MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo_Lao Tzu

Siti Unesco in Italia: il Monte Etna, IL VULCANO CHE AFFASCINA E MINACCIA, META TURISTICA SORPRENDENTE

25/10/2019

1 Commento

 
Foto
Forse non tutti sanno che uno dei simboli per eccellenza della Sicilia, il maestoso e affascinante Monte Etna, è un sito naturale dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 2013. Scopriamolo insieme.
Con la sua altezza di 3.326 m. s.l.m. il Monte Etna è il vulcano attivo terrestre più imponente presente sulla placca euroasiatica. Chiamato anche "Mongibello", dal 2013 è presente come patrimonio naturalistico italiano nella lista UNESCO, catalogato come uno dei vulcani “più emblematici e attivi al mondo”. Si tratta infatti del più rilevante vulcano in attività europeo da almeno 2700 anni, protagonista di una delle storie di vulcanismo documentato più longeve.
A livello scientifico, la sua importanza è notevole: l’Etna continua a influenzare gli studi sulla geofisica e sulla vulcanologia, portando con sé valori culturali di valore inestimabile. Ma oltre a essere un oggetto di studio rilevante, l’Etna rappresenta un’attrazione turistica di grande valore. Situato sulla costa orientale della Sicilia nel territorio della provincia di Catania, si trova a poca distanza dallo stretto di Messina. La zona nominata dall’Unesco patrimonio mondiale fa parte del Parco dell’Etna creato nel 1987. Il parco e lo stesso vulcano sono visitabili grazie a numerosi sentieri naturalistici, aperti a ricercatori e agli addetti ai lavori ma anche a curiosi e turisti provenienti da tutto il mondo. L’Etna infatti rappresenta una destinazione interessante anche per i turisti che hanno un motivo in più per visitare la Sicilia e la provincia di Catania. Il maestoso vulcano presenta numerose bocche collocate a diverse altitudini, prodotte dalle varie eruzioni nel corso del tempo, dove è possibile accedere ed effettuare le proprie escursioni. Dalla sua cima si gode un panorama mozzafiato sulla Sicilia.
Durante la stagione invernale è costantemente presente la neve che dura quasi fino all’arrivo dell’estate. Sono infatti presenti sul monte due stazioni sciistiche la cui particolarità risiede nel fatto di poter sciare con il mare sottostante. Per gli amanti della natura e del relax, molto interessanti le aree collocate sulle pendici comprese nell’omonimo parco naturale. Altri luoghi di notevole interesse sono la Grotta del Gelo, ampia cavità vulcanica in cui trova spazio un perenne ghiacciaio, le Grotte dell’Alcantara, nate dalla costante erosione delle acque fredde dell’omonimo fiume, oppure la Valle del Bove, una grande depressione le cui pareti (che raggiungono i 1000 metri) sono incise da profondi canyon.
L’Etna rappresenta sicuramente una meta naturalistica imprescindibile per coloro che visitano la Sicilia. Nei suoi dintorni è possibile trovare altre destinazioni meravigliose. A partire dalle città di Catania e di Taormina, fino ad altri non troppo distanti siti Patrimonio dell’Umanità: Piazza Armerina con la sua Villa romana del Casale, le città tardo-barocco della Val di Noto oppure Siracusa con la necropoli di Pantalica.

1 Commento
MAu
25/10/2019 19:04:53

Gita veramente affascinante ma da fare con esperti. Siamo partiti da Nicolosi con Rosario che è il proprietario di Volcano House Etna, un ottimo ristorante con annesso museo di vulcanologia, da non perdere.

Risposta



Lascia una risposta.

    Archivio

    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Città Italiane
    Eccellenze Italiane
    Luoghi Del FAI
    Siti Unesco Italia

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti