MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo_Lao Tzu

siti unesco in italia: in toscana, alla scoperta delle meraviglie della val d'orcia

29/3/2019

1 Commento

 
FotoCampo di girasoli in Val d'Orcia (Toscana)
La Val d'Orcia è Patrimonio dell'Umanità dal 2004 e nella denominazione sono inclusi i comuni di ​Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, San Quirico d’Orcia, Radicofani: un viaggio tra i tesori della terra toscana.
La Val d'Orcia deve il suo nome all'omonimo fiume che attraversa il suo territorio, che si distende dolcemente tra colline rigogliose e scorci incantevoli tra la provincia di Siena e quella di Grosseto. Per le sue bellezze naturalistiche, architettoniche e artistiche, conosciute e apprezzate in tutto il mondo, questa incantevole zona della Toscana è stata dichiarata dallo Stato italiano come Area Naturale Protetta di Interesse Locale a partire dal 1999 e dall'UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 2004. Tutto il territorio della Val d’Orcia è inoltre molto rinomato per la sua ricca produzione enogastronomica. Tra i prodotti tipici il pecorino di Pienza, i salumi di Cinta senese, il miele e l’olio extravergine d’oliva della valle e il noto vino rosso Brunello di Montalcino. 
Nella denominazione di Val d'Orcia sono inclusi cinque comuni principali: Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, San Quirico d’Orcia, Radicofani. Scopriamoli insieme...

CASTIGLIONE D'ORCIA

Castiglione affascina per il suo assetto medievale ben conservato, ricco di angoli caratteristici. Molto bella la piazza principale su cui si affaccia il Palazzo Comunale, la Chiesa dei Santi Stefano e Degna e la duecentesca Chiesa Santa Maria Maddalena. Per godere di un bel panorama sull’intera vallata ci si può recare al parco della Rocca Aldobrandesca, mentre una visita molto affascinante è quella all’antico borgo di Rocca d’Orcia poco distante. Infine conosciuti per le loro acque termali sono i Bagni di San Filippo, frazione piccola ma molto suggestiva.

MONTALCINO
A pochi chilometri da Castiglione troviamo Montalcino, arroccato su di un colle e abitato già in epoca etrusca. Questa bella cittadina è cinta da mura che si aprono attraverso sei porte e anch’essa vanta un assetto medievale molto caratteristico, a partire dal suo Palazzo Comunale e dalla Fortezza costruita nel punto più elevato della città. Tra le costruzioni storiche degne di nota ci sono ancora il Duomo risalente al XIV secolo, il Palazzo dei Priori e la Chiesa di Sant'Agostino. Questa zona è la patria del celebre vino Brunello.

PIENZA
Di indiscussa bellezza, con un centro storico dichiarato a sua volta Patrimonio dell’Umanità, la città di Pienza che deve la sua caratteristica conformazione quattrocentesca alla figura di Papa Pio II, che ne voleva fare “città ideale” rinascimentale. L’assetto del suo borgo è rimasto sostanzialmente immutato da allora e racchiude un ricco patrimonio storico e artistico. Tra gli edifici più rilevanti ricordiamo il Duomo, tra i maggiori monumenti del Rinascimento italiano, l’austero Palazzo Comunale e i vicini Palazzo Vescovile, sede del Museo Diocesano, e Palazzo Piccolomini.

SAN QUIRICO D'ORCIA
Ancora nella Val d’Orcia c'è la bellissima San Quirico d’Orcia di origini antichissime, probabilmente etrusche, di cui si ricorda in particolare la Collegiata in stile romanico per gli esterni e barocco per gli interni e la frazione di Bagno Vignoni con le sue vasche termali. Ben noti in particolare, dal punto di vista naturalistico, i tipici cipressi di San Quirico d’Orcia, alberi simbolo di questo paesaggio arricchito da case rurali, aziende agrituristiche, rocche con torri immerse in una natura tranquilla e rasserenante. 

RADICOFANI

Radicofani, infine, è un comune di poco più di 1000 abitanti, conosciuto perché ospitò la signoria Ghino di Tacco. Elemento di grande interesse culturale è sicuramente la sua Rocca alzata durante l’Altomedioevo, che offre ancora ai visitatori la possibilità di ammirare il suo bel borgo duecentesco. Molto belle le sue chiese, immerse in un'atmosfera che riporta indietro nel tempo e avvolge in un fascino particolare. Interessante dal punto di vista naturalistico, il Bosco Isabella, un maestoso parco risalente a fino Ottocento.

1 Commento
Elisa link
16/4/2019 20:00:58

Recentemente avevamo pensato di andare a farci un bel giro in Val d'Orcia e il tuo post capita proprio giusto! Spero che riusciremo a pianificarlo quanto prima, magari in periodo di primavera inoltrata... deve essere uno spettacolo!
Grazie per le info, mi saranno sicuramente utili :)

Risposta



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Città Italiane
    Eccellenze Italiane
    Luoghi Del FAI
    Siti Unesco Italia

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti