MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo_Lao Tzu

Siti Unesco in Italia: Assisi e i siti francescani, luoghi spirituali immersi in un magnifico paesaggio collinare

19/4/2019

0 Commenti

 
FotoLa Basilica di San Francesco d'Assisi
Tra le città italiane simbolo della cultura spirituale nonché apprezzata per le sue innumerevoli bellezze artistiche e naturalistiche, c'è Assisi, i cui siti francescani sono Patrimonio dell'Umanità.
​Immersa nella Valle Umbra, in un incantevole paesaggio collinare, Assisi rappresenta una città ideale del Centro Italia per weekend tra natura, storia e spiritualità. Conosciuta universalmente per le figure di San Francesco e Santa Chiara, che qui spesero la propria vita, la città è parte della lista di siti Patrimonio dell'Umanità dal 2000, insieme ai suoi luoghi francescani. Su tutti la Basilica dedicata al Santo Patrono d’Italia. I criteri di questa scelta risiedono nel ruolo fondamentale di questo fiorente territorio per la storia dell’arte mondiale, esempio perfetto di continuità tra città santuario e ambiente naturale di eterno fascino. Assisi è infatti luogo di origine del movimento francescano che ha portato nel mondo il messaggio universale di pace e di rispetto, patrimonio immateriale custodito e protetto nel tempo. Luogo pieno di incanto e di pace, la basilica custodisce fin dal 1230 le spoglie del “Poverello” di Assisi. La sua struttura si compone di due chiese sovrapposte, la basilica inferiore in stile romanico umbro svolge sostanzialmente il ruolo di chiesa commemorativa, con la sua bellissima cripta, la basilica superiore in stile gotico ospita invece le funzioni liturgiche ufficiali ed è riconoscibile per la sua facciata con grande rosone centrale e per il prato antistante sul quale si legge la parola latina “pax”. Bellissimi gli interni affrescati e l’imponente torre campanaria. Capolavori dell’arte medievale, basilica e affreschi di Giotto, Cimabue, Simone Martini, Pietro Lorenzetti rappresentano un chiaro punto di riferimento per lo sviluppo architettonico e artistico nel mondo.
Altri luoghi di indiscussa bellezza ad Assisi sono la Basilica di Santa Chiara, in stile gotico, edificata dopo la morte della Santa tra il 1257 e il 1265, di cui custodisce la tomba e le reliquie;  la Basilica di Santa Maria degli Angeli, cinquecentesca, che contiene la Porziuncola, la cappella dove San Francesco si raccoglieva in preghiera; la Chiesa Nuova, barocca, nell’omonima piazza, accanto alla quale si trova anche l’Oratorio di San Francesco Piccolino costruito a partire dal XIII secolo; la Chiesa di Santa Maria Maggiore, risalente al XI-XII secolo, in stile romanico sorge su un edificio più antico di epoca paleocristiana.
Sulle pendici del monte Subasio, infine, a poca distanza da Assisi, a 790 metri di altitudine, si trova l’Eremo delle Carceri, tra i luoghi di culto più importanti dell'area. Il sito sorge tra grotte naturali frequentate già in epoca paleocristiana dagli eremiti ed accolse San Francesco e i suoi seguaci per le preghiere e le meditazioni. Sicuramente mistica e irrinunciabile la passeggiata a piedi seguendo il percorso del Santo.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Città Italiane
    Eccellenze Italiane
    Luoghi Del FAI
    Siti Unesco Italia

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti