![]() Sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 appuntamento con le Giornate Fai di Primavera, con oltre mille siti di interesse culturale, artistico e naturalistico ideali per una passeggiata fuori porta alla scoperta dell'Italia. Tornano domani e dopodomani le Giornate Fai di Primavera, dal 1993 un'occasione imperdibile per scoprire una parte importantissima dell'immenso patrimonio culturale italiano che il Fondo Ambiente Italiano, fondato da Giulia Maria Mozzoni Crespi da un'idea di Elena Croce, figlia del filosofo Benedetto Croce, si impegna a valorizzare e proteggere dal 1975. Sono giornate molto importanti soprattutto perché dei 1.100 siti aperti durante questo primo week end di primavera, solo 30 sono proprietà della Fondazione e quindi aperti tutto l'anno; i restanti 1.070 luoghi sono invece proprietà di enti e istituzioni, pubbliche e private, che permettono al Fai di aprire al pubblico eccezionalmente per un fine settimana. Io negli ultimi anni ho scoperto piccole chiese, siti archeologici, giardini splendidi dei quali non avrei mai saputo nulla se le Giornate Fai di Primavera non me li avessero messi in evidenza. L'ingresso ai luoghi aperti durante le Giornate FAI di Primavera non prevede il pagamento di un biglietto ma di un contributo volontario e libero in cambio del quale verrà consegnata dai volontari FAI presenti nei banchi una scheda descrittiva del luogo che si sta andando a visitare. Naturalmente i luoghi sono aperti a tutti, anche a chi non è iscritto al Fai, sono pochissimi i siti riservati ai soci e sono contrassegnati con il simbolo di una corona. Ci si può iscrivere al Fai in qualsiasi momento collegandosi al sito cliccando qui> Iscriviti al Fai Sul sito del Fai troverete anche l'elenco completo di tutti i luoghi aperti domani e dopodomani e messi a disposizione dei visitatori, con gli orari di ingresso e tutte le altre informazioni utili alla vostra visita. Naturalmente troverete anche tutto ciò che c'è da sapere sui luoghi di proprietà del Fai sparsi lungo l'Italia, potete accedere direttamente cliccando qui> I luoghi aperti per le Giornate Fai di Primavera Io ho scoperto qualche anno fa, proprio durante una delle Giornate Fai di Primavera, il Castello di Masino, a Caravino, nel torinese. E' un bellissimo castello a pianta quadrata circondato da un meraviglioso parco nel quale troverete anche un labirinto settecentesco, tra i più grandi d'Italia, nel quale addentrarvi divertendovi a cercare la via d'uscita. Approfondirò la mia visita al Castello di Masino in un post dedicato. Intanto, se doveste trovarvi nella zona del canavese, vi consiglio di fare un salto, in primavera il parco darà sicuramente il meglio di sé.
1 Commento
16/4/2019 13:56:08
Idee per conoscere ciò che ci circonda, per apprezzare giornate all'aria aperta. Dovremmo tutti dedicarci a giornate così
Risposta
Lascia una risposta. |