MyClaurette
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti

Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo_Lao Tzu

Siti Unesco in Italia: nella bella Sicilia alla scoperta di Siracusa con la Necropoli di Pantalica

31/1/2020

0 Commenti

 
FotoIl Duomo di Siracusa
Siracusa è una città che conserva ancora oggi il fascino che ne racconta le antiche gesta di culla della cultura mediterranea nel corso dei millenni. La città siciliana, affacciata sulla costa sud-orientale dell'isola, custodisce un patrimonio di storia, archeologia, cultura e natura tale da renderla una destinazione di viaggio per il turismo italiano e straniero di grande fama. E rappresenta una tre le più rilevanti poleis dell’Antica Grecia. Dal 2005, infatti, l’UNESCO l’ha insignita del titolo di Patrimonio dell’Umanità insieme alla Necropoli Rupestre di Pantalica.
Un viaggio in queste zone non può che iniziare proprio dal centro di Siracusa, il cui territorio si espande tra la terraferma e l’isolotto di Ortigia. Quest’ultima ne rappresenta la parte più antica, abitata fin dall’Età del Bronzo, un piccolo tesoro di natura, cultura e architettura. Tra viuzze pittoresche e panorami costieri, che consentono di vivere a pieno colori, sapori e odori tipicamente mediterranei, ricordiamo alcuni tra i principali monumenti da visitare.
A partire dal barocco Duomo situato nell’omonima piazza, che sorge nell’area più elevata dell’isola, fino alla Chiesa di Santa Lucia alla Badia e alla Chiesa dello Spirito Santo. Molto interessanti dal punto di vista stilistico il Palazzo del Vermexio, il Palazzo della Camera di Commercio e il Palazzo Beneventano del Bosco. Qui sorgono anche alcuni templi risalenti al IV secolo a.C., quello di Apollo, il più antico in stile dorico presente in Sicilia, di Artemide in stile ionico e di Atena, incorporato nel Duomo, a ricreare un fascino antico mai dimenticato. Nell’area della terraferma di Siracusa sorge anche il Tempio di Zeus, il secondo per antichità della città. Molto importanti sono anche il Teatro Greco (V secolo a.C.), il più grande della Magna Grecia e della Grecia intera, e il monumentale Anfiteatro Romano (fine I secolo a.C.).
Siracusa vanta inoltre una grande quantità di servizi legati al mondo della cultura in generale e un’ottima tradizione gastronomica che rientra a pieno nella celebre dieta mediterranea. E non dimentichiamo che tra i comuni confinanti, e quindi facilmente raggiungibili per escursioni, ci sono località caratteristiche come Avola, Noto e Palazzolo Acreide.
Tra i luoghi da visitare nei suoi dintorni la già citata Necropoli di Pantalica, importantissimo luogo del periodo protostorico siciliano. La zona è caratterizzata dalla presenza di canyon e comprende diverse necropoli che conservano migliaia di tombe scavate nella roccia a partire dal XII-XI secolo a.C. e diverse abitazioni bizantine. L’acropoli, che sorge nella parte più alta, conserva ancora l’Anaktoron, la sola costruzione in pietra ancora visibile.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    Città Italiane
    Eccellenze Italiane
    Luoghi Del FAI
    Siti Unesco Italia

    Feed RSS

​HOME         CHI SIAMO         ​CONTATTI
Copyright MyClaurette 2019 - All Rights Reserved
  • Home
  • MUSICA
  • LIBRI
  • CINEMA-TV
  • MODA-DESIGN
  • VIAGGI-TURISMO
  • CIBO-CUCINA
  • MOSTRE-EVENTI
  • Le interviste di MyC
  • CONTATTACI
    • Chi siamo
    • Contatti