MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo_Lao Tzu

Siti Unesco in Italia: il Centro Storico di Urbino, tra le massime espressioni del Rinascimento italiano

24/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Già dal 1998 il Centro Storico di Urbino è parte del prestigioso elenco dei siti italiani Patrimonio dell'Umanità. Un tesoro storico e artistico immerso nel cuore dell'Italia.
Urbino vanta un centro storico Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1998, testimonianza dell’importante eredità architettonica che tra i  secoli XV e XVII fiorì nella città marchigiana e tra le massime espressioni del Rinascimento italiano. Esso può fregiarsi del fatto di essere giunto sostanzialmente intatto fino ai giorni nostri, con il suo Palazzo Ducale che ne rappresenta il fulcro.
La costruzione di tale maestoso edificio ebbe inizio nel 1455, continuando sotto la direzione dell’architetto Luciano Laurana. Il Palazzo comprende più di duecento sale e conserva buona parte degli elementi che hanno contraddistinto la vita di corte del basso Medioevo e in epoca rinascimentale. Identificano il Palazzo i tipici “torricini”, elementi stilistici che ne adornano la facciata posteriore, e un cortile a quadriportico sul quale si affaccia la Biblioteca del Duca e il monumentale scalone che conduce alle stanze. C'è qui la sede della Galleria Nazionale delle Marche, custode di preziosi dipinti dal Trecento al Seicento tra cui alcuni capolavori di Raffaello, Tiziano, Paolo Uccello e Piero della Francesca.
Ricordiamo, infatti, che Urbino è la città che ha dato i natali a Raffaello Sanzio, e che qui, nell’omonima via, è possibile visitare la casa natale dell’artista. Si tratta di un edificio modesto del XV secolo, oggi sede di un’accademia e di un museo. Nella stanza in cui nacque, si può ammirare una “Madonna con bambino” dipinta in giovane età, oltre ad alcune tele del padre Giovanni Santi.
Ma la ricchezza artistica e architettonica di Urbino è frutto soprattutto dall’insieme di tanti edifici che ne forniscono un aspetto molto caratteristico. Troviamo il Duomo, dallo stile neoclassico che contiene alcune tele di Federico Barocci; l’Oratorio di San Giovanni Battista, del XIV secolo, dove ammirare un imponente ciclo di affreschi quattrocenteschi; la vicina Chiesa di San Francesco, trecentesca, ma anche la gotica Chiesa di San Domenico.
Ciò che colpisce visitando Urbino è appunto lo scenografico tessuto urbano complessivo, fatto di stradine, sottopassaggi, saliscendi e scalette, sontuosi palazzi rinascimentali ed eleganti piazze. Una città che conserva inalterata la fisionomia che l’ha resa importante ai tempi di Federico da Montefeltro e che si attesta un dinamico centro turistico e culturale dell’Italia centrale. La città, infine, è molto vivace e frequentata in ogni periodo dell’anno anche perché sede della prestigiosa Università “Carlo Bo”, fondata nel 1506 da Guidobaldo, figlio di Federico da Montefeltro.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Città Italiane
    Eccellenze Italiane
    Luoghi Del FAI
    Siti Unesco Italia

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti