MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo_Lao Tzu

Siti Unesco in Italia: nel centro storico di Genova, tra le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli

1/11/2019

0 Commenti

 
FotoLa Cattedrale di San Lorenzo a Genova
Nel 2006 l'UNESCO ha dichiarato l'area delle cosiddette "strade nuove e dei palazzi dei Rolli" di Genova Patrimonio dell'Umanità. Scopriamo insieme le bellezze di questo sito.
Genova, con la sua storia e le sue bellezze architettoniche, sorge sulla costa ligure, terra piena di fascino e di borghi incantevoli. I visitatori accorrono numerosi ad ammirare la "città della Lanterna" e i suoi dintorni, potendo contare su innumerevoli spunti tra natura lussureggiante, bellezze artistiche e cultura marinara ancora fortemente radicata. Affermata come polo turistico, Genova deve infatti molto al suo mare e al suo porto, tra i più importanti d’Italia, simboleggiato dalla Torre della Lanterna, faro portuale simbolo della città. Crocevia costante di scambi di navi da crociera e imbarcazioni di vario genere tra cui quelle per il trasporto merci, le attività marittime rappresentano oggi come in passato uno degli elementi di maggiore ricchezza economica per l’intera area.
Ma Genova non è solo mare. E' conosciuta e apprezzata per le bellezze del suo centro storico che non a caso, nell’area delle cosiddette Strade Nuove e dei Palazzi dei Rolli, è stato dichiarato nel 2006 Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’UNESCO. La zona cittadina interessata dalla denominazione è inclusa tra via Garibaldi, via Balbi e via Cairoli con i loro palazzi signorili denominati “dei Rolli”. Questo appellativo si deve alla parola “rotoli”, che erano le liste degli alloggiamenti pubblici genovesi che nel corso del Cinquecento indicavano le dimore nobiliari più esclusive tra cui si sorteggiava per fornire ospitalità ai personaggi di spicco in visita nella città. Luoghi che rappresentano dei veri e propri scrigni preziosi, custodi di un imponente valore storico e artistico. Ai “rolli” genovesi appartengono ben 114 palazzi. 42 di essi sono presenti nell'elenco dei Patrimoni dell’Umanità. Quasi tutti sorgono lungo via Garibaldi (Palazzo Pallavicini-Cambiaso, Palazzo Doria-Tursi, Palazzo Bianco, Palazzo Rosso, Palazzo Cattaneo-Adorno) e via Balbi (tra cui ricordiamo su tutti il seicentesco Palazzo Reale, uno degli edifici storici di maggiore prestigio della città, oggi sede museale con annessi giardino e pinacoteca). Nella quasi totalità dei casi, si tratta di strutture originarie quasi totalmente intatte rispetto al passato, definendo in maniera marcata l’assetto urbano del centro storico. I palazzi sono in molti casi visitabili in quanto sedi di istituzioni pubbliche o di musei.
La cinquecentesca via Garibaldi, in particolare, è la manifestazione più evidente dell’eleganza e della raffinatezza dell’architettura rinascimentale ligure, ma tutta la città regala al turista scorci pittoreschi e bellezze di indiscusso fascino. Come i caratteristici “caruggi”, che in ligure indicano i vicoli stretti e gli angusti portici caratterizzanti l’aspetto generale di città e piccoli borghi marinari della regione. Tra gli altri luoghi simbolo di Genova, impossibile non annoverare la gotica Cattedrale di San Lorenzo, il duecentesco Palazzo Ducale, distrutto e ricostruito nel 1700 oggi sede museale, l’antico borgo marinaro di Boccadasse, attrazione turistica per respirare un’atmosfera di tempi lontani tra “creuze” e casette colorate affacciate sul mare, e l’Acquario, destinazione molto amata soprattutto dai più piccoli, situato a Ponte Spinola nel cinquecentesco Porto Antico della città.

Liguria da scoprire
Genova, che nasce proprio nel cuore della Liguria, in posizione centralissima, rappresenta il punto di partenza ideale per viaggi alla scoperta della regione. Andando verso Levante si raggiungono località prestigiose come Rapallo, Portofino, Chiavari, Sestri Levante, La Spezia con i suggestivi borghi e i paesaggi delle Cinque Terre, procedendo in direzione di Ponente ci si sposta verso città altrettanto suggestive come Varazze, Savona, Alassio, Imperia, Sanremo, Bordighera.

Ps. Un ringraziamento speciale da MyClaurette agli amici Vanessa e Giorgio per gli scatti dalla loro meravigliosa città.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Città Italiane
    Eccellenze Italiane
    Luoghi Del FAI
    Siti Unesco Italia

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti