MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo_Lao Tzu

Siti Unesco in Italia: i Sassi di Matera, storia e incanto di una citta' unica al mondo

24/5/2019

0 Commenti

 
FotoUno scorcio del centro di Matera
Tra i Patrimoni dell'Umanità più caratteristici del Sud Italia c'è Matera, massimo esempio di città nata dalla montagna e unica al mondo per la sua tipica conformazione. 
​Siamo in Basilicata, nella zona orientale, rocciosa e ricca di bellezze naturalistiche, al confine con le province di Bari e Taranto. Tra le molteplici caratteristiche peculiari di Matera, c'è anche quella che la vuole primo sito dell'Italia Meridionale a essere stato eletto nel 1993 Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO nel 1993 per la sua incantevole conformazione morfologica e i suoi affascinanti Sassi. La storia di questo luogo si perde nella notte dei tempi. Risale infatti al periodo del Paleolitico la presenza umana, testimoniata, mentre è nel Neolitico che si sono formati i primi tre insediamenti: Murgia Timone, Murgecchia e la collina che poi avrebbe ospitato Matera, tutti caratterizzati dalla presenza delle tipiche abitazioni cavernicole.
La topografia e la struttura geologica del luogo l'hanno resa destinazione perfetta per un veloce stanziamento umano, con spazi adattabili alla coltivazione e all'allevamento. Le prime comunità preistoriche si sono stabilite sul piccolo contrafforte che separa le due gravine, lì dove è stata poi innalzata la città. Con il passare del tempo iniziano a confluire nuovi individui, con il conseguente proliferare di nuove abitazioni che, per mancanza di spazio, si sono sviluppate in altezza, in sovrapposizione, per l'esattezza, a quelle precedentemente costruite. La struttura che si andava formando, diveniva in questo modo sempre più articolata e architettonicamente affascinante e complessa. Sono nati così il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso che, insieme al rione “Civita”, costituiscono gli elementi portanti del nucleo urbano che ancora oggi affascina i numerosi turisti provenienti da tutto il mondo, che si recano in Basilicata per visitare questa meravigliosa realtà.
​A partire dal XVII secolo, la città continua a espandersi sempre più verso l’alto, riempiendo ogni più piccolo spazio disponibile, dando quindi forma a edifici simbolo di Matera, come il Seminario, la Chiesa del Purgatorio e la Chiesa di San Francesco d’Assisi, magnifici esempi di strutture religiose in stile barocco. Ricco di fascino e meritevole di visite è il parco delle chiese rupestri, scavate nel tufo, un patrimonio che si compone di decide e decine di strutture religiose che risalgono per la maggior parte all’Alto Medioevo. Tra queste ricordiamo la Cripta del Peccato Originale, che contiene un ciclo di affreschi tra i più importanti del X secolo, la Madonna della Croce, risalente al XI secolo, e il Parco dei Monaci, un complesso del XI secolo interessante anche dal punto di vista paesaggistico. ​
Matera è una città che affascina fin dal primo momento. Con una conformazione talmente unica e inaspettata da lasciare senza parole. La sua peculiarità risiede in modo particolare nella perfetta combinazione di un ecosistema urbano che unisce tratti originari di uno stile di vita a impronta preistorica agli adeguamenti con la modernità, comunque rispettosa del lungo e importante passato.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Città Italiane
    Eccellenze Italiane
    Luoghi Del FAI
    Siti Unesco Italia

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti