MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo_Lao Tzu

le ceramiche di grottaglie

1/2/2019

0 Commenti

 
In Puglia, a poca distanza dal mare del golfo di Taranto e molto vicino a meravigliose località come Ostuni e Alberobello, c'è una cittadina di circa 32.000 abitanti molto nota per le sue eccellenti ceramiche artistiche. Grottaglie infatti rappresenta un angolo di paradiso per gli amanti della ceramica, tradizionalmente lavorata, la cui manifattura si tramanda di generazione in generazione. Nelle varianti più classiche o più avanguardiste i risultati sono dei veri gioiellini d'arte, figli di una illustre tradizione millenaria.
Personalmente sono molto legata a Grottaglie, città che ho visitato due volte, perché da lì viene la bomboniera del mio matrimonio: un pumo, simbolo per eccellenza di prosperità, buona fortuna e augurio (non a caso viene proposto anche come regalo per la nascita di un bimbo, ma quasi sempre si può vedere sui balconi della zona per abbellirli e decorarli). 
La Puglia di per sé possiede una fiorente produzione di ceramica (grazie anche alle ricche cave di argilla rossa che si trovano sul suo territorio), e Grottaglie ne rappresenta un fiore all'occhiello (inserita nell'elenco delle città della ceramica italiane e unica pugliese con marchio DOC).
Nel cuore di Grottaglie, lungo la gravina San Giorgio, è possibile attraversare il Quartiere delle Ceramiche, che si è composto nel tempo grazie al lavoro dei maestri ceramisti, i quali hanno ubicato lì i propri laboratori, spazi espositivi e forni di cottura. Lasciando l'auto nel parcheggio gratuito in basso, si può procede verso la parte storica di Grottaglie, lungo una strada che brulica di negozietti di ceramica caratteristici anche per la loro conformazione (in alcuni casi sono infatti collocati in frantoi ipogei, che conservano intatto il fascino della loro storia e la loro conformazione originaria). Senza dubbio tutto ciò rappresenta una esperienza molto interessante e ricca di fascino, che ritengo dovrebbe essere maggiormente conosciuta e diffusa quando si parla di "made in Italy" e di turismo in Italia, a tutto tondo (la zona è famosa anche per il buon cibo, la storia, il mare e un mai scontato spirito d'accoglienza). Non di rado si può assistere a qualche "lavorazione live", ovvero vedere un artigiano a lavoro che crea fantastici pezzi che vanno ad arricchire collezioni artistiche tipiche e rinomate. 
Tra i prodotti più diffusi, i "pumi" (sotto forma di soprammobile, abbellimento da esterno, ma anche di lampada), tutta la tradizionale ceramica rustica, con gli oggetti per la tavola e da cucina, ma anche opere contemporanee di grande rilevanza artistica e frutto di una lunga ricerca sulle forme e sui colori.
Tra gli eventi annuali di rilevanza legati alla valorizzazione della ceramica di Grottaglie segnalo la Mostra della Ceramica ad agosto e la Mostra del Presepe a dicembre. E' invece permanente l'esposizione del Museo della Ceramica nelle sale del Castello Episcopio, situato sulla sommità del quartiere.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Città Italiane
    Eccellenze Italiane
    Luoghi Del FAI
    Siti Unesco Italia

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti