo contributo economico dell'entità da ciascuno scelta (il minimo suggerito è 5 euro), i tesori storici, artistici e culturali che la Penisola custodisce lungo tutto il suo territorio. Bisogna prenotare o fare un biglietto? È richiesta la prenotazione telefonica solo in pochi casi, segnalati sul sito. Nella maggior parte dei luoghi aperti durante le Giornate FAI d'Autunno è invece sufficiente presentarsi in loco durante gli orari di apertura e mettersi in coda: i volontari FAI forniranno tutte le informazioni necessarie per la visita e le indicazioni sui tempi di attesa. Per l’ingresso ai luoghi aperti durante le Giornate FAI d'Autunno non viene emesso un biglietto, ma i volontari FAI presenti nei banchi ben riconoscibili presso il bene aperto chiederanno un’offerta libera per la visita, in cambio della quale verrà consegnata una scheda descrittiva del luogo. Come sono adoperati i soldi raccolti per le visite? Le Giornate FAI d'Autunno rappresentano un momento fondamentale per la raccolta fondi utile alla Fondazione, che si impegna da statuto a impiegarli per il conseguimento della sua missione di tutela del patrimonio d’arte e natura italiano. L'ingresso è aperto a tutti o solo ai soci FAI? La maggior parte dei luoghi è aperta a tutti e solo l’ingresso ad alcuni Beni è dedicato agli iscritti FAI. Sul sito sono chiaramente indicate queste aperture dedicate solo agli iscritti FAI. Che tipo di luoghi è possibile visitare? Dei 700 luoghi aperti durante le Giornate FAI solo i 30 beni del FAI sono proprietà della Fondazione e dunque aperti tutto l’anno. La quasi totalità dei luoghi aperti durante l’evento appartiene a enti e istituzioni, pubbliche e private che concedono al FAI l’opportunità di aprirli al pubblico eccezionalmente per il weekend in questione. Chi conduce la visita guidata? Gli ospiti vengono accompagnati nella visita dai volontari del FAI e, in alcuni casi, dagli Apprendisti Ciceroni, ovvero i ragazzi della scuole che aderiscono al progetto promosso dal Settore Scuola ed Educazione del FAI. Per tutte le informazioni sulla Fondazione per la tutela dei beni culturali italiani e per l'elenco completo di tutti i luoghi visitabili durante le Giornate FAI d'autunno, clicca qui.
0 Commenti
Lascia una risposta. |