MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo_Lao Tzu

Siti Unesco in Italia: le incisioni rupestri in Val camonica

8/2/2019

0 Commenti

 
Dedichiamo la rubrica Viaggi-Turismo del venerdì anche alle località che, in Italia e nel mondo, sono stata insignite del prestigioso riconoscimento "Patrimonio dell'Umanità" Unesco.
Per quanto riguarda il nostro Paese, i siti Unesco, al 2018, sono 54. Le incisioni rupestri in Val Camonica, dichiarate tali nel 1979, sono state le prime in Italia ad aver ottenuto la denominazione ufficiale di patrimonio mondiale dell'umanità.
Iniziamo quindi proprio da questo significativo sito italiano ricco di storia.
DOVE SI TROVA LA VAL CAMONICA
​La Val Camonica si trova in Lombardia, a metà tra le province di Brescia e di Bergamo, e tra il lago d’Iseo e i passi del Gavia e del Tonale. E' una delle vallate più estese dell'area orientale della regione (circa 100 kg) e il suo territorio si estende dal Passo del Tonale per arrivare alla Corna Trentapassi (Pisogne).
COSA SONO LE INCISIONI RUPESTRI IN VAL CAMONICA
Le incisioni rupestri in Val Camonica si traducono in più di 200.000 figure incise sulle rocce che rappresentano il più importante e ricco complesso di arte rupestre dell'intera Europa. Tutto ciò è la testimonianza concreta della vita dei Camuni, antica popolazione che abitava la valle (da cui il nome Camonica), realizzate nell’arco di circa 8000 anni, dal periodo che parte dal Paleolitico e arriva alla conquista romana. In una cornice paesaggistica di rara bellezza, tra montagne, vallate verdi e una natura incontaminata, il sito conserva graffiti di straordinaria valenza culturale.
STORIA
Il periodo più antico, che va dall’8000 al 6000 a.C., è caratterizzato dalla raffigurazione di grandi figure animali. A partire dal Neolitico ha poi inizio il ricco ciclo delle incisioni a tema umano, in particolare con uomini con le braccia rivolte verso l’alto, oppure insieme ad archi, pietre o frecce. Più rara la presenza di figure femminili, legate esclusivamente al concetto di fecondità e di procreazione.
​Nelle fasi successive, le figure umane vengono sostituite da elementi geometrici oppure da grandi idoli, per poi tramutarsi in ruote, carri, armi, animali, figure antropomorfe alle prese con attività più strutturate a riprodurre una nuova concezione della vita, e poi ancora divenire culto dei morti o delle divinità, guerra, danza, rappresentazioni sempre più organizzate e narrative, fino alla scomparsa con l’avvento dell’Impero Romano. Una civiltà, quella camuna, che scompare dopo otto lunghi millenni di storia ma le cui preziosissime tracce ci consentono di studiare la sua evoluzione, le sue abitudini, e di ricostruire tutti gli aspetti della sua esistenza.
Un immenso archivio di immagini, un patrimonio dal fascino senza tempo, immerso in una cornice paesaggistica che comprende parchi di grande interesse, riserve naturali, impianti sciistici nella stagione invernale, un insieme di elementi e attrazioni che richiama turisti durante tutto l’anno. 
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Città Italiane
    Eccellenze Italiane
    Luoghi Del FAI
    Siti Unesco Italia

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti