MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo_Lao Tzu

siti unesco in italia: il paesaggio vitivinicolo piemontese di langhe-roero e monferrato

27/9/2019

0 Commenti

 
Foto
Nel 2014 per la prima volta un paesaggio vitivinicolo diviene Patrimonio dell'Umanità UNESCO: parliamo di quello piemontese di Langhe-Roero e Monferrato.
Magnifica testimonianza della lunga tradizione della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione e di un contesto sociale ed economico di successo basato sulla cultura del vino, il paesaggio di Langhe-Roero e Monferrato include sei aree. Si tratta del Castello di Grinzane Cavour, della Langa del Barolo, delle Colline del Barbaresco, Canelli e l’Asti spumante, di Nizza Monferrato e di Barbera e Monferrato degli Infernòt.
Il sito si estende lungo un paesaggio collinare fatto di vigneti immensi, castelli medievali e piccoli villaggi tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo, per un’estensione di oltre 10.000 ettari. Un itinerario immancabile per partire alla scoperta dei più suggestivi borghi italiani. Questi luoghi rappresentano infatti una destinazione perfetta per tutti i cultori della cultura enologica ma anche per un turismo naturalistico alla scoperta di un territorio italiano d’eccellenza.
Il Castello di Grinzane Cavour è un’imponente fortificazione che si trova nell’omonimo comune in provincia di Cuneo. Dimora storica di Camillo Benso Conte di Cavour, in cui curò alcune sperimentazioni per il miglioramento delle tecniche di produzione dei rossi, la struttura ospita oggi la prima Enoteca Regionale del Piemonte e uno dei più importanti musei etnografici di tradizione vitivinicola regionale.
La Langa del Barolo è un’area predisposta alla coltivazione del vitigno Nebbiolo, da cui si ottiene il prestigioso vino barolo. Qui è possibile unire al piacere di una cultura vitivinicola apprezzata a livello internazionale la bellezza di borghi medievali come Barolo, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba.
Poi ci sono le Colline del Barbaresco, quell’area del cuneese in cui si produce l’omonimo vino DOCG prodotto da uve di Nebbiolo. La zona include i bei borghi di Barbaresco, con la sua torre a strapiombo sul fiume Tanaro, e di Neive, con un centro storico di impianto medievale davvero suggestivo ed elegante.
Nella provincia di Asti troviamo l’area denominata Canelli e l’Asti spumante, coltivata in modo particolare a Moscato Bianco, dal quale vitigno di ottiene il premiatissimo vino spumante aromatico Asti. La città di Canelli è conosciuta soprattutto per le sue cantine sotterranee (“cattedrali sotterranee”) predisposte all’invecchiamento dei suoi vini.
Poco distante si trova il comune di Calosso, immerso in un paesaggio collinare fatto di vigneti, interessante per chi ama esplorare il territorio e i suoi piccoli borghi. Di particolare fascino i “crotin” che lo caratterizzano, ovvero le antiche cantine scavate nel tufo che accolgono i visitatori nella tradizionale “Fiera del Rapulè” dell’autunno astigiano.
Altra area è quella di Nizza Monferrato e della DOCG Barbera. Qui, oltre a magnifici paesaggi, è possibile ammirare il Museo Bersano, testimonianza della cultura del vino, e la medievale città di Nizza Monferrato, ritenuta il cuore pulsante della Barbera. Infine si giunge al Monferrato degli Infernòt, scavati una specifica formazione geologica presente nel Basso Monferrato.
Questi caratteristici luoghi conservano tesori di storia vitivinicola, utilizzati per la conservazione domestica delle bottiglie ma anche per quella delle maggiori aziende agricole della zona. Un’area che, nella sua totalità, rappresenta un’idea di viaggio che unisce alla perfezione storia, arte, cultura popolare ed enogastronomia.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Città Italiane
    Eccellenze Italiane
    Luoghi Del FAI
    Siti Unesco Italia

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti